Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Dott.ssa Anna Maria Pitzalis

Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Dott.ssa Anna Maria Pitzalis Facilitatrice Gruppi Auto Mutuo Aiuto (AMA).

- Psicologia Clinica-La Sapienza
- Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
- Esperta dinamiche familiari con disabilità
- Professionista Centro Nazionale Vittime Relazionali
- Psicologa Centro Accoglienza
ISCRITTA ELENCHI PROFESSIONISTI BONUS PSICOLOGICO AREE DI INTERVENTO:

Esperta nelle dinamichefamiliari con disabilità: dal 2007 opera nel contesto della Disabilità, occupandosi in particolare di bambini e ragazzi con difficoltà e del sostegno delle loro famiglie. Nel 2019 la Dott.ssa Pitzalis ha attivato una convenzione con l'Associazione LIO Lipedema Italia Onlus per il sostegno dei pazienti affetti da Lipedema: https://lipedemaitalia.info/convenzioni/dott-ssa-anna-maria-pitzalis-psicologa-psicoterapeuta/

Esperienza come Psicologa nei Centri si Accoglienza per stranieri. Membro dell'equipe Centro Nazionale Vittime Relazionali (CNVR) in collaborazione con le dottoresse Roberta Bruzzone e Marika Perli. I professionisti presenti nell'elenco CNVR si sono formati presso il Centro Nazionale Vittime sulle seguenti tematiche: manipolazione psicologica, relazioni disfunzionali con narcisisti all'interno di relazioni romantiche, familiari, amicali e in ambito lavorativo. https://www.facebook.com/manipolatoriaffettivi


Consulenza e/ o sostegno psicologico - Psicoterapia individuale
Consulenza e/ o sostegno psicologico - Psicoterapia di gruppo
Consulenza e/ o sostegno psicologico - Psicoterapia alla coppia e alla famiglia
Consulenza e/ o sostegno psicologico -Psicoterapia online

29/10/2025

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica in cui una persona porta l’altra a mettere in dubbio le proprie percezioni, emozioni o ricordi.
È un processo relazionale graduale, che può manifestarsi in ambito affettivo, familiare, amicale o professionale.

Le principali conseguenze del gaslighting includono:
• confusione e perdita di fiducia in sé
• senso di colpa e vergogna immotivati
• dipendenza emotiva
• isolamento e difficoltà nel chiedere supporto

Comprendere queste dinamiche è fondamentale per riconoscere la portata psicologica del fenomeno e superare la visione riduttiva della manipolazione come semplice conflitto relazionale.
Interventi psicologici mirati, orientati alla consapevolezza e al rafforzamento dell’autonomia personale, sono efficaci per ristabilire fiducia e benessere.

In un momento storico in cui si parla sempre più di salute mentale, credo sia fondamentale distinguere tra demonizzazion...
18/10/2025

In un momento storico in cui si parla sempre più di salute mentale, credo sia fondamentale distinguere tra demonizzazione e prevenzione consapevole.

Raccontare le dinamiche relazionali disfunzionali — anche quelle messe in atto da soggetti con narcisismo maligno — non significa etichettare o disumanizzare, ma informare per proteggere. La cronaca ci ricorda ogni giorno quanto sia importante riconoscere i segnali di pericolo, soprattutto in relazioni dove la parte vulnerabile rischia di perdere non solo la propria autostima, ma anche la propria vita.

La dipendenza affettiva, ad esempio, non è una scelta, ma una struttura interna che rende difficile, in alcuni casi impossibile, il distacco. Attribuire responsabilità alla persona dipendente per non essersi “salvata” è una forma di vittimizzazione secondaria che dobbiamo imparare a riconoscere e contrastare.

La divulgazione etica ha il compito di educare senza semplificare, di proteggere senza spettacolarizzare, e di accogliere la complessità senza perdere di vista la necessità di intervento.

La psicologia vera — quella che molti di noi praticano ogni giorno — tutela tutti, ma non ignora i rischi. Sa che dietro ogni disturbo c’è una storia di sofferenza, ma sa anche che la priorità è proteggere chi è in pericolo.

Continuiamo a parlarne, con rigore, rispetto e responsabilità. Perché la salute mentale non è uno slogan: è una questione di vita.












