04/05/2021
L’ernia del disco è una delle cause più comuni di mal di schiena, può colpire uno o più dischi intravertebrali della colonna, provocando così, forti dolori e difficoltà nei movimenti.
💡È caratterizzata dalla rottura delle fibre dell’anello fibroso che formano la parete del disco provocando così la fuoriuscita di materiale del nucleo polposo del cuscinetto intervertebrale.
Le cause più frequenti che portano alla comparsa di ernia del disco sono: sollevamento dei pesi in maniera scorretta, carichi eccessivi, atteggiamenti del corpo e posture errate, lesioni vertebrali, deficit muscolari e dei tessuti legamentosi.
➡️Quando l’ernia è localizzata in sede cervicale, il paziente avverte dolore e formicolio che dalla regione nucale si irradia lungo la spalla, il braccio e la mano.
➡️Quando invece l’ernia è localizzata in sede lombare, può tipicamente manifestarsi con la lombosciatalgia: cioè con il dolore che parte dalla zona bassa della schiena, prosegue lungo il gluteo e la gamba, fino ad arrivare nei casi più gravi fino al piede.
Bemer e metodo Mézières agiscono in modo molto positivo, allentando la tensione delle catene muscolari che “schiacciano” i dischi intravertebrali e riducendo l’infiammazione!
❗ È importante agire sull’ernia prima che il dolore diventi troppo acuto: il rischio è quello di causare una situazione troppo grave per poter essere recuperata!