Neurologia - Neurologo Cagliari - Dott.ssa Emanuela Costantino

Neurologia - Neurologo Cagliari - Dott.ssa Emanuela Costantino Neurologia Cagliari - Neurologo dott.ssa Emanuela Costantino. Visita neurologica a Cagliari Medico Chirurgo - Specialista in Neurologia. Giuseppe Borghero.

Membro del Direttivo Regionale dell'Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali. Consulente tecnico di ufficio del Tribunale di Cagliari. Esperta in patologie neurodegenerative. Ictus, Parkinson, sindromi extrapiramidali, Alzheimer, Demenze, Cefalee, Emicranie. Trattamento farmacologico ed in equipe delle sindromi depressive. Ha seguito per anni i pazienti affetti da S.L.A. presso l'ambulatorio regionale del Policlinico Universitario di Monserrato (CA), coordinato dal dott. Esegue visite neurologiche, perizie per richieste di invalidità e accompagnamento e test neuropsicologici.

29/10/2025

L' è una patologia tempo-dipendente che richiede un intervento per salvare le aree cerebrali colpite 🧠

🔎 Agendo sui fattori di rischio modificabili si potrebbero il 90% dei casi di questa malattia cerebrovascolare

👉 In occasione della Giornata mondiale leggi l'articolo dedicato: https://ow.ly/FisA50X94z3


Una buona relazione medico-paziente è difficile se.....Il medico non sta bene......Quanto è importante per il paziente t...
22/09/2025

Una buona relazione medico-paziente è difficile se.....
Il medico non sta bene......

Quanto è importante per il paziente trovarsi di fronte un professionista calmo, sereno, sorridente, e quanto invece può essere penalizzante se il paziente avverte nel medico fretta, tensione, preoccupazioni, malessere, stanchezza.

Solo se noi medici stiamo bene con noi stessi e con gli altri, possiamo creare quel rapporto vincente con il il paziente che ci consentirà di comprenderlo pienamente, di creare un'alleanza con lui in modo che possa fidarsi e affidarsi alle nostre cure.

Per cui cari colleghi, poiché facciamo un lavoro davvero difficile e complesso, investiamo sul nostro benessere, concediamoci delle pause rigeneranti e facciamo ciò che ci fa stare bene.

Un medico in salute e sereno è il primo passo per una relazione medico-paziente vincente.





Quanto è importante dormire bene! Non sottovalutiamo i disturbi del sonno
12/09/2025

Quanto è importante dormire bene!
Non sottovalutiamo i disturbi del sonno



❤️
12/08/2025

❤️

Si chiama Leonardo Todeschini, il veronese, classe 2000, che il prossimo 13 agosto partirà per gli Stati Uniti e inizierà un dottorato all’università di Harvard, a Boston, in «Biological and biomedical sciences». La sua, oltre che una carriera in ascesa è una missione di vita: Leonardo volerà negli «States» per trovare una cura, o almeno avvicinarsi ad essa, per l’Alzheimer, la malattia con cui sua madre lotta da più di sette anni. Una montagna certo impegnativa da scalare, ma il giovane veronese, appassionato di passeggiate in montagna, ha tutte le carte in regola per guidare la cordata.

Leonardo, per lei Harvard è un ritorno a casa.
«Già al liceo avevo fatto un’esperienza ad Harvard, con la fondazione Armenise-Harvard summer fellowship e in quell’occasione avevo studiato la sclerosi laterale amiotrofica. Il mio rapporto con la scienza è lungo tutta una vita, e continuerà a Boston».

Lei ha affermato di voler trovare una cura per l’Alzheimer perché non vuole che qualcun’altro provi quello che avete provato in famiglia con sua madre. È stato difficile?
«Si. Non è una situazione facile, mia madre si è ammalata appena compiuti i 55 anni, io ne avevo 17».

Può spiegarci meglio?
«L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa, provoca una perdita della memoria e mette a repentaglio le principali abilità cognitive, quindi chi ne soffre ha bisogno di un’assistenza ventiquattro ore su ventiquattro». 👉 L'intervista di Christian Gaole prosegue sul sito del Corriere

Ci rivediamo il 2 settembre! Buone ferie in relax e serenità a tutti  🩷
02/08/2025

Ci rivediamo il 2 settembre!

Buone ferie in relax e serenità a tutti 🩷




28/07/2025

𝐃𝐨𝐧𝐚𝐧𝐞𝐦𝐚𝐛: 𝐒𝐈𝐍 𝐞 𝐒𝐈𝐍𝐃𝐄𝐌, “𝐔𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐜𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐄𝐌𝐀 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐨𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫".

Il parere positivo da parte del Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) del farmaco donanemab per il trattamento della malattia di Alzheimer in fase iniziale rappresenta un’ulteriore pietra miliare nella storia della neurologia clinica e della medicina europea.

"Siamo di fronte a un momento di svolta: anche in Europa, viene riconosciuta e autorizzata una ulteriore terapia in grado di modificare il decorso della malattia di Alzheimer, rallentando la progressione clinica nei pazienti con accumulo documentato di beta-amiloide", ha dichiarato il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 (Sin).

La disponibilità di una terapia modificante la malattia, che si aggiunge a quella già approvata negli Stati Uniti e in Giappone, impone ora un ripensamento profondo del modello assistenziale italiano.

"Affinché questa opportunità terapeutica non resti riservata a pochi, è necessario agire rapidamente su tre fronti: rafforzare la rete della diagnosi precoce, garantire un accesso omogeneo ai biomarcatori (inclusi quelli plasmatici, oggi sempre più affidabili) e formare i professionisti alla gestione di trattamenti complessi in sicurezza", ha aggiunto il 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐁𝐨𝐳𝐳𝐚𝐥𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐃𝐞𝐦𝐞𝐧𝐳𝐞 (SINdem).

Questa approvazione conferma anche l'importanza della ricerca scientifica su scala internazionale. Donanemab è frutto di decenni di studi sul ruolo dell'accumulo di amiloide e tau nella fisiopatologia dell'Alzheimer e rappresenta la validazione clinica di strategie mirate a intervenire nelle primissime fasi di malattia.

"Come comunità scientifica, dobbiamo ora garantire che l'Italia non resti indietro: servono investimenti nella ricerca traslazionale e nella sperimentazione clinica su scala nazionale, perché nuove molecole sono già in fase avanzata di sviluppo", hanno ribadito Padovani e Bozzali.

La Sin e SINDEM si rendono fin d'ora disponibili a collaborare con AIFA, Ministero della Salute e Regioni per definire percorsi condivisi di accesso, appropriatezza e monitoraggio.

"Non è più il tempo della rassegnazione: è il tempo della responsabilità e della costruzione. Donanemab non è la cura definitiva, ma è la prova che l'Alzheimer può essere rallentato", hanno concluso i due Presidenti.

22/07/2025

🌪 Quando l’Alzheimer arriva troppo presto, colpisce due volte.
La storia di Paolo Piccoli, ammalatosi a soli 47 anni, è una testimonianza di amore, coraggio e resistenza civile.
La moglie Michela e i figli Andrea e Mattia non si sono nascosti: hanno scelto di raccontare, di lottare, di trasformare il dolore in forza collettiva.

🎬 Oggi quella battaglia diventa anche un film, “Per te” con Edoardo Leo, presentato al Giffoni Film Festival. Una storia vera, che ha già emozionato l’Italia: Mattia, che aiutava il papà a lavarsi e vestirsi, è stato insignito a soli 11 anni del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella.

💬 L’Alzheimer giovanile esiste e in Calabria l’assenza pesa ancora di più.
Le risposte per i caregiver sono poche e frammentarie. Servono servizi strutturati, continui, un vero sistema capace di supportare chi vive una condizione così devastante.

Non possiamo restare indifferenti. Facciamoci voce di chi non ha più voce. Per Paolo, per Michela, per tutti quelli che ogni giorno vivono nel silenzio questa battaglia invisibile.

Indirizzo

Via Pantelleria 15/Cagliari, Quartiere Del Sole
Cagliari
09126

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 14:30
Venerdì 15:00 - 20:00

Telefono

+393395446794

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neurologia - Neurologo Cagliari - Dott.ssa Emanuela Costantino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Medico Chirurgo - Specialista in Neurologia. Membro del Direttivo Regionale dell'Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali.

Membro Accademia italiana Parkinson e Disturbi del Movimento Consulente tecnico di ufficio del Tribunale di Cagliari. Esperta in patologie neurodegenerative. Ictus, Parkinson, sindromi extrapiramidali, Alzheimer, Demenze, Cefalee, Emicranie. Trattamento farmacologico ed in equipe delle sindromi depressive. Ha seguito per anni i pazienti affetti da S.L.A. presso l'ambulatorio regionale del Policlinico Universitario di Monserrato (CA), coordinato dal dott. Giuseppe Borghero. Esegue visite neurologiche, perizie per richieste di invalidità e accompagnamento e test neuropsicologici.