Pedagogista Chiara Taglialatela

  • Home
  • Pedagogista Chiara Taglialatela

Pedagogista Chiara Taglialatela Dr.ssa Chiara Taglialatela. Pedagogista e Formatrice. Consulente pedagogico e di orientamento.

04/03/2025
Ai tramonti, che portano con sé la promessa di un nuovo inizio 🥂
31/12/2024

Ai tramonti, che portano con sé la promessa di un nuovo inizio 🥂


Ti ho scritto una lettera per dirti addio.Per raccontare che ci si può attaccare alle cose materiali per avidità e avari...
27/09/2024

Ti ho scritto una lettera per dirti addio.

Per raccontare che ci si può attaccare alle cose materiali per avidità e avarizia, oppure per amore e gratitudine.

Prendersi cura degli oggetti, dar loro un nome, trattarli con dolcezza non significa “essere esagerati… sono solo cose”.

Significa saper andare oltre la materia.
Significa saper apprezzare tutto ciò che quelle cose rappresentano, ricordare i momenti che le hanno rese speciali, le gioie, i sacrifici, le preoccupazioni.

Significa saper attribuire valore alle cose della vita.

Se trattiamo tutto con superficialità, se non creiamo connessioni emotive, viviamo al di sotto del 50%.
Ci sentiremo sempre insoddisfatti, vuoti, privi di prospettive, incapaci di comprendere il significato della nostra esistenza.
Non saremo in grado di apprezzare le gioie che possediamo e quelle che ci raggiungono ogni giorno. Anzi, non ci accorgeremo proprio della loro presenza e ci sembrerà strano quando qualcuno ci dirà “tu sei fortunatə”.
Ce ne accorgeremo solo quando le perderemo e sarà tardi.

Non si tratta quindi di attaccarsi e soffrire per le cose, ma di amarle e lasciarle andare celebrando la loro importanza.

Perciò, cara Isa, ti parlo come il membro della famiglia che ti ho sempre considerato, come una creatura di cui mi sono potuta prendere cura fino alla fine. Per me hai significato sacrifici, esplosioni di gioia, responsabilità, indipendenza, quotidianità, prospettive, convivialità, avventure, vicinanza, preoccupazioni, problemi ma anche soluzioni.

Penso a te e so che sei l’insieme di tutti quei momenti che altrimenti non avrei vissuto.
Sei stata la mia prima macchina e una svolta importante nella mia vita.

Quindi ti ringrazio di tutto e ti dedico una lettera, come la pagina sparsa di un diario personale, da condividere con chi vorrà leggerla.

https://www.pedagogistachiara.it/pagine-sparse-di-una-vita-addio-isa/

(Link del sito in bio)

24/09/2024

Il primo segno di follia è parlare con la propria testa.(Harry Potter)
12/09/2024

Il primo segno di follia è parlare con la propria testa.
(Harry Potter)


Durante la formazione sul  , un partecipante - ex dipendente regionale in pensione - mi ha detto: “wow, fai il lavoro pi...
10/09/2024

Durante la formazione sul , un partecipante - ex dipendente regionale in pensione - mi ha detto: “wow, fai il lavoro più bello del mondo. Se tornassi indietro mollerei tutto e farei questo”.

…e non posso che dargli ragione.
Penso anch’io che sia tra i mestieri più belli del mondo, non perché “insegni agli altri”, ma perché Cresci e ti Trasformi CON gli altri.

Ogni incontro fatto, ogni nuova conoscenza, ogni nuova esperienza mi e ci cambia.
Non sono più quella di qualche anno fa, non sono più quella di ieri.
Sono io e la somma di tutte le versioni che ho conosciuto di me.

La formazione è una continua scoperta di se stessi e non c’è lavoro più bello di quello che porta, giorno dopo giorno, a sorprenderci di chi siamo.

02/09/2024

Ce li presenta la docente Chiara Taglialatela. ✍️L’iscrizione è obbligatoria e gratuita e potrà essere effettuata solo online seguendo le istruzioni riportat...

👉🏻 Quante volte ti è capitato di non trovare le parole?👉🏻 Quante volte hai provato ad introdurti in una conversazione se...
30/08/2024

👉🏻 Quante volte ti è capitato di non trovare le parole?

👉🏻 Quante volte hai provato ad introdurti in una conversazione senza alcun successo?

👉🏻 Quante volte è capitato che iniziassi a parlare e qualcuno ti parlasse sopra sviando la conversazione?

👉🏻 Quante volte ti sei reso conto che il tuo interlocutore, invece di ascoltarti, era intento a pensare a cosa rispondere/raccontare/chiedere?

👉🏻 Quante volte hai fatto a gara a chi si facesse sentire di più piuttosto che a farsi capire meglio?

La comunicazione non passa solo dalle parole.
Sapersi esprimere, significa innanzitutto “stare” nella conversazione.

✍🏻 Condividi la tua opinione.


📣 Ci siamo quasi!Settembre darà il via alle giornate di formazione sul tema del Team Building, tenute da me in collabora...
26/08/2024

📣 Ci siamo quasi!

Settembre darà il via alle giornate di formazione sul tema del Team Building, tenute da me in collaborazione con il CSV Sardegna.

👉🏻 Se fai parte di un’Associazione puoi iscriverti seguendo le indicazioni nel sito www.csvsardegna.com

Il vero problema del procrastinare non è tanto il fatto di dover fare tutto all’ultimo, quanto quello di 👉🏻 rinunciare a...
19/03/2024

Il vero problema del procrastinare non è tanto il fatto di dover fare tutto all’ultimo, quanto quello di

👉🏻 rinunciare a parte del proprio controllo lasciando gran parte delle cose al caso;

👉🏻 svalorizzare il proprio tempo (perché, a prescindere da cosa si scelga di fare, non lo si fa con libertà ma con lo spettro di ciò che andrebbe fatto).

Questo ci dice che quando scegliamo di rimandare un impegno per fare qualcosa di più importante per noi, facciamo bene, perché consapevoli. ✅

Ma quando rimandiamo per fare il “nulla” o per cose di poca importanza - lasciando quindi che il tempo scivoli via - commettiamo un errore (principalmente nei nostri confronti). 🚫

Nel carosello sono incluse alcune possibili cause, ma se ne tralasciano altre più profonde (relative al proprio vissuto) che andrebbero indagate con una prospettiva psicologica e non pedagogica.

Intanto, però, parti da qui.
Inizia a riprenderti il TUO tempo.


“La bellezza è negli occhi di chi guarda”così diceva il filosofo David Hume.E questo fa decisamente riflettere.👀 Cosa, n...
12/03/2024

“La bellezza è negli occhi di chi guarda”
così diceva il filosofo David Hume.

E questo fa decisamente riflettere.

👀 Cosa, nel mio sguardo, mi porta a scorgere soprattutto la bruttura?

Eppure sono libera di scegliere su cosa focalizzare l’attenzione. E - badate bene - questo non significa non voler vedere anche il brutto, ignorarne l’esistenza, ma dice molto sul mio mondo interiore e sullo sguardo che lo connette all’esterno.

👉🏻 Dovrei allora interrogarmi se la bruttura è la prima cosa che noto. Se è quella predominante.

Mi sono abituata a vedere il brutto? Perché?
- perché vederlo fuori me lo fa percepire meno dentro?
- perché vederlo sugli altri me lo fa notare meno sulla mia pelle?

Forse, però, facendo così sto solo aggiungendo strati di bruttura per coprirne altra.

🌱 Allora, il senso non è mascherare, occultare, ignorare, ma scorgere ciò che realmente c’è.

❇️ Guardo il bello perché voglio la bellezza dentro.
❇️ Ricerco il bello perché è ciò su cui vorrei riflettermi.
❇️ Genero il bello perché in quello vorrei identificarmi.


Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Pedagogista Chiara Taglialatela posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram