16/06/2024
L’A.I.M. (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) in collaborazione con la F.I.M. (Federazione Italiana Musicoterapeuti)
con il contributo del Comune di Cagliari, organizza a Cagliari un Convegno di Musicoterapia nei giorni 29 e 30 giugno 2024.
La manifestazione è inserita all’interno del ciclo “Road to Bologna 2026” che consiste in una serie di eventi che ci avvicina al Convegno Mondiale di Musicoterapia che si terrà a Bologna nel 2026.
Finalità del convegno è la divulgazione della pratica corretta della musicoterapia e la conoscenza di una realtà concreta di professionisti presenti in Sardegna, nel territorio nazionale e internazionale.
Il titolo del convegno sarà: “Il dialogo delle parti”.
Nelle due giornate si vuole mettere una lente d’ingrandimento sul concetto e significato di DIALOGO all’interno della relazione musicoterapica, un dialogo sonoro inteso come scambio e condivisione.
Un dialogo che si svolge all’interno di uno spazio/tempo/movimento dove due o più parti si lasciano attraversare dal suono in uno scambio creativo.
Il suono nasce con l’essere umano e la musica ci accompagna per tutta la nostra vita. È alla base del linguaggio, del movimento, della relazione e dell’espressione di sé.
Il suono è relazione e con la musicoterapia è possibile far dialogare musicalmente le diverse parti di noi stessi, in tutte le fasi della vita, in un confronto continuo con il cambiamento.
Nel convegno il tema del “dialogo delle parti” verrà arricchito dagli interventi dei relatori che lo affronteranno osservandolo da posizioni diverse, sono infine previsti laboratori di gruppo nel quale sperimentare direttamente questi concetti.
In questo momento storico portare come tema il dialogo e il confronto può essere occasione di crescita, di dibattito e di
consapevolezza.
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E AI LABORATORI E' GRATUITA PERO' E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE.
FORM PER L'ISCRIZIONE
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFnR2fStLRIw_nys245a30CQd8o0H8JBd5we-Ynscsdxql7w/viewform
Programma
Sabato 29 giugno
Fondazione di Sardegna Via S. Salvatore da Horta 2
09.30 Registrazione
10.00 Saluti delle autorità
10.30 Marinella Maggiori (Presidente AIM) e Giulia Cremaschi Trovesi (Presidente FIM)
11.00 “Coinvolgimento emotivo del musicoterapeuta all’interno della relazione musicale”, Ottavio Farci (Musicoterapeuta AIM)
11.30 Coffee Break
12.00 “L’ironia in musicoterapia: quando compare il sorriso”, Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM)
12.30 “Il corpo del musicoterapeuta, tra maschera e verità”, Veronica Maccioni (Musicoterapeuta AIM)
Pausa Pranzo
15.00 “L’integrazione dei linguaggi artistici: una modalità per dare ascolto, far esprimere e armonizzare il proprio e l’altrui mondo interno”, Francesco Delicati (Musicoterapeuta FIM, Art-counselor e Danzamovimentoterapeuta Apid)
Intermezzo musicale: Maria Ilaria Celeste - Flauto
16.00 “Haciendo un trueno de mi herida: mujeres violentadas reconstruyendo su identidad a través del sonido”, Teresa Fernández de Juan Docente e ricercatrice Università di Tijuana, Musicoterapeuta (MEXICO)
Intermezzo musicale: Sergio Lecis - Launeddas
Domande
Conclusioni
Improvvisazione musicale finale
17.30 Incontro del Coordinamento di Musicoterapia del Sud (CMS-AIM)
Domenica 30 Giugno
Laboratori di musicoterapia (iscrizione obbligatoria max. 25 partecipanti)
Sala ACTàjrà
Via Dante, 15
10.00 - 12.00 Introduzione alla Musicoterapia.
Grazia Pezzopane (Musicoterapeuta AIM, Docente Università dell’Aquila)
SPAZIOincontrARTI
Via Giardini, 143/a
Laboratori rivolti agli Arte terapeuti
9.30 - 11.00 Sinergia: quando la Musicoterapia e la DanzaMovimentoTerapia si incontrano.
Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM) e Francesca Lilliu (DanzaMovimentoTerapeuta APID)
11.30 - 13.00 Il Musicale e il Rituale in un contesto di Musicoterapia di gruppo.
Ottavio Farci e Veronica Maccioni (Musicoterapeuti AIM)
14.30 -16.00 Sinergia: quando la Musicoterapia e la DanzaMovimentoTerapia si incontrano.
Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM) e Francesca Lilliu (DanzaMovimentoTerapeuta APID)
16.30 - 18.00 Il Musicale e il Rituale in un contesto di Musicoterapia di gruppo.
Ottavio Farci e Veronica Maccioni (Musicoterapeuti AIM)
LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E AI LABORATORI E' GRATUITA PERO' E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE.
FORM PER L'ISCRIZIONE
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFnR2fStLRIw_nys245a30CQd8o0H8JBd5we-Ynscsdxql7w/viewform
Gentile partecipante, AIM, in collaborazione con FIM (Federazione Italiana Musicoterapeuti), ha organizzato il Convegno di Musicoterapia 'Il Dialogo delle parti' che si terrà a Cagliari il 29-30 Giugno 2024. Per una migliore organizzazione, ti chiediamo di compilare il modulo segnalando la tua part...