Together Aps - Psicologia e Zooantropologia

Together Aps - Psicologia e Zooantropologia Together si occupa di psicologia e Interventi Assistiti con gli Animali con cani, conigli e cavalli Collaboriamo con enti pubblici, privati e convenzionati.

L'Associazione di promozione sociale Together nasce nel gennaio 2016 e si occupa di psicologia, cinofilia e Interventi Assistiti con gli Animali. Tema portante dell'associazione è la relazione e la sua importanza per il benessere della persona con sé stessa, con l'altro e con l'ambiente. Il nostro scopo è promuovere il benessere psicologico e sociale delle persone e degli animali favorendo una positiva relazione tra essi. Proponiamo attività inerenti all'organizzazione di eventi informativi e formativi, alla costruzione di progetti di prevenzione e di intervento negli ambiti citati, offriamo consulenza e sostegno psicologico individuale e di gruppo, interventi assistiti con gli animali e zooantropologia didattica e urbana. Collaboriamo con educatori e istruttori cinofili con approccio cognitivo-zooantropologico per consulenze e interventi di educazione cinofila, istruzione cinofila, riabilitazione cinofila. Lavoriamo con la persona in tutto il suo ciclo di vita, bambini, adolescenti, adulti, anziani, con disabilità fisiche e psichiche e con problematiche comportamentali, emotive e di disagio sociale. Lavoriamo con privati anche a domicilio. Per le specifiche attività ci avvaliamo della consulenza e della collaborazione di diversi professionisti. L'èquipe è formata e opera secondo le Linee Guida Nazionali e Regionali sugli Interventi Assistiti con gli Animali. Together APS:
Dott.ssa Ilaria Falchi, Psicologa Psicoterapeuta, Responsabile di Progetto e Referente di Intervento negli IAA, Coadiutore del cane, del gatto, del coniglio e del cavallo negli Interventi Assistiti con gli Animali. Dott. Federico Mura, Psicologo del Lavoro e Psicodiagnosta. Sabrina Porcu, Istruttore cinofilo, Responsabile di Annestru (Alghero)

Ieri Ivano Vitalini ha sottolineato l'importanza per gli operatori, soprattutto per chi si occupa di adozioni, di essere...
21/05/2021

Ieri Ivano Vitalini ha sottolineato l'importanza per gli operatori, soprattutto per chi si occupa di adozioni, di essere formati sulla comunicazione efficace con gli esseri umani.
Ha, inoltre, ribadito l'importanza di conoscere il cane che pensiamo di accogliere nella nostra famiglia, attraverso un percorso preadottivo supportato da professionisti.

Ancora oggi, invece, nonostante le tante possibilità di formazione e di informazione, continuiamo a sentire di cani scelti da cataloghi, portati a casa immediatamente, per cui non ci sono possibilità di incontrarsi prima, di vedere se ci piacciamo, se ci incastriamo bene...bene per entrambi.

"Lo scegli dal sito e se è disponibile te lo porti via"...sempre se non arriva qualcuno prima. Meglio in famiglia che lì...ah si? Mizziga. L'ansia.

Eppure si tratta di individui. Poi ci lamentiamo di proprietari che riportano i cani. Ma davvero?
Perché abbiamo dato loro un messaggio diverso? Si? Quando?

Noi crediamo fortemente in questo approccio di scoperta e di conoscenza reciproca e ci dispiace che si faccia così tanta fatica ancora. Per fortuna ci sono anche le strutture che operano diversamente, troppo poche ancora però.

Nella foto Gaia quando è piombata nella mia vita con un'adozione per niente consapevole di cui un po' si porta dietro gli strascichi. E ho avuto davvero c**o.

NUOVA DATA!!!! "Spazio alla relazione" di  Claudia Marini si terrà a ottobre. Non siamo fatte per rinunciare.Crediamo pr...
12/05/2021

NUOVA DATA!!!!
"Spazio alla relazione" di Claudia Marini si terrà a ottobre.

Non siamo fatte per rinunciare.
Crediamo profondamente nell'importanza della formazione e della buona cinofilia per il bene delle famiglie.

Grazie per aver deciso di starci dentro!!!
Grazie Sabrina lo sai tu perché.
Grazie a tutti voi. Contattateci per le info. Vi invieremo le schede di iscrizione aggiornate.

Ah... lo abbiamo già detto?

30/04/2021

Negli ultimi anni abbiamo assistito a come le terapie a base di Cannabis siano state valide alleate per il controllo del dolore e dell’infiammazione 🌱

👉Recentemente si è scoperto che il meccanismo con cui la Cannabis agisce è lo stesso con cui agiscono una serie di sostanze endogene, che sono responsabili del controllo dell’equilibrio fisiologico di molti tessuti, tra cui la cute.

🤕Tra queste sostanze troviamo la PEA (Palmitoiletanolamide), prodotta da molto cellule del nostro organismo, che svolge la funzione di limitare la liberazione dei mediatori pro-infiammatori rendendola estremamente efficace nel contenere il dolore cronico in diverse patologie, accomunate tra loro da uno stato infiammatorio.

🐶 La conferma arriva da un importante studio pubblicato su “The Veterinary Journal” dove i ricercatori hanno dimostrato come la PEA sia in grado di ridurre significativamente la reazione allergica in cani naturalmente ipersensibili a determinati fattori antigienici ambientali.

❗️La somministrazione orale della PEA in questi cani è stata in grado di ridurre l’edema e l’infiammazione cutanea migliorando di conseguenza lo stato di salute della pelle e la qualità della vita degli animali trattati.

Siamo a vostra disposizione per qualsiasi dubbio o informazione 📧☎️👨‍⚕️
FarmaciaSanCarlo - Prepariamo ciò di cui hai bisogno✨

27/04/2021

🎯 Adottare in pandemiaAbbiamo deciso di pubblicare la diretta del mese di novembre 2020, fatta nel gruppo Webinar di Scuola CReA, per poter condividere con ...

Cerchiamo sempre di rimanere fuori da un certo tipo di discussioni, soprattutto nel mondo dei social media.Ma a volte pr...
23/04/2021

Cerchiamo sempre di rimanere fuori da un certo tipo di discussioni, soprattutto nel mondo dei social media.
Ma a volte prendere posizione è un atto dovuto, se questo vuol dire stare dalla parte dei cani.

Quello che sta accadendo nel mondo cinofilo lascia basiti: un'escalation di violenza nei confronti dei cani e un suo sdoganamento, con la scusante che se un cane utilizza alcune forme comunicative noi dobbiamo fare altrettanto.

Questo non è il nostro modo di intendere il lavoro e la vita con i cani, questo dover apparire a tutti i costi e questo narcisismo mediatico non ci appartengono.
E aggiungiamo che dovreste vergognarvi per aver messo in pratica e poi diffuso sul web questi vostri comportamenti violenti nei confronti dei cani.
Perché educare è uno dei compiti di noi che facciamo questo lavoro e le persone ci guardano e osservano quello che facciamo.
Nel bene e nel male.
Questo è quello che volete insegnare? Che con la violenza si risolvono i conflitti e si educa l'altro?
Noi non ci stiamo!

Ilaria Falchi
Sabrina Porcu

Parole chiave: formazione, squadra e gratitudine...e tanto coraggio aggiungiamo noi ❤Grazie per la bellissima diretta di...
21/04/2021

Parole chiave: formazione, squadra e gratitudine...e tanto coraggio aggiungiamo noi ❤

Grazie per la bellissima diretta di oggi a Francesca Toto e alla mia compagna di viaggio Sabrina.

È stata davvero una trasfusione di energia come ci ha scritto una nostra amica ❤
di.un.anima.errante
.francesca69

21/04/2021

eccoci!!

21/04/2021

Francesca Toto

L'Animal Hoarding è una delle forme di maltrattamento più subdola e meno conosciuta.Oltre che essere un problema per gli...
20/04/2021

L'Animal Hoarding è una delle forme di maltrattamento più subdola e meno conosciuta.

Oltre che essere un problema per gli animali accumulati e condannati ad una lenta agonia, spesso sono coinvolte anche persone fragili conviventi degli haorders, come bambini, adolescenti, anziani, persone con disabilità.

Le situazioni stentano ad emergere perché gli accumulatori tendono a isolarsi dalla comunità e a tener segreta la propria condizione per paura che possano portar loro via gli animali. Inoltre, non c'è ancora abbastanza conoscenza del fenomeno e dei bisogni etologici degli animali.

Solo con l'educazione, la formazione e un intervento multisciplinare possiamo davvero intervenire in modo efficace per il benessere di tutti, animali e persone.

18/04/2021

A four-part documentary about stray dogs in Italy. Please check out our third episode with Michele Minunno, and help us spread the word. You can also find us...

È fondamentale conoscere il fenomeno dell'animal hoarding per intervenire in modo efficace. Ringraziamo la Lega Nazional...
17/04/2021

È fondamentale conoscere il fenomeno dell'animal hoarding per intervenire in modo efficace.

Ringraziamo la Lega Nazionale per la Difesa del Cane di Varese per aver fortemente voluto questi incontri di formazione.

Vi aspettiamo!

17/04/2021

Per il nostro appuntamento di Aprile con "Donne che corrono con i cani" avremo il piacere di ospitare Francesca Toto del progetto "Zero cani in canile".
Vi aspettiamo mercoledì 21 alle 20 e 30 sulle pagine di Annestru - Educazione Cinofila e Together Aps - Psicologia e Zooantropologia

12/04/2021

📌 Webinar "Il linguaggio del cane - Medicina comportamentale e Benessere del cane"
📅 Martedì 13 aprile - Ore 21.00
Siamo lieti di dare inizio ad una serie di appuntamenti mensili dedicati alla salute e al benessere del cane e del gatto realizzati grazie al supporto dei prodotti veterinari della linea Skerma. Si tratta di appuntamenti imperdibili ricchi di informazioni preziose fornite da veterinari specialisti.
👉Collegatevi alla diretta martedì 13 aprile nella pagina Facebook della Clinica Veterinaria San Marco : https://www.facebook.com/sanmarco.vet/live/
Non mancate!

Quanto è importante aiutare i ragazzi a  riconoscere e dare un nome alle emozioni per poterle comprendere, esprimere e n...
10/04/2021

Quanto è importante aiutare i ragazzi a riconoscere e dare un nome alle emozioni per poterle comprendere, esprimere e narrare.

Spesso c'è confusione tra sensazioni fisiche, pensieri e emozioni e la risposta che arriva più di frequente alla domanda: "Cosa provi?" è "Non lo so".

Può essere utile, allora, camminare insieme per le emozioni, caratterizzandole, nominandole e esplorando insieme a cosa possono essere legate.

"Quando provi tristezza?" "Quando provo gioia?"

Così possono pian piano emergere contenuti prima silenziosi e stagnanti su cui si può stare insieme e verbalizzare.
Nel mettere parola creiamo il nostro mondo che possiamo condividere anche con l'altro.

Noi, poi, creeremo una mappa di quelle che vengono dette "emozioni secondarie".

Ma tu sei psicologa dei cani o delle persone?Mi avranno fatto questa domanda un milione di volte...forse di più. Ma in e...
10/04/2021

Ma tu sei psicologa dei cani o delle persone?

Mi avranno fatto questa domanda un milione di volte...forse di più. Ma in effetti non sarebbero neanche da biasimare le persone che leggono il bigliettino da visita di un'associazione che recita così: "Psicologia, Cinofilia..."...Ilaria psicologa psicoterapeuta...Sarà lei la psicologa dei cani!
Ma poi in effetti, ma che c'azzecca una psicologa nella cinofilia?
Nulla o forse tutto...Quando abbiamo fondato Together avevamo un ideale in mente. Questo ideale consisteva nel prenderci cura del sistema famiglia includendo le persone e gli animali coinvolti. Dalle esperienze, dagli studi e dalle ricerche che avevo fatto, mi era abbastanza chiaro che la relazione tra la persona/le persone e l'animale fosse la chiave di lettura dove poter trovare sia le cause dei problemi e sia il loro antidoto. La formula era semplice, l'educatore cinofilo (o il veterinario o l'istruttore) si prende cura della relazione dal punto di vista del cane e io dal punto di vista della persona e poi si condivideva l'obiettivo. L'idea era ed è quella di lavorare in équipe ognuno per le sue competenze.
Spesso infatti, gli educatori cinofili mi raccontano di quanto sia difficile per loro entrare e comprendere certe dinamiche della famiglia e mediare con le persone. Di quanto sentano di non avere le competenze per poter gestire determinate situazioni che spesso capitano proprio sotto i loro occhi a lezione e che non sanno e non vogliono affrontare. Mi raccontano della fatica nel trovare la chiave giusta per comunicare con le persone, per motivarle, per far sì che mettano a frutto i passi consigliati da loro per il benessere loro e del cane. Alla fine quello che si portano a casa ogni giorno sono rabbia, tristezza, impotenza, svalutazione. Si sentono solo ad affrontare tutto questo. Consapevoli di non essere preparati e din on aver ricevuto nozioni importanti rispetto a questo ambito. E magari spesso vedono come unica via d'uscita da questa frustrazone quella di abbandonare il cliente perché "Io con il cane avrei anche lavorato, ma con quella persona....no!". Il risultato è che molti clienti perdono delle occasioni. Molti cani perdono delle occasioni. Molti professionisti perdono delle occasioni. Regalandole magari a chi, sappiamo bene, risolve le situazioni con molti meno scrupoli, attenzioni e delicatezze.
Quindi si una psicologa nella cinofilia, si alle lezioni in équipe educatore e psicologa, si a workshop in cui parliamo di comunicazione, emozioni, contratti, progetti. Sia i corsi per educatori cinofili in cui ci sia una parte dedicata alla comunicazione, alla consapevolezza di se stessi e all'empatia.
Sono felice quando un'associazione mi chiama per invitarmi a fare docenze nel loro corso educatori, sono strafelice quando una collega mi scrive dicendomi che collabora con un centro cinofilo, sono entusiasta quando altre colleghe mi raccontano che fanno le consulenze con l'educatore cinofilo.
La nostra professione è fondamentale dove ci sono persone e dove ci sono animali. Non sempre siamo accettati e accolti a braccia aperte, ma sono sicura che continuando a lavorare in questo percorso le cose miglioreranno per non perdere più occasioni preziose...per noi tutti umani e per i nostri compagni cani!

06/04/2021

Tra gennaio e giugno 2020 ci sono state 2.644 segnalazioni di abusi sugli animali e sono state presentate 778 denunce

Indirizzo

Cagliari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Together Aps - Psicologia e Zooantropologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Together Aps - Psicologia e Zooantropologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare