ASL Brindisi

ASL Brindisi Azienda Sanitaria Locale BR - Brindisi. Informazioni sui servizi ai cittadini.

Una nuova, l’ennesima, testimonianza che arriva direttamente dalle corsie di uno dei reparti più delicati dell’intero si...
20/10/2025

Una nuova, l’ennesima, testimonianza che arriva direttamente dalle corsie di uno dei reparti più delicati dell’intero sistema sanitario, Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Perrino: tante mamme e tanti papà affidano le vite proprie e quelle dei loro figli a mani esperte ed empatiche che curano e accompagnano pazienti e famigliari lungo un percorso spesso irto e tortuoso.

Sono una donna di 40 anni e sono madre di due splendidi bambini: una di 2 anni e mezzo e uno di poco più di un mese. Ogni giorno, stringo tra le braccia questi due grandi gioielli e devo tutto ciò alla dottoressa Incalza di Osteritricia e Ginecologia, alla sua professionalità e al suo intuito.

L'ho conosciuta anni fa, quasi per caso, e mi ha presa per mano, accompagnandomi in questo meraviglioso viaggio chiamato maternità. La strada non è stata sempre facile: ho incontrato ostacoli come aborti, fibromi uterini e diabete gestazionale, ma non mi sono mai sentita sola. La dottoressa Incalza è stata al mio fianco, con testardaggine e caparbietà, trovando sempre la soluzione giusta.

Ricordo una frase che ho sentito in un corridoio dell'ospedale: "La dottoressa Incalza pretende una risposta più soddisfacente". Questa frase descrive perfettamente il suo amore per il lavoro, l'attenzione ai dettagli e la dedizione verso ogni paziente. Lei si è presa cura di me quando ero ancora solo una donna e continua a farlo adesso che sono una madre.

Non si dimenticano facilmente quegli occhi che, in sala operatoria, ti danno una fiducia incommensurabile. Sono una donna di 40 anni e non smetterò mai di ringraziare la "mia dottoressa" per le due gioie che stringo tra le braccia ogni giorno.

Ottobre Rosa 2025: Prevenzione e Salute a San Pancrazio Salentino Sabato 18 ottobre, in occasione del mese dedicato alla...
20/10/2025

Ottobre Rosa 2025: Prevenzione e Salute a San Pancrazio Salentino

Sabato 18 ottobre, in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la ASL Brindisi è stata presente in Piazza Umberto Iº a San Pancrazio Salentino con un pomeriggio interamente dedicato alla salute femminile e alla prevenzione oncologica, aperto a tutta la comunità.

Dalle 15.00 alle 19.00 è stato attivo l’ambulatorio mobile del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, con tante attività gratuite di prevenzione e informazione:

Informazioni e prenotazioni screening oncologici gratuiti:
• Tumore della mammella (donne 50-69 anni)
• Tumore della cervice uterina (donne 25-64 anni)
• Tumore del colon retto (uomini e donne 50-69 anni)

Vaccinazione anti-HPV rivolta a:
• Ragazze e ragazzi dagli 11 anni compiuti
• Donne nate dal 1989 e uomini nati dal 1996
• Persone a rischio per condizioni specifiche

Test rapido per l’Epatite C (HCV), dedicato in particolare a:
• Nati tra il 1969 e il 1989
• Utenti dei servizi per le dipendenze

Possibilità di ricevere informazioni sui vaccini del calendario vaccinale.

Alle ore 18.00, sempre in Piazza Umberto Iº, si è tenuto l’incontro pubblico con Stefano Termite, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL Brindisi, sul tema:

“Il valore degli screening oncologici nella sanità pubblica. Stato dell’arte e prospettive future”

Un grande momento di partecipazione e informazione, per ribadire insieme quanto la prevenzione sia il primo passo per proteggere la salute di tutti.

19/10/2025

Un albero per la salute, il 21 ottobre Carabinieri e Fadoi all’ospedale Papa Francesco per la messa a dimora di una pianta

Anche l’ospedale Papa Francesco di Ostuni, dopo il Perrino di Brindisi l’anno scorso, parteciperà alla terza edizione del progetto nazionale Un albero per la salute, l’iniziativa promossa dai Carabinieri del Comando Tutela per la Biodiversità e dalla FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) che prevede la messa a dimora contemporanea di trenta giovani alberi negli ospedali d’Italia, simbolo di vita, cura e sostenibilità. La cerimonia si svolgerà martedì 21 ottobre alle 9.30.

La pianta troverà il suo spazio nel cortile dell’ospedale di Ostuni ed è stata donata dai Carabinieri del Reparto Biodiversità di Martina Franca, in collaborazione con il Servizio Manutenzione del Verde dell’Area Tecnica della Asl Brindisi.

Interverranno Maurizio De Nuccio, direttore generale della Asl Brindisi, Francesco Lisena, direttore medico dell’ospedale Papa Francesco, il capitano Alberto De Berardinis del Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, una delegazione di studenti dei corsi di laurea di Infermieristica e Fisioterapia del Polo universitario Vittorio Valerio di Brindisi, il personale dell’ospedale e i militari del Nucleo Tutela Carabinieri Biodiversità di San Cataldo, dipendenti dal Reparto di Martina Franca.

Ogni pianta potrà essere geolocalizzata fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita sul sito web del progetto Un albero per il futuro, monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica.

Run for Parkinson 2025: grande partecipazione e solidarietà a Mesagne Si è svolta con grande entusiasmo la terza edizion...
19/10/2025

Run for Parkinson 2025: grande partecipazione e solidarietà a Mesagne

Si è svolta con grande entusiasmo la terza edizione del Run for Parkinson a Mesagne, un evento che ancora una volta ha saputo unire sport, solidarietà e sensibilizzazione. Nonostante la presenza di numerose competizioni lo stesso giorno in tutta la Puglia, la manifestazione ha registrato una partecipazione straordinaria: ben 350 persone hanno preso parte alla corsa, testimoniando quanto sia forte il legame tra attività fisica e impegno sociale.

All’evento hanno preso parte anche importanti figure istituzionali, a sottolineare l’importanza dell’iniziativa per il territorio.

La Run for Parkinson non è solo una corsa, ma un momento importante per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia di Parkinson e sostenere chi ne è colpito. La grande affluenza e il calore dei partecipanti dimostrano il valore di iniziative che promuovono salute, solidarietà e benessere collettivo.

Presente anche l’AVIS comunale di Mesagne, che ha colto l’occasione per diffondere la cultura della donazione. La presidente, Giada Verugno, ha dichiarato:

“Anche AVIS Mesagne OdV ha partecipato alla Run for Parkinson. Una bellissima iniziativa organizzata da ASD Atletica Mesagne - AVIS, in collaborazione con CSI e FIDAL. È stata una mattinata condivisa con tante associazioni e cittadini, sportivi e non, con un solo obiettivo: unirsi in un momento di solidarietà. Tanti premi e tanti vincitori ma il vero premio è stato contribuire a una causa benefica e promuovere il valore del dono.”

Alla manifestazione ha partecipato anche Sergio Zezza, presidente AVIS Provinciale, che – insieme a tutti i volontari – invita i cittadini alla prossima giornata di donazione del sangue, in programma il 26 ottobre presso l’Ospedale San Camillo di Mesagne, dalle 8:00 alle 12:00.

19/10/2025

Si è svolta al Parco del Cillarese, in una splendida giornata di sole Servizio di Pamela Spinelli; intervista a Divina Greco, Coordinatrice prov.le Impresa Donna Confesercenti;

18/10/2025

Nuovo sopralluogo della Asl sul cantiere dell’ex Istituto Scazzeri di Latiano: entro l’estate, sarà pronto il nuovo ospedale di comunità

18/10/2025

Dona il sangue, dona la vita

È stato presentato ieri mattina a Brindisi, nell'ambito della conferenza Scuola e Salute, il Catalogo regionale dell’ann...
18/10/2025

È stato presentato ieri mattina a Brindisi, nell'ambito della conferenza Scuola e Salute, il Catalogo regionale dell’anno scolastico 2025-2026
L’iniziativa, che si è tenuta nell’istituto alberghiero Sandro Pertini, è stata promossa dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale (G.I.A.) della Asl Brindisi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e con il Dipartimento Promozione della Salute della Regione Puglia. Presenti, tra gli altri il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il direttore del Dipartimento di prevenzione Stefano Termite, il responsabile del programma predefinito 01 del PRP 2021-2025 Pasquale Pedote, il coordinatore del G.I.A. della Asl, Liborio Rainò, la dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi Angela Tiziana Di Noia e la dirigente dell’Istituto comprensivo Cappuccini, scuola capofila della rete brindisina, Rosetta Carlino.
"Siamo orgogliosi - ha detto Termite - di questa iniziativa: fa parte di un più ampio contesto nazionale ed europeo, che si occupa della veicolazione dei temi della salute a scuola. Gli argomenti del Catalogo rientrano in un'ottica One Health in cui salute umana, animale e ambientale sono strettamente collegate. Ringrazio il dottor Pedote e il dottor Rainò che hanno portato avanti i temi del Catalogo Scuola e Salute, la cui ideazione e strutturazione iniziale è partita 15 anni fa proprio dalla Asl Brindisi, e i rappresentanti delle scuole che sono stati da subito proattivi trasferendo ai ragazzi queste conoscenze. Si tratta di nozioni che devono entrare a far parte delle life skills dei ragazzi, che in questo modo acquisiscono anche le abilità necessarie a proteggere, migliorare il proprio stato di salute, con la possibilità che le relative informazioni vengano veicolate agli altri componenti della famiglia".
Liborio Rainò ha illustrato i progetti provinciali: Coloriamo l'influenza (referente dottoressa Gabriella Martina), Pause attive a scuola (dottor Rainò), Schiocciol@ - Il gioco è una cosa seria (dottoressa Laura Muraglia), Splen-denti (dottoressa Maria Costantina Putignano), Spreco il tricheco (dottor Pasquale Fina), Affettivamente (dottoressa Ausilia Capriati), A lezione di One Health (dottoressa Federica Rausa), Laboratorio del sale (dottoressa Daniela Agrimi), Educazione al diabete a scuola (dottoressa Maria Susanna Coccioli).
"La scuola - ha detto Rainò - deve diventare un luogo in cui stanno bene sia i bambini e i ragazzi che gli operatori. Gli studenti la mattina non dovrebbero vedere l'ora di arrivare a scuola. Per questo è importante lavorare su progetti che mettano al centro i ragazzi e il loro mondo e li coinvolgano su argomenti fondamentali per lo sviluppo di competenze".

Giornata di donazione del sangue con l’Associazione Nazionale Magistrati – Dona il sangue, dona la vitaMartedì 21 ottobr...
18/10/2025

Giornata di donazione del sangue con l’Associazione Nazionale Magistrati – Dona il sangue, dona la vita

Martedì 21 ottobre, dalle 8.30 alle 12, nel piazzale interno del Tribunale di Brindisi, l’Associazione Nazionale Magistrati di Brindisi, presieduta da Pierpaolo Montinaro, in collaborazione con il Centro trasfusionale della Asl Brindisi, diretto da Antonella Miccoli, organizza una giornata di donazione del sangue rivolta a magistrati, personale del tribunale, avvocati e cittadini dal titolo Dona il sangue, dona la vita.

L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare la comunità sull’importanza della donazione volontaria e periodica di sangue, un gesto semplice ma fondamentale per salvare vite umane e garantire la disponibilità costante delle scorte ematiche presso le strutture sanitarie del territorio.

Prima della donazione è consentita una leggera colazione a base di caffè, tè o orzo, accompagnata da due biscotti secchi o fette biscottate. Al termine della donazione, l’Associazione Nazionale Magistrati offrirà la colazione a tutti i donatori.

L’Anm, inoltre, ha voluto allargare l’iniziativa nata a Brindisi ormai diversi anni addietro ai tribunali di Taranto e Lecce: due appuntamenti, infatti, sono previsti il 18 novembre, a Taranto, e il 20 novembre, a Lecce, segno dell’importanza che i magistrati riconoscono alla donazione del sangue e a tutte le questioni a essa legate.

Un albero per la salute, il 21 ottobre Carabinieri e Fadoi all’ospedale Papa Francesco per la messa a dimora di una pian...
18/10/2025

Un albero per la salute, il 21 ottobre Carabinieri e Fadoi all’ospedale Papa Francesco per la messa a dimora di una pianta

Anche l’ospedale Papa Francesco di Ostuni, dopo il Perrino di Brindisi l’anno scorso, parteciperà alla terza edizione del progetto nazionale Un albero per la salute, l’iniziativa promossa dai Carabinieri del Comando Tutela per la Biodiversità e dalla FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) che prevede la messa a dimora contemporanea di trenta giovani alberi negli ospedali d’Italia, simbolo di vita, cura e sostenibilità. La cerimonia si svolgerà martedì 21 ottobre alle 9.30.

La pianta troverà il suo spazio nel cortile dell’ospedale di Ostuni ed è stata donata dai Carabinieri del Reparto Biodiversità di Martina Franca, in collaborazione con il Servizio Manutenzione del Verde dell’Area Tecnica della Asl Brindisi.

Interverranno Maurizio De Nuccio, direttore generale della Asl Brindisi, Francesco Lisena, direttore medico dell’ospedale Papa Francesco, il capitano Alberto De Berardinis del Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca, una delegazione di studenti dei corsi di laurea di Infermieristica e Fisioterapia del Polo universitario Vittorio Valerio di Brindisi, il personale dell’ospedale e i militari del Nucleo Tutela Carabinieri Biodiversità di San Cataldo, dipendenti dal Reparto di Martina Franca.

Ogni pianta potrà essere geolocalizzata fotografando uno speciale cartellino e sarà possibile seguirne la crescita sul sito web del progetto Un albero per il futuro, monitorando in tempo reale anche il risparmio di anidride carbonica.

La gestione terapeutica integrata e le strategie diagnostiche avanzate sono state al centro del Network collaborativo in...
17/10/2025

La gestione terapeutica integrata e le strategie diagnostiche avanzate sono state al centro del Network collaborativo in dermatite atopica, l'evento formativo che si è tenuto oggi nella sala convegni della Asl, in via Napoli. Per il dottor Massimo Travaglini, responsabile scientifico del corso e responsabile Uosd Dermatologica Centro per la cura della psoriasi del Perrino "la dermatite atopica è più di una semplice 'dermatite': è una condizione cronica e sistemica, che richiede un approccio sempre più personalizzato, aggiornato e orientato al futuro. L'incontro formativo ha avuto la finalità di aggiornare i professionisti sulla gestione terapeutica integrata, dai topici ai biologici, approfondire le strategie diagnostiche avanzate, incluse le nuove tecniche non invasive e i biomarcatori e stimolare il confronto multidisciplinare tra dermatologi, otorinolaringoiatri, pediatri e psicologi".

Patologie dell'apparato vascolare, il 29 novembre a Francavilla Fontana il Congresso della sezione apulo-lucana SiapavLa...
17/10/2025

Patologie dell'apparato vascolare, il 29 novembre a Francavilla Fontana il Congresso della sezione apulo-lucana Siapav

La patologia dell’aorta e delle sue diramazioni periferiche e la terapia del trombo-embolismo venoso sono alcuni temi al centro del Congresso della sezione apulo-lucana della Società italiana di angiologia e patologia vascolare (Siapav) che si terrà il 29 novembre nella sala convegni del Comune di Francavilla Fontana. Alle 9 interverranno per i saluti il direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio, il direttore sanitario Vincenzo Gigantelli, il direttore amministrativo Loredana Carulli, il presidente dell'Ordine dei medici Arturo Oliva, il presidente dell'Ordine dei farmacisti Antonio Di Noi, il direttore del Distretto sociosanitario 3 Gabriele Argentieri e il sindaco di Francavilla Fontana Antonello Denuzzo.
Responsabile scientifico dell'evento, che assegna 4.9 crediti Ecm, è Annapaola Zito, cardiologo della Asl Brindisi e presidente Siapav sezione apulo-lucana.

"Le patologie dell’apparato vascolare - spiega la dottoressa Zito - costituiscono un’importante causa di morbilità e mortalità nel mondo occidentale. In particolare, la malattia aterosclerotica, principale causa delle affezioni dell’albero arterioso, è una patologia sistemica multifattoriale la cui lesione primaria è costituita dalla placca aterosclerotica. Sono molteplici le sue manifestazioni cliniche, tra cui l’aneurisma dell’aorta addominale e l’ischemia agli arti inferiori. Infatti, la diagnosi e la terapia di tali lesioni sono a volte a carico del chirurgo vascolare, altre volte del cardiologo e dell’angiologo: si rende quindi necessario un adeguato e, ove necessario, approfondito percorso diagnostico e uno scrupoloso inquadramento clinico, al fine di poter selezionare l’intervento terapeutico più appropriato per il singolo paziente, anche in considerazione dell’utilizzo sempre maggiore delle procedure endovascolari. La patologia venosa, in particolare la trombosi - aggiunge - rappresenta una patologia di frequente riscontro nella pratica clinica e può essere associata, se non trattata fin dall’inizio dopo adeguato inquadramento nosografico e terapeutico, a un rischio di sequele anche letali, come l’embolia polmonare".
Le sessioni del congresso sono state strutturate in modo da privilegiare argomenti nei quali non è ancora stato dimostrato quale sia il trattamento ottimale, in modo tale da favorire il dibattito e lo scambio delle esperienze dei vari centri in Puglia e Basilicata.
"Ricordiamo - conclude Annapaola Zito- che il diabete costituisce il principale fattore pre-aterogeno tipico della patologia vascolare. Pertanto, tale concetto coinvolge tutti i medici interessati alla prevenzione e trattamento della malattia vascolare, con il proposito in questo caso, di tracciare un percorso unico tra i vari specialisti affinché si forniscano indicazioni pratiche per definire l’inquadramento clinico appropriato dei soggetti affetti da patologia vascolare, con una assistenza il più possibile utile al malato".

Indirizzo

Via Napoli N. 8
Brindisi
72100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL Brindisi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL Brindisi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Con questa pagina l’Azienda Sanitaria Locale di Brindisi intende avvicinarsi ancora di più ai cittadini, mettendo a disposizione tutte le informazioni utili sui servizi offerti e sulle novità di interesse pubblico. Notizie dettagliate sull'organizzazione e sull'attività della ASL BR sono disponibili sul sito web istituzionale.

La pagina è moderata dagli amministratori, saranno approvati solo post e commenti attinenti alle news pubblicate. Sono accettati suggerimenti, segnalazioni e critiche, purchè costruttive. Le dichiarazioni offensive, diffamatorie e volgari saranno rimosse. Non è consentito in commenti e recensioni riportare riferimenti a fatti e persone che possono violare la normativa sulla Privacy.

Le segnalazioni di disservizi che richiedono verifiche interne e risposte adeguate devono seguire procedura formale scrivendo all'Ufficio Relazioni con il Pubblico indirizzo mail info@asl.brindisi.it

© Copyright notizie e immagini ASL BR