Agape per la Salute Mentale

Agape per la Salute Mentale Servizi residenziali riabilitativi psichiatrici; domiciliari; ricreativi; psicoterapia; formazione

La Cooperativa Sociale AGAPE di Cagliari si propone di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini ove emerga una situazione di disagio sociale.

Imparare, agire, migliorare... 📈Boxe Communication - Round 2 col Dott. Enrico Gavassino 🥊 che da qualche anno ci allena ...
13/11/2025

Imparare, agire, migliorare... 📈
Boxe Communication - Round 2 col Dott. Enrico Gavassino 🥊 che da qualche anno ci allena al meglio 💪
Una mattinata di formazione dedicata ed esclusiva per un gruppo selezionato di Operatrici e Operatori delle Residenze Riabilitative di Agape.

“Oseremo quel che vorremo”

Residenze Agape per la Salute Mentale 🏡 👫
Spazi e atmosfere per un abitare su misura🪡

Oggi è la GIORNATA DELLA GENTILEZZA e in Casa Armonia Uno l'abbiamo onorata cosi 🫂🥰Nella Giornata della Gentilezza si pr...
13/11/2025

Oggi è la GIORNATA DELLA GENTILEZZA e in Casa Armonia Uno l'abbiamo onorata cosi 🫂🥰

Nella Giornata della Gentilezza si promuovono e si celebrano atti di gentilezza attraverso gesti concreti, sia piccoli che grandi, che possono includere l'aiuto ai vicini, le donazioni, i sorrisi e le parole gentili, o azioni come il "caffè sospeso" e i "muri della gentilezza". La giornata della gentilezza serve a ricordare l'impatto positivo di queste azioni e l’importanza della solidarietà per creare una comunità più armoniosa e inclusiva.

Residenze Agape per la Salute Mentale 🏡 👫
Spazi e atmosfere per un abitare su misura🪡

Crescere non è mai semplice.L’adolescenza è un periodo di cambiamenti intensi e profondi: il corpo si trasforma, le emoz...
11/11/2025

Crescere non è mai semplice.
L’adolescenza è un periodo di cambiamenti intensi e profondi: il corpo si trasforma, le emozioni diventano più forti e le relazioni si arricchiscono di nuove sfumature. È un tempo di esplorazione e di ricerca, in cui ragazze e ragazzi provano a dare un senso alle proprie esperienze e a costruire la strada verso l’età adulta.
Crediamo che, se adeguatamente accompagnati, i giovani possano conoscersi più a fondo, sviluppare la propria identità e trovare un equilibrio tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di autonomia. Allo stesso tempo, riconosciamo quanto sia prezioso il ruolo degli adulti nel sostenerli in questa delicata fase di crescita.
Da queste riflessioni, e grazie al contributo della Fondazione Banco di Sardegna, nasce un percorso rivolto ai ragazzi e alle ragazze tra gli 11 e i 14 anni, che intreccia l’esperienza del corpo e quella della mente, offrendo spazi di confronto, scoperta e benessere condiviso.
Il progetto coinvolge quattro comuni partner – Pirri, Selargius, San Sperate e Capoterra – e propone due tipologie di attività complementari: percorsi di mentoring di gruppo condotti dagli operatori della Cooperativa Agape e laboratori educativo-sportivi curati dagli operatori dell’ASD BETA. L’obiettivo è offrire ai ragazzi un ambiente accogliente in cui potersi ascoltare e sentire ascoltati, esprimere liberamente la collaborazione e il piacere di stare insieme, rafforzare autostima, fiducia e crescita personale.
Nel Comune di Selargius, le attività inizieranno il 15 dicembre presso il Centro di Aggregazione Sociale, in Via Michelangelo Pira 63 (all’interno del parco).
Per maggiori informazioni, contattaci all’indirizzo e-mail potenziamentoscolastico@agapesardegna.it oppure chiama il numero 070 2359757

Adolescenza: una fase di trasformazioni, di scoperte, di ricerca e di emozioni intense.In questo periodo della vita deli...
11/11/2025

Adolescenza: una fase di trasformazioni, di scoperte, di ricerca e di emozioni intense.
In questo periodo della vita delicato, anche il modo in cui una ragazza o un ragazzo si rapporta al cibo e al corpo diventa una forma di linguaggio, un modo per comunicare ciò che non riescono ad esprimere a parole. Il corpo cambia, l’immagine di sé che si costruisce, le emozioni si fanno più complesse.
A volte dietro un piatto lasciato pieno, o dietro un’attenzione eccessiva al corpo, si nascondono messaggi profondi, come il bisogno di essere ascoltati, accettati, riconosciuti…visti.
Lo spazio è aperto a genitori, insegnanti, educatori, e pensato come spazio di riflessione e confronto su come le emozioni e il vissuto corporeo si intrecciano nel percorso di crescita delle adolescenti e degli adolescenti.
L’incontro è svolto all’interno del Progetto “Ripensare l’adolescenza, curare il disagio per promuovere il benessere”, presentato dalla Cooperativa Agape con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, e realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna all’interno del Bando 2025 “Salute Pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”.
Ci incontreremo a Capoterra, Comune partner del Progetto, il 20 Novembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso “Casa Melis”, via Cagliari 170.
Per informazioni:
centroclinicopsicologia@agapesardegna.it
388.1087377

Buon 60mo Compleanno Gavino! 🍀 Il numero 60 e’ simbolo di armonia ed equilibrio e noi siamo con te in questo percorso di...
09/11/2025

Buon 60mo Compleanno Gavino! 🍀 Il numero 60 e’ simbolo di armonia ed equilibrio e noi siamo con te in questo percorso di vita importante e impegnativo. Tanti Auguri da Casa Armonia Uno e tutta Agape 🎊🎂🎉🎁😘

Residenze Agape per la Salute Mentale 🏡 👫
Spazi e atmosfere per un abitare su misura🪡

BUON PRANZO dalle Residenze Agape 😋In Casa con il Cuoco 👨‍🍳 è il format laboratoriale delle Residenze Riabilitative Agap...
08/11/2025

BUON PRANZO dalle Residenze Agape 😋

In Casa con il Cuoco 👨‍🍳 è il format laboratoriale delle Residenze Riabilitative Agape. Da Giugno 2025 alimentiamo con Mario, il nostro Cuoco, un processo iniziato ormai tanti anni fa, di cultura della sana alimentazione. Sana, ricercata e gustosa per far felici tutti i palati. Mario coinvolge le nostre abitanti e i nostri abitanti 👫 in tante ricette diverse tipiche della dieta mediterranea con piatti particolarmente gustosi perché il piacere della cucina e del mangiare non passi mai in secondo piano rispetto alle ricette che ci fanno stare più in Salute. Spesa alimentare, menu certificato e ottimi strumenti in cucina, sono nostri fedeli compagni di questo bellissimo viaggio tra il gusto e la condivisione 😋

Residenze Agape per la Salute Mentale 🏡
Spazi e atmosfere per un abitare su misura

Auguri ai nostri Coordinatori, Sonia Piras, Riccardo Moi, Gianmario Locci e a tutta l’Equipe Residenziale ♥️🥂💐FONDI PNRR...
07/11/2025

Auguri ai nostri Coordinatori, Sonia Piras, Riccardo Moi, Gianmario Locci e a tutta l’Equipe Residenziale ♥️🥂💐

FONDI PNRR MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – INVESTIMENTO 1.2 - PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ. Il progetto “Percorsi di Autonomia per Persone con Disabilità”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 – Componente 2 – Investimento 1.2, mira a promuovere l’autonomia abitativa, relazionale e lavorativa delle persone con disabilità, attraverso percorsi personalizzati costruiti su misura per ciascun beneficiario. Nel territorio, il Progetto è sostenuto dal Comune di Cagliari Pagina Istituzionale e affidato alla Cooperativa Sociale Agape a seguito di procedura a evidenza pubblica, attraverso la partecipazione e l’aggiudicazione di un bando di coprogettazione. La Cooperativa ne cura la gestione, l’attuazione operativa e il coordinamento metodologico, adottando un approccio integrato, partecipativo e multidimensionale.

L’adolescenza è un’età di trasformazioni profonde: il corpo cambia, le emozioni si intensificano e il rapporto con il ci...
06/11/2025

L’adolescenza è un’età di trasformazioni profonde: il corpo cambia, le emozioni si intensificano e il rapporto con il cibo e con il proprio corpo può diventare un linguaggio silenzioso di ciò che le ragazze e i ragazzi vivono dentro.
In un mondo dove l’immagine esteriore conta sempre di più, e le influenze dei social si fanno sempre più presenti, è fondamentale offrire ai ragazzi, e agli adulti di riferimento nella loro vita, spazi di ascolto, consapevolezza e dialogo.
In questa occasione di confronto e ascolto, parleremo di come si costruisce l’immagine di sé, di come le emozioni influenzano il nostro modo di mangiare e di come possiamo educare a un rapporto più sereno con il corpo e con il cibo, favorendo, attraverso un approccio empatico e accogliente, la consapevolezza delle proprie emozioni.
Lo spazio è aperto a genitori, insegnanti, educatori e chiunque desideri capire meglio il rapporto degli adolescenti con il cibo e con il proprio corpo, e come questo possa influenzare la loro vita emotiva e sociale.
L’incontro è svolto all’interno del Progetto “Ripensare l’adolescenza, curare il disagio per promuovere il benessere”, presentato dalla Cooperativa Agape con il suo Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia, e realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna all’interno del Bando 2025 “Salute Pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”.
Ci incontreremo a Terralba, Comune partner del Progetto, l’11 Novembre dalle ore 17,00 alle ore 19,00, presso la Sala della Musica della Biblioteca Comunale, in piazza Caduti sul Lavoro.
Per informazioni:
centroclinicopsicologia@agapesardegna.it
388.1087377

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale del Comune di Capoterra si arricchisce anche quest’anno di un importante strume...
06/11/2025

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale del Comune di Capoterra si arricchisce anche quest’anno di un importante strumento a supporto della riflessione e della formazione pedagogica: la Biblioteca del CPT, istituita presso l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Capoterra.

📚 La biblioteca nasce con l’intento di favorire una migliore comprensione delle tematiche pedagogiche e di offrire materiali utili alla crescita professionale degli operatori del settore educativo per la fascia 0 – 6 anni.

La raccolta comprende:
– albi illustrati e libri dedicati alla fascia 0-6 anni, pensati per valorizzare la lettura come esperienza educativa e relazionale;
– testi di divulgazione scientifica e pedagogica, destinati ad arricchire la documentazione e la ricerca in ambito educativo.

L’iniziativa rappresenta un passo significativo nel percorso di valorizzazione della cultura dell’infanzia e nella promozione di pratiche educative condivise tra i servizi presenti nel territorio di Capoterra, un punto di riferimento per costruire insieme una comunità più consapevole e attenta ai bisogni educativi dei bambini.

Avanti tutta!

Qualche scatto dalla nostra festa “Dolcetto o Scherzetto di Halloween” al Centro di Aggregazione Sociale del Comune di S...
06/11/2025

Qualche scatto dalla nostra festa “Dolcetto o Scherzetto di Halloween” al Centro di Aggregazione Sociale del Comune di Selargius 📸

Tra bambine e bambini pieni di fantasia, dolcetti condivisi e tante risate, abbiamo salutato ottobre nel modo più dolce possibile 🍬💜

Continuano le attività formative del Progetto:FONDI PNRR MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – INVESTIMENTO 1.2 - PERCORSI DI AUTO...
05/11/2025

Continuano le attività formative del Progetto:
FONDI PNRR MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – INVESTIMENTO 1.2 - PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ. Il progetto “Percorsi di Autonomia per Persone con Disabilità”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5 – Componente 2 – Investimento 1.2, mira a promuovere l’autonomia abitativa, relazionale e lavorativa delle persone con disabilità, attraverso percorsi personalizzati costruiti su misura per ciascun beneficiario. Nel territorio di Cagliari, il Progetto è sostenuto dal Comune e affidato alla Cooperativa Sociale Agape a seguito di procedura a evidenza pubblica, attraverso la partecipazione e l’aggiudicazione di un bando di coprogettazione. La Cooperativa ne cura la gestione, l’attuazione operativa e il coordinamento metodologico, adottando un approccio integrato, partecipativo e multidimensionale.

L’ adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni,  non solo per le ragazze e i ragazzi, ma per tutta la famiglia, ch...
04/11/2025

L’ adolescenza è un periodo di grandi trasformazioni, non solo per le ragazze e i ragazzi, ma per tutta la famiglia, che è chiamata durante il suo ciclo di vita ad affrontare diversi cambiamenti e nuove sfide.
Durante l’incontro esploreremo insieme le dinamiche che cambiano nel rapporto genitori-figli, le sfide quotidiane e le opportunità di crescita che questo periodo può offrire.
Un momento di confronto, riflessione e dialogo aperto dedicato a genitori, educatori e a chiunque si trovi a vivere o accompagnare questa fase delicata.
La conferenza si svolgerà il 6 Novembre presso la Mediateca del Mediterraneo MEM, sita in Via Mameli n.16 a Cagliari dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
La partecipazione è libera e si potrà prenotare il proprio posto contattando il numero 3881087377 o scrivendo a centroclinicopsiologia@agapesardegna.it.

L’evento si svolge all’interno del progetto “Ripensare l’adolescenza, curare il disagio per promuovere il benessere” realizzato dalla Cooperativa Agape con il suo Centro Clinico di psicologia e psicoterapia e con il contributo della Fondazione di Sardegna all’interno del Bando 2025 “Salute pubblica medicina preventiva e riabilitativa”

Indirizzo

Via Figari N. 5 Interno 10 K
Cagliari
09131

Orario di apertura

Lunedì 08:45 - 19:00
Martedì 08:45 - 19:00
Mercoledì 08:45 - 18:45
Giovedì 08:45 - 16:00

Telefono

+390702359757

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Agape per la Salute Mentale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Agape in pillole

La Vision "Salute Mentale per Tutti" Dal 2003, anno della sua fondazione, la Cooperativa Agape è attiva sul campo della disabilità psichica per promuovere la centralità della Persona, lo sviluppo delle sue potenzialità individuali, l'integrazione dei soggetti svantaggiati, la personalizzazione degli interventi, la qualità dei servizi offerti e il vantaggio competitivo.

La Mission Agape tramite i suoi Servizi Residenziali, Semi-residenziali, Domiciliari, Ricreativi e Formativi, offre supporto e strumenti adeguati per la riabilitazione delle persone con disabilità psichica e per la promozione della Salute sul territorio con Servizi per tutte le età.