Dott.Francesco Casagrande

Dott.Francesco Casagrande Studio di Kinesiologia Applicata all'Osteopatia e Fisioterapia.

Kinesiologia Applicata all' Osteopatia
Fisioterapia(traumatologia,ortopedia,cardiologia,respiratoria)
Medicina Biointegrata
Auricoloterapia
Posturologia Mezieres.

.casagrande &  per un check pre partenza 🇺🇸.Gabri oltre ad essere un amico è uno dei migliori Croissant Maker del Mondo....
07/11/2025

.casagrande & per un check pre partenza 🇺🇸.
Gabri oltre ad essere un amico è uno dei migliori Croissant Maker del Mondo.
Dovevamo resettarlo prima della partenza per NY.
Ti auguro il meglio per la tua nuova avventura.
Ps Dai che tra poco lo raggiungi 💪🙂♥️

06/11/2025

cartilagine
/car·ti·là·gi·ne/
ANAT.

sostantivo femminile

Tessuto connettivo di consistenza duro-elastica, che riveste le articolazioni delle ossa e costituisce la struttura di alcuni organi.



05/11/2025

Dolori ed emotività sono due dimensioni profondamente intrecciate dell’esperienza umana — il dolore (fisico o emotivo) influenza direttamente il modo in cui sentiamo, pensiamo e ci relazioniamo con gli altri.
Ti riassumo brevemente i principali legami tra i due:



💢 1. Dolore fisico ed emozioni
• Il dolore fisico non è solo una sensazione corporea: coinvolge anche aree cerebrali legate alle emozioni (come l’amigdala e la corteccia cingolata).
• Per questo motivo, chi soffre di dolore cronico sperimenta spesso ansia, irritabilità, tristezza o frustrazione.
• Allo stesso modo, lo stress e la rabbia possono amplificare la percezione del dolore, creando un circolo vizioso.



💔 2. Dolore emotivo
• Il dolore emotivo (come la perdita, il rifiuto, la delusione o la solitudine) attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico.
→ Per questo diciamo “mi fa male dentro” o “ho il cuore spezzato”: non è solo una metafora, ma una realtà neurobiologica.
• Le emozioni negative intense possono manifestarsi anche nel corpo: tensione muscolare, mal di testa, disturbi gastrointestinali, insonnia…



💫 3. Emotività come risposta al dolore
• Le emozioni sono una reazione naturale al dolore: piangere, arrabbiarsi o sentirsi vulnerabili è un modo per elaborarlo.
• Reprimere queste emozioni può farle cronicizzare, mentre accoglierle e dar loro spazio (con parole, scrittura, arte o terapia) aiuta la guarigione emotiva.



🌿 4. Regolazione emotiva e resilienza
• Imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni riduce la sofferenza percepita.
• Tecniche come mindfulness, respirazione consapevole, psicoterapia, movimento o espressione creativa aiutano a riequilibrare mente e corpo.

La terapia manuale può aiutare a rimuovere dei blocchi posturali e muscolari che spesso si vengono a creare come meccanismi di difesa .

⬇️leggi l’articolo :

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32622183/?utm_source=chatgpt.com



03/11/2025

💡 Cos’è la fibromialgia

È una sindrome caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, stanchezza cronica, disturbi del sonno e spesso anche problemi cognitivi (“fibro-fog”). Non è una malattia infiammatoria, ma un’alterazione del modo in cui il sistema nervoso elabora il dolore.



🧘‍♀️ Come la fisioterapia può aiutare

L’obiettivo principale è ridurre il dolore, migliorare la mobilità e la qualità della vita.
Ecco le terapie più efficaci:

1. Esercizio fisico graduale
• Attività aerobica leggera (cammino, cyclette, nuoto in acqua tiepida): migliora la resistenza e riduce la sensibilità al dolore.
• Esercizi di stretching e mobilità articolare: aiutano a diminuire rigidità e tensione muscolare.
• Rinforzo muscolare dolce: serve a migliorare la postura e preve**re sovraccarichi.

⚠️ È importante iniziare con intensità molto bassa e aumentare gradualmente, per evitare peggioramenti temporanei del dolore.



2. Terapie manuali e tecniche di rilassamento
• Massoterapia delicata o miofasciale leggera: può ridurre le contratture.
• Tecniche di rilassamento o respirazione: aiutano contro lo stress, che spesso amplifica i sintomi.
• Idrokinesiterapia (esercizi in acqua calda): molto ben tollerata e consigliata.
4. Educazione e autogestione
Il fisioterapista aiuta il paziente a:
• capire meglio la malattia;
• imparare a gestire i sintomi;
• stabilire un ritmo di attività e riposo

La fisioterapia non guarisce la fibromialgia, ma può:
• ridurre il dolore e la rigidità;
• migliorare sonno, energia e umore;
• aumentare la qualità della vita e l’autonomia.



.casagrande &  per un reset generale .Marco stava benissimo , ma un check, ogni tanto, può fare solo che bene.
31/10/2025

.casagrande & per un reset generale .
Marco stava benissimo , ma un check, ogni tanto, può fare solo che bene.



29/10/2025

🧠 L’ansia: cos’è e cosa succede nel corpo

L’ansia è una risposta fisiologica di attivazione del sistema nervoso autonomo (soprattutto del simpatico), che può manifestarsi con:
• tensione muscolare (soprattutto cervicale, torace, diaframma);
• respiro corto o superficiale;
• tachicardia, sudorazione;
• sensazione di “nodo allo stomaco” o costrizione toracica.

In molte persone, le crisi d’ansia si accompagnano a rigidità posturali e alterazioni del respiro che mantengono o amplificano lo stato di tensione.



👨🏻‍⚕️ Come può aiutare la terapia manuale ?

La terapia manuale non cura l’ansia in sé (che è un disturbo psicologico), ma può aiutare a gestirne gli effetti fisici e migliorare la regolazione del sistema nervoso autonomo.
In particolare, agisce su:

🔹 a) Sistema respiratorio e diaframma
• Le tecniche sul diaframma e sulla gabbia toracica aiutano a riarmonizzare la respirazione, migliorando l’ossigenazione e riducendo la sensazione di costrizione toracica.
• Un respiro più profondo attiva il sistema parasimpatico, favorendo rilassamento.

🔹 b) Sistema cranio-sacrale
• Tecniche dolci su cranio e sacro mirano a ridurre tensioni del sistema nervoso autonomo.
• Molti pazienti riferiscono una sensazione di calma o leggerezza dopo il trattamento.

🔹 c) Catene miofasciali e tensioni cervicali
• Lavorando su collo, spalle, temporali e muscoli suboccipitali, si può alleviare quella “morsa” tipica dello stress e migliorare il flusso venoso e linfatico.

🔹 d) Sistema viscerale
• Il trattamento di diaframma, stomaco e intestino può migliorare la percezione di “nodo allo stomaco” o nausea da ansia.

Non sottovalutate o trascurare l’ansia .



27/10/2025

Secondo me non è onesto e clinicamente sincero consigliare al paziente di ve**re una volta al mese i pazienti che stanno meglio sono quelli che riescono a capire i segnali del proprio corpo e che si rivolgono a me per la terapia quando non riescono a bypassare il problema con l’esercizio fisico o con la gestione dello stress.




23/10/2025

Sia chiaro, dai 90/95 anni in su va benissimo camminare.
Prima di questa fascia d’età, vi dovete allenare!



22/10/2025

Fermatevi , non dico tanto , ma almeno il tempo di fare 10/15 respirazioni prolungate , due ,tre volte al giorno.

Perché?

1. Funzione respiratoria

Il diaframma è il principale muscolo della respirazione.
• Si trova tra torace e addome, separando i due.
• Quando si contrae, si abbassa → i polmoni si espandono → entra aria (inspirazione).
• Quando si rilassa, risale → i polmoni si comprimono → esce aria (espirazione).

➡️ Senza il diaframma, respirare sarebbe impossibile: gli altri muscoli respiratori (come quelli intercostali) da soli non basterebbero.



💪 2. Postura e stabilità

Il diaframma lavora insieme ai muscoli addominali, lombari e del pavimento pelvico.
Insieme formano una sorta di “cilindro di stabilità” che sostiene la colonna vertebrale e aiuta a mantenere una postura corretta.



❤️ 3. Funzione circolatoria e digestiva

Ogni movimento del diaframma:
• Favorisce il ritorno venoso del sangue al cuore (p***a venosa addominale).
• Stimola gli organi addominali (fegato, stomaco, intestino), migliorando la digestione e la peristalsi.



🧘 4. Gestione dello stress

Una respirazione diaframmatica lenta e profonda:
• Riduce la frequenza cardiaca,
• Calma il sistema nervoso,
• Aiuta a gestire ansia e tensione.

Per questo il diaframma è centrale in pratiche come yoga, meditazione e canto.




20/10/2025

È una condizione caratterizzata da dolore (spesso notturno) e da progressiva riduzione del movimento attivo e passivo dell’articolazione gleno-omerale, senza una lesione massiva nota della cuffia dei rotatori. 
Esistono vari fattori di rischio: diabete, immobilizzazione, interventi chirurgici alla spalla, etc. 
Evoluzione classica: si distinguono tre fasi (anche se non sempre ben separate):

-Fase di congelamento (“freezing”): dolore progressivo + inizio rigidità. 
-Fase congelata (“frozen”): rigidità marcata, il dolore può stabilizzarsi o diminuire leggermente. 
-Fase di disgelo (“thawing”): graduale miglioramento della mobilità, riduzione del dolore. 

Importante: non sempre il recupero è completo al 100% e i tempi sono lunghi (mesi, a volte > 1 anno) anche con trattamento.

Quando avete una sintomatologia importante prima iniziate la terapia e meglio è !


17/10/2025

La fisioterapia per donne in gravidanza è una pratica sempre più diffusa e raccomandata, poiché può offrire numerosi benefici fisici e psicologici sia durante la gestazione che nel periodo post-partum.

I :

-Riduzione del dolore e dei disturbi fisici
• Diminuisce mal di schiena, sciatalgia e dolori pelvici dovuti al cambiamento del baricentro e all’aumento di peso.
• Migliora la mobilità articolare e il tono muscolare, riducendo la rigidità.
• Allevia edemi (gonfiore a gambe e piedi) attraverso tecniche di drenaggio linfatico manuale.

-Miglioramento della postura e dell’equilibrio
• Gli esercizi mirano a rinforzare muscoli addominali profondi, pavimento pelvico e dorsali.
• Aiutano a mantenere una postura corretta che riduce la pressione su colonna e bacino.

-Preparazione al parto
• Tecniche di respirazione, rilassamento e consapevolezza corporea aiutano a gestire dolore e tensione durante il travaglio.
• Il rinforzo del pavimento pelvico facilita la fase espulsiva e riduce il rischio di lacerazioni.

-Benefici circolatori e respiratori
• Migliora il ritorno venoso e linfatico, prevenendo crampi e varici.
• Promuove una respirazione più efficace, utile anche per il benessere del feto.

-Supporto emotivo e psicologico
• Il movimento controllato e la presa di consapevolezza del corpo aumentano la fiducia nelle proprie capacità.
• Riduce ansia, stress e insonnia legati ai cambiamenti fisici e ormonali.

-Recupero post-partum
• Favorisce una ripresa più rapida dopo il parto, aiutando a preve**re o trattare disturbi come:
• diastasi addominale (separazione dei retti);
• incontinenza urinaria;
• debolezza o dolore pelvico.

intra

15/10/2025

Inaccettabile.
Specie durante la seduta,rispondere al telefono ,mi sarà capitato tre volte in quindici anni e solo per urgenze vere.
Il paziente ogni tanto, ha ragione 😂😂😂😂


Indirizzo

Cagli

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

3343070941

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.Francesco Casagrande pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.Francesco Casagrande:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare