ItaliAccessibile blog su turismo accessibile,accessibilità e sport disabile

ItaliAccessibile blog su turismo accessibile,accessibilità e sport disabile ItaliAccessibile.it - blog sul turismo accessibile e accessibilità Notizie dal mondo della disabilità, accessibilità, sport disabili,viaggi accessibili.

Responsabile Pierpaolo Capozzi affiliato a Lab17-APS-ONLUS ItaliAccessibile italiaccessibile.it è un blog di notizie sul turismo accessibile e accessibilità diretto da Pierpaolo Capozzi contiene notizie dal mondo della disabilità, accessibilità, sport disabili,viaggi accessibili, sociale e molto altro. Il blog è affiliato all'Associazione Lab17-APS-Onlus
Capo redattore e Giornalista Freelance Gianluca Iandolo
Giornalista pubblicista, autrice di articoli su Sport per disabili e temi sociali Sabrina Longi
Rubrica Marina Calvi
Fisioterapista risponde Francisco Di Finizio
Maria Venditti temi sociologici

The website contains useful information for tourist with disabilities or specific needs, disabilities news, paralympic sports

01/11/2025

FABIO MERLINO: “LO SPORT È UN GRANDE STRUMENTO DI INCLUSIONE E IL NOSTRO OBIETTIVO È QUELLO DI CREARE UN CENTRO SPORTIVO SENZA BARRIERE, ACCESSIBILE A TUTTI”

Il presidente dei Macron Warriors Sabbioneta è intervenuto al convegno “Un patto per la persona” che si è svolto lunedì 27 ottobre presso la Camera dei Deputati a Roma e nel corso del quale ha raccontato una storia lunga 11 anni e un futuro pieno di obiettivi e di progetti.

Sabbioneta, 29 ottobre 2025 – I Macron Warriors Sabbioneta, la loro storia e il loro progetto sportivo sono stati tra i protagonisti, insieme ai powerchair sports, del convegno “Un patto per la persona” che si è svolto lunedì 27 ottobre a Roma nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari presso la Camera dei Deputati. Fabio Merlino, presidente del club mantovano, è stato invitato dagli organizzatori a presentare il progetto dei Macron Warriors: il percorso intrapreso, i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri.

Il presidente rossoblù ha ribadito l’importanza dei valori sportivi e di inclusione che una disciplina come il powerchair sport trasmette e come nello specifico sia fondamentale nel progetto dei Macron Warriors Sabbioneta porre sempre la persona al centro. Responsabilità, libertà, inclusione, solidarietà e diritti sono i valori espressi nel manifesto del convegno, ma sono anche i valori fondanti della filosofia e del progetto del club lombardo che ha festeggiato i suoi 11 anni di vita. Per una realtà come i Macron Warriors è fondamentale poter avere palcoscenici così prestigiosi per raccontare la propria storia e gli obiettivi di un’attività che coinvolge moltissime persone dentro e fuori il campo di gioco.

Qui di seguito l’intervento di Fabio Merlino, presidente e coach dei Macron Warriors Sabbioneta, al convegno “Un patto per la persona”.

LO SPORT COME GRANDE STRUMENTO DI INCLUSIONE
“È un grande orgoglio essere qui a presentare quello che la nostra società svolge in concreto ogni giorno. Noi ci occupiamo di powerchair sports ovvero hockey e calcio in carrozzina elettrica dedicate ad atleti con disabilità motoria gravemente invalidante. Le nostre discipline sono riservate a ragazzi e ragazzi con patologie neuromuscolari. La bella particolarità dei nostri sport è proprio quella che, atleti che nel quotidiano hanno una ridottissima mobilità fisica, si possono muovere in campo senza alcun tipo di problematica e difficoltà. Questo è proprio il messaggio più importante in un discorso di inclusione perché tante volte parliamo di inclusione utilizzando un termine molto ampio che però bisogna in sostanza mettere in pratica. Io sono vent’anni che faccio parte di questo movimento sportivo e penso di poter dire che lo sport in generale è grande un mezzo di inclusione. A maggior ragione quando si ha a che fare nel quotidiano con determinate patologie e disabilità. Questo è il lavoro che la nostra società svolge su tutto il territorio nazionale”.

