01/10/2025
✨Il lipedema è una patologia cronica e progressiva del tessuto adiposo, che colpisce quasi esclusivamente le donne e si manifesta con un accumulo anomalo di grasso sottocutaneo, soprattutto su fianchi, glutei, cosce e, in alcuni casi, anche braccia in maniera simmetrica.
Questo grasso è resistente alla dieta e all’esercizio fisico, ed è spesso associato a dolore, facilità alla formazione di lividi, gonfiore e limitazioni nei movimenti.
La causa del lipedema è ancora sconosciuta anche se si sospetta una causa genetica e un coinvolgimento ormonale, metabolico o infiammatorio.
Uno dei pilastri della gestione del lipedema – insieme a trattamenti linfatici, fisioterapia e in alcuni casi la chirurgia – è l’alimentazione mirata.
In questo caso quale dieta può aiutarci?
👉RAD DIET (Rare Adipose Disorder diet)
✅Basso indice glicemico
✅Senza latticini
✅Priorità a cibi freschi, antiinfiammatori e ricchi di polifenoli
✅Basso contenuto di grassi animali in quanto assorbiti nel circolo linfatico
👉Dieta MEDITERRANEA MODIFICATA (dieta antinfiammatoria)
✅Ricca di verdure, legumi, pesce azzurro, frutta secca e olio evo
✅Povera di zuccheri semplici e senza cibi processati
✅No latticini (tranne la ricotta)
👉Dieta CHETOGENICA
✅Apporta il 70% di grassi, 25% di proteine e 5% di carboidrati
✅Ricca di grassi buoni (avocado, olio evo, frutta secca), proteine nobili, verdure amare che stimolano il fegato.
✅Riduce dolore, edema e infiammazione
👉Dieta Low FODMAP (Oligosaccaridi, Disaccaridi, Monosaccaridi e Polioli Fermentabili). Se coesiste una sindrome dell’intestino irritabile (frequente nel lipedema), può essere utile ridurre i FODMAP.
✅Riduce fermentazioni intestinali e gonfiore
✅Da seguire per un periodo limitato
✅Sempre sotto supervisione per evitare carenze
❓La dieta migliore? Non esiste!
Esiste un approccio personalizzato insieme ad un intervento multidisciplinare che include:
✅alimentazione
✅attività fisica
✅trattamenti e terapie
𝑆𝑡𝑒𝑓𝑎𝑛𝑖𝑎 𝑅𝑎𝑖𝑛𝑎𝑙𝑑𝑖 𝑃ℎ𝐷
𝐵𝑖𝑜𝑙𝑜𝑔𝑎 𝑁𝑢𝑡𝑟𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑎
📍Pescara
📍Chieti
📍Capestrano