07/11/2025
🌾🫏 𝑳𝒆𝒏𝒕𝒆𝒛𝒛𝒂, 𝒇𝒊𝒅𝒖𝒄𝒊𝒂 𝒆 𝒓𝒆𝒔𝒑𝒊𝒓𝒐: 𝒍’𝒂𝒃𝒊𝒕𝒖𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑨𝒔𝒊𝒏𝒆 𝑩𝒓𝒂𝒅𝒆 ⤵️
C’è un momento, tra il primo sguardo e la prima carezza, in cui tutto si ferma.
È lì che 𝒏𝒂𝒔𝒄𝒆 𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆..
Le nostre asine brade — Gaia, Prim e Busi — non erano abituate al contatto con l’uomo.
Vivere libere è una fortuna, ma serve un passo in più: imparare che 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑝𝑢𝑜' 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑢𝑟𝑎, 𝑝𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑎𝑠𝑐𝑜𝑙𝑡𝑜.
•——•——••——•——••——•——••——•—•——•——•
💬 𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙡𝙖𝙫𝙤𝙧𝙞𝙖𝙢𝙤?
Nel nostro lavoro usiamo l' 𝒂𝒑𝒑𝒓𝒐𝒄𝒄𝒊𝒐 𝒄𝒐𝒈𝒏𝒊𝒕𝒊𝒗𝒐-𝒛𝒐𝒐𝒂𝒏𝒕𝒓𝒐𝒑𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒐: non “addestriamo”, ma accompagniamo.
𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒' 𝑢𝑛 𝑑𝑖𝑎𝑙𝑜𝑔𝑜, 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑒' 𝑢𝑛 𝑚𝑒𝑠𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜.
Le 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒐𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆 la capezza e la longia, 𝒔𝒕𝒓𝒖𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 che useranno per muoversi in sicurezza e serenità; imparano ad accogliere le cure sanitarie, a tollerare una puntura senza paura, a farsi spazzolare come 𝒎𝒐𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 — non di costrizione.
Tutto questo richiede tempo, coerenza, rispetto. 𝑴𝒂 𝒆 𝒄𝒐𝒔𝒊' 𝒄𝒉𝒆 𝒖𝒏 𝒂𝒏𝒊𝒎𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒖𝒐' 𝒅𝒂𝒗𝒗𝒆𝒓𝒐 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒏𝒆𝒓 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆: 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆' 𝒐𝒃𝒃𝒆𝒅𝒊𝒔𝒄𝒆, 𝒎𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒄𝒉𝒆' 𝒔𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝒇𝒊𝒅𝒂𝒓𝒔𝒊.
•——•——••——•——••——•——••——•—•——•——•
🐾 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗲' 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗔𝗔
Un animale co-terapeuta deve sentirsi sicuro, sereno e rispettato.
Solo così può entrare in relazione con persone fragili o con bisogni speciali.
Il benessere animale è il punto di partenza di ogni intervento, non il traguardo.
•——•——••——•——••——•——••——•—•——•——•
👉🏼 𝑆𝑒𝑔𝑢𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑜𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑖𝑚𝑎𝑛𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑓𝑟𝑎𝑚𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜-𝑡𝑒𝑟𝑎𝑝𝑒𝑢𝑡𝑖.
🐾 Con S.E.N - PET di Codice Segreto ogni momento è un passo verso il benessere! 🌈💚