Psicoterapia
Val. Neuropsicologica, Disabilità Intellettiva, Dist. Apprendimento, Spettro Autistico Valutazioni:
Neuropsicologica, Comportamentale, QI, Dist.
Indirizzo
Cagliari
09121
Orario di apertura
| Lunedì | 09:00 - 18:00 |
| Martedì | 09:00 - 18:00 |
| Mercoledì | 09:00 - 18:00 |
| Giovedì | 09:00 - 18:00 |
| Venerdì | 09:00 - 18:00 |
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Federica Donno Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dottoressa Federica Donno Psicologa:
Digitare
La nostra storia
La Dott.sa Federica Donno è una psicologa e psicoterapeuta in formazione, con diversi anni di esperienza in lavoro clinico e ricerca internazionale. Ha iniziato ad esercitare la professione presso centro di eccellenza di cura e scientifico Unità Operativa Complessa di Neuroriabilitazione e l’Ambulatorio di Neuropsicologia della Fondazione Santa Lucia di Roma dedicando la sua attività a nei confronti di pazienti affetti da lesioni acute o croniche del sistema nervoso centrale effettuando valutazioni cognitivo-comportamentali e sviluppando programmi terapeutici ad hoc.
Consegue il titolo di Neuropsicologa dell’Infanzia, dell’Adulto e dell’Anziano, dal 2013 estende il suo campo di interesse alla diagnosi e trattamento dei disturbi dell’Infanzia ed Adolescenza con particolare riferimento ai disturbi del Neurosviluppo.
Frequenta attualmente il penultimo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva- ATC svolgendo il suo training presso la Clinica Psichiatrica dell’A.O.U. e presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’A.O. Brotzu di Cagliari.
Oltre al lavoro clinico, la Dottoressa Donno è anche interessata alla ricerca. Attualmente all’ultimo anno del percorso di Dottorato di Ricerca in Neuroscienze, conduce uno studio di Caratterizzazione Neuropsicologica dei Disturbi dello Spettro Autistico e collabora a diversi progetti multicentrici di carattere internazionale. Partecipa inoltre alla Standardizzazione Italiana di strumenti di indagine dimensionale per i Disturbi dello Spettro Autistico e collabora con l’University of Nottigham presso la quale ha svolto un periodo di traineeship approfondendo l’uso di tecniche neurofisiologiche di avanguardia di Eye-Tracking e QbTest per l’analisi dei movimenti oculari, arousal e strategie attentive, impulsività e attività motoria in bambini ed Adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico e ADHD.