Dott. Andrea Moi - Consulenza e supporto psicologico
Il mio studio professionale offre una serie di servizi di consulenza e supporto psicologico da erogare presso le nostre sedi.
Qual'è la competenza dello psicologo? Lo Psicologo è un laureato in Psicologia che ha conseguito l'abilitazione in Psicologia mediante l'effettuazione di un tirocinio pratico e il sostenimento dell'esame di Stato, con conseguente iscrizione all'apposito albo professionale. Potrai verificare l'effettiva abilitazione di qualsiasi professionista inserendo il suo cognome nell'Albo Professionisti dell'Ordine degli Psicologi della Sardegna.
A chi è rivolto il supporto psicologico? I servizi, come il supporto psicologico, possono essere rivolti a singole persone, coppie, famiglie con minori, minori, gruppi che intendano conoscere, migliorare, tutelare il benessere psicologico e la propria salute. Gli utenti generalmente vengono presi in carico solo dopo un breve colloquio di conoscenza e valutazione. Nel caso di disturbo non trattato da questo studio le persone verranno indirizzate verso professionisti competenti nel campo.
Di cosa si occupa lo Psicologo? Si occupa di Prevenzione, Diagnosi, Abilitazione, Riabilitazione, Sostegno/Supporto Psicologico, Consulenza Psicologica (o Counseling).
La prevenzione, intesa anche come atto valutativo di situazioni di rischio, comprende tutte quelle attività finalizzate a sensibilizzare, educare, informare ed anticipare atteggiamenti, comportamenti e condotte a rischio o da perseguire.
La diagnosi psicologica è l’atto tipico di indagine e valutazione, conoscitivo e comunicativo, in risposta ad una domanda, che si avvale di modelli teorici di riferimento dei processi mentali, del comportamento e della relazione. Al fine di poter definire un processo diagnostico, lo psicologo si avvale del colloquio psicologico e del proprio strumentario psicodiagnostico (test e altri strumenti standardizzati), d’uso esclusivo, per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi e intrapsichici, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni.
Conseguenza dell’azione diagnostica, è la definizione del piano di trattamento, inteso come percorso di abilitazione e di riabilitazione, e che comprende tutte le attività volte a promuovere benessere, sviluppo e mantenimento della salute individuale, di coppia, di gruppo, e nelle istituzioni.
Il sostegno psicologico è una funzione di tipo supportivo alla tenuta delle condizioni di benessere della persona, del gruppo o di una istituzione. Il sostegno psicologico si realizza quindi in tutti quei casi entro i quali si ritiene opportuno garantire continuità e contenimento ad una data condizione
La consulenza psicologica (o counseling) comprende tutte le attività caratterizzanti la professione psicologica, e cioè l’ascolto, la definizione del problema e la valutazione, l’empowerment, necessari alla formulazione dell’eventuale, successiva, diagnosi. Lo scopo è quello di sostenere, motivare, abilitare o riabilitare il soggetto, all’interno della propria rete affettiva, relazionale e valoriale, al fine anche di esplorare difficoltà relative a processi evolutivi o involutivi, fasi di transizione e stati di crisi anche legati ai cicli di vita, rinforzando capacità di scelta, di problem solving o di cambiamento.
Come avviene il supporto Psicologico? E' possibile avere supporto psicologico, con uno psicologo regolarmente iscritto all'albo, presso una delle nostre strutture. In casi particolari sarà possibile incontrare il professionista direttamente in casa propria. Questa possibilita' è offerta a chi ha difficolta' a spostarsi, necessita' di particolare riservatezza o poco tempo libero e preferisce incontrare lo psicologo direttamente nel proprio domicilio. Presto verra' attivato anche il servizio di consulenza tramite videochiamata Skype, il che vi permettera' di raggiungere uno psicologo qualificato, oltre che da casa vostra, anche da qualisasi altro luogo. Un singolo colloquio dura un ora. La durata totale (di massima) dell'intervento verra' valutata in sede di colloquio conoscitivo. Sara' possibile pagare in contanti al momento dell'emissione della fattura (le fatture relative a prestazioni psicologiche esenti IVA sono fatture sanitarie a tutti gli effetti, e come tali detraibili al momento della dichiarazione dei redditi come le altre spese mediche). I servizi online devono essere saldati prima della prestazione tramite bonifico bancario. La fattura verra' emessa istantaneamente e ritirata dall'utente in seguito. Le tariffe applicate saranno riferite alle tariffe medie indicate dall'Ordine Nazionale Psicologi. Un singolo colloquio ha il costo di 60 euro.
Quali sono le modalità per fissare un colloquio? Per prenotare un servizio nella nostra sede, online o domiciliare sara' necessario chiamare al numero 3487373832, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Vieni a trovarci nella nostra sede:
Dott. Andrea Moi - Studio Psicologico - Consulenza e Supporto Psicologico
via Pitagora, 18 - Selargius
Tel: +39 348.7373832
E-mail: dott.andrea.moi@gmail.com