Il Tuo Centro

Il Tuo Centro Progetto di Musicoterapia, Danzamovimentoterapia e Mediazione familiare. Si rivolge alle famiglie con persone disabili adulte.

Venite oggi ad ascoltare questo coro così particolare, tecnicamente diretto (tecnicamente "diretto" anche se in questo c...
26/10/2024

Venite oggi ad ascoltare questo coro così particolare, tecnicamente diretto (tecnicamente "diretto" anche se in questo caso non mi sembra il termine corretto) da Ale Sandra.

E' stata una bellissima esperienza ieri a Sorgono, con il gruppo organizzzato dall'Associazione Malattia Alzheimer Sarde...
30/09/2024

E' stata una bellissima esperienza ieri a Sorgono, con il gruppo organizzzato dall'Associazione Malattia Alzheimer Sardegna Sassari Amas.
L'arte in tutte le sue forme nasce dall'essere umano e ad esso ritorna quando è necessario, quando se ne ha voglia, desiderio o bisogno.
A volte l'arte compare improvvisamente nella vita delle persone, anche quando pensano di averla scordata (allontanata dal cuore) e ci stupisce la nostra reazione, la nostra voglia di vivere comunque e nonostante tutte le difficoltà della vita.
Grazie per l'esperienza.

Oggi dopo una bella pausa riprendo a lavorare e sono felice di tornare al VillaggioCarovana Cooperativa Sociale E1004, m...
22/08/2024

Oggi dopo una bella pausa riprendo a lavorare e sono felice di tornare al VillaggioCarovana Cooperativa Sociale E1004, mi sento fortunata perché amo il mio lavoro e le persone che incontro.
Carico la macchina di strumenti e arrivo!

01/07/2024

Grazie, sono stati due giorni molto intensi e gioiosi!
Tanti incontri, molta musica, canti, danze, risate e anche qualche lacrima. E' stata proprio la realizzazione di una relazione circolare armoniosa e gioiosa.
Grazie a Giulia Cremaschi Trovesi per la sua presenza, per il suo appassionato intervento e per aver creduto in me.
Grazie a Valeria Penteriani, Claudia Del Bello e a Lucia Invernizzi per essere venute e per avermi sostenuto in questo progetto. Grazie ad Ilaria Celeste per averci deliziato con il suo flauto. Grazie a Francesco Delicati di nome e di fatto, al suo intervento pieno d'amore e professionalità e al suo canto danzato.
Grazie ai miei amici Veronica Maccioni e Ottavio Farci per le risate e per la totale e piena fiducia reciproca!
Grazie a Marinella Maggiori per averci fatto da "madrina" al nostro battesimo di organizzatori di convegni!
Grazie alla mia meravigliosa danzatrice, donna gioiosa e piena di idee creative Francesca Lilliu, la mia "partitura vivente" preferita! Grazie ai tanti musicoterapeuti che sono arrivati da diverse regioni d'Italia e questo è stato molto bello ed emozionante.
Il resto dei ringraziamenti ufficiali arriverà nella pagina dedicata all'evento, ora ringrazio sull'onda della felicità e della gratitudine.

Convegno di Musicoterapia - "Il Dialogo delle Parti".Siamo lieti di avere con noi, nel pomeriggio di sabato 29, due cari...
27/06/2024

Convegno di Musicoterapia - "Il Dialogo delle Parti".

Siamo lieti di avere con noi, nel pomeriggio di sabato 29, due cari amici musicisti che ci arricchiranno con la musica dei loro strumenti, entrambi a fiato ma molto diversi tra loro...
Ilaria Celeste, flautista, docente di musica, musicoterapeuta, vice presidente dell'Associazione culturale musicale "A. Mordenti" di Alghero.
Sergio Lecis, launeddista, allievo di Dionigi Burranca, Socio Fondatore dell'associazione Sonus de Canna, maestro della scuola di launeddas di Assemini.

Convegno di Musicoterapia "Il dialogo delle parti".Questa sera vi presentiamo altri due relatori del pomeriggio di sabat...
26/06/2024

Convegno di Musicoterapia "Il dialogo delle parti".
Questa sera vi presentiamo altri due relatori del pomeriggio di sabato 29 giugno!
Francesco Delicati, musicoterapeuta FIM, Art-counselor, e Danzamovimentoterapeuta Apid.
Teresa Fernández, docente e ricercatrice Università di Tijuana (Messico), Musicoterapeuta.

Il dialogo si arricchisce sempre di più!

IL DIALOGO DELLE PARTI - CONVEGNO DI MUSICOTERAPIA 29 e 30 giugno. Eccoci, il nostro progetto desiderato da tempo si sta...
25/06/2024

IL DIALOGO DELLE PARTI - CONVEGNO DI MUSICOTERAPIA
29 e 30 giugno.

Eccoci, il nostro progetto desiderato da tempo si sta per realizzare.
I laboratori sono sold out da tempo, per il convegno c'è ancora qualche poltroncina libera.

Musicoterapeuti e arte terapeuti sardi venite, queste sono occasioni di scambio, condivisione e conoscenza reciproca.

Ottavio Farci, contrabbassista, musicoterapeuta socio AIM con attestazione di qualità professionale, specializzato in musicoterapia e autismo.

Stefania Battarino Musicoterapia, pianista, musicoterapeuta certificata, socia FIM, docente del Conservatorio di Sassari.

Veronica Maccioni, pianista, bandoneonista, cantante, musicoterapeuta socia AIM con attestazione di qualità professionale.

L’A.I.M. (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) in collaborazione con la F.I.M. (Federazione Italian...
16/06/2024

L’A.I.M. (Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia) in collaborazione con la F.I.M. (Federazione Italiana Musicoterapeuti)
con il contributo del Comune di Cagliari, organizza a Cagliari un Convegno di Musicoterapia nei giorni 29 e 30 giugno 2024.

La manifestazione è inserita all’interno del ciclo “Road to Bologna 2026” che consiste in una serie di eventi che ci avvicina al Convegno Mondiale di Musicoterapia che si terrà a Bologna nel 2026.
Finalità del convegno è la divulgazione della pratica corretta della musicoterapia e la conoscenza di una realtà concreta di professionisti presenti in Sardegna, nel territorio nazionale e internazionale.
Il titolo del convegno sarà: “Il dialogo delle parti”.

Nelle due giornate si vuole mettere una lente d’ingrandimento sul concetto e significato di DIALOGO all’interno della relazione musicoterapica, un dialogo sonoro inteso come scambio e condivisione.
Un dialogo che si svolge all’interno di uno spazio/tempo/movimento dove due o più parti si lasciano attraversare dal suono in uno scambio creativo.
Il suono nasce con l’essere umano e la musica ci accompagna per tutta la nostra vita. È alla base del linguaggio, del movimento, della relazione e dell’espressione di sé.
Il suono è relazione e con la musicoterapia è possibile far dialogare musicalmente le diverse parti di noi stessi, in tutte le fasi della vita, in un confronto continuo con il cambiamento.
Nel convegno il tema del “dialogo delle parti” verrà arricchito dagli interventi dei relatori che lo affronteranno osservandolo da posizioni diverse, sono infine previsti laboratori di gruppo nel quale sperimentare direttamente questi concetti.
In questo momento storico portare come tema il dialogo e il confronto può essere occasione di crescita, di dibattito e di
consapevolezza.

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E AI LABORATORI E' GRATUITA PERO' E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE.
FORM PER L'ISCRIZIONE
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFnR2fStLRIw_nys245a30CQd8o0H8JBd5we-Ynscsdxql7w/viewform

Programma
Sabato 29 giugno
Fondazione di Sardegna Via S. Salvatore da Horta 2
09.30 Registrazione
10.00 Saluti delle autorità
10.30 Marinella Maggiori (Presidente AIM) e Giulia Cremaschi Trovesi (Presidente FIM)
11.00 “Coinvolgimento emotivo del musicoterapeuta all’interno della relazione musicale”, Ottavio Farci (Musicoterapeuta AIM)
11.30 Coffee Break
12.00 “L’ironia in musicoterapia: quando compare il sorriso”, Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM)
12.30 “Il corpo del musicoterapeuta, tra maschera e verità”, Veronica Maccioni (Musicoterapeuta AIM)

Pausa Pranzo

15.00 “L’integrazione dei linguaggi artistici: una modalità per dare ascolto, far esprimere e armonizzare il proprio e l’altrui mondo interno”, Francesco Delicati (Musicoterapeuta FIM, Art-counselor e Danzamovimentoterapeuta Apid)
Intermezzo musicale: Maria Ilaria Celeste - Flauto
16.00 “Haciendo un trueno de mi herida: mujeres violentadas reconstruyendo su identidad a través del sonido”, Teresa Fernández de Juan Docente e ricercatrice Università di Tijuana, Musicoterapeuta (MEXICO)
Intermezzo musicale: Sergio Lecis - Launeddas

Domande
Conclusioni
Improvvisazione musicale finale

17.30 Incontro del Coordinamento di Musicoterapia del Sud (CMS-AIM)

Domenica 30 Giugno
Laboratori di musicoterapia (iscrizione obbligatoria max. 25 partecipanti)
Sala ACTàjrà
Via Dante, 15
10.00 - 12.00 Introduzione alla Musicoterapia.
Grazia Pezzopane (Musicoterapeuta AIM, Docente Università dell’Aquila)

SPAZIOincontrARTI
Via Giardini, 143/a
Laboratori rivolti agli Arte terapeuti
9.30 - 11.00 Sinergia: quando la Musicoterapia e la DanzaMovimentoTerapia si incontrano.
Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM) e Francesca Lilliu (DanzaMovimentoTerapeuta APID)

11.30 - 13.00 Il Musicale e il Rituale in un contesto di Musicoterapia di gruppo.
Ottavio Farci e Veronica Maccioni (Musicoterapeuti AIM)

14.30 -16.00 Sinergia: quando la Musicoterapia e la DanzaMovimentoTerapia si incontrano.
Stefania Battarino (Musicoterapeuta FIM) e Francesca Lilliu (DanzaMovimentoTerapeuta APID)

16.30 - 18.00 Il Musicale e il Rituale in un contesto di Musicoterapia di gruppo.
Ottavio Farci e Veronica Maccioni (Musicoterapeuti AIM)

LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO E AI LABORATORI E' GRATUITA PERO' E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE.
FORM PER L'ISCRIZIONE
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScFnR2fStLRIw_nys245a30CQd8o0H8JBd5we-Ynscsdxql7w/viewform

Gentile partecipante, AIM, in collaborazione con FIM (Federazione Italiana Musicoterapeuti), ha organizzato il Convegno di Musicoterapia 'Il Dialogo delle parti' che si terrà a Cagliari il 29-30 Giugno 2024. Per una migliore organizzazione, ti chiediamo di compilare il modulo segnalando la tua part...

Sta per partire un nuovo mini ciclo di                                      A PIENE MANI!Percorso di Musicoterapia di gr...
15/05/2024

Sta per partire un nuovo mini ciclo di
A PIENE MANI!
Percorso di Musicoterapia di gruppo per adulti.
3 incontri.
DATE: 28 maggio, 4 e 11 giugno
sempre di martedì dalle 18.30 alle ore 20.00

Un piccolo percorso musicale e corporeo di tre incontri per riprendere contatto con noi stessi a partire dalle mani.
Le mani che toccano, prendono, danno, suonano, danzano.
Il suono accoglierà e darà forza e valore a ciò che hanno da raccontare.
Rivolto ad un gruppo di adulti (max 8 persone).
E’ necessaria la prenotazione.
Sede: Studio di Musicoterapia
Vico Conte Biancamano, 5 Cagliari-Pirri

Per info e prenotazioni
3400505022
stefania.battarino@musicoterapia.it

Stefania Battarino
Musicoterapeuta certificata e pianista.
Da oltre 20 anni lavora nel suo Studio di Musicoterapia di Cagliari (Pirri) con persone con diverse disabilità e le loro famiglie.
Ha alle spalle una lunga esperienza di collaborazione con scuole, comuni, associazioni ed enti che si occupano di disabilità.
Conduce seminari di formazione per i docenti di ogni ordine e grado per il M.I.U.R. in collaborazione con la F.I.M. (Federazione Italiana Musicoterapeuti).
Formatrice per la F.I.M. (Federazione Italiana Musicoterapeuti), allieva di Giulia Cremaschi Trovesi, ha scelto la Musicoterapia Umanistica e la "Risonanza corporea nella relazione circolare" come modalità di lavoro.
Dal 2003 è docente dei corsi di "Movimento espressivo" e "Tecniche di Consapevolezza ed espressione corporea" presso il Conservatorio di musica di Sassari.
Collabora da anni con Francesca Lilliu, danzamovimentoterapeuta, insieme portano avanti un progetto che hanno chiamato "SINERGIA" che unisce le due discipline rinforzandole e rendendole ancora più efficaci.
Si è diplomata in pianoforte con Angela Tangianu presso il Conservatorio di musica di Cagliari e laureata in lingue e letterature straniere all'Università di Cagliari.
Ha iniziato il suo percorso di formazione in musicoterapia a Rivarolo Canavese (TO) dove si è diplomata in musicoterapia, ha approfondito la sua formazione a Bologna nella sede staccata dell'Università di Bristol, dove ha conseguito il Diploma in Music Therapy nel 2001.
Si è diplomata come Counselor presso l'Aspic Sardegna di Cagliari.

Due belle e intense mattine con le maestre delle scuole del nido e dell’infanzia. Come nasce la musica? Come nasce il li...
14/05/2024

Due belle e intense mattine con le maestre delle scuole del nido e dell’infanzia.
Come nasce la musica?
Come nasce il linguaggio?
Cos’è per noi la musica?
Cos’è il suono?
Respiro, voce, movimento, suoni, risonanza, ascolto, risate e anche tanta commozione ma soprattutto desiderio di proseguire il viaggio dentro di noi, il tempo necessario per conoscere meglio noi stesse e gli altri.
Grazie a voi e alla Cooperativa Sociale Passaparola! 🎶

PRIMA IL CANTO POI LA PAROLA Come nasce la musica? Come nasce il linguaggio? Posso separare il movimento dalla parola e ...
01/05/2024

PRIMA IL CANTO POI LA PAROLA
Come nasce la musica?
Come nasce il linguaggio?
Posso separare il movimento dalla parola e dal suono?
Quali sono i benefici del suono e della musica nello sviluppo dei bambini?
Sabato mattina giocheremo e sperimenteremo insieme.
Rivolto a docenti della fascia 0-6 delle scuole di Quartucciu e di Selargius.
Vi aspetto nel mio studio di musicoterapia per questo primo incontro!

In collaborazione con la Cooperativa Sociale Passaparola.
https://cooperativapassaparola.it/

Sabato 9 e 11 maggio! PROGETTO DI.SCO, Sistema integrato di educazione di istruzione dalla nascita sino ai 6 anni. DUE L...
23/04/2024

Sabato 9 e 11 maggio!
PROGETTO DI.SCO, Sistema integrato di educazione di istruzione dalla nascita sino ai 6 anni.
DUE LABORATORI per DOCENTI delle Scuole dell'infanzia di Selargius e Quartucciu.

PRIMA IL CANTO, POI LA PAROLA
Posso separare la musica, il suono, il linguaggio e il corpo?
Come nasce il linguaggio nel bambino?
Le parole sono formate da suoni, che diventano canto, poi parola, poi segno scritto e poi come in un circolo, le leggiamo, le ascoltiamo e quindi ritornano suono.
Esploreremo la nascita della voce, come si muove dentro il nostro corpo, come si esprime all'esterno, come si forma la memoria acustica, come il suono sia qualcosa di vivo, fatto di vibrazioni e di aria.
Vedremo come tutto ciò sta dentro le mani dei bambini.

LA MUSICA PER ME
In questo secondo seminario ritorniamo a noi, al nostro modo di essere musicali, di muoverci nello spazio e nel tempo, di percepire l'energia che scorre dentro di noi.
Lavorare con e per i bambini è un bel mestiere che richiede tanta passione ed energia.
Sarà quindi un seminario dedicato a noi, una pausa solo per noi, per esprimerci, ricaricarci e anche prendere fiato.
I seminari si svolgeranno nel mio Studio di Musicoterapia in Vico Conte Biancamano, 5 a Cagliari-Pirri.
Per iscrizioni e informazioni: 070 4520048

Docente: Stefania Battarino, musicoterapeuta certificata Uni 11592, pianista.
Lavora da oltre 20 anni come musicoterapeuta con persone con disabilità, conduce seminari di formazione e di aggiornamento per docenti, educatori ed operatori del sociale.
Docente del corso di Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea e di Movimento espressivo al Conservatorio di Musica "L. Canepa" di Sassari.
Socia F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti - FIM, lavora secondo il modello della Musicoterapia Umanistica.

Indirizzo

Vico Conte Biancamano 5
Cagliari
09134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Tuo Centro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Il Tuo Centro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram