Centro NovaPsiche

Centro NovaPsiche Il Centro NovaPsiche nasce dalla collaborazione di tre colleghe psicologhe e psicoterapeute unite dallo stesso obiettivo: la cura e il benessere della persona.

Troverete: psicologhe e psicoterapeute, un medico psichiatra e un biologo nutrizionista.

📢 Condividiamo con piacere questo progetto!!PROGETTO FRATELLI "...E IO?"IN (RI)PARTENZA!Sta per ripartire anche quest'an...
13/11/2025

📢 Condividiamo con piacere questo progetto!!

PROGETTO FRATELLI "...E IO?"
IN (RI)PARTENZA!

Sta per ripartire anche quest'anno il percorso realizzato da Ants in collaborazione con Fondazione Cuore blu💙 "...E IO?”, un progetto dedicato a fratelli e sorelle di bambini e ragazzi con Autismo o altre disabilità.

Suddivisi in due fasce d'età, 6-11 anni e 12+, e guidati da un'equipe formata da educatrice, professionisti e volontari, i ragazzi si incontreranno un sabato al mese per confrontarsi e fare insieme diverse attività, in uno "spazio tutto loro" in cui divertirsi e condividere esperienze ed emozioni.

Per le iscrizioni - entro il 9 dicembre - e per tutte le info, contattare Ants al 3493998470 o info@ants-aps.it

Tutte le date del progetto nella locandina

“Su internet abbiamo tutti la stessa età,ossia nessuna età specifica.”— Jonathan Haidt, Generazione AnsiosaDavvero vuoi ...
03/11/2025

“Su internet abbiamo tutti la stessa età,
ossia nessuna età specifica.”
— Jonathan Haidt, Generazione Ansiosa

Davvero vuoi che tuo figlio cresca in un posto dove nessuno cresce mai?🚫

Il web è uno spazio senza età, dove bambini e adulti vivono le stesse esperienze digitali — ma non con la stessa maturità emotiva🧠.

È il paradosso di una società che dà ai più giovani strumenti da adulti, ma senza la protezione di adulti presenti🧑‍🧑‍🧒‍🧒.
Nell' online non esistono confini tra generazioni.

Un bambino può trovarsi esposto agli stessi contenuti, pressioni e linguaggi di un adulto.

Questo “spazio senza età” può essere affascinante, ma anche pericoloso: ci fa crescere troppo in fretta… o ci tiene bloccati in un’eterna adolescenza.

Parlare di educazione digitale non significa solo insegnare a usare uno smartphone, ma anche aiutare a costruire confini emotivi sani.

Ti è mai capitato che un’ora sembrasse volare via⏰️… o che cinque minuti sembrassero eterni?Non è solo un’impressione: l...
30/10/2025

Ti è mai capitato che un’ora sembrasse volare via⏰️… o che cinque minuti sembrassero eterni?
Non è solo un’impressione: la percezione del tempo è profondamente soggettiva👤.

Quando siamo coinvolti, curiosi o sereni, il cervello è immerso nell’esperienza e “perde” la misura cronologica.
Quando invece siamo ansiosi, annoiati o in attesa, ogni secondo pesa di più.

In psicologia questo ci ricorda una cosa semplice ma potente:

Non è il tempo a cambiare, ma lo stato interno con cui lo viviamo.

Imparare a riconoscere le emozioni che distorcono la nostra percezione del tempo può aiutarci a ritrovare presenza, equilibrio e senso di controllo.

🧠✨ Forse non possiamo fermare il tempo…
ma possiamo imparare a viverlo in modo più pieno🧘.

✨ Non possiamo cambiare ciò che è accaduto, ma possiamo scegliere come rispondere oggi. ✨Ci sono ferite, parole e moment...
28/10/2025

✨ Non possiamo cambiare ciò che è accaduto, ma possiamo scegliere come rispondere oggi. ✨

Ci sono ferite, parole e momenti che non possiamo riscrivere.
Ma abbiamo un potere enorme: decidere chi vogliamo essere adesso.

Ogni volta che scegli di non reagire come “sempre”,
ogni volta che ti fermi, respiri e rispondi in modo nuovo, stai cambiando la tua storia. 🌱

Il passato non si cancella, ma può diventare un maestro invece che una prigione.
Non serve negarlo: basta imparare a guardarlo con occhi diversi.

🌿 La libertà comincia da lì — da una scelta, oggi.

“Narciso” di Caravaggio (realizzato intorno al 1597–1599)“Autenticità e congruenza: allineare ciò che sentiamo con ciò c...
24/10/2025

“Narciso” di Caravaggio (realizzato intorno al 1597–1599)

“Autenticità e congruenza: allineare ciò che sentiamo con ciò che viviamo.”
Viviamo in una società che ci spinge a essere “adatti”, non autentici.
A volte indossiamo ruoli, sorrisi e parole che non ci rappresentano davvero.
Lo facciamo per paura di deludere, per bisogno di appartenenza o per semplice abitudine.

Ma nel tempo, questa distanza tra ciò che sentiamo e ciò che mostriamo crea fatica, ansia, confusione.
In terapia lavoriamo proprio su questo: ritrovare congruenza, ricucire lo spazio tra il nostro dentro e il nostro fuori.

Essere autentici non significa dire tutto, ma non tradire sé stessi.
Il quadro non racconta solo una leggenda antica: parla del rischio, sempre attuale, di confondere l’apparenza con l’essenza.


#

“Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo.”L’albero dei ricordi - Britta Teckentrup Un albo toccante, ...
17/10/2025

“Non esiste separazione definitiva finché esiste il ricordo.”
L’albero dei ricordi - Britta Teckentrup

Un albo toccante, che arriva dritto al cuore.
Un libro che ci aiuta, in modo semplice e figurativo, a comprendere il senso della mancanza.
Un testo che spiega la forza e l'importanza del ricordo.
Ci permette di dare una risposta alla domanda, semplice e disarmante, di un bambino (e forse anche nostra): "Ma ora che una persona non c'è più dove va?"

I ricordi non cancellano la perdita, ma diventano nutrimento per il cuore❤️‍🔥.
Cresce 🌿“l’albero dei ricordi” — metafora potente: più ricordiamo, più qualcosa continua a vivere.
Raccontare, parlare dei ricordi con altri, scrivere, disegnare, celebrare — tutto ciò aiuta a elaborare il lutto. Come nell’albo, gli amici si riuniscono; nella vita reale possiamo creare spazi rituali: parole, oggetti, storie.
Non serve “andare avanti” dimenticando: si può andare avanti portando con sé🫂.
Il lutto non è solo dolore: è perdita, ma anche possibilità.
Possibilità di tenere vivo ciò che è stato bello; possibilità di sentire che l’amore continua, anche in forme diverse.

Immagine- Copertina dell'albo

📢 Come Centro consigliamo questo Seminario aperto a tutta la comunità di Bussolengo e Verona con il tema dell'educazione...
16/10/2025

📢 Come Centro consigliamo questo Seminario aperto a tutta la comunità di Bussolengo e Verona con il tema dell'educazione digitale nell'infanzia.

Riteniamo che tale tema debba diventare una delle tante riflessioni che chi sceglie di diventare genitore DEVE fare.
Prendiamoci il tempo per riflettere ed informarci su come l'uso degli schermi nella prima infanzia possa avere delle CONSEGUENZE nella vita adolescenziale ed adulta dei nostri figli!

📱 Seminario gratuito - “Educazione digitale ”

🗓 Lunedì 20 ottobre 2025
🕕 Ore 18:00 – 20:00
📍 Biblioteca Comunale “Luigi Motta” – Bussolengo (VR)
📌 Piazzale Vittorio Veneto, 101

🎙 Con:
🔸 Paolo Dalla Vecchia – Educatore ULSS9
🔸 Sabrina Migliozzi – ULSS9 Gioco d’Azzardo
🔸 Mara Tommasi & Monica Benedetti – Pediatre APCP Verona
🔸 Erika Bristot – ENAC Veneto

📲 Iscriviti compilando la domanda di partecipazione https://forms.office.com/e/mvvfi1KxTw

Info: piccolipassi@enacveneto.it


14/10/2025

"Il figlio dell'uomo" Rene Magritte, 1964❓️Quali sono le parti di voi stessi che mostrate agli altri e quali sono invece...
09/10/2025

"Il figlio dell'uomo"
Rene Magritte, 1964

❓️Quali sono le parti di voi stessi che mostrate agli altri e quali sono invece le parti che tenete nascoste o che rimangono nell'oscurità?😶‍🌫️

Quanto la nostra identità è modellata più dalle aspettative esterne che da un'esplorazione di noi stessi?
Questo quadro rappresenta l'ambivalenza dell'identità moderna:
🪞 il conflitto tra ciò che mostriamo e ciò che siamo.

Siamo visibili, scegliamo di mostrare una versione di noi e allo stesso tempo non ci conosciamo nel profondo.
Abbiamo maggior consapevolezza di ciò che vorremmo essere rispetto a ciò che siamo veramente 🎭




🙂 Condividiamo con piacere un'iniziativa proposta dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto in occasione...
09/10/2025

🙂 Condividiamo con piacere un'iniziativa proposta dall'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto in occasione del Festival della Psicologia a Padova!!
Un'occasione per riflettere, fare esperienze e confrontarsi su temi vari che raccontano la nostra quotidianità.

➡️➡️ 23-26 Ottobre a Padova !! ⬅️⬅️

Scoprite il programma dettagliato inquadrando il QR-CODE.

JOHAKYŪ ci insegna che ogni trasformazione ha una struttura naturale.Una parola giapponese che descrive il ritmo di ogni...
07/10/2025

JOHAKYŪ ci insegna che ogni trasformazione ha una struttura naturale.
Una parola giapponese che descrive il ritmo di ogni trasformazione profonda.
Un invito a rispettare i tempi della crescita, del cambiamento, della vita.

🔹 JO (序) – L’inizio lento
È l’introduzione, la fase in cui tutto si prepara.
Nel cambiamento personale, è il momento della consapevolezza e dell’ascolto.

🔸 HA (破) – La rottura coraggiosa
La fase in cui si rompe con il passato, si sfidano vecchi schemi.
È caotica, intensa, ma necessaria.
Qui avviene la vera trasformazione.

🔺 KYŪ (急) – La conclusione rapida
L’energia accelera, tutto si compie.
Il cambiamento si consolida e prende forma.
Una nuova stabilità emerge.

❓️❓️❓️Vi è mai capitato di ritrovarvi in sala d'attesa e di non sapere cosa "fare"?😮‍💨😑Il tempo dell'attesa non è tempo ...
25/09/2025

❓️❓️❓️Vi è mai capitato di ritrovarvi in sala d'attesa e di non sapere cosa "fare"?😮‍💨😑

Il tempo dell'attesa non è tempo perso.
È uno spazio necessario, anche se faticoso. Serve per permettere a certe cose di maturare, sia dentro di noi che fuori.
🌿Come un seme sotto terra che ancora non si vede, ma che sta germogliando.

Spesso siamo abituati a pensare che solo l’azione porti cambiamento. Ma anche l’attesa ha una sua funzione importante.
È un tempo che prepara.
È un tempo in cui impariamo a stare con quello che c’è, anche se non è quello che vorremmo. E in questo stare, senza forzare, qualcosa si muove.

🥰🧩🎲🎨 Ci piace proporre dei brevi "lavori di gruppo" per le persone che aspettano di entrare in seduta.
Questo permette di riflettere su temi ampi, stimolare l'autoriflessivita' 🔗 e trovare un nuovo argomento da elaborare in seduta successivamente.
🗓 Questo mese abbiamo proposto una riflessione sul tema del limite!

"Come la cornice è il limite del quadro, il tuo limite qual è?"

Cosa risponderesti?

Indirizzo

Bussolengo
37012

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 09:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 19:30

Telefono

+393278290068

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro NovaPsiche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare