Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Silvia Cau Psicologa Analista del Comportamento, Psicologo, Cagliari.
Questa pagina si riferisce ad attività libero professionale della dott.ssa Silvia Cau, Psicologa e Analista del Comportamento
Ricerca:www.researchgate.net/profile/Silvia_Cau
Cv: www.linkedin.com/in/silviacau/
22/05/2024
Per coloro tra i miei contatti che parlucchiano inglese stiamo cercando partecipanti per questo ciclo di incontri.
Take Action Whether it’s your individual journey at focus or sharing the experience with others - taking action will lead you towards a happier life. Coaching Try our free online coaching Talks Join our inspiring speakers Groups Meet happiness seekers like you Course Try our life-changing course.
22/05/2024
Il percorso 𝔹𝕣𝕒𝕚𝕟ℍ𝕖𝕒𝕣𝕥: 𝕞𝕖𝕟𝕥𝕖 𝕖 𝕔𝕦𝕠𝕣𝕖 𝕟𝕖𝕝𝕝𝕒 𝕤𝕔𝕦𝕠𝕝𝕒, rivolto a tutto il personale scolastico, è giunto a conclusione.
Un grande 𝖌𝖗𝖆𝖟𝖎𝖊 🙏 va a tutti coloro che hanno mostrato interesse per l'iniziativa e che hanno reso possibile questa sperimentazione.
Il 𝟲 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 alle 𝟭𝟴:𝟯𝟬 ci incontriamo online per salutarci e raccontarci come è andata.
Speriamo di rivedervi tutti!
Riceverete il link per l'incontro all'indirizzo che ci avete fornito, per qualsiasi chiarimento o difficoltà scriveteci a
📧insegnantiefficaci6@gmail.com
Vi apettiamo, a presto 👋
Leaves - Psicologia e Salute,
Silvia Cau Psicologa Analista del Comportamento
Cristina Magni - IN-Context Studio di psicologia clinica e psicoterapia
LiberaMente dott.ssa Francesca Fantasia
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Cau Psicologa Analista del Comportamento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Silvia Cau Psicologa Analista del Comportamento:
Sono una Psicologa laureata presso l’Università degli Studi di Trento in Gestione e Formazione delle Risorse Umane. Dopo la laurea, nel marzo 2011, ho ricevuto una proposta di lavoro che da Trento mi ha portata a Milano per intraprendere, nel ruolo di Project Manager, un’esperienza all’interno di un progetto di ricerca indirizzato a modificare il comportamento alimentare di bambini in età scolare. Tale progetto è poi diventato la mia ricerca del dottorato in “Interazioni Umane: psicologia di comunicazione, consumi, comportamento”, conseguito nel 2015 presso l’Università IULM di Milano. Il progetto “Food Dudes for Healthy Eating” è stato validato, con il mio contributo, dal gruppo di ricerca IESCUM in Italia dapprima in una sperimentazione svoltasi in Sicilia - alla quale partecipai, da neolaureata triennale in Scienza e Tecniche Psicologiche, come volontaria - e poi in un secondo studio controllato a Milano del quale mi sono occupata in prima persona come dottoranda.
Durante gli anni del dottorato, col desiderio di approfondire le mie conoscenze sui principi di base dell’Analisi del Comportamento e delle sue applicazioni ho frequentato il master di II livello in Analisi del Comportamento e sue applicazioni al disturbo autistico, erogato da IESCUM. Durante il primo anno ho avuto modo, sotto la supervisione di IESCUM, di cimentarmi per la prima volta nel ruolo di tecnico comportamentale in un intervento con un bambino con diagnosi di autismo. Si è trattato di un punto di svolta rispetto agli indirizzi scelti precedentemente durante la mia carriera universitaria che ha modificato le idee circa il mio futuro lavorativo.
Nel 2015, dopo il conseguimento del dottorato e del master, sono tornata in Sardegna, la mia regione d’origine, e ho intrapreso qui la libera professione nell’ambito dell’autismo nel ruolo di consulente e di tecnico ABA. Attualmente lavoro come libera professionista come psicologa e analista del comportamento, collaboro con la dott.ssa Cristina Serra, Psicologa e Psicoterapeuta ACT, con Ctr Nuove Abilità come psicologa e con Ctr Esperienze come consulente ABA per bambini con autismo e le loro famiglie.
Durante questi 3 anni in Sardegna ho anche portato avanti una nuova collaborazione con IESCUM. Attraverso un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di La Spezia, insieme alla ASL n5 Spezzino e al Comune di La Spezia, abbiamo ottenuto un finanziamento che ha consentito la realizzazione della ricerca “Cibo e mindfulness nelle scuole dell’Infanzia: diminuire la selettività alimentare in bambini con e senza disturbo dello spettro autistico”, ricerca finalizzata a verificare l’efficacia delle strategie per incrementare il consumo di cibi salutari in bambini delle scuole dell’infanzia.
Ho una conoscenza teorica ed esperienziale delle Terapie Cognitivo-Comportamentali di Terza Generazione, in particolar modo dell’ACT, che ho studiato sia per la redazione della tesi di Laurea Magistrale (“L'Acceptance and Commitment Therapy (ACT) in ambito organizzativo. Analisi esplorativa degli effetti di un'applicazione”), sia per un progetto svolto all’interno del percorso di Dottorato (applicazione di un training ACT a pazienti con diabete e ex obesi). Consapevole di voler crescere costantemente in un approccio alla psicologia scientifica che è in continua evoluzione, frequento il secondo anno della Scuola di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (Istituto Tolman).