10/04/2021
Ma tu sei psicologa dei cani o delle persone?
Mi avranno fatto questa domanda un milione di volte...forse di più. Ma in effetti non sarebbero neanche da biasimare le persone che leggono il bigliettino da visita di un'associazione che recita così: "Psicologia, Cinofilia..."...Ilaria psicologa psicoterapeuta...Sarà lei la psicologa dei cani!
Ma poi in effetti, ma che c'azzecca una psicologa nella cinofilia?
Nulla o forse tutto...Quando abbiamo fondato Together avevamo un ideale in mente. Questo ideale consisteva nel prenderci cura del sistema famiglia includendo le persone e gli animali coinvolti. Dalle esperienze, dagli studi e dalle ricerche che avevo fatto, mi era abbastanza chiaro che la relazione tra la persona/le persone e l'animale fosse la chiave di lettura dove poter trovare sia le cause dei problemi e sia il loro antidoto. La formula era semplice, l'educatore cinofilo (o il veterinario o l'istruttore) si prende cura della relazione dal punto di vista del cane e io dal punto di vista della persona e poi si condivideva l'obiettivo. L'idea era ed è quella di lavorare in équipe ognuno per le sue competenze.
Spesso infatti, gli educatori cinofili mi raccontano di quanto sia difficile per loro entrare e comprendere certe dinamiche della famiglia e mediare con le persone. Di quanto sentano di non avere le competenze per poter gestire determinate situazioni che spesso capitano proprio sotto i loro occhi a lezione e che non sanno e non vogliono affrontare. Mi raccontano della fatica nel trovare la chiave giusta per comunicare con le persone, per motivarle, per far sì che mettano a frutto i passi consigliati da loro per il benessere loro e del cane. Alla fine quello che si portano a casa ogni giorno sono rabbia, tristezza, impotenza, svalutazione. Si sentono solo ad affrontare tutto questo. Consapevoli di non essere preparati e din on aver ricevuto nozioni importanti rispetto a questo ambito. E magari spesso vedono come unica via d'uscita da questa frustrazone quella di abbandonare il cliente perché "Io con il cane avrei anche lavorato, ma con quella persona....no!". Il risultato è che molti clienti perdono delle occasioni. Molti cani perdono delle occasioni. Molti professionisti perdono delle occasioni. Regalandole magari a chi, sappiamo bene, risolve le situazioni con molti meno scrupoli, attenzioni e delicatezze.
Quindi si una psicologa nella cinofilia, si alle lezioni in équipe educatore e psicologa, si a workshop in cui parliamo di comunicazione, emozioni, contratti, progetti. Sia i corsi per educatori cinofili in cui ci sia una parte dedicata alla comunicazione, alla consapevolezza di se stessi e all'empatia.
Sono felice quando un'associazione mi chiama per invitarmi a fare docenze nel loro corso educatori, sono strafelice quando una collega mi scrive dicendomi che collabora con un centro cinofilo, sono entusiasta quando altre colleghe mi raccontano che fanno le consulenze con l'educatore cinofilo.
La nostra professione è fondamentale dove ci sono persone e dove ci sono animali. Non sempre siamo accettati e accolti a braccia aperte, ma sono sicura che continuando a lavorare in questo percorso le cose miglioreranno per non perdere più occasioni preziose...per noi tutti umani e per i nostri compagni cani!