03/11/2025
Fare esercizio, tornare a sentirsi bene, ridurre la stanchezza e lo stress: è questo che chiedono sempre più spesso le persone con malattia oncologica.
la scorsa settimana ho lavorato con due pazienti oncologiche. Storie diverse, ma richieste simili: muoversi, tornare a fare ciò che amano, alimentarsi bene, ridurre lo stress.
🔹 Con la prima paziente abbiamo analizzato le difficoltà attuali e impostato un percorso personalizzato per gestire la fatigue. Lei stessa ha notato che, quando si muove, i dolori muscolo-scheletrici si riducono. Riprenderà a fare Pilates Reformer, e abbiamo costruito insieme un programma di HIIT con la cyclette (scopri nelle references perché l’HIIT può essere utile).
🔹 Con la seconda paziente abbiamo lavorato prima sull’AWS (se non sai cos’è, dai un’occhiata ai post precedenti o scrivimi!), poi in palestra con i pesi per riattivare l’arto superiore — siamo partite da 4 kg 💪.
Abbiamo affrontato anche la fear of movement: la paura di muoversi dopo un intervento o durante le terapie. Spesso si scopre che si può fare molto più di quanto si pensi, e senza dolore.
Alla fine abbiamo parlato di cosa fare durante e dopo la radioterapia.
Questi sono solo due esempi di come la ricerca possa diventare pratica clinica, e di come il lifestyle — esercizio, alimentazione, gestione dello stress — sia oggi una richiesta sempre più consapevole delle persone con malattia oncologica.
✳️ Il cambiamento è già in atto, e nasce dal desiderio di essere parte attiva del proprio percorso di cura.
📌Ref. HIIT: Bettariga F, Taaffe DR, Crespo-Garcia C, Clay TD, De Santi M, Baldelli G, Adhikari S, Gray ES, Galvão DA, Newton RU. A single bout of resistance or high-intensity interval training increases anti-cancer myokines and suppresses cancer cell growth in vitro in survivors of breast cancer. Breast Cancer Res Treat. 2025 Aug;213(1):171-180. doi: 10.1007/s10549-025-07772-w. Epub 2025 Jul 3. PMID: 40608178; PMCID: PMC12259798.