LAVORARE SUL TERRITORIO, FAR CONOSCERE, DIVULGARE
“Siamo nati undici anni fa con l’obiettivo di portare nel nostro territorio, noi siamo della provincia di Mantova, queste discipline per dare un’opportunità in più per quei ragazzi e ragazze che, finita la scuola, dovevano e devono impegnare le giornate. Siam partiti dal nulla. Avevamo quattro atleti. Quest’anno siamo riusciti ad averne diciotto. Questo per dimostrare come la nostra società lavori sul territorio ogni giorno cercando di coinvolgere sempre di più ragazzi, ragazze e anche bambini, perché un’altra particolarità delle nostre discipline è proprio quella che non esiste limite di età e di genere. Uomini e donne giocano insieme partecipando ad un campionato nazionale a dimostrazione di quanto sia ampio il concetto di inclusione.

Stiamo costantemente lavorando per far sì che ci possano essere sempre più atleti e giovani che vogliono mettersi in gioco superando la propria disabilità. Lo dico con cognizione di causa, avendolo vissuto sulla mia pelle. Io ho smesso di giocare da due anni e mezzo e a me è servito tantissimo fare sport e mettermi in gioco. Credo debba essere un’opportunità che chiunque debba almeno provare una volta nella vita. Uno degli scopi della nostra società è quello di andare nelle scuole, cercare di far conoscere, divulgare tantissimo e far praticare ai ragazzi. Devo dire che nel nostro piccolo ce la stiamo facendo, certo l’impegno deve sempre essere costante e non deve mai mancare da parte di nessuno”.

IL PROSSIMO PROGETTO DEI MACRON WARRIORS
“Un altro grande obiettivo che oggi ci siamo posti dopo 11 anni, mattoncino dopo mattoncino, e dopo aver creato questa attività, è quello di voler arrivare a realizzare un centro sportivo, totalmente accessibile, quindi totalmente privo di barriere, all’interno di un complesso scolastico per far sì che scuola, giovani, sport possano convivere in un qualcosa di significativo e di importante. È un sogno per la nostra società, ma non mi piace definirlo sogno bensì un obiettivo perché mi piace ragionare in maniera costruttiva. I sogni a volte hanno un po’ una forma astratta, ma per come son fatto io caratterialmente mi piace più vederlo come un obiettivo da riuscire a concretizzare e a realizzare. Sarà sicuramente un impegno importante, ma l’obiettivo da raggiungere è questo: realizzare un centro da mettere a disposizione di chiunque voglia praticare i nostri sport in un contesto come quello che vi ho descritto, soprattutto senza barriere perché purtroppo ancora oggi la tematica delle barriere è presente. Ringrazio per aver avuto la possibilità di raccontare ciò che facciamo e ciò che vorremmo fare e questi momenti di condivisione sono molto importanti per tutti”.

Credits Ufficio stampa Macron Warriors Sabbioneta
Andrea Ballerini

01/11/2025

Un lucano solleva il peso dell'inclusione europea.

La Basilicata fa da sfondo a un primato sportivo che supera confini e limiti. Donato Telesca, nato nel 1999 a Pietragalla (PZ), è l'atleta che ha inciso il suo nome nella storia del Para Powerlifting.

Nel 2024, ai Campionati Mondiali tenutisi al Cairo, Donato ha sollevato 222 kg in un'unica ripetizione. La sua categoria è quella fino a 88 kg, una delle più competitive a livello mondiale.

Questo gesto sportivo non è solo un numero: rappresenta il nuovo record europeo assoluto nella disciplina paralimpica. Donato è il primo lucano a raggiungere un tale traguardo.

La sua storia inizia tuttavia da una sfida più grande. A soli tre anni un incidente lo costringe alla paraplegia. La scoperta del powerlifting avviene a 16 anni, aprendo la strada a una carriera fatta di costanza e talento.

Ai mondiali del Cairo, pur classificandosi 14° nella graduatoria complessiva, Donato è il vincitore tra gli atleti europei. Un dato che sottolinea il peso e la qualità del suo risultato.

Il valore di questo record travalica il mero dato sportivo. Illustra la forza di volontà di un giovane atleta e la crescente attenzione della Basilicata verso lo sport adattato e inclusivo.

Da terra di antichi borghi e natura incontaminata, la Basilicata si afferma oggi come fucina di eccellenze sportive paralimpiche. Donato Telesca è l'esempio vivente che, malgrado le difficoltà, la resilienza porta a conquistare primati europei.

È un segnale di come la comunità lucana stia imparando a valorizzare ogni talento, dimostrando che lo sport può essere davvero inclusivo e fonte di orgoglio collettivo.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Donato Telesca ha stabilito un record europeo ai mondiali del 2024
👉 È il primo lucano con un primato continentale nel Para Powerlifting
👉 La Basilicata emerge come terra di sport inclusivo e resiliente

Se sei interessato all'accessibilità e all'innovazione nel settore nautico, non perdere il seminario "Inclusive Yacht De...
24/10/2025

Se sei interessato all'accessibilità e all'innovazione nel settore nautico, non perdere il seminario "Inclusive Yacht Design" che si terrà sabato 25 ottobre 2025 a Aprilia M. di Latisana (UD). Organizzato dall'Ordine degli Architetti P.P.C. di Udine in concomitanza con la fiera Nautilia, questo evento rappresenta un'occasione unica per esplorare lo stato dell'arte della progettazione di mezzi nautici accessibili.

Durante il seminario, professionisti del settore, tra cui l'arch. Paolo Ferrari e l'arch. Daniele Passoni, condivideranno studi, soluzioni innovative, buone pratiche e approfondimenti sulla recente normativa regionale di supporto. Potrai anche visitare in loco il daysailer accessibile , accompagnato da Daniele Passoni.


Seminario Inclusive Yacht Design 25 ottobre 2025 a Aprilia M. di Latisana (UD) Si terrà sabato 25 ottobre dalle 09:15 il seminario Inclusive Yacht Design in concomitanza con la fiera Nautilia a Aprilia Marittima. Un'occasione preziosa organizzata dall' Ordine degli Architetti P.P.C. di Udine per co...

21/10/2025

L’INPS mette a disposizione un indirizzo mail dedicato alla Disability Card, la tessera per sconti e agevolazioni previste alle persone con disabilità

Il 12 ottobre a Trieste si svolgerà la Barcolana – la storica regata internazionale più grande del mondo, giunta alla 57...
10/10/2025

Il 12 ottobre a Trieste si svolgerà la Barcolana – la storica regata internazionale più grande del mondo, giunta alla 57^ edizione, festa della Città, del mare, della vela, del vento, degli sport, aperta a tutti grazie alle tante iniziative a terra e in acqua (dall'Eurosaf Inclusive Championship-Parasailing dal 2 al 5 ottobre, ai tanti altri eventi) che mirano a renderla sempre più inclusiva....
Sea4All

Il 12 ottobre a Trieste si svolgerà la Barcolana – la storica regata internazionale più grande del mondo, giunta alla 57^ edizione, festa della Città, del mare, della vela, del vento, degli sport, aperta a tutti grazie alle tante iniziative a terra e in acqua (dall’Eurosaf Inclusive Champions...

09/10/2025

Dona un SORRISO speciale💖 : aiutaci ad acquistare una GIOSTRA accessibile per bimbi con disabilità.

Ogni "BAMBINO" ha il diritto di giocare, sorridere e sentirsi libero.

Ti aspettiamo presso la Sede MASCI, corso Vittorio Emanuele durante l'evento Cioccolateano.

🌾 Perché il gioco è un diritto, non un privilegio.
Aiutaci a rendere il parco un luogo accessibile a tutti.

Grazie di cuore ❤️

Mancanza di informazioni chiare e verificate sull’accessibilità, difficoltà a trovare mete e strutture inclusive, paura ...
09/10/2025

Mancanza di informazioni chiare e verificate sull’accessibilità, difficoltà a trovare mete e strutture inclusive, paura di affrontare un viaggio senza supporto: per le persone con disabilità viaggiare spesso è un ostacolo e un privilegio. Da una nuova startup arriva messaggio culturale e sociale: l’inclusione è possibile anche quando si parla di turismo. Avventure Accessibili nasce dall’esperienza personale di Cristina Casali viaggiatrice con disabilità e mira a contribuire ad un cambio di passo, mettendo al centro le persone, migliorando la qualità dell’esperienza turistica e sensibilizzando il settore a diventare più efficiente, innovativo e responsabile...

Mancanza di informazioni chiare e verificate sull’accessibilità, difficoltà a trovare mete e strutture inclusive, paura di affrontare un viaggio senza supporto: per le persone con disabilità viaggiare spesso è un ostacolo e un privilegio. Da una nuova startup arriva messaggio culturale e socia...

05/10/2025

Siamo felici di annunciare i Vincitori del Premio Nazionale Turismi Accessibili Ottava Edizione 🏆

➡️ Il Premio degli Esperti per Accoglienza e Fruizione nei Luoghi della Cultura va alla candidatura della Basilica Patriarcale di Aquileia, con il progetto “La Basilica per Tutti”.
Il Progetto La Basilica per Tutti, propone accessibilità universale nel Sito UNESCO con la piena fruizione per persone con disabilità fisica, sensoriale e cognitiva, grazie ad informazioni, percorsi, ausili e personale altamente formato.

➡️ Il Premio degli Esperti per Giornalismo e Comunicazione va alla candidatura dell'Associazione Sicilia Turismo per Tutti, con il progetto “Sicilia Mare per Tutti”.
Il Progetto Sicilia Mare per Tutti censisce e comunica l’accessibilità di oltre 200 spiagge pubbliche e private in Sicilia garantendo un'ampia fruizione per le persone con disabilità Fisica, sensoriale e cognitiva. Grazie al dialogo con Istituzioni, Enti Locali, Imprenditori del settore e la presenza costante ad Eventi e Convegni, c'è stato in Sicilia un forte impulso per l'accoglienza turistica accessibile ed inclusiva.

➡️ Il Premio degli Esperti per Accoglienza e Servizi Turistico Ricettivi va alla candidatura dell'Associazione SardegnAccessibile, con l'omonimo progetto.
Il Progetto SardegnAccessibile ha permesso di realizzare tante Spiagge accessibili in Sardegna garantendo un'ampia fruizione per le persone con disabilità. Grazie al dialogo con Istituzioni, Enti Locali, Imprenditori del settore, si sta investendo in accessibilità e accoglienza turistica anche in Sardegna.

Anche in questa edizione abbiamo ricevuto tante candidature straordinarie da tutta Italia.

Ogni candidatura racconta un'eccellenza italiana in cui la Persona è al Centro e ogni progetto rappresenta una spinta verso un mondo più attento all'inclusione e alle esigenze di ciascuno.

La Giuria degli Esperti e la Presidente Marta Russo desiderano ringraziare di Cuore ogni Persona, Associazione, Ente, Imprenditore che ha supportato il miglioramento della fruizione di luoghi, strutture e servizi.

📍 La cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori si terrà sabato 18 Ottobre alle ore 10.00 presso il Complesso Museale dell'Augustissima Arciconfraternita della Santissima Trinità dei Pellegrini - nel Salone del Mandato - Museo dei Pellegrini di Napoli.

Tutti i candidati al Premio sono invitati a partecipare all'evento e, con l'occasione, ricordiamo ai vincitori del Premio che, per ricevere il riconoscimento ottenuto, è necessaria la loro presenza anche per delega.

Continuate a seguirci! Ci sono novità in arrivo!

Premio TURISMI ACCESSIBILI Diritti Diretti I Pensieri di Marta
Museo dei Pellegrini Alessandra Locatelli
Ministero del Turismo ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo
Ministero della Cultura Ordine Architetti PPC di Napoli e Provincia
Regione Abruzzo Regione Campania
Regione Friuli Venezia Giulia Regione Siciliana RAS - Regione Autonoma della Sardegna Friuli Venezia Giulia Turismo

04/10/2025

Causa condizioni metereologiche avverse, la passeggiata del 05-10-2025 è rinviata a sabato 11-10-2025. Ci scusiamo per il disagio.

01/10/2025

🌏NEW DELHI World Para Athletics Championships🏅

Arriva l’OROOOO di Ambra Sabatini! 🥇
Si cade, ci si rialza, si torna a vincere.
Grande Ambra! 💥

Comitato Italiano Paralimpico
World Para Athletics

02/07/2025
“NUOVI MODI DI COMUNICARE LA DISABILITÀ” PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO OSIRIDE FERRERO” Terza Edizione   C’è tempo fino al...
20/06/2025

“NUOVI MODI DI COMUNICARE LA DISABILITÀ” PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO OSIRIDE FERRERO” Terza Edizione C’è tempo fino al 15 settembre 2025 per partecipare alla terza edizione del Premio Giornalistico “Paolo Osiride Ferrero”. L’iniziativa è ideata e promossa dalla CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà di Torino ODV ETS, con il sostegno e la partnership strategica della Fondazione CRT, nell’ambito del progetto Agenda della Disabilità, con il patrocinio oneroso dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, con il patrocinio dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, della Città di Torino, della Regione Piemonte, e in collaborazione con il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, l’Associazione Angelo Burzi, OPES aps, la media partnership con l’Agenzia ANSA e con il sostegno di Fondazione Venesio, ASTM Group e Avio Aero....

“NUOVI MODI DI COMUNICARE LA DISABILITÀ” PREMIO GIORNALISTICO “PAOLO OSIRIDE FERRERO” Terza Edizione C’è tempo fino al 15 settembre 2025 per partecipare alla terza edizione del Premio Giornalisti…

Indirizzo

Buonalbergo
82020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ItaliAccessibile blog su turismo accessibile,accessibilità e sport disabile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ItaliAccessibile blog su turismo accessibile,accessibilità e sport disabile:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram