Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico

  • Casa
  • Italia
  • Brescia
  • Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico

Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico Ospedale privato accreditato, non profit, punto di riferimento per la Sanità da oltre cento anni.
(1259)

La Poliambulanza ha delle origini lontane, da oltre 100 anni vive seguendo il Carisma delle Congregazione delle Suore Ancelle della Ca**tà che l'hanno voluta e trasformata nel tempo.

1903-1908 La Poliambulanza iniziò ufficialmente la propria attività il 5 gennaio 1903 nella prima sede storica di Via Elia Capriolo a Brescia. L’iniziativa nasceva con l’obiettivo di fornire alla città reparti ed ambulatori specializzati cui potessero ricorrere gli ammalati più poveri. Un gruppo di medici sensibile alle necessità dell’umana sofferenza affidarono l’assistenza ai malati alle Ancelle della Ca**tà, Congregazione religiosa fondata da Santa Maria Crocifissa di Rosa, già attiva dal 1836 nell’aiuto degli infermi.

1908-1997 Dopo 5 anni l’attività ospedaliera fu trasferita nella palazzina di Via Calatafimi dove gli spazi e le attrezzature rispondevano meglio alle crescenti necessità. Amministrata direttamente dalle Ancelle della Ca**tà, la struttura fu ampliata ed adeguata alle esigenze della moderna medicina fino ai giorni nostri. L’impossibilità di ulteriore sviluppo in una città che nel frattempo era cresciuta tutta intorno, convinse della necessita di individuare aree adatte alla costruzione di una struttura completamente nuova, moderna e dotata delle più evolute dotazioni tecnologiche e di confort.

1997- 2005 La Poliambulanza dal 1 settembre 1997 è operativa nella nuova sede di Via Bissolati in un area sita nella zona sud di Brescia. Un importante cambiamento si ebbe nell'aprile 2000 con l'apertura del Pronto Soccorso che in breve tempo è diventato il secondo punto di Emergenza della realtà Bresciana dopo gli Spedali Civili.

2005 - OGGI Dal 01 ottobre 2005 con il contributo paritetico della Curia di Brescia, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, della Congregazione delle Suore Ancelle della Ca**tà, e Congregazione dei Poveri Servi della Divina Provvidenza, la Poliambulanza ha assunto la veste giuridica di Fondazione per rispondere nel miglior modo possibile alle crescenti esigenze dei pazienti e della moderna medicina. L'Istituto Ospedaliero è oggi accreditato con il Servizio Sanitario Regionale* per l'erogazione di prestazioni sanitarie in regime di:

ricovero ordinario,
ricovero diurno (day hospital e day surgery),
diagnostica strumentale e specialistica ambulatoriale.

* Con delibera di Giunta della Regione Lombardia n. VI/47515 del 29.12.1999; iscrizione nel Registro Regionale delle strutture accreditate al n. 158. Prenota online un appuntamento con Prenoting Poliambulanza: https://mypoli.poliambulanza.it/prenoting/

CONSULTORI CIDAF: INCONTRI DI PSICOTERAPIA DI GRUPPO PER L’ELABORAZIONE DEL LUTTOIl lutto è uno stato emotivo di dolore ...
12/11/2025

CONSULTORI CIDAF: INCONTRI DI PSICOTERAPIA DI GRUPPO PER L’ELABORAZIONE DEL LUTTO

Il lutto è uno stato emotivo di dolore che si prova per la perdita di una persona cara.
Angoscia, rabbia, senso di colpa, paura, senso di solitudine, infelicità, immagini intrusive e sensazione di essere sopraffatti, sono solo alcuni dei vissuti, nelle fasi iniziali, onnipresenti e pervasivi.

I Consultori CIDAF di Fondazione Poliambulanza propongono incontri di gruppo di psicoterapia pensati per dare sostegno psicologico alle persone che hanno subito un’importante perdita che ha determinato un profondo cambiamento nell’assetto della propria vita.

Gli incontri sono gratuiti e condotti dalla dott.ssa Angela Ferrandi, psicologa e psicoterapeuta.

Per maggiori informazioni e per prenotazioni:

📞 Chiama il numero 030/3518731 dalle ore 08.30 alle 18.30

Oppure visita il sito: https://www.poliambulanza.it/direzione-sociosanitaria/consultori-familiari-cidaf/attivita-di-psicoterapia-di-gruppo/psicoterapia-di-gruppo-ed-elaborazione-del-lutto

CENTRO OCULISTICO POLIAMBULANZA: OGNI GIORNO L’ESPERIENZA E LA GARANZIA DI UN OSPEDALEA Brescia, il Centro Oculistico di...
11/11/2025

CENTRO OCULISTICO POLIAMBULANZA: OGNI GIORNO L’ESPERIENZA E LA GARANZIA DI UN OSPEDALE

A Brescia, il Centro Oculistico di Fondazione Poliambulanza rappresenta un punto di riferimento per la cura e la prevenzione delle principali patologie oculari.
Grazie a tecnologie di ultima generazione e a un team di specialisti altamente qualificati, i pazienti possono contare su diagnosi accurate e trattamenti personalizzati all’interno di un ambiente ospedaliero sicuro e strutturato.

I principali servizi del Centro Oculistico Poliambulanza:
🔹 Chirurgia refrattiva per eliminare miopia, astigmatismo e ipermetropia
🔹 Cataratta: intervento tradizionale o femtolaser assistito (FLACS)
🔹 Patologie retiniche, glaucoma, occhio secco, microchirurgia palpebrale

Per adulti, bambini e anziani.

👉 Per saperne di più: https://www.poliambulanza.it/aree-e-unita-operative/scienze-chirurgiche/uo-oculistica

10/11/2025

ECCELLENZA NELLA CURA DEL TUMORE AL SENO: POLIAMBULANZA RICONFERMATA DA EUSOMA, LA DR.SSA HUSCHER CI SPIEGA L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE

La Breast Unit di Fondazione Poliambulanza ha ottenuto per la terza volta la certificazione europea EUSOMA, che attesta il rispetto dei più elevati standard di qualità nella diagnosi e cura del tumore al seno.

Un riconoscimento che conferma il valore del percorso multidisciplinare e del lavoro di squadra tra chirurghi, oncologi, radiologi, infermieri e molte altre figure, a garanzia di un approccio integrato e centrato sulla persona.

In Lombardia solo 7 Breast Unit possono vantare questa certificazione, 20 in tutta Italia: un traguardo che riflette eccellenza clinica, dedizione e innovazione.

LA RETE SANITARIA BRESCIANA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E I PRIMI RISULTATI: ANCHE POLIAMBULANZA CONTRIBUSICE PER RI...
07/11/2025

LA RETE SANITARIA BRESCIANA PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E I PRIMI RISULTATI: ANCHE POLIAMBULANZA CONTRIBUSICE PER RIDURRE L’IMPATTO DELLE CURE

Dalla collaborazione tra ATS, ospedali, università e istituzioni del territorio nasce la Rete Sanitaria Bresciana per la Sostenibilità Ambientale, un’alleanza per ridurre l’impatto ecologico della sanità e contribuire alla neutralità climatica.

Nei primi mesi di attività la rete ha già raggiunto due risultati concreti: il lancio del progetto “Brescia Carpooling”, per una mobilità condivisa e sostenibile, e la progressiva eliminazione del gas anestetico desflurano, tra i principali responsabili delle emissioni in sala operatoria. In tal senso, nel mese di novembre Poliambulanza ha raggiunto l’obiettivo al 100%, eliminandone totalmente l’impiego.

L’impegno di Poliambulanza prosegue, portando la propria esperienza in tutti i gruppi di lavoro della Rete, per una sanità più responsabile che unisce qualità delle cure e rispetto per l’ambiente.

Un percorso comune che mostra come la sostenibilità non sia solo un obiettivo etico, ma una scelta concreta capace di migliorare il futuro ambientale del territorio.

👉 Scopri di più nella news sul nostro sito: https://www.poliambulanza.it/news/la-rete-sanitaria-bresciana-per-la-sostenibilita-ambientale

OSPEDALE, LUOGO DI CURA E DI CULTURA. GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI DON GIANLUCAContinua l’impegn...
06/11/2025

OSPEDALE, LUOGO DI CURA E DI CULTURA. GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI DON GIANLUCA

Continua l’impegno di Poliambulanza nell’offrire ambienti di cura anche come luoghi di cultura e relazione, riconoscendo le attività culturali e creative come fattore di promozione del benessere individuale e della coesione sociale.

👉 L'ospite dell’evento di giovedì 13 novembre 2025 è Don Gianluca, cappellano di Poliambulanza, che presenterà il libro "ANGELI SUL MIO CAMMINO. A tu per tu con la Bontà".

Introduce Marcellino Valerio, Direttore Generale
Coordina Giorgio Bardaglio, Vice Direttore del Giornale di Brescia
con la partecipazione di alcuni protagonisti del libro.

📍 L'incontro si terrà a partire dalle ore 17:30 presso la Sala Convegni di Poliambulanza

https://www.poliambulanza.it/news/ospedale-luogo-di-cura-e-di-cultura-gli-appuntamenti-del-2025

05/11/2025

MEDICINA NUCLEARE ALESSANDRA BONO: RICERCA, PROFESSIONALITÀ E ATTENZIONE ALLA PERSONA
Unire la scienza e la sensibilità alla tecnologia e all’umanità: è questo lo spirito che guida la nuova Medicina Nucleare “Alessandra Bono” di Fondazione Poliambulanza, realizzata con il contributo di Fondazione Alessandra Bono Onlus .
Un luogo dove l’innovazione si mette al servizio della persona, in sinergia tra ricerca e professionalità, nel solco dei valori che da sempre contraddistinguono le due Fondazioni.
Il servizio completo di Teletutto: https://youtu.be/pCQiRuxxT_U

CENTRO OCULISTICO POLIAMBULANZA: OGNI GIORNO L’ESPERIENZA E LA GARANZIA DI UN OSPEDALEA Brescia, il Centro Oculistico di...
04/11/2025

CENTRO OCULISTICO POLIAMBULANZA: OGNI GIORNO L’ESPERIENZA E LA GARANZIA DI UN OSPEDALE

A Brescia, il Centro Oculistico di Fondazione Poliambulanza rappresenta un punto di riferimento per la cura e la prevenzione delle principali patologie oculari.

Grazie a tecnologie di ultima generazione e a un team di specialisti altamente qualificati, i pazienti possono contare su diagnosi accurate e trattamenti personalizzati all’interno di un ambiente ospedaliero sicuro e strutturato.

I principali servizi del Centro Oculistico Poliambulanza:
🔹 Chirurgia refrattiva per eliminare miopia, astigmatismo e ipermetropia
🔹 Cataratta: intervento tradizionale o femtolaser assistito (FLACS)
🔹 Patologie retiniche, glaucoma, occhio secco, microchirurgia palpebrale

Per adulti, bambini e anziani.

👉 Per saperne di più: https://www.poliambulanza.it/aree-e-unita-operative/scienze-chirurgiche/uo-oculistica

UNA RETE PER LA CURA: POLIAMBULANZA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI ONCOLOGICHE DEL TERRITORIOUn incontro partecipato e ricco d...
03/11/2025

UNA RETE PER LA CURA: POLIAMBULANZA INCONTRA LE ASSOCIAZIONI ONCOLOGICHE DEL TERRITORIO

Un incontro partecipato e ricco di dialogo quello che si è svolto oggi in Fondazione Poliambulanza tra i professionisti dell’area oncologica e le numerose associazioni di volontariato che operano a sostegno dei pazienti e delle loro famiglie.

Un momento importante di ascolto, confronto e condivisione di esperienze, che segna un passo significativo nel percorso di riconoscimento di Poliambulanza come Cancer Center.

Durante la giornata si sono alternati medici, professionisti sanitari e rappresentanti delle associazioni, impegnati nel costruire insieme una rete di cura sempre più integrata.

Un sincero ringraziamento a tutte le associazioni presenti per il loro contributo prezioso e per l’impegno costante accanto ai pazienti. 💙

Per saperne di più: https://www.poliambulanza.it/news/una-rete-per-la-cura-fondazione-poliambulanza-incontra-le-associazioni-di-volontariato

ABIS per conto di FAIS
aBRCAdabra ETS
ADOS BRESCIA APS
anvolt brescia Ass. Naz. Volontari Lotta contro i Tumori
AOBBrescia
A.V.O. ASS. VOLONTARI OSPEDALIERI BRESCIANI AVO ONLUS
Carolina Zani Melanoma Foundation ETS
CUORE DI DONNA
Europa Donna Italia
Europa Uomo Italia
ESA Associazione Educazione alla salute attiva
Fondazione Nadia Valsecchi
Komen Italia Comitato Regionale
LILT Associazione Provinciale di Brescia
mo4mo italia MOVEMBER ITALIA ODV ETS
Associazione Nadia Moretti
ASSOCIAZIONE NASTRO VIOLA
PRIAMO APS
Ripresa.aps
Vivere senza stomaco si può

PROCLAMATI NEGLI SCORSI GIORNI 53 NUOVI INFERMIERI DEL CORSO DI LAUREA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA E POLIAMBULANZALa sede ...
03/11/2025

PROCLAMATI NEGLI SCORSI GIORNI 53 NUOVI INFERMIERI DEL CORSO DI LAUREA DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA E POLIAMBULANZA

La sede del Museo Diocesano di Brescia ha ospitato la discussione delle tesi e la proclamazione delle 53 studentesse e studenti del Corso di Laurea in Infermieristica, attivato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Fondazione Poliambulanza.

Un momento di grande emozione che segna il coronamento di un intenso percorso di studi e l’avvio di una nuova ed entusiasmante avventura professionale.

Fondazione Poliambulanza si congratula con tutti i neolaureati, augurando loro di vivere la professione infermieristica con la stessa dedizione e passione che ha accompagnato il loro percorso formativo.

Scopri di più sul Corso di Laurea in Infermieristica: https://www.poliambulanza.it/universita-cattolica-sacro-cuore-brescia/corso-di-laurea-infermieristica-figure-professionali-e-sbocchi

OSPEDALE, LUOGO DI CURA E DI CULTURA. VENERDÌ 14 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI PAOLO TRENTAContinua l’impegn...
03/11/2025

OSPEDALE, LUOGO DI CURA E DI CULTURA. VENERDÌ 14 NOVEMBRE PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI PAOLO TRENTA

Continua l’impegno di Poliambulanza nell’offrire ambienti di cura anche come luoghi di cultura e relazione, riconoscendo le attività culturali e creative come fattore di promozione del benessere individuale e della coesione sociale.

👉 L'ospite dell’evento di venerdì 14 novembre 2025 è Paolo Trenta, che presenterà il libro "LA POSTURA NARRATIVA I modi di essere della cura".

Dialogano
Elena Vavassori, Medico anestesista Fondazione Poliambulanza
Federica Andreis, Psiconcologa Fondazione Poliambulanza

Partecipa e coordina l’incontro
Stefano Bonometti, Pedagogista Università dell’Insubria

📍 L'incontro si terrà a partire dalle ore 18 presso la Sala Convegni di Poliambulanza

https://www.poliambulanza.it/news/ospedale-luogo-di-cura-e-di-cultura-gli-appuntamenti-del-2025

IN POLIAMBULANZA ESEGUITA LA PRIMA RETTOPESSI ROBOTICA PER IL TRATTAMENTO DEL PROLASSO RETTALEIn Fondazione Poliambulanz...
31/10/2025

IN POLIAMBULANZA ESEGUITA LA PRIMA RETTOPESSI ROBOTICA PER IL TRATTAMENTO DEL PROLASSO RETTALE

In Fondazione Poliambulanza è stata recentemente eseguita la prima rettopessi robotica, un traguardo significativo per la chirurgia mini-invasiva.

L’intervento è stato eseguito con successo dall’équipe di Chirurgia Generale, guidata dal Prof. Nicola de’Angelis, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale, insieme al Dott. Roberto Vaiana, Responsabile dell’Unità di Proctologia, e al Dott. Carlo Alberto Schena.

La rettopessi robotica è indicata per il trattamento del prolasso rettale, una condizione che può compromettere la qualità di vita dei pazienti.
La piattaforma robotica offre visione 3D ad alta definizione, strumenti articolati e filtraggio del tremore, favorendo una maggiore precisione nella dissezione e nella sutura, una migliore preservazione delle strutture nervose e un'ergonomia operatoria.

Questi aspetti si associano spesso a minori perdite ematiche, dolore post-operatorio contenuto, recupero più rapido e degenze ospedaliere potenzialmente più brevi.

Un risultato che conferma l’impegno di Poliambulanza nel promuovere una chirurgia sempre più sicura, efficace e tecnologicamente avanzata, al servizio dei pazienti.

DAL MAGAZINE DI POLIAMBULANZA "AVERE A CUORE LA PERSONA: IL DOTTOR ZATTONI RICORDA FLAVIO TERRAGNOLI, AMICO E COLLEGA DI...
31/10/2025

DAL MAGAZINE DI POLIAMBULANZA "AVERE A CUORE LA PERSONA: IL DOTTOR ZATTONI RICORDA FLAVIO TERRAGNOLI, AMICO E COLLEGA DI UNA VITA"

Il dottor Guido Zattoni, ortopedico, collega e soprattutto amico del dott. Terragnoli per oltre 46 anni, ha condiviso i suoi ricordi personali e professionali, regalandoci un ritratto del celebre professionista, prematuramente scomparso.

L'articolo completo al seguente link:

Il dottor Guido Zattoni, ortopedico, collega e soprattutto amico del dott. Terragnoli per oltre 46 anni, ha condiviso i suoi ricordi personali e professionali, regalandoci un ritratto del celebre p…

Indirizzo

Via Bissolati 57
Brescia
25124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero Multispecialistico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare