Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu

  • Casa
  • Italia
  • Cagliari
  • Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu

Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS  G. Brotzu Pagina Ufficiale dell'ARNAS G. Brotzu di Cagliari, costituita dall'Ospedale San Michele, dall'Ospedale Oncologico "A.

Businco" e dalla S.C Oncoematologia Pediatrica e CTMO Pediatrico ubicata presso l’Ospedale Microcitemico Cao

31/10/2025

🎃👻𝗜𝘀 𝗮𝗻𝗶𝗺𝗲𝗱𝗱𝗮𝘀 𝗼 𝗛𝗮𝗹𝗹𝗼𝘄𝗲𝗲𝗻? 🍬✨

🕸️🦇All’ ARNAS G.Brotzu il giorno più pauroso dell’anno si festeggia con i piccoli pazienti della 𝘚𝘵𝘳𝘶𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘪 𝘕𝘦𝘰𝘯𝘢𝘵𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 e con le loro famiglie.🧡🖤





Cuore di Maglia
Video vincenti

28/10/2025

🗓️🧠𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’ 𝗶𝗰𝘁𝘂𝘀, 29 Ottobre 2025

La 𝘿𝙧.𝙨𝙨𝙖 𝙅𝙚𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙈𝙤𝙡𝙡𝙚𝙧 della 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩 e il 𝘿𝙧. 𝙂𝙞𝙤𝙫𝙖𝙣𝙣𝙞 𝘾𝙤𝙨𝙨𝙪, 𝘿𝙞𝙧𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙚, della 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙉𝙚𝙪𝙧𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩 intervistati ial TG RAI Regione

𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗙 – 𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮𝘓’𝘈𝘙𝘕𝘈𝘚 𝘎. 𝘉𝘳𝘰𝘵𝘻𝘶 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭’8 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2025 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘮𝘶...
27/10/2025

𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗙 – 𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮

𝘓’𝘈𝘙𝘕𝘈𝘚 𝘎. 𝘉𝘳𝘰𝘵𝘻𝘶 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢 𝘱𝘦𝘳 𝘭’8 𝘯𝘰𝘷𝘦𝘮𝘣𝘳𝘦 2025 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘷𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘥𝘪𝘴𝘤𝘪𝘱𝘭𝘪𝘯𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘶𝘭 𝘵𝘦𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘷𝘪𝘵𝘢 - 𝘚𝘢𝘭𝘢 𝘊𝘰𝘯𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦 “𝘈𝘯𝘯𝘢 𝘈𝘵𝘻𝘢” – 𝘖𝘴𝘱𝘦𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘚𝘢𝘯 𝘔𝘪𝘤𝘩𝘦𝘭𝘦 𝘊𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪

Scarica il programma:https://www.aobrotzu.it/documenti/9_671_20251027130727.pdf

L’ARNAS G. Brotzu promuove una giornata di approfondimento e confronto dedicata al tema del fine vita, un argomento di grande rilevanza etica, giuridica, medica e sociale. Il Convegno, dal titolo “𝗥𝗘𝗟𝗜𝗘𝗙 – 𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗘𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝗶𝗻𝗲 𝗩𝗶𝘁𝗮”, si terrà l’8 novembre 2025, a partire dalle ore 7.30 presso la sala conferenze “Anna Atza” dell’Ospedale San Michele, a Cagliari.

L’iniziativa si propone di analizzare i diversi aspetti che caratterizzano le delicate fasi finali della vita, soffermandosi su questioni centrali quali𝗹𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝗮𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 (𝗗𝗔𝗧), 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗱𝗲𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗹𝗮 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗿𝗲, 𝗶𝗹 𝘀𝘂𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝗼, 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗮, 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗹𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗼.

Un focus particolare sarà dedicato al quadro normativo introdotto dalla 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝟮𝟭𝟵/𝟮𝟬𝟭𝟳 (𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲 𝗟𝗲𝗻𝘇𝗶), che ha definitivamente chiarito il principio per cui il rapporto di cura si fonda sul consenso informato e ha riconosciuto piena validità alle disposizioni anticipate di trattamento, superando le incertezze interpretative del passato.

Il programma del Convegno prevede una 𝗽𝗿𝗼𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲, con il contributo di esperti provenienti dai settori della bioetica, della magistratura, della medicina d’urgenza e delle aree specialistiche coinvolte nella gestione del fine vita. Saranno inoltre previsti momenti di confronto aperto tra i relatori, con l’obiettivo di favorire un dibattito costruttivo e aggiornato sulle pratiche assistenziali e sulle implicazioni etiche connesse.

L’evento, accreditato con 𝟱.𝟲 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗘𝗖𝗠 per tutte le professioni sanitarie, è rivolto principalmente a medici, infermieri, psicologi e operatori sanitari interessati a un approccio responsabile e consapevole alla cura del paziente nella fase terminale.

Il Convegno è curato dai 𝙍𝙚𝙨𝙥𝙤𝙣𝙨𝙖𝙗𝙞𝙡𝙞 𝙎𝙘𝙞𝙚𝙣𝙩𝙞𝙛𝙞𝙘𝙞, 𝘿𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙎𝙞𝙡𝙫𝙞𝙖 𝘿𝙚𝙡𝙞𝙩𝙖𝙡𝙖 𝙚 𝘿𝙤𝙩𝙩. 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙖𝙚𝙡 𝘿𝙚𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞.

27/10/2025

🩸🏥La 𝗦𝗔𝗟𝗨𝗧𝗘 𝗗𝗘𝗟 𝗦𝗔𝗡𝗚𝗨𝗘, la linfa vitale del corpo umano, è stata al centro della trasmissione di RAI 1 Check Up, andata in onda il 26 ottobre 2025.

🩸Nell’appuntamento domenicale la Dott.ssa Giulia Fadda, Direttrice della Struttura di Immunoematologia e Trasfusionale dell’ARNAS G. Brotzu, è stata intervistata da Roberta Cerqua sul 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗲𝗴𝘂𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲.

✨Si è concluso il corso “𝗟𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮”, organizzato dalla Struttura Formazione dell’ARNAS G. ...
27/10/2025

ďżź
ďżź
✨Si è concluso il corso “𝗟𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮”, organizzato dalla Struttura Formazione dell’ARNAS G. Brotzu presso P.O San Michele il 21 e 22 ottobre.
ďżź
🥼Due giornate di lavoro hanno dato spazio alla riflessione sul valore umano della professione sanitaria, ponendo al centro l𝗹𝗮 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 tra professionisti, pazienti e famiglie.
ďżź
🌱La pratica assistenziale quotidiana, caratterizzata da ritmi serrati, scarsità di risorse e complessità organizzative, può portare il professionista a focalizzarsi sul “fare”, rischiando di perdere il contatto con il paziente che rappresenta il cuore della cura. In questo contesto, la gentilezza non è un dettaglio accessorio, ma una 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲, capace di: dare significato alla relazione terapeutica, sostenere l’operatore nel fronteggiare la vulnerabilità del paziente/famigliare, preservare il benessere emotivo e professionale e migliorare il clima organizzativo e i percorsi di cura.
ďżź
ďżź
🗣️💬Durante il corso è emerso quanto riconoscere, nominare e regolare le emozioni – 𝟮𝟱𝟬 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗴𝗶𝗼𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁à 𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 – possa incidere positivamente sulla salute psicofisica dell’operatore sanitario e sulla qualità dell’assistenza. La gentilezza, infatti, attiva processi biochimici che favoriscono il benessere, diventando 𝗳𝗮𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼rispetto allo stress lavoro-correlato.
ďżź
💖La formazione è stata vissuta dai partecipanti come un vero momento di rigenerazione professionale e personale: una “𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗮𝗿𝗶𝗰𝗮” in cui riscoprire le motivazioni profonde alla base della scelta di essere operatori sanitari e riconfermarsi, anche in un sistema in difficoltà, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 “𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗲”.

Guardarsi negli occhi alla conclusione del percorso ha significato riscoprire l’essenza della cura: il gesto gentile che accoglie, ascolta, riconosce l’altro nella sua fragilità. Una consapevolezza che continuerà a generare valore nei reparti, nei servizi e nelle relazioni quotidiane. Perché 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 è 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝘀𝗮 e rappresenta un investimento concreto sulla salute di tutti: professionisti, pazienti e comunità.
ďżź
📍𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿à 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲.

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗰𝘁𝘂𝘀 𝟮𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝙋𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙞𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙥𝙪ò, 𝙘𝙪𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙫𝙚 – 𝙇𝙖 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝙂. 𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 𝙞𝙣 𝙥...
22/10/2025

𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗜𝗰𝘁𝘂𝘀 𝟮𝟵 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝙋𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙞𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙥𝙪ò, 𝙘𝙪𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙨𝙞 𝙙𝙚𝙫𝙚 – 𝙇𝙖 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝙂. 𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 𝙞𝙣 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙡𝙞𝙣𝙚𝙖

⭐ In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus, la Struttura di Neurologia e Stroke Unit dell’ARNAS G. Brotzu, diretta dal Dr. Giovanni Cossu, si unisce alla campagna internazionale di sensibilizzazione, sottolineando l’importanza della prevenzione, del riconoscimento precoce dei sintomi e del ruolo fondamentale delle Stroke Unit nel trattamento tempestivo dell’ictus cerebrale.

🗣️🩺 𝙇’𝙞𝙣𝙞𝙯𝙞𝙖𝙩𝙞𝙫𝙖, 𝙘𝙝𝙚 𝙖𝙣𝙘𝙤𝙧𝙖 𝙪𝙣𝙖 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖 𝙘𝙤𝙣𝙛𝙚𝙧𝙢𝙖 𝙡’𝙞𝙢𝙥𝙚𝙜𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝘼𝙍𝙉𝘼𝙎 𝙂. 𝘽𝙧𝙤𝙩𝙯𝙪 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙖 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙡𝙖 𝙜𝙚𝙨𝙩𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙜𝙧𝙖𝙩𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡’𝙞𝙘𝙩𝙪𝙨, 𝙥𝙧𝙚𝙫𝙚𝙙𝙚 𝙢𝙤𝙢𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙞𝙣𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙚 𝙙𝙞𝙫𝙪𝙡𝙜𝙖𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙖𝙥𝙚𝙧𝙩𝙞 𝙖𝙡 𝙥𝙪𝙗𝙗𝙡𝙞𝙘𝙤, 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚𝙘𝙞𝙥𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙎𝙩𝙧𝙤𝙠𝙚 𝙐𝙣𝙞𝙩, 𝙘𝙤𝙤𝙧𝙙𝙞𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙚𝙛𝙚𝙧𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙡𝙖 𝙙𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙅𝙚𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖 𝙈𝙤𝙡𝙡𝙚𝙧.

⚠️ 🧠 𝗖𝗼𝘀’è 𝗹’𝗶𝗰𝘁𝘂𝘀 𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵é è 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗻𝗲 L’ictus cerebrale è una delle principali cause di morte, disabilità e demenza nel mondo. Ogni anno colpisce milioni di persone e troppo spesso i sintomi vengono sottovalutati o riconosciuti troppo tardi. Riconoscere subito i segnali d’allarme e intervenire tempestivamente può fare la differenza tra la vita e la morte, oppure tra una vita autonoma e una condizionata da gravi disabilità.

🍎🏃‍♀️ 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗹’𝗶𝗰𝘁𝘂𝘀 è 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲: uno stile di vita sano, il controllo regolare della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, l’abolizione del fumo e la pratica costante di attività fisica sono strumenti fondamentali per ridurre il rischio. Conoscere i propri fattori di rischio e agire prontamente ai primi segnali è essenziale per proteggere la salute. Fino a 4 recidive su 5 potrebbero essere evitate proprio con il controllo dei principali fattori di rischio modificabili.

🚨⏱️ E’ importante riconoscere immediatamente i sintomi. La regola FAST (Face, Arms, Speech, Time) aiuta a identificarli facilmente:
1️⃣ Face – il viso è asimmetrico? La bocca pende da un lato?
2️⃣ Arms – il paziente riesce a sollevare entrambe le braccia?
3️⃣ Speech – il linguaggio è confuso, impastato o assente?
4️⃣ Time – se si nota anche solo uno di questi segni, chiamare subito il 112!

👨‍⚕️🛌 𝗖𝗼𝘀’è 𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗼𝗸𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘁 𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗼𝗳𝗳𝗿𝗲 La Stroke Unit è un reparto specialistico dedicato alla diagnosi e al trattamento intensivo dell’ictus cerebrale, dove un’équipe multidisciplinare e multiprofessionale (neurologi, fisiatri, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, tecnici e oss) opera in modo coordinato 24 ore su 24 insieme ad altri professionisti del percorso ictus (operatori del 118 e del Pronto Soccorso, della Radiologia/Neuroradiologia, della Rianimazione e della Cardiologia) per gestire la fase acuta dell’ictus, prevenire le complicanze ed instaurare precocemente la terapia di prevenzione secondaria. L’obiettivo principale è ridurre il più possibile disabilità e mortalità.

💉⏳ In particolare, i pazienti con ictus ischemico possono essere sottoposti a trattamenti di rivascolarizzazione farmacologica (fibrinolisi) e/o endovascolare (trombectomia meccanica), che consentono di riaprire il vaso cerebrale occluso e ripristinare il flusso di sangue al cervello. Tali trattamenti devono essere eseguiti il più rapidamente possibile, idealmente entro 4.5 ore dall’esordio dei sintomi per la trombolisi endovenosa e entro 6 ore per la trombectomia meccanica. In casi selezionati e valutati con imaging avanzato, la fibrinolisi può essere indicata fino a 9 ore dall’esordio e la trombectomia fino a 24 ore.

❤️ 𝗨𝗻 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶: 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗱𝗮 𝘁𝗲 L’ARNAS G. Brotzu invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria salute, informarsi e non ignorare mai i segnali del proprio corpo. 🗓️ In occasione della Giornata Mondiale dell’Ictus verrà promossa un’iniziativa di sensibilizzazione rivolta alla popolazione, con l’obiettivo di ridurre l’incidenza e l’impatto dell’ictus in Sardegna.

🆓🎁 𝗩𝗶𝘀𝗶𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗦𝘁𝗿𝗼𝗸𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘁 Per promuovere una cultura della prevenzione attiva, la Stroke Unit dell’ARNAS G. Brotzu offre visite e controlli gratuiti rivolti ai primi 30 cittadini di età pari o superiore a 50 anni con fattori di rischio vascolari che compileranno e invieranno il modulo di partecipazione.

Le prestazioni gratuite includono:
🔬 Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)
🩸 Controllo della pressione arteriosa
🍬 HGT (controllo glicemico)
🫀 Elettrocardiogramma (ECG)
🧑‍⚕️ Visita neurologica con colloquio informativo sull’importanza della prevenzione delle malattie cerebrovascolari

📍 Le visite si terranno nel mese di Novembre 2025.
Periodo per aderire:
🗓️𝗱𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟮𝟮 𝗮 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱ì 𝟮𝟵 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱
📍presso il Presidio Ospedaliero San Michele, 6° piano, Reparto di Neurologia

📧 Modalità di adesione: scarica, compila il modulo (https://www.aobrotzu.it/documenti/9_671_20251021125639.pdf) e invia il form di partecipazione all’indirizzo 𝘯𝘦𝘶𝘳𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢@𝘢𝘰𝘣.𝘪𝘵

Nella giornata del 4 ottobre 2025 si è svolto il primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗧𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗔𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗼-𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 💉, incentrato sui...
20/10/2025

Nella giornata del 4 ottobre 2025 si è svolto il primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗧𝗲𝗼𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼: 𝗔𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗼-𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 💉, incentrato sui 𝘣𝘭𝘰𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘱𝘦𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘤𝘪 𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘦𝘵𝘦.

✨Altamente innovativo, il corso è stato organizzato dagli anestesisti rianimatori della 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝘼𝙣𝙚𝙨𝙩𝙚𝙨𝙞𝙖 𝙚 𝙍𝙞𝙖𝙣𝙞𝙢𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 dell’ ARNAS G.Brotzu , con una parte teorica e una sessione pratica con l'uso di simulatori e modelli.

👩‍⚕️👨‍⚕️ Hanno partecipato 33 medici anestesisti rianimatori provenienti dai diversi ospedali della regione: Nuoro, Sassari, Alghero, Cagliari e Tempio che hanno manifestato un alto indice di gradimento .

💡🗓L'appuntamento per la seconda edizione è confermato per il 𝟮𝟬𝟮𝟲!

𝗟𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗰𝗼: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼𝘊𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳...
17/10/2025

𝗟𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗰𝗼: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼
𝘊𝘢𝘨𝘭𝘪𝘢𝘳𝘪, 23–25 𝘰𝘵𝘵𝘰𝘣𝘳𝘦 2025 – 𝘈𝘶𝘭𝘢 𝘈𝘵𝘻𝘢, 𝘈𝘙𝘕𝘈𝘚 𝘎. 𝘉𝘳𝘰𝘵𝘻𝘶

Scarica il programma:https://www.aobrotzu.it/documenti/9_671_20251017104120.pdf
Per iscrizione: https://providerecm.sardegnasalute.it/area-free/sar/

Il distretto cervico-facciale rappresenta una delle aree più complesse e delicate della chirurgia ricostruttiva. Il trattamento delle patologie che lo interessano, siano esse di natura oncologica, traumatica o malformativa, pone il chirurgo di fronte a una duplice sfida: ristabilire la funzione e restituire al paziente l’armonia della forma.

Questi i temi trattati al 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 “𝗟𝗮 𝗖𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗼 𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝗰𝗼: 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼”, in programma dal 𝟮𝟯 𝗮𝗹 𝟮𝟱 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗔𝘂𝗹𝗮 𝗔𝘁𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire le più recenti evoluzioni della chirurgia ricostruttiva della regione Cervico-Facciale valorizzando la stretta collaborazione tra diverse discipline chirurgiche e sanitarie. Il convegno intende infatti promuovere una visione integrata e condivisa della cura, in cui il percorso terapeutico del paziente si costruisce attraverso l’interazione costante tra 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗽𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶, 𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗼𝗹𝗮𝗿𝗶𝗻𝗴𝗼𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶, 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗵𝗶 𝗺𝗮𝘅𝗶𝗹𝗹𝗼-𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶, 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗵𝗶, 𝗮𝗻𝗲𝘀𝘁𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗿𝗮𝗱𝗶𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

L’evento, di alto profilo formativo e scientifico, si rivolge a tutte le professioni mediche e sanitarie interessate alla gestione multidisciplinare delle patologie complesse del distretto testa e collo. Il programma prevede 𝘀𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗮𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗼 che offriranno una panoramica aggiornata delle tecniche più avanzate, con particolare attenzione alla microchirurgia, alla ricostruzione composita e alle prospettive future della chirurgia rigenerativa.

Il simposio si avvale della partecipazione di 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗹𝗶𝗲𝘃𝗼 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, tra i quali spiccano esperti di fama riconosciuta per il contributo scientifico e la capacità di innovare nel campo della chirurgia ricostruttiva e plastica.

L’incontro assume inoltre un 𝘀𝗶𝗴𝗻𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗮𝗿𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼, 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗖𝗼𝗿𝗿𝗲𝗮 𝗖𝗵𝗲𝗺, figura di riferimento per la chirurgia plastica ricostruttiva e per l’insegnamento accademico. Oltre al ricordo di chi ha avuto l’onore di lavorare e con lui, in sua memoria sarà presentato un breve filmato, dal valore storico, realizzato in occasione del primo corso teorico-pratico di Micro Chirurgia, tenutosi a Cagliari al Brotzu nel febbraio del 1996, che ripercorrerà i momenti più significativi della sua carriera e del suo lascito scientifico.

La direzione scientifica dell’evento è affidata al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗥𝗮𝗶𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗣𝗶𝗻𝗻𝗮 e al 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗟𝘂𝗰𝗮 𝗔. 𝗗𝗲𝘀𝘀𝘆, con il 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗥𝗼𝗱𝗿𝗶𝗴𝗼 𝗙. 𝗩. 𝗗𝗼𝗿𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲𝘀 nel ruolo di 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, a testimonianza della vocazione alla cooperazione e all’apertura culturale che caratterizza il convegno.

Un’importante occasione di aggiornamento, dialogo e confronto tra specialisti che conferma il ruolo dell’ARNAS G. Brotzu come punto di riferimento nella promozione della ricerca e della formazione medico-chirurgica di eccellenza.

🌸𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗖𝗢𝗚𝗡𝗔: APPUNTAMENTO IL 23 Ottobre 2025🧑🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️Nuovo incontro mensile (𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘦𝘥ì 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘦...
17/10/2025

🌸𝗜𝗟 𝗩𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗖𝗜𝗖𝗢𝗚𝗡𝗔: APPUNTAMENTO IL 23 Ottobre 2025

🧑🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️Nuovo incontro mensile (𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘱𝘦𝘯𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘰 𝘨𝘪𝘰𝘷𝘦𝘥ì 𝘥𝘦𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘦) organizzato dalle 𝙊𝙎𝙏𝙀𝙏𝙍𝙄𝘾𝙃𝙀 e dai 𝙋𝙀𝘿𝙄𝘼𝙏𝙍𝙄 del 𝗣𝗨𝗡𝗧𝗢 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 dell’ Ospedale San Michele per presentare alle 𝗙𝗨𝗧𝗨𝗥𝗘 𝗠𝗔𝗠𝗠𝗘 i diversi servizi offerti all’interno delle 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙚 𝙙𝙞 𝙊𝙨𝙩𝙚𝙩𝙧𝙞𝙘𝙞𝙖 𝙂𝙞𝙣𝙚𝙘𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 𝙚 𝙙𝙞 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 dell’ ARNAS G.Brotzu.

🧑🏻‍⚕️👨🏼‍⚕️Conoscerete il 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 𝗡𝗔𝗦𝗖𝗜𝗧𝗔 che va dalla gravidanza al parto e al puerperio durante il quale sarete costantemente assistite dai nostri specialisti.

🌸La maternità è un momento magico nella vita di una donna che può generare qualche paura o insicurezza, nel corso di questo incontro potrete parlare con diversi specialisti: Ginecologi, Neonatologi, Ostetriche, e chiarire così ogni incertezza.

🧑🏻‍⚕️Partecipare all’incontro è semplice, basta presentarsi all’Ospedale San Michele dell’ARNAS G. Brotzu (atrio principale) almeno 15 minuti prima dell’inizio.

👉🏻Ogni donna potrà essere accompagnata da UNA persona a sua scelta.

📍Ci vediamo Giovedì 23 Ottobre 2025 alle ore 17.30 in Aula Ciccu

🆓Accesso libero e gratuito

Grande partecipazione al corso di lunedĂŹ 13 OttobreSICUREZZA E MANOVRE SALVAVITA SUL NEONATO: TERZA EDIZIONE 2025organiz...
15/10/2025

Grande partecipazione al corso di lunedĂŹ 13 Ottobre
SICUREZZA E MANOVRE SALVAVITA SUL NEONATO: TERZA EDIZIONE 2025
organizzato dalla SSD Neonatologia dell'ARNAS Brotzu.

Questa volta l'evento si è svolto con la collaborazione degli istruttori della SIMEUP, nell' ambito dell' iniziativa nazionale


La SSD Neonatologia si prende cura della sicurezza dei vostri bambini prima, durante e dopo la nascita, insegnandovi le manovre antisoffocamento e il massaggio cardiaco.




🏥 𝗟’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿...
15/10/2025

🏥 𝗟’𝗔𝗥𝗡𝗔𝗦 𝗚. 𝗕𝗿𝗼𝘁𝘇𝘂 𝗮𝘃𝘃𝗶𝗮 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶

👩‍⚕️ L’ARNAS G. Brotzu di Cagliari rafforza il proprio impegno per la tutela e il benessere dei professionisti della salute. Dopo l’adozione, nel marzo 2025, della procedura aziendale “𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝗱𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁à 𝗻𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶”, a fine ottobre prenderà avvio il 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 “𝗔𝗴𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗮𝗺𝗯𝗶𝘁𝗼 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 - 𝗖𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼”.

🧠 Il corso è stato fortemente caldeggiato dalla Direzione aziendale e il gruppo di lavoro multidisciplinare aziendale aggressioni dell’ARNAS G. Brotzu lo ha progettato con la finalità che i dipendenti acquisiscano competenze specifiche in tema di riconoscimento, prevenzione e gestione degli episodi di violenza.

🛠️ Il corso, della cui realizzazione sono state incaricate le Strutture di Medicina del Lavoro e di Psicologia, coadiuvate dalla Struttura di Formazione, è stato pensato per offrire strumenti concreti, sostegno e protezione a chi ogni giorno si trova ad affrontare situazioni di tensione o di rischio.

📜 La procedura adottata dall’ARNAS, in linea con la raccomandazione ministeriale per la tutela del personale sanitario e socio-sanitario, definisce percorsi chiari per prevenire e gestire gli episodi di violenza, promuovendo un approccio che unisce competenza professionale, attenzione alla persona e cultura del rispetto.

🗣️ In questa prospettiva, 𝗶𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗻𝗮𝘀𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗮𝗳𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁à 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲, attraverso tecniche di de-escalation, esercitazioni pratiche e momenti di confronto sulle esperienze vissute, offrendo al contempo spazi di ascolto e supporto psicologico dedicati a chi opera quotidianamente in prima linea. A tal fine, con l’obiettivo di assicurare contenuti scientificamente fondati e di elevata qualità, l’approfondimento di tali tematiche è stato affidato la SIPLO, Società Italiana di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni.

✅ L’adozione della procedura, avvenuta a marzo 2025, e l’avvio del corso rappresentano due passi importanti di un unico percorso, utile affinchè ogni operatore si senta tutelato e sostenuto grazie ad una rete organizzativa e umana che lo accompagna.

🌟 Con l’avvio del corso, che entrerà a far parte del progetto formativo dell’ARNAS, l’Azienda rinnova il proprio 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗲𝗻𝗶𝘁à 𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗴𝗻𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶, consapevole che proteggere gli operatori significa proteggere la salute di tutti.

🚨🤰𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗘 𝗠𝗔𝗡𝗢𝗩𝗥𝗘 𝗦𝗔𝗟𝗩𝗔𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗦𝗨𝗟 𝗡𝗘𝗢𝗡𝗔𝗧𝗢: TERZA EDIZIONE 2025👧🏻💖🛑 𝗟𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 ❗️⚠️ 𝗟𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗲 ...
09/10/2025

🚨🤰𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗘 𝗠𝗔𝗡𝗢𝗩𝗥𝗘 𝗦𝗔𝗟𝗩𝗔𝗩𝗜𝗧𝗔 𝗦𝗨𝗟 𝗡𝗘𝗢𝗡𝗔𝗧𝗢: TERZA EDIZIONE 2025👧🏻💖

🛑 𝗟𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝘀𝗼𝘀𝗽𝗲𝘀𝗲 ❗️

⚠️ 𝗟𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗺𝗺𝗲𝘀𝘀𝗲 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗲𝗺𝗮𝗶𝗹 📧

😊Il corso organizzato dalla 𝙎𝙩𝙧𝙪𝙩𝙩𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙉𝙚𝙤𝙣𝙖𝙩𝙤𝙡𝙤𝙜𝙞𝙖 dell'ARNAS G.Brotzu, ha riscosso un enorme interesse, avendo raggiunto il limite massimo di partecipanti, le prenotazioni sono pertanto sospese.

⛑️Non preoccupatevi perché ci saranno nuove edizioni del corso.

😊 A presto.

Indirizzo

P. Le Ricchi 1
Cagliari
09134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrĂ  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda di Rilievo Nazionale ed Alta Specializzazione - ARNAS G. Brotzu:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare