05/11/2025
Dolori ed emotività sono due dimensioni profondamente intrecciate dell’esperienza umana — il dolore (fisico o emotivo) influenza direttamente il modo in cui sentiamo, pensiamo e ci relazioniamo con gli altri.
Ti riassumo brevemente i principali legami tra i due:
⸻
💢 1. Dolore fisico ed emozioni
• Il dolore fisico non è solo una sensazione corporea: coinvolge anche aree cerebrali legate alle emozioni (come l’amigdala e la corteccia cingolata).
• Per questo motivo, chi soffre di dolore cronico sperimenta spesso ansia, irritabilità, tristezza o frustrazione.
• Allo stesso modo, lo stress e la rabbia possono amplificare la percezione del dolore, creando un circolo vizioso.
⸻
💔 2. Dolore emotivo
• Il dolore emotivo (come la perdita, il rifiuto, la delusione o la solitudine) attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico.
→ Per questo diciamo “mi fa male dentro” o “ho il cuore spezzato”: non è solo una metafora, ma una realtà neurobiologica.
• Le emozioni negative intense possono manifestarsi anche nel corpo: tensione muscolare, mal di testa, disturbi gastrointestinali, insonnia…
⸻
💫 3. Emotività come risposta al dolore
• Le emozioni sono una reazione naturale al dolore: piangere, arrabbiarsi o sentirsi vulnerabili è un modo per elaborarlo.
• Reprimere queste emozioni può farle cronicizzare, mentre accoglierle e dar loro spazio (con parole, scrittura, arte o terapia) aiuta la guarigione emotiva.
⸻
🌿 4. Regolazione emotiva e resilienza
• Imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni riduce la sofferenza percepita.
• Tecniche come mindfulness, respirazione consapevole, psicoterapia, movimento o espressione creativa aiutano a riequilibrare mente e corpo.
La terapia manuale può aiutare a rimuovere dei blocchi posturali e muscolari che spesso si vengono a creare come meccanismi di difesa .
⬇️leggi l’articolo :
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32622183/?utm_source=chatgpt.com