Sono un terapeuta Schema Therapy, con specializzazioni in emdr 2 livello, ipnosi ericksoniana
30/10/2025
In questo video parlo della gelosia patologica, una condizione caratterizzata da sospettosità, rabbia e bisogno di controllo che può distruggere la relazione di coppia. Scopri le differenze tra gelosia retroattiva e gelosia ossessiva, le cause profonde legate ai ricordi infantili e ai bisogni emotivi, e quali tecniche terapeutiche sono efficaci per risolvere il problema. Se soffri di gelosia ossessiva o conosci qualcuno che ne è colpito, ricorda che la psicoterapia può aiutare a superare le ferite emotive e ritrovare serenità.
Unisciti al gruppo Facebook “Stanza Psicologica” per condividere esperienze e trovare supporto emotivo e professionale.
Iscriviti, lascia un like e attiva le notifiche per non perdere i prossimi contenuti dedicati al benessere psicologico!
Se ha bisogno di un aiuto professionale, contattami, ti aiuterò molto volentieri
🎥 Se vuoi approfondire l’argomento puoi guardare il video completo qui: https://youtu.be/ngauVBvEmtU?si=m0kWyILnkH6S-YMX
21/10/2025
Incontrare solo partner disfunzionali non è solo sfortuna o casualità: dietro c’è spesso una dinamica profonda chiamata "chimica degli schemi".
In questo video approfondiamo:
🌟Cos'è la chimica degli schemi
🌟Come i bisogni affettivi dell’infanzia influenzano le relazioni adulte
🌟Perché chi cresce in ambienti instabili può cercare inconsciamente relazioni simili
🌟Come iniziare a rompere questi schemi ripetitivi
Ti blocchi quando devi guidare in autostrada, volare o salire su un autobus?
Non è solo una questione di mezzi.
È una questione di schemi emotivi profondi.
In Schema Therapy, lavoriamo su ciò che ti fa sentire in pericolo anche quando fuori tutto sembra tranquillo.
Non si tratta di “gestire l’ansia”, ma di curare la parte vulnerabile che ha bisogno di sicurezza.
🎥 Guarda il video per capire come funziona questo percorso terapeutico.
💬 Se ti riconosci in queste parole, contattami: possiamo iniziare insieme a costruire la tua libertà emotiva.
24/09/2025
Ti senti soffocare dai condizionamenti dei tuoi genitori?
Ti senti bloccato dai sensi di colpa e non sai come liberartene?
Il distacco sano non è un taglio netto. È un processo graduale.
Come quando si inizia a correre: si parte camminando, con piccoli obiettivi.
Così si costruisce l’autonomia emotiva: passo dopo passo, con pazienza e metodo.
Se senti il bisogno di liberarti da giudizi, consigli non richiesti e relazioni che ti tolgono forza…
Questo video fa per te.
🧠 Se vuoi iniziare un percorso terapeutico, sono a tua disposizione.
15/09/2025
🧠 Da oggi è possibile presentare la domanda per il Bonus Psicologo — un’opportunità preziosa per chi desidera iniziare un percorso di psicoterapia ma ha difficoltà economiche.
Nel mio caso, il bonus può coprire fino a 13 sedute, interamente finanziate dalla Regione.
Come psicoterapeuta aderisco alle liste ufficiali del Bonus Psicologo.
👉 Ti consiglio di fare domanda il prima possibile sul sito dell’INPS, attendere l’esito e conservare il codice identificativo, che dovrai comunicarmi.
In base all’importo assegnato, definiremo insieme il numero di incontri.
Per qualsiasi dubbio o per iniziare, sono a tua disposizione.
Massimo di 1.500 euro, ma le risorse basteranno per 6000 richiedenti (ANSA)
10/09/2025
Attacchi di panico: cosa li scatena davvero
Gli attacchi di panico non nascono dal nulla. Spesso dietro a questa reazione intensa si nasconde una minaccia che può essere reale o soltanto percepita come tale. A volte è qualcosa di esterno, come un ambiente lavorativo opprimente, una figura autoritaria o situazioni stressanti che riportano alla mente esperienze passate non elaborate. In altri casi, invece, la minaccia è interna: un evento emotivo forte, come la fine di una relazione o un tradimento, può far crollare l’equilibrio e attivare una vera e propria risposta d’allarme nel corpo.
Ci sono situazioni in cui nemmeno serve un’esperienza diretta. Sentire il racconto di una persona cara che ha vissuto un trauma può bastare per far scattare un meccanismo automatico di identificazione e paura. La mente, nel tentativo di proteggerci, può amplificare il rischio e far partire una risposta esagerata che prende la forma dell’attacco di panico.
🎥 Se vuoi approfondire l’argomento puoi guardare il video completo qui: https://www.youtube.com/watch?v=_nZq4dTZzrM&t=6s
09/09/2025
Succede più spesso di quanto immagini: prima ancora di entrare in un ascensore, salire su un aereo o affrontare una galleria… l’ansia parte. Nella testa.
Superare la paura prima di agire significa proprio questo:
Allenare la mente a non reagire con ansia al solo pensiero della situazione temuta.
Solo quando riesci a immaginarla senza panico, puoi affrontarla nella realtà con più serenità e controllo.
È così che si lavora sull’ansia anticipatoria:
✔️ si cambia lo stato psicologico
✔️ si dimezza il peso della paura
✔️ si prepara il corpo e la mente ad affrontare davvero la situazione
🎥 Se vuoi approfondire l’argomento puoi guardare il video completo qui: https://youtu.be/nLzvC3bl2oQ?si=Qpiww89j0hPQtHVn
05/08/2025
Chi cresce con un genitore narcisista o manipolatore si trova davanti a un paradosso difficile da gestire: da un lato il bisogno profondo di ricevere amore, approvazione, accettazione… dall’altro la necessità di allontanarsi per non continuare a soffrire.
Questo conflitto interiore è ciò che spesso porta a sviluppare una dipendenza affettiva: prima verso il genitore, poi verso partner con le stesse dinamiche tossiche — dominanti, manipolatori, svalutanti.
La psicoterapia ha un duplice obiettivo:
Riempire quel vuoto affettivo interiore, nato dall’infanzia;
Guidare la persona verso l’autonomia emotiva, utilizzando strategie mirate (anche ipnotiche) per ritrovare il proprio centro, imparare a dire “no” e proteggere sé stessi.
💡 È un percorso di liberazione, che non passa solo dalla razionalità, ma anche dal lavoro profondo su emozioni e automatismi.
🎥 Guarda il video completo per capire meglio queste dinamiche e trovare strumenti per uscirne → https://youtu.be/EK6dR1QlEfE?si=7tEecEbEuY01Su9S
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giovanni Delogu - psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La psicoterapia ipnotica si articola in diversi orientamenti: ipnosi diretta, ipnosi ericksoniana, cognitive behaviour hypnotherapy. Sono formato e specializzato in tutti e 3 i movimenti, oltre a essere un terapeuta EMDR certificato 2° livello. Il tipo di psicoterapia che svolgo non è scindibile in singoli orientamenti, ma con gli anni e la pratica ho forgiato un modello terapeutico che fonde le varie correnti di pensiero, massimizzando i risultati e riducendo le tempistiche.
Per me 4 sono i pilastri sui quali fondo la psicoterapia che svolgo:
Relazione significa sintonizzarsi emotivamente e cognitivamente con la persona che ho di fronte, capire lo stile relazionale, comunicativo, affettivo, oltre che centrare fin da subito la problematica, stabilendo l’obiettivo della terapia. Relazione significa fare squadra con la persona, regolarsi in base alla sua velocità di elaborazione, ai suoi tempi, spingendo quando la persona non ce la fa da sola, rallentando se e quando la persona ne ha bisogno. Relazione significa ascoltare senza giudicare. Ripeto: senza giudicare. Che un mio paziente sia ateo, religioso, ami un altro uomo o una donna, lo accetto così com’è. Ciò che conta è risolvere il suo problema nel minor tempo possibile.
Efficacia. La terapia DEVE funzionare, questo è un imperativo categorico per me. Una psicoterapia che non funziona, che statisticamente non apporta cambiamenti 5 volte su 10 non ha senso, perde il suo quid. Come un chirurgo che sbaglia il 50% degli interventi. La terapia deve funzionare con un’efficacia superiore all’80%, questo è l’obiettivo che mi sono posto, e ciò che mi ha spinto a cercare strumenti e protocolli evidence based e perfezionarli per aumentarne l’efficacia e l’efficienza. I compiti a casa che prescrivo ai miei pazienti hanno lo scopo di ridurre il numero di sedute massimizzando i risultati.
Efficienza. Un punto critico di molti orientamenti di psicoterapia è stabilire quante sedute ci vogliono per risolvere un dato problema. Personalmente mi sono posto l’obiettivo di risolvere il problema nel minor numero di sedute possibili. Sulla base della mia esperienza sono riuscito a stabilire statisticamente quante sedute sono necessarie per risolvere determinate patologie: attacchi di panico 10-12 sedute, smettere di fumare 5 sedute, bulimia 10-15 sedute. Parliamo di circa 3 mesi di terapia contro 2 anni di altre terapie. Faccio terapie brevi, pratiche, puntate sull’obiettivo. Sono molto severo con me stesso, e non mi perdono gli sbagli, perciò mi impegno al massimo per rispettare i miei criteri di terapia: relazione, efficacia, efficienza.
Diventare terapeuta di te stesso. Per me è fondamentale che i miei pazienti acquisiscano le strategie di base e diventino autonomi nel minor tempo possibile. I compiti a casa che prescrivo, servono per incrementare l’efficacia, ridurre le tempistiche e addestrare la persona a svolgere da sé il lavoro terapeutico. Per come lavoro io, la persona deve essere in grado di usare le strategie terapeutiche che ha appreso in terapia, anche anni dopo che questa si è conclusa, senza il bisogno di ricorrere in continuazione allo psicoterapeuta.