14/10/2025

Ricevo molto spesso richieste da parte vostra di affrontare temi specifici che riguardano lo sviluppo della personalità narcisistica e mai come in quest’epoca diventa importante avere chiari alcuni passaggi fondamentali.

Ecco perché rispondo qui a tutti coloro che desiderano capire quali sono le tappe che segnano la formazione di una personalità narcisistica e quali indicatori, già nell’infanzia e nell’adolescenza, devono farci drizzare le antenne, prima che sia troppo tardi.

La storia di Ravenna ci insegna che questo tipo di personalità cresce nel silenzio, nella frustrazione e nella parte più oscura dell’egocentrismo.

Non nasce mai dal nulla, si costruisce lentamente, dentro relazioni genitoriali disfunzionali, dove l’amore smette di essere un nutrimento e diventa uno strumento di potere o di controllo.

I principali stili genitoriali che possono favorire lo sviluppo di una personalità narcisistica
1. Il genitore iper-idealizzante (o narcisista riflessivo)
È quello che vede nel figlio un’estensione del proprio ego. Lo carica di aspettative, lo investe di un ruolo che non gli appartiene: “Tu devi essere il migliore, devi realizzare ciò che io non ho potuto.”
In questo contesto, l’amore diventa condizionato alla performance. Il bambino impara che vale solo se brilla, se primeggia, se soddisfa l’immagine perfetta che il genitore proietta su di lui.
Da adulto svilupperà un bisogno costante di ammirazione e una paura devastante del fallimento.
2. Il genitore svalutante o punitivo
È quello che annienta l’autostima del figlio, con critiche continue, ironia tagliente, umiliazioni sottili o aperte.
Il messaggio implicito è: “Non sei mai abbastanza.”
Il bambino cresce oscillando tra vergogna e rabbia, e impara a difendersi costruendo un’immagine di sé grandiosa ma fragile.
Da adulto tenderà a dominare per non sentirsi dominato, e a distruggere prima di rischiare di essere ferito.
3. Il genitore assente o emotivamente anaffettivo
Qui non ci sono né ideali né punizioni, c’è il vuoto.
L’assenza di sguardo, di calore, di conferma identitaria, produce nel bambino una fame d’amore non saziata.
È da quel vuoto che nasce il bisogno patologico di essere notato, visto, ammirato.
L’amore, per queste persone, non è mai vissuto come reciprocità, ma come fame di attenzione e controllo.
4. Il genitore incoerente o manipolativo
È colui che alterna carezze e colpi, che oggi idealizza e domani umilia, che usa il senso di colpa come leva per controllare.
In questo clima emotivo il bambino non impara a fidarsi: vive costantemente in allerta.
Da adulto svilupperà un attaccamento ambivalente, con dinamiche relazionali basate sulla seduzione, la manipolazione e la paura dell’abbandono.

Indicatori precoci da non ignorare
• Bisogno costante di essere al centro dell’attenzione.
• Intolleranza alla frustrazione o al “no”.
• Tendenza a colpevolizzare gli altri per i propri errori.
• Scarsa empatia e difficoltà a riconoscere le emozioni altrui.
• Forte competitività e paura di non essere “il migliore”.
• Reazioni di rabbia sproporzionate di fronte a critiche o limiti.

Una personalità narcisistica non nasce dal nulla, ma da un modello relazionale in cui l’amore diventa transazione, la stima è condizionata e la vulnerabilità è bandita.
Educare un figlio all’empatia, alla frustrazione, alla reciprocità emotiva e al rispetto dei limiti è l’unico antidoto reale contro questa deriva.

Perché se non si insegna a un bambino a gestire la delusione e la frustrazione, un giorno diventerà un adulto che cercherà di distruggere tutto ciò che non riesce a controllare.

Onorata di far parte di questo progetto ☺️
12/10/2025

Onorata di far parte di questo progetto ☺️

🌍 10 Ottobre – Giornata Mondiale della Salute MentaleOggi celebriamo qualcosa di invisibile ma fondamentale: la salute m...
10/10/2025

🌍 10 Ottobre – Giornata Mondiale della Salute Mentale

Oggi celebriamo qualcosa di invisibile ma fondamentale: la salute mentale.
Non è solo l’assenza di malattia, ma la capacità di affrontare la vita con equilibrio, resilienza e autenticità.

🧠 La mente ha bisogno di cura quanto il corpo.
Stress, ansia, tristezza, solitudine… sono esperienze comuni, non debolezze. Parlare di ciò che sentiamo è un atto di forza, non di fragilità.

💬 Parlare è il primo passo. Ascoltare è il secondo.
Creiamo spazi sicuri dove le emozioni possano esistere senza giudizio. Offriamo empatia, non soluzioni immediate. A volte, basta esserci.

💚 Oggi, e ogni giorno, ricordiamoci che la salute mentale è un diritto, non un lusso.

12/09/2025
31/08/2025

La manipolazione narcisistica nella separazione e nel divorzio

Quando un genitore narcisista affronta la separazione o il divorzio, la rottura del legame non viene vissuta come un evento doloroso ma naturale, bensì come una ferita narcisistica intollerabile: un attacco diretto alla sua immagine, al suo controllo e al bisogno di dominio. Da qui scatta una vera e propria “guerra psicologica”, in cui l’ex partner e i figli diventano strumenti e pedine per mantenere potere.

1. Negazione della separazione come realtà

Il narcisista fatica ad accettare la fine del legame. Non per amore, ma perché l’altro non può “decidere di andarsene”. Questo genera comportamenti ossessivi:
• tentativi di controllo continuo (telefonate, messaggi, pedinamenti);
• rifiuto di accettare accordi legali, rinvii costanti in tribunale;
• sabotaggi economici e patrimoniali.
La separazione viene vissuta come perdita del possesso e del controllo , non della relazione.

2. La strumentalizzazione dei figli

I figli diventano rapidamente il terreno di battaglia privilegiato. Le dinamiche tipiche includono:
• Triangolazione manipolativa in cui il bambino è costretto a scegliere, con messaggi impliciti o espliciti del tipo “se ami me, devi stare lontano dall’altro genitore”.
• Alienazione parentale (indotta) ossia il genitore narcisista svaluta, denigra e delegittima l’altro davanti ai figli, alimentando diffidenza e rifiuto.
• adultizzazuone precoce in cui il figlio viene caricato del ruolo di “confidente” o “alleato” dell’adulto, perdendo la propria infanzia.

Ormai il figlio non è più un soggetto da proteggere, ma oggetto funzionale per infliggere dolore all’ex partner.

3. Discredito sociale e giudiziario

Il narcisista tende a manipolare l’ambiente esterno per mantenere il controllo sull’immagine:
• diffonde calunnie e mezze verità tra amici, parenti, colleghi;
• in sede legale, costruisce una narrativa in cui appare come genitore perfetto e vittima, mentre l’altro viene descritto come instabile, manipolatorio, persino pericoloso;
• utilizza i figli come “prova vivente” del presunto fallimento dell’altro.

siamo di fronte a una vera strategia di “character assassination”, cioè distruzione sistematica della reputazione in ogni scenario possibile.

4. Il controllo economico come arma

Nei contesti di divorzio, il denaro diventa spesso un’arma. I comportamenti tipici:
• ritardare o negare il pagamento degli assegni;
• usare le spese straordinarie per ricattare o mantenere dipendenza;
• ostentare nuove spese o ricchezze per umiliare l’ex partner.

Per il narcisista il denaro non è mai solo denaro, ma strumento per riaffermare il proprio dominio.

5. Cicli di idealizzazione e svalutazione post-separazione

Molti narcisisti oscillano tra:
• fasi di apparente riavvicinamento (“Possiamo riprovarci, per i bambini”)
• fasi di attacco frontale (accuse, querele, minacce).

Questa altalena serve a destabilizzare l’altro, sfiancarlo impedendogli di trovare stabilità emotiva e giuridica.

6. Il prezzo per i figli

I bambini crescono in un clima emotivo tossico:
• sviluppano un conflitto di lealtà impossibile da sostenere;
• interiorizzano modelli relazionali basati su manipolazione, colpa e paura;
• rischiano ansia, depressione e difficoltà relazionali a lungo termine.

Spesso finiscono per “prendere le parti” del genitore narcisista, perché è più facile allearsi col persecutore che esserne vittima.

La separazione o il divorzio con un narcisista non è mai un semplice atto legale, ma una vera e propria guerra psicologica a più livelli:
• emotivo (ferita narcisistica),
• familiare (strumentalizzazione dei figli),
• sociale (discredito, diffamazione e calunnia),
• economico (controllo finanziario).

Per questo motivo, nei contesti giudiziari e di tutela minorile, è fondamentale che psicologi, avvocati e giudici riconoscano tempestivamente le dinamiche manipolatorie tipiche della personalità narcisistica, così da proteggere i figli e interrompere il ciclo di violenza psicologica.

06/05/2025

I figli testimoni di femminicidio sono vittime dirette di una violenza devastante e spesso invisibile.
Cosa accade a livello psicologico a questi bambini?

Valentina Di Mattei, psicologa clinica e Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, spiega come la perdita violenta di un genitore a causa dell’altro generi un trauma relazionale profondo, che può compromettere lo sviluppo affettivo, cognitivo e sociale dei figli. Dissociazione, senso di colpa, paura dell’abbandono, regressione o mutismo: le reazioni sono varie, ma il bisogno è comune.

Un intervento psicologico tempestivo, specializzato e continuativo è essenziale. Il percorso di cura richiede tempo, stabilità e una rete adulta competente. Investire nella salute mentale di questi bambini significa restituire loro una possibilità concreta di futuro.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://www.vanityfair.it/article/figli-assistono-femminicidio-psicologa-valentina-di-mattei-perdita-violenta-di-un-genitore-a-causa-dellaltro-trauma-complesso

✨ Questa Pasqua, concediti il dono del tempo: per ascoltare i tuoi pensieri, per celebrare i piccoli progressi che fai o...
20/04/2025

✨ Questa Pasqua, concediti il dono del tempo: per ascoltare i tuoi pensieri, per celebrare i piccoli progressi che fai ogni giorno e per sognare con coraggio nuovi traguardi. Come la primavera porta nuova vita, che anche tu possa trovare la forza di rifiorire e risplendere 🌸🌞. Ti auguro una giornata piena di amore, equilibrio e ispirazione! 🕊️💛 ✨

03/04/2025

👉 È comprensibile sentirsi sopraffatti di fronte a simboli come le panchine rosse, le scarpe rosse e tutti i segni visibili di una battaglia che tuttavia necessita di azioni concrete per tradursi in cambiamenti tangibili. Possono sembrare insufficienti, soprattutto di fronte a una realtà in cui spesso le risposte sembrano non essere adeguate.

✋ I soggetti che esercitano controllo e violenza sulle donne lo fanno spesso per paura, per un desiderio malato di mantenere potere. È importante distinguere tra amore autentico e dinamiche di ossessione e manipolazione. L'amore vero non ha nulla a che fare con il controllo o la manipolazione emotiva; è rispetto reciproco, accettazione e libertà!

⁉️ Riflettere su questi temi è doloroso, ma essenziale. Ci invita a costruire una cultura in cui queste dinamiche di potere e violenza non trovino più spazio. Ogni passo, anche il più piccolo, conta per trasformare il dolore in cambiamento e per sensibilizzare chi ci circonda.

"

28/03/2025

✨ **Riflessioni Psicologiche su Twilight: Oltre il Vampirismo, verso le Relazioni Umane** ✨Il commento di Michela Murgia sulla saga di *Twilight* 🧛‍♂️ ci offre un'opportunità interessante per esplorare temi che spesso emergono nel mio lavoro con i pazienti: il ruolo delle dinamiche di potere, dell'autonomia personale e del modello di relazione che interiorizziamo. La storia tra Edward e Bella è spesso dipinta come un'epica romantica, ma uno sguardo più attento – come suggerisce la Murgia – può evidenziare aspetti problematici legati a controllo, dipendenza e idealizzazione. Questi elementi possono riflettere la tendenza di alcune persone a confondere amore con sacrificio o con l'accettazione passiva di dinamiche squilibrate. Questo spunto ci permette di porci domande fondamentali:

❓Quali messaggi sulle relazioni interiorizziamo da storie come questa?
❓Riconosciamo le sfumature tra amore protettivo e dinamiche potenzialmente oppressive?
❓Come possiamo costruire rapporti basati su reciprocità, rispetto e crescita?

Non si tratta di demonizzare la saga, ma di utilizzarla come specchio per comprendere meglio noi stessi e i modelli relazionali che scegliamo di seguire o di mettere in discussione. 💡

Indirizzo

Cagliari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393792441653

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Dott.ssa Anna Maria Pitzalis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Clinica - Psicoterapeuta Dott.ssa Anna Maria Pitzalis:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram