Medical Fitness Brescia

Medical Fitness Brescia Medical Fitness - certificazioni sportive agonistiche, non agonistiche, certificati per attività lu

NOTIFICA CHIUSURA AMBULATORI KINESIS – MEDICAL FITNESSNotifica di chiusura degli ambulatori Kinesis a valle dell'ordinan...
24/02/2020

NOTIFICA CHIUSURA AMBULATORI KINESIS – MEDICAL FITNESS

Notifica di chiusura degli ambulatori Kinesis a valle dell'ordinanza generale del governatore della Lombardia notificata sul sito della Regione Lombardia a tutti i luoghi pubblici e di aggregazione.

Con la presente si notifica che a scopo precauzionale nell'ottica di una fattiva attività di prevenzione della diffusione della malattia in piena aderenza da quanto stabilito dalle autorità competenti, con particolare riguardo al blocco delle manifestazioni e delle attività sportive, è stata disposta la chiusura al pubblico degli ambulatori Kinesis i quali sospenderanno l'attività certificativa sino a comunicazione contraria.

La ripresa dell'attività certificativa verrà tempestivamente comunicata attraverso il sito degli ambulatori Kinesis srl www.medicalfitnessbrescia.it e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/

NOTIFICA CHIUSURA AMBULATORI KINESISNotifica di chiusura degli ambulatori Kinesis a valle dell'ordinanza generale del governatore della Lombardia notificata sul sito della Regione Lombardia a tutti i luoghi pubblici e di aggregazione.

Se desideri avere informazioni senza impegno, contatta Medical Fitness Brescia chiedendo della sezione MILLENNIUM MEDICA...
14/12/2019

Se desideri avere informazioni senza impegno, contatta Medical Fitness Brescia chiedendo della sezione MILLENNIUM MEDICAL REHAB SERVICE allo 030 57 85 142 o scrivi a pazienti@millenniumedical.it

Grassi animali e vegetali, quali consumare
---------
L'insorgere di correlate ad alti livelli di può dipendere da diversi fattori: quantità di assunti, consumo eccessivo di zuccheri e farina bianca e abituale assunzione di alimenti trasformati. Pertanto conoscere le caratteristiche di questi importanti elementi può aiutarci a compiere scelte alimentari corrette e ad evitare rischi per la nostra salute.

Grassi animali e vegetali
---------
Distinguiamo tra grassi animali, quei prodotti alimentari ricavati da tessuti animali ad alto contenuto lipidico, e .....

Leggi di più sul sito web!!!

  e  : un binomio spesso trascurato Che l’intestino sia il nostro     ormai non è più una novità o perlomeno non  dovreb...
09/12/2019

e : un binomio spesso trascurato

Che l’intestino sia il nostro ormai non è più una novità o perlomeno non dovrebbe esserlo.

Ma perché si è arrivati a stabilire questa verità medica?

Perché è stato rilevato che in pazienti con che avevano “isolato” parzialmente o totalmente la zona inferiore del corpo, il che si trova nell’apparato digerente e che contiene 500 milioni di neuroni, continuava comunque a svolgere le sue funzioni di spinta normalmente senza risentire minimamente, a differenza di altri organi, della mancanza degli impulsi del sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale).

Tante, troppe persone soffrono di depressione o di che per un nulla li fa “scattare”.

Spesso si ricorre a terapie che lavorano sul sistema nervoso centrale senza minimamente considerare che il problema potrebbe essere altrove, proprio nel secondo cervello.

Nonostante la depressione sia spesso un disturbo associato a processi di tipo neurologico, il sistema nervoso centrale non è l’unica a provocarla, ma è collegato con l’intero sistema fisiologico della persona.

A validare questa tesi contribuiscono alcuni dei sintomi più comuni del disturbo:

nel
difficoltà nella
l’ o la di
o
l’ depresso

Stati alterati della mente corrispondono quindi anche a stati alterati del corpo.

E su questi aspetti e sintomi sempre più spesso si ricerca la causa nell’asse intestino-cervello.

La infatti spesso è associata ad alterazioni del intestinale (l’insieme dei micro-organismi che si trovano nel nostro intestino).

Il svolge o contribuisce a numerose attività; dal sintetizzare i e le all’aiutare la digestione del cibo che ingeriamo al modulare i livelli di ormoni che quando elevati contribuiscono allo stress (cortisolo e adrenalina).

Dai test sul microbiota intestinale condotti su pazienti affetti da depressione o stress si sono rilevati gravi carenze e alterazioni.

Alterazioni e carenze che influiscono sull’umore, sul sistema immunitario, su quello neuroendocrino e quello neurale a causa della non idonea modulazione di serotonina, noradrenalina e dopamina.

E’ quindi dimostrato che esiste uno di scambio di informazioni reciproco tra cervello ed intestino che si influenzano a vicenda.

Varrebbe quindi la pena, nei casi meno gravi di depressione e stress, che costituiscono la percentuale maggiore, di indagare anche il microbiota intestinale prima di assumere farmaci che si occupino solo del sistema nervoso centrale.

I test su microbiota intestinale non sono invasivi, basta un auto prelievo ematico con un pungi dito e una campione di urine per poter aver una panoramica completa dello stato di salute del nostro intestino.

Il trattamento riabilitativo spesso si basa sull’assunzione di e , non medicinali che abbinati ad una rieducazione alimentare permettono di ritrovare il benessere intestinale ma anche la serenità.

in collaborazione con i laboratori di analisi più importanti a livello nazionale propone diversi test sul microbiota e sulle intolleranze ed ha risolto già decine di casi di pazienti “apparentemente” affetti da anni da patologie che invece erano riconducibili ad un microbiota alterato.

Sistemato l’intestino anche gli altri disturbi sono scomparsi.

----
Altri post sull'argomento:
Sempre più spesso si sente parlare dell' come il ""secondo cervello". Leggi qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/350608472269732

Ma anche la salute della tua pelle passa sempre dall'intestino:
https://www.facebook.com/247595715904342/posts/357504291580150/

E se ti dicessi che anche il tuo mal di pancia può avere le ore contate?
https://www.facebook.com/247595715904342/posts/357554278241818/"

Perché è stato rilevato che in pazienti con danni spinali che avevano “isolato” parzialmente o totalmente la zona inferiore del corpo, il sistema nervoso enterico che si trova nell’apparato digerente e che contiene 500 milioni di neuroni, continuava comunque a svolgere le sue funzioni di spi...

Le   provocano     e  ------Sempre più persone soffrono di disturbi di   e   e possono avere un’origine  . Tra i sintomi...
02/12/2019

Le provocano e
------
Sempre più persone soffrono di disturbi di e e possono avere un’origine . Tra i sintomi più frequenti troviamo: e , dolori addominali di tipo crampiforme, pancia e stomaco gonfi, meteorismo e flatulenza, , nausea, irritabile, dispepsia.

A questi disturbi si interviene con farmaci somministrati da medici di base, per tamponare la situazione, poi si procede con indagini diagnostiche che comprendono esami e test per scoprire le cause fisiche che li originano, come:
• eventuali e alimentari
• presenza di ulcere e infiammazioni della mucosa gastroduodenale
• biliari
• o intestinali e via discorrendo.

Sono tante le malattie che provocano disturbi all’ , ma non sempre per un addome gonfio ed affaticato c’è una patologia, a volte a provocare il problema è la nostra psiche.
Ricordiamo che l’intestino è definito il “secondo cervello”, quindi un organo che capta e reagisce ai nostri cambiamenti d’umore, al nostro livello di ansia e di stress, e che nelle persone di sesso femminile e giovani, produce sintomi che non sono da sottovalutare. Anche se il mal di pancia emotivo non è grave, non è patologica, può sempre diventarlo se non si affrontano le cause psicologiche che ne sono all’origine.

Leggi di più direttamente cliccando sull'articolo, a cura della Dott.sa Elena Conter
--------

Di disturbi gastrointestinali abbiamo parlato anche qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/357558844908028

"Sempre più spesso si sente parlare dell' come il ""secondo cervello"". Leggi qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/350608472269732"

"Ma anche la salute della tua pelle passa sempre dall'intestino:
https://www.facebook.com/247595715904342/posts/357504291580150/

E se ti dicessi che anche il tuo mal di pancia può avere le ore contate?
https://www.facebook.com/247595715904342/posts/357554278241818/"

Sempre più persone soffrono di disturbi di stomaco e intestino e possono avere un’origine psicosomatica. Tra i sintomi più frequenti  troviamo: stitichezza e diarrea, dolori addominali di tipo crampiforme, pancia e stomaco gonfi, meteorismo e flatulenza, digestione lenta, nausea, colon irritabi...

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLECrea la tua salute nel piatto - Gennaio 2020Medical Fitness Brescia è lieta di informarvi che è...
12/11/2019

ALIMENTAZIONE CONSAPEVOLE
Crea la tua salute nel piatto - Gennaio 2020

Medical Fitness Brescia è lieta di informarvi che è parte attiva della di e prevista per il mese di gennaio 2020:

“ – Crea la tua salute nel piatto” (quinta edizione)

Le evidenze scientifiche sono sempre più esplicite: il fattore più importante per il mantenimento della salute è la corretta alimentazione.

Questo dato deve però essere tradotto e applicato concretamente nella quotidianità da ciascuno di noi, costruendo una forte e solida motivazione e determinazione volte a prestare attenzione alla qualità e quantità dei cibi che consumiamo ogni giorno.

Il team scientifico della rivista Elisir di Salute attraverso il Circuito Informazione e Prevenzione (CIP) propone,
a tutte le persone afferenti alle strutture sanitarie aderenti al progetto, alcuni temi chiave di riflessione e alcuni principi base di riferimento utili a costruire un’adeguata consapevolezza su questo tema e ad avviare le opportune correzioni al proprio stile di vita alimentare, con l’aiuto dei Medici e degli Specialisti Dietologi e dei Dietisti.

Anche la nostra struttura quindi compare nell'elenco dei centri aderenti al progetto e sarà indicata sulla rivista cartacea.

Se volete usufruire di una consulenza specifica, potrete comprendere insieme ai nostri specialisti che una "alimentazione consapevole" significa anche comprendere quali sono gli strumenti per conoscere il proprio corpo, partendo dalla alimentazione fino ad arrivare alla consapevolezza di come funziona il proprio corpo.

Chiamaci al 030 57 85 142 o scrivi a pazienti@millenniumedical.it per una visita senza impegno.

Medical Fitness Brescia è specializzata in  .Vuoi saperne di più? Chiama senza impegno, prenota una visita e parla con i...
29/10/2019

Medical Fitness Brescia è specializzata in .
Vuoi saperne di più? Chiama senza impegno, prenota una visita e parla con i nostri esperti e potrai comprendere come prendere cura del tuo corpo, oggi e per il futuro.

Ascoltare non costa nulla, comprendere come tenere sotto controllo il proprio orologio biologico è tutto di guadagnato.

Cosa aspetti?

, quale per vivere più a lungo
Gli uomini hanno sempre cercato un modo per la durata della e la sua qualità. La longevità, tuttavia, è un fenomeno complesso perché sono molti i fattori ambientali, comportamentali, socio-demografici e alimentari che influenzano i meccanismi fisiologici legati all'invecchiamento. Alimentazione La rappresenta sicuramente il modello alimentare più bilanciato e corretto; in questo regime il consumo di grassi deriva principalmente da ricchi di , i cosiddetti "grassi buoni", e vengono consumate grandi quantità di frutta, verdura, legumi, noci, cereali, e solo moderati quantitativi di pesce e pollame. Frutta e verdura L'elevato consumo di frutta e verdura è stato correlato ad una ridotta mortalità tra le persone anziane, probabilmente grazie al loro alto contenuto di polifenoli, carotenoidi, folati e vitamina C. Cibo e attività fisica Un'alimentazione bilanciata, combinata con una costante attività fisica, sembra essere associata ad un aumento dell'aspettativa di vita, ad un ritardo della comparsa dei segni dell'invecchiamento e a una riduzione dell'incidenza di malattie croniche.

L'albero della vita
Il Ginkgo biloba è un antichissimo albero, caratterizzato da foglie bilobate di uno splendido colore dal verde al giallo oro, in grado di sopravvivere ad ogni avversità, grazie alla sua capacità di resistenza ai fattori ambientali, all'inquinamento atmosferico e alla sua immunità agli attacchi parassitari; possiede numerosi principi attivi in grado di combattere l'invecchiamento sia fisico che mentale. Le foglie La parte utilizzata a scopo terapeutico, di cui si utilizza l'estratto secco standardizzato, è la foglia che contiene un'ampia varietà di composti fitochimici, fra i quali i flavonoidi, e possiede importanti proprietà terapeutiche legate alla circolazione sanguigna. Una cura per la mente L'efficacia del Gingko biloba è stata comprovata su diverse patologie connotate da deficit cognitivo, come la Demenza senile, il morbo di Alzheimer e la Demenza di origine ateriosclerotica. Proprietà terapeutiche I benefici degli estratti di Ginkgo biloba sono stati dimostrati nella cura della malattia arteriosa periferica, nel trattamento di vertigini e ronzii auricolari, gli Acufeni, e in caso di disfunzioni sessuali. Ha effetti positivi sulla vista, sulla circolazione sanguigna e nelle Allergie. Si assume attraverso compresse o soluzioni per la somministrazione orale.

Terza età, più in forma con il movimento
Con il progredire dell'età avvengono una serie di modificazioni morfologiche e funzionali per le quali le performance dell'individuo si riducono progressivamente. Per invecchiare in salute è perciò importante la prevenzione primaria sulle abitudini di vita, in particolare l'alimentazione e l'attività fisica; in secondo luogo risulta fondamentale il precoce intervento su situazioni patologiche progressivamente invalidanti. Attività fisica Moltissimi studi confermano l'importanza dell'attività fisica nel favorire e mantenere la salute delle persone anziane poiché favorisce l'aumento della massa e della forza muscolare e incrementa le capacità cognitive. Riabilitazione Tra le attività proposte vi sono la cyclette, il cammino a velocità sostenuta e il nuoto, ma anche esercizi di resistenza e stretching del tronco e degli arti; queste attività possono contrastare la Sarcopenia e le rigidità muscolo-scheletriche, ma allo stesso tempo intervengono positivamente anche sull'aspetto cardiovascolare e respiratorio. Fisioterapia In casi di particolare fragilità, il Fisioterapista in collaborazione con gli altri Specialisti lavorerà per mantenere i livelli funzionali e prevenire i processi involutivi attraverso strategie riabilitative mirate e specifici programmi riabilitativi.

Di sport, benessere, attività fisica e integrazione qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/358110351519544

Di nutrizione e integrazione anche qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/357511561579423

Medicina antiaging, leggi anche questo post per farti un'idea di quello che Medical Fitness Brescia propone:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/351348815529031

    E  La sintesi estrema dell’obbiettivo che si pone la medicina funzionale è la CURA DELLA PERSONA.Ma questa “CURA” es...
29/10/2019

E

La sintesi estrema dell’obbiettivo che si pone la medicina funzionale è la CURA DELLA PERSONA.
Ma questa “CURA” esula da concetti prettamente estetici, che mantenendo comunque la loro importanza, non devono rappresentare l’unico obbiettivo del benessere.

Il corpo umano è un universo popolato da organismi viventi, fra i quali virus, batteri e funghi che in termini di numerosità sono circa di 10 volte superiori alle cellule del corpo umano.
Abitano sulla pelle, sulle mucose e all’interno del nostro corpo; assolutamente necessari si trovano in gran parte all’interno dell’apparato digerente dove producono vitamine, digeriscono e regolano il nostro il sistema immunitario.

Un non , povera di nutrienti per questi organismi viventi provoca un indebolimento di questi preziosi alleati della nostra salute se non la loro decimazione portandoci ad indebolire la nostra capacità di difenderci da virus e batteri “cattivi” e soffrire di disturbi all’apparato digerente che spesso si manifestano con disbiosi intestinali.

Ippocrate nel III secolo d.c. sosteneva “siamo quello che mangiamo”; siamo nel 21esimo ma nulla è cambiato a livello di teoria.

Fino agli anni ‘70 si consumavano in abbondanza cereali integrali e prodotti freschi, ma negli anni i consumi e i cibi sono cambiati con un aumento del consumo di prodotti raffinati, zuccheri semplici e grassi.

Spesso consumiamo una quantità elevata di cibo rispetto al nostro con una prevalenza di zuccheri (pane, pasta, pizza, dolci, bevande zuccherate o alcoliche) e abbiamo ridotto legumi, frutta e ortaggi freschi con una totale assenza o quasi di noci o semi.

Consumiamo troppi prodotti conservati, molti prodotti da forno industriali aumentando l’introduzione di sale, di sostanze estranee, di antibiotici e pesticidi e anti-fungini, di grassi trans derivanti dalle alte temperature di cottura.
Tutto ciò ha portato ad un aumento esponenziale di malattie come diabete, obesità e cancro.

Un regime alimentare con queste fondamenta non fornisce infatti all'organismo i micronutrienti (vitamine, sali minerali, polifenoli ecc.) necessari non apportando le sostanze nutritive necessarie al corretto mantenimento dello stato di salute.

La quantità e la qualità e dei cibi che consumiamo ha ancora un’importanza fondamentale per il nostro benessere e cambiando le nostre abitudini alimentari la diventa fondamentale per il mantenimento degli necessari al nostro corpo: gli aiutano a compensare eventuali carenze mineralogiche e vitaminiche che se trascurate portano all’insorgenza di disturbi.

Se la nostra salute dipende al 25% dalla genetica è altresì vero che per un buon 50% e oltre dipende dal nostro stile di vita ( ).

La nostra “macchina umana” potrebbe percorrere “molti più chilometri” di quelli che statisticamente raggiungiamo e potrebbe farlo in buone condizioni, ma, come succede per le auto, molto dipende da un uso corretto e da una buona e regolare manutenzione.

Una fisica e un riposo corretto supportati da un psicofisico dove la parola “felicità” sia presente ci mettono in condizione di raggiungere in termini di benessere ed età traguardi ambiziosi.

Studi approfonditi che hanno esaminato diverse popolazioni definite longeve hanno dimostrato che la longevità non dipende da uno o più geni, ma da un’epigenetica unica che ha messo quella popolazione nella condizione di avere uno stile di vita ottimale.

Non a caso le popolazioni più longeve sono statisticamente isolate geograficamente (spesso vivono su isole); condizione questa che le ha mantenute legate ad abitudini e tradizioni che non sono state influenzate dallo stress e dalle abitudini della vita moderna.

Alla scarsa qualità dell’epigenetica contribuiscono anche altri fattori come inquinamento, fumo, radiazioni e stress, che accelerano i d' .
Contrastare questi effetti è possibile: consumando ricchi di e minerali come aglio, carota, cipolla, crucifere, agrumi, mirtillo e frutti di bosco, pesce, broccoli, tè verde, yogurt, verdure verdi, salvia, rosmarino, curcuma e spezie in genere, noci, mandorle, nocciole, semi di lino, di zucca contribuiamo a contrastare l’ossidazione corporea.

Ancora una volta quando non riusciamo a nutrirci correttamente per mancanza di tempo o perché non gradiamo alcune tipologie di cibo tipo le crucifere (cavolo, cavolfiore, broccoli ecc.) l’integrazione alimentare naturale ci viene in soccorso permettendoci di integrare ciò che non riusciamo a introdurre con l’alimentazione.

L’attività fisica regolare è molto importante e vale più la pena di giocare la “carta” della regolarità che dell’intensità o della durata.

Venti minuti al giorno di una moderata attività fisica aerobica magari all’aperto supporta moltissimo il nostro benessere; usiamo la bicicletta, facciamo le scale, passeggiamo a piedi ogni volta che possiamo.

Più che per la linea facciamolo per la salute: nelle persone attive fisicamente l’osteoporosi non esiste.

Nell’ottica dell’equilibrio che la ricerca la postura riveste un ruolo fondamentale, un piede che non poggia correttamente, ginocchia valghe o vare, problemi di anca, protrusioni discali, alterazioni delle curve fisiologiche della colonna, ma anche malposizioni viscerali rappresentano ostacoli per cui è consigliabile verificare anche questo aspetto “Infine” il riposo.

Non esiste un numero di ore di riposo adatto a tutti in quanto ognuno di noi geneticamente è diverso, ma bisogna cercare di rispettare i cicli Circadiani che regolano il funzionamento del nostro corpo permettendogli di smaltire, disintossicare e riparare.

Mettere ordine nella nostra vita questa è la prima regola del benessere sforzandoci di apportare lentamente quelle piccole modifiche che nel tempo di porteranno ad avere uno stile di vita più sano.

Anche pochi minuti al giorno però ricaviamoci lo spazio per trovare l’equilibrio, la serenità, per muoverci e respirare .

Questo è molto di più è la Medicina Funzionale che Medical Fitness Brescia propone con i propri professionisti ai pazienti.
https://www.millenniumedical.it/servizi/medicina-antiaging/

Nel mese di Settembre BRESCIATODAY evidenziava come alcune farmacie bresciane si erano impegnate nella lotta all'invecch...
23/10/2019

Nel mese di Settembre BRESCIATODAY evidenziava come alcune farmacie bresciane si erano impegnate nella lotta all'invecchiamento, e lo faceva dalle pagine del proprio sito web: http://www.bresciatoday.it/benessere/cura-persona/antiaging-farmacia-brescia.html

Medical Fitness Brescia è da sempre impegnata sul tema dell'antiaging, e lo fa avvicinando il paziente a tutto quello che può servire per rallentare le lancette del proprio orologio biologico, in maniera naturale (vedi https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/343231583007421)

Molto di quello che offre ai propri pazienti è descritto sul sito Internet a questa pagina:

https://www.millenniumedical.it/servizi/medicina-antiaging/

Millennium Medical - Rehab Service

"Il domani della tua salute lo costruiamo insieme oggi

Il Poliambulatorio MILLENNIUM MEDICAL S.R.L e MEDICAL FITNESS REHAB SERVICE opera nel campo del benessere e della riabilitazione fisioterapica offrendo ai pazienti numerosi servizi medici nel campo dell'ortopedia, nutrizione, medicina antiaging, cardiologia,neurologia.

Affianchiamo il paziente e lo sportivo in percorsi riabilitativi, rieducativi e nutrizionali dedicati e altamente specializzati proponendo test genetici mirati per ripristinare o migliorare le condizioni fisiologiche del paziente.

Visita le nostre sezioni interne:
Equipe

Programma Base (vedi anche questo post: https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/348173075846605)

Metodo CAN CELL (vedi anche questo post: https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/348073205856592)

IUNIC (vedi anche questo post: https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/348077772522802)

Sportivo
Riabilitativo
Estetico Antiaging

CIBO E PSICHE: UN BINOMIO INSCINDIBILEUno dei motivi che porta al   il maggior numero delle   è il dover rinunciare a ce...
22/10/2019

CIBO E PSICHE: UN BINOMIO INSCINDIBILE

Uno dei motivi che porta al il maggior numero delle è il dover rinunciare a certi cibi, spesso a quelli che preferiamo.

E’ l’errore più grossolano nel quale cadono spesso gli della non considerando che il che abbiamo con il cibo non è solo “alimentare” inteso come alimentazione del corpo, ma e spirituale in quanto alcuni cibi ci donano un senso di appagamento e soddisfazione che non troviamo in altre cose.

Questo rapporto “intimo” che abbiamo con il cibo viene da lontano e trova le sue radici alla nascita quando poco dopo veniamo allattati da nostra madre sviluppando una sensazione di protezione e benessere legata al latte.

Effetto ancora maggiore quando si viene allattati al seno.
Crescendo poi, giusto o sbagliato che sia, il cibo ci viene proposto spesso come “premio” in quanto molti hanno ricevuto, caramelle, dolci, gelati e torte come meritato premio a qualche attività.

Va di per sé che crescendo la nostra psiche sviluppa un concetto di cibo che non si limita al riempire lo stomaco o nutrire correttamente il nostro corpo, ma coinvolge altre sensazioni e situazioni conviviali che ci fanno apprezzare maggiormente il cibo quando lo consumiamo con gli amici, con la famiglia, con chi ci è caro.

Non c’è festività o ricorrenza che non sia legata ad un cibo diverso da quello che consumiamo quotidianamente.

Tornado all’argomento “ ” il privare di una persona di alcuni cibi porta spesso a nefaste conseguenze in quanto il paziente soggetto di una dopo alcune settimane di capitola inesorabilmente davanti al cibo “coccola” o “rifugio” facendogli recuperare tutto quello a cui ha rinunciato precedentemente.

https://www.tgcom24.mediaset.it/donne/tra-noi/comfort-food-il-cibo-che-ci-offre-consolazione_3231405-201902a.shtml

L’articolo sul “COMFORT FOOD” spiega dettagliatamente le radici di questa dinamica che se interrotta porta conseguenze che a medio termine creano un disagio psicologico che interferisce con il nostro equilibrio psico fisico.

Ovviamente il concetto di “Comfort Food” non deve essere la scusa per consumarne quantità esagerate.

Avere un cibo preferito al quale non rinunceremmo mai è del tutto normale, consumarne quantità industriali in quanto ci crea dipendenza merita un approfondimento a livello nutrizionale tanto più se siamo in .

Spesso il della serale con nasce da squilibri che creiamo durante la giornata non nutrendoci nel modo corretto creando carenze sia quantitative che qualitative a causa del cibo che “non” ingeriamo.

la , mangiare un toast a mezzogiorno e rimandare il “tutto” alimentare alla sera “perché ho più tempo” è la strategia meno indicata da seguire.

Fare colazione, spuntino di metà mattina, pranzare seduti (anche 10 minuti bastano), rompere il pomeridiano ci mette in condizione di arrivare alla sera senza carenze nutrizionali fisiche ed emotive permettendoci di affrontare la cena non come l’ultimo pasto della nostra vita ma con la calma e l’equilibrio necessari a non eccedere.

Se poi dopo cena ci “scappa” una porzione di “coccole alimentari” non succede nulla in quanto non dovremo più compensare in maniera drastica le privazioni della giornata ma giusto concederci il giusto premio.

Imparare a gestire il cibo non è comunque una banalità ma deve essere fatto con l’ausilio di uno specialista che abbia cura anche dell’impatto che il cibo ha sulla nostra salute in quanto le “coccole alimentari” non sono dannose ma come per ogni cosa se eccessive diventano fastidiose e inutili.
----------

Vuoi approfondire l'argomento? Chiamaci al 030 57 85 142 o scrivi a pazienti@millenniumedical.it

Visita il sito web https://www.millenniumedical.it e potrai scoprire quanti servizi copriamo che si occupano di medicina antiaging, dell'importanza nel seguire una adeguata alimentazione e come conoscere il proprio corpo!

Medical Fitness Brescia più volte vi abbiamo spiegato far parte del circuito "elisir salute", il punto di vista di medic...
22/10/2019

Medical Fitness Brescia più volte vi abbiamo spiegato far parte del circuito "elisir salute", il punto di vista di medici e ricercatori.

Quest'oggi vi parliamo di Antociani di cui gli italiani sono grandi consumatori grazie alla dieta mediterranea a cui ancora tanti si aggrappano.
Dell'importanza della frutta secca, risorsa per il nostro benessere.
Delle abitudini alimentari, quali accorgimenti intraprendere.

Ricordiamoci che la nostra salute deriva da ciò che assimiliamo ogni giorno, anche e soprattutto attraverso ciò che mangiamo.
E' importante conoscere il proprio corpo, e si può imparare a farlo anche con l'aiuto di esperti che tramite esami non invadenti, ma specifici, possono darvi tutte le informazioni.

Avete mai fatto una bioimpedenziometria? Ne abbiamo parlato anche qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/356960724967840
e anche qui:
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/345153326148580
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/353403961990183
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/353407028656543
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/350340775629835
https://www.facebook.com/medicalfitnessbrescia/posts/355187935145119

Chiama il 030 578 51 42 o scrivi a pazienti@millenniumedical.it

------------
, i colori della salute

Sostanze che determinano la colorazione dal rosso al blu di fiori, frutti e foglie, gli Antociani possono contribuire alla delle . Principali fonti Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di queste molecole in virtù della che include l'assunzione di frutti come more, mirtilli, fragole, ciliegie, olive, prugne e ortaggi come melanzane e radicchio. Azioni positive Gli Antociani possono svolgere un' contro il data la loro attività antinfiammatoria, il di e la loro assunzione è risultata efficace contro Diabete, Malattie della pelle, Ulcera, Dissenteria e disturbi digestivi. Olio di oliva extravergine Nell'ambito della Dieta Mediterranea l'oliva e l'olio di oliva extravergine sono alimenti tradizionalmente presenti, sia attualmente che nel passato. Nelle olive sono contenuti, oltre agli Antociani, altri importanti fitochimici che, nel loro insieme, determinano l'elevata capacità antiossidante dell'olio di oliva. Melograno Considerato un farmaco naturale con elevate proprietà anti-invecchiamento e antitumorali dovute all'alta percentuale di Antociani in esso contenuti, risulta prezioso anche per contrastare l'Aterosclerosi e le Malattie cardiovascolari.

Frutta secca, una risorsa per il nostro benessere

Il termine comprende sia quella essiccata zuccherina, con un elevato tenore di zuccheri semplici, che quella in guscio, definita anche "oleosa" (come mandorle, noci e pistacchi), sia i semi oleosi (come quelli di girasole, zucca e sesamo). Frutta secca oleosa I lipidi sono la componente maggiormente presente e variano dal 50 al 70% del contenuto nutrizionale totale. È ricca in grassi monoinsaturi e polinsaturi, i cosiddetti "grassi buoni", e povera di grassi saturi, tipici dei prodotti di origine animale, apportando così numerosi benefici per la salute, tra cui la delle e della . Riduce la glicemia Ha un basso carico glicemico, dovuto sia ai pochi carboidrati disponibili, sia alla presenza di fibre, lipidi e proteine che vanno a rallentare l'assorbimento degli zuccheri e l'innalzamento della glicemia. Fonte di vitamine Mandorle e nocciole sono ricche di E, ad azione antiossidante e protettiva, agiscono , e contrastano i radicali liberi; noci di macadamia, arachidi e noci contengono vitamina B1, importante nella produzione di energia; pinoli, nocciole e arachidi contengono vitamina B3 che agisce nei processi metabolici cellulari. Sali minerali La frutta secca apporta altri numerosi benefici, grazie alla presenza di svariati sali minerali come ferro, calcio, magnesio, sodio e potassio.

, quali accorgimenti?

Il modo in cui viviamo e gli alimenti che ogni giorno scegliamo di portare in tavola condizionano la nostra salute e, quindi, la durata e la qualità della nostra vita. I consigli per mantenere o eventualmente perdere peso in maniera salutare sono semplici. Innanzitutto non saltare mai i pasti: avere cinque "contatti" giornalieri con il cibo (colazione, spuntino della mattina, pranzo, spuntino del pomeriggio, cena), fornire all'organismo tutti i nutrienti di cui ha bisogno e imparare a controllare le quantità. Colazione Fare una colazione salutare tutti i giorni aiuta a prevenire patologie importanti come Obesità, Malattie cardiovascolari e Diabete ed è fondamentale non saltarla mai per evitare di arrivare a tavola troppo affamati. Pranzo Questo pasto va consumato con calma, preferibilmente seduti e lontano da distrazioni. La portata principale può essere a base di carboidrati come pasta o riso o cereali interi con aggiunta di condimento vegetale o marino. Cena L'ultimo pasto della giornata ha la stessa organizzazione del pranzo, con l'accortezza di prediligere un piatto proteico, accompagnato da verdure, per tenere sotto controllo i valori di glicemia e insulina. I condimenti Via libera a spezie ed erbe aromatiche per fornire più sapore ai piatti, sì anche al limone; da limitare l'uso del sale.

Indirizzo

Via Rieti, 4
Brescia
25125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

+39030348386

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Medical Fitness Brescia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Medical Fitness Brescia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram