22/10/2025
đđśđźđżđťđŽđđŽ đ đźđťđąđśđŽđšđ˛ đąđ˛đšđšâđđ°đđđ đŽđľ đ˘đđđźđŻđżđ˛ đŽđŹđŽđą
đđ§đđŤđđŁđđ§đ đ¨đ đĽđŞĂ˛, đđŞđ§đđ§đ đ¨đ đđđŤđ â đđ đđŠđ§đ¤đ đ đđŁđđŠ đđđĄđĄâđźđđđźđ đ. đ˝đ§đ¤đŠđŻđŞ đđŁ đĽđ§đđ˘đ đĄđđŁđđ
â In occasione della Giornata Mondiale dellâIctus, la Struttura di Neurologia e Stroke Unit dellâARNAS G. Brotzu, diretta dal Dr. Giovanni Cossu, si unisce alla campagna internazionale di sensibilizzazione, sottolineando lâimportanza della prevenzione, del riconoscimento precoce dei sintomi e del ruolo fondamentale delle Stroke Unit nel trattamento tempestivo dellâictus cerebrale.
đŁď¸đŠş đâđđŁđđŻđđđŠđđŤđ, đđđ đđŁđđ¤đ§đ đŞđŁđ đŤđ¤đĄđŠđ đđ¤đŁđđđ§đ˘đ đĄâđđ˘đĽđđđŁđ¤ đđđĄđĄâđźđđđźđ đ. đ˝đ§đ¤đŠđŻđŞ đĽđđ§ đĄđ đĽđ§đđŤđđŁđŻđđ¤đŁđ đ đĄđ đđđ¨đŠđđ¤đŁđ đđŁđŠđđđ§đđŠđ đđđĄđĄâđđđŠđŞđ¨, đĽđ§đđŤđđđ đ˘đ¤đ˘đđŁđŠđ đđŁđđ¤đ§đ˘đđŠđđŤđ đ đđđŤđŞđĄđđđŠđđŤđ đđĽđđ§đŠđ đđĄ đĽđŞđđđĄđđđ¤, đđ¤đŁ đĄđ đĽđđ§đŠđđđđĽđđŻđđ¤đŁđ đđđĄ đĽđđ§đ¨đ¤đŁđđĄđ đđđĄđĄđ đđŠđ§đ¤đ đ đđŁđđŠ, đđ¤đ¤đ§đđđŁđđŠđ¤ đđđĄđĄđ đ§đđđđ§đđŁđŠđ đĄđ đđ¤đŠđŠ.đ¨đ¨đ đ
đđ¨đ¨đđđ đđ¤đĄđĄđđ§.
â ď¸ đ§ đđźđâè đšâđśđ°đđđ đ˛ đ˝đ˛đżđ°đľĂŠ Ă¨ đśđşđ˝đźđżđđŽđťđđ˛ đ˝đŽđżđšđŽđżđťđ˛ Lâictus cerebrale è una delle principali cause di morte, disabilitĂ e demenza nel mondo. Ogni anno colpisce milioni di persone e troppo spesso i sintomi vengono sottovalutati o riconosciuti troppo tardi. Riconoscere subito i segnali dâallarme e intervenire tempestivamente può fare la differenza tra la vita e la morte, oppure tra una vita autonoma e una condizionata da gravi disabilitĂ .
đđââď¸ đŁđżđ˛đđ˛đťđśđżđ˛ đšâđśđ°đđđ è đ˝đźđđđśđŻđśđšđ˛: uno stile di vita sano, il controllo regolare della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, lâabolizione del fumo e la pratica costante di attivitĂ fisica sono strumenti fondamentali per ridurre il rischio. Conoscere i propri fattori di rischio e agire prontamente ai primi segnali è essenziale per proteggere la salute. Fino a 4 recidive su 5 potrebbero essere evitate proprio con il controllo dei principali fattori di rischio modificabili.
đ¨âąď¸ Eâ importante riconoscere immediatamente i sintomi. La regola FAST (Face, Arms, Speech, Time) aiuta a identificarli facilmente:
1ď¸âŁ Face â il viso è asimmetrico? La bocca pende da un lato?
2ď¸âŁ Arms â il paziente riesce a sollevare entrambe le braccia?
3ď¸âŁ Speech â il linguaggio è confuso, impastato o assente?
4ď¸âŁ Time â se si nota anche solo uno di questi segni, chiamare subito il 112!
đ¨ââď¸đ đđźđâè đšđŽ đŚđđżđźđ¸đ˛ đ¨đťđśđ đ˛ đžđđŽđšđś đđ˛đżđŽđ˝đśđ˛ đźđłđłđżđ˛ La Stroke Unit è un reparto specialistico dedicato alla diagnosi e al trattamento intensivo dellâictus cerebrale, dove unâĂŠquipe multidisciplinare e multiprofessionale (neurologi, fisiatri, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, tecnici e oss) opera in modo coordinato 24 ore su 24 insieme ad altri professionisti del percorso ictus (operatori del 118 e del Pronto Soccorso, della Radiologia/Neuroradiologia, della Rianimazione e della Cardiologia) per gestire la fase acuta dellâictus, prevenire le complicanze ed instaurare precocemente la terapia di prevenzione secondaria. Lâobiettivo principale è ridurre il piĂš possibile disabilitĂ e mortalitĂ .
đâł In particolare, i pazienti con ictus ischemico possono essere sottoposti a trattamenti di rivascolarizzazione farmacologica (fibrinolisi) e/o endovascolare (trombectomia meccanica), che consentono di riaprire il vaso cerebrale occluso e ripristinare il flusso di sangue al cervello. Tali trattamenti devono essere eseguiti il piĂš rapidamente possibile, idealmente entro 4.5 ore dallâesordio dei sintomi per la trombolisi endovenosa e entro 6 ore per la trombectomia meccanica. In casi selezionati e valutati con imaging avanzato, la fibrinolisi può essere indicata fino a 9 ore dallâesordio e la trombectomia fino a 24 ore.
â¤ď¸ đ¨đť đşđ˛đđđŽđ´đ´đśđź đ˝đ˛đż đđđđđś: đšđŽ đ˝đżđ˛đđ˛đťđđśđźđťđ˛ đśđťđśđđśđŽ đąđŽ đđ˛ LâARNAS G. Brotzu invita tutta la cittadinanza a prendersi cura della propria salute, informarsi e non ignorare mai i segnali del proprio corpo. đď¸ In occasione della Giornata Mondiale dellâIctus verrĂ promossa unâiniziativa di sensibilizzazione rivolta alla popolazione, con lâobiettivo di ridurre lâincidenza e lâimpatto dellâictus in Sardegna.
đđ đŠđśđđśđđ˛ đ˛ đ°đźđťđđżđźđšđšđś đ´đżđŽđđđśđđś đŽđšđšđŽ đŚđđżđźđ¸đ˛ đ¨đťđśđ Per promuovere una cultura della prevenzione attiva, la Stroke Unit dellâARNAS G. Brotzu offre visite e controlli gratuiti rivolti ai primi 30 cittadini di etĂ pari o superiore a 50 anni con fattori di rischio vascolari che compileranno e invieranno il modulo di partecipazione.
Le prestazioni gratuite includono:
đŹ Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA)
𩸠Controllo della pressione arteriosa
đŹ HGT (controllo glicemico)
đŤ Elettrocardiogramma (ECG)
đ§ââď¸ Visita neurologica con colloquio informativo sullâimportanza della prevenzione delle malattie cerebrovascolari
đ Le visite si terranno nel mese di Novembre 2025.
Periodo per aderire:
đď¸đąđŽ đşđ˛đżđ°đźđšđ˛đąĂŹ đŽđŽ đŽ đşđ˛đżđ°đźđšđ˛đąĂŹ đŽđľ đźđđđźđŻđżđ˛ đŽđŹđŽđą
đpresso il Presidio Ospedaliero San Michele, 6° piano, Reparto di Neurologia
đ§ ModalitĂ di adesione: scarica, compila il modulo (https://www.aobrotzu.it/documenti/9_671_20251021125639.pdf) e invia il form di partecipazione allâindirizzo đŻđŚđśđłđ°đđ°đ¨đŞđ˘@đ˘đ°đŁ.đŞđľ