UICI Cagliari - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps

UICI Cagliari - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria.

11/11/2025

Carissime e carissimi,

E’ intendimento della nostra Sezione attivare a Cagliari un corso gratuito di primo soccorso BLSD della durata di 5 ore destinato ai Soci. Il corso supportato da materiale didattico opportunamente realizzato, sarà accessibile e fruibile dalle persone non vedenti e ipovedenti, in modo da favorire l'acquisizione delle conoscenze da parte dei partecipanti, con manuali in Braille e audiolibri, oltre all’osservanza di precisi standard e procedure di addestramento con un qualificato approccio all’emergenza sanitaria.
Faremo riferimento al protocollo di intesa stipulato dalla sede Nazionale Uici con un’Agenzia formativa che opera a livello nazionale nel campo del primo soccorso, salvataggio, prevenzione e sicurezza - Salvamento Academy – e con una Società medico scientifica accreditata presso il Ministero della Salute - Italian Academy of Rescue and Resuscitation (IARR) – attraverso l’attivazione del progetto “Mani che vedono” . In questa sede è opportuno prioritariamente costituire un gruppo a cui rivolgete le attività.
Pertanto chiediamo a tutte e tutti di voler manifestare quanto prima il concreto interesse a partecipare al corso la cui calendarizzazione avverrà in una fase successiva in funzione delle disponibilità dei formatori. Vi attendiamo numerosi!

La Presidenza Nazionale Uici il 25 Novembre dalle ore 15:30 in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, terrà su Slash Radio una maratona radiofonica dal titolo “Zitta a chi?”, per lanciare un messaggio forte e chiaro: nessuna donna deve restare in silenzio, soprattutto chi vive una condizione di disabilità. Con la trasmissione si intende dare spazio alle voci, alle esperienze e alle riflessioni di donne che ogni giorno si confrontano con barriere fisiche, sociali, culturali, pregiudizi e luoghi comuni. Parteciperanno giornalisti, scrittrici, attrici, influencer, rappresentanti delle istituzioni, donne e uomini dell’UICI da tutta Italia. A conclusione, per suggellare simbolicamente l’iniziativa, alcune sedi UICI in tutta Italia si illumineranno di rosso, a partire dalla sede nazionale di via Borgognona a Roma, come gesto simbolico di impegno, solidarietà e memoria verso tutte le donne vittime di violenza. Quanti desiderano intervenire in radio per portare il proprio contributo possono inviare una email a: diretta@uici.it entro il 21 Novembre indicando il proprio numero di telefono al quale saranno ricontattati.

Vi ricordiamo che dal mese di ottobre è operativo presso la nostra Sezione il servizio di accompagnamento soci attraverso il nostro personale addetto. Le modalità di accesso al servizio sono le consuete: la richiesta dovrà essere effettuata con almeno 24 ore di anticipo, specificando il motivo dell’accompagnamento. Sarà data priorità alle visite mediche. Gli spostamenti potranno avvenire a piedi, in auto o con i mezzi pubblici, a seconda delle esigenze e della disponibilità. Per informazioni o prenotazioni contattare i nostri uffici.

Invitiamo tutte le persone interessate a presentare entro la settimana in corso la documentazione necessaria per l’assegnazione del volontario del servizio civile art. 40 legge 282/2002. La nostra Sezione, impegnata nella elaborazione del progetto, provvederà ai necessari adempimenti in risposta all’Avviso pubblico del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Per informazioni contattare urgentemente i nostri uffici.

Carissime e carissimi,Siamo lieti di invitarvi giovedì 13 novembre 2025, alle ore 16:30, presso la nostra sede Uici ad u...
04/11/2025

Carissime e carissimi,

Siamo lieti di invitarvi giovedì 13 novembre 2025, alle ore 16:30, presso la nostra sede Uici ad un appuntamento imperdibile dedicato alla storia e alla letteratura della Sardegna.
Il Dott. Adriano Siuni terrà una conferenza dal titolo: “Sa scomuniga de Predi Antiogu – tra il codice rurale di Mariano e le leggi feliciane”. Un viaggio affascinante nell’isola dell’Ottocento, tra le tensioni di un villaggio sardo sotto il dominio sabaudo e l’ironia pungente della letteratura che ne racconta i protagonisti. Durante l’incontro verranno presentate due pubblicazioni del relatore, che intrecciano storia, cultura e satira in modo originale e coinvolgente. Ci sarà spazio per domande, curiosità e approfondimenti, in un dialogo aperto e partecipato con il pubblico. L’ingresso è libero e aperto a tutti. Vi aspettiamo numerosi per condividere insieme un pomeriggio di cultura e passione per la nostra storia!

L’UICI Regionale Sardegna, in collaborazione con IERFOP Onlus - Referente regionale della manifestazione nazionale PYTHICA – Arte nel Cuore - è lieta di informare sulla opportunità di partecipare alle selezioni di PYTHICA, una rassegna che valorizza i talenti nella recitazione, danza e canto in un’ottica pienamente inclusiva. Potranno partecipare artisti con o senza disabilità, dai 15 anni in su, di qualsiasi nazionalità, singolarmente o in squadre. Per le squadre, al massimo 1/4 dei componenti può essere senza disabilità. I termini per la presentazione della candidatura scadono il prossimo 10 dicembre 2025. Consultare il seguente link: https://www.artenelcuore.it/pythika/ per la presentazione della candidatura in 4 step. Occorre compilare il modulo di iscrizione on line, caricare il provino audio o video della performance (recitazione/danza/canto), scrivere una lettera motivazionale (breve presentazione del profilo artistico e delle motivazioni) ed infine inviare i documenti on line. Le performance saranno valutate da giurie qualificate. Gli artisti selezionati accederanno alle fasi successive della manifestazione nazionale.
L’Uici Sardegna sarà disponibile, insieme a IERFOP, ad organizzare brevi incontri informativi (in presenza o online) per illustrare il percorso di candidatura e offrire suggerimenti pratici sulla preparazione del provino. Gli interessati sono invitati a contattarci quanto prima.

27/10/2025

Carissime e carissimi,

a conclusione dei lavori congressuali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, svolti nel fine settimana presso il Villaggio Città del Mare di Terrasini nel palermitano, siamo lieti di comunicare la riconferma di Mario Barbuto alla carica di Presidente Nazionale. La sua elezione, avvenuta con un ampio e significativo consenso, testimonia la fiducia e la stima riposte nella sua guida. A lui rivolgiamo i nostri più sentiti auguri di buon lavoro per un proficuo quinquennio di attività al servizio dell’Associazione.

Siamo altresì lieti di annunciare la riconferma, con un ampio e meritato consenso, della Consigliera Nazionale in rappresentanza della Sardegna, Simona Trudu. Le rivolgiamo le nostre più sentite e affettuose congratulazioni, insieme all’augurio di proseguire con entusiasmo e dedizione il suo prezioso impegno a favore dei soci sardi e dell’intera Unione.

Facendo seguito alla pubblicazione dell’AVVISO per la presentazione dei nuovi Progetti di Servizio Civile finalizzati all’accompagnamento dei ciechi civili di cui all’art. 40 della legge n. 289/2002, comunichiamo che la nostra Sezione provvederà alla elaborazione del relativo progetto. Invitiamo tutte le persone interessate ed in possesso dei requisiti a presentare la domanda con la documentazione a corredo entro e non oltre il 14 novembre 2025. Per informazioni contattare i nostri uffici.

Ricordiamo che da qualche giorno è operativo presso la Sezione il servizio di accompagnamento a favore dei soci.
Le modalità di accesso rimangono le consuete: la richiesta dovrà essere effettuata con almeno 24 ore di anticipo, specificando il motivo dell’accompagnamento. Sarà data priorità alle visite mediche. Gli spostamenti potranno avvenire a piedi, in auto o con i mezzi pubblici, a seconda delle esigenze e della disponibilità.
Per le prenotazioni o ulteriori informazioni, i nostri uffici sono a completa disposizione.

A seguito del passaggio all’ora legale, comunichiamo che, a partire da oggi 27 ottobre gli uffici anticiperanno di un’ora l’orario di apertura al pubblico nei pomeriggi di lunedì e mercoledì come segue: dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Restano invariati gli orari delle altre giornate.

In occasione del Santo Patrono di Cagliari, San Saturnino, comunichiamo che la sede resterà chiusa giovedì 30 e venerdì 31 ottobre per il ponte festivo. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 3 novembre.

La replica della nostra Associazione su Castedduoline all'articolo pubblicato il 21 ottobre 2025 dal titolo “Cagliari, i...
27/10/2025

La replica della nostra Associazione su Castedduoline all'articolo pubblicato il 21 ottobre 2025 dal titolo “Cagliari, il pullman parlante del CTM disturba la quiete pubblica: protestano i cittadini”.

Dall’Unione ciechi e ipovedenti della Sardegna, in particolare della sezione di Cagliari, riceviamo un intervento a proposito delle proteste di alcuni cittadini per il disturbo causato dai bus parlanti. Di seguito pubblichiamo l’intervento di Bachisio Zolo, presidente Uici Sardegna, e Marco Ortu...

Carissime e carissimi,Oggi, 24 ottobre, si aprono ufficialmente i lavori del Congresso, un appuntamento fondamentale per...
24/10/2025

Carissime e carissimi,

Oggi, 24 ottobre, si aprono ufficialmente i lavori del Congresso, un appuntamento fondamentale per la nostra comunità, che segna un nuovo capitolo nella nostra lunga storia, dedicato a costruire un futuro in cui ogni persona sia davvero al centro.

Durante la sessione plenaria di apertura, verranno tracciate le linee guida del Congresso e condivise le sfide dei prossimi anni: lavoro, scuola, pari opportunità, tecnologie, comunicazione, cultura, mobilità e vita indipendente.

Sarà un momento di ascolto e confronto tra dirigenti, soci, volontari e amici dell'UICI, ma anche di energia e visione comune.

E questa sarà solo la prima di tre intense giornate di partecipazione e democrazia associativa, in presenza e online, che culmineranno il 26 ottobre, con la cerimonia di celebrazione dei Premi Braille e la celebrazione dei 105 anni dalla fondazione della nostra Unione.”

16/10/2025

Carissime e carissimi,

siamo lieti di informarvi che, dopo un’attenta valutazione, la nostra Sezione ha deliberato il ripristino del servizio di accompagnamento, considerato un supporto essenziale per molte persone. La decisione è stata resa possibile anche grazie al contributo economico della Sede Nazionale, che ringraziamo sentitamente.
Come noto, il servizio è stato storicamente svolto dai volontari del Servizio Civile Universale, impegnati nei vari progetti annuali. In attesa della prossima assegnazione dei volontari, il Consiglio Direttivo ha deciso di attivare una soluzione temporanea, procedendo con l’assunzione di una figura part-time a tempo determinato che si occuperà principalmente dell’accompagnamento dei Soci che ne faranno richiesta.
Le modalità di accesso al servizio rimangono le consuete: la richiesta dovrà essere effettuata con almeno 24 ore di anticipo, specificando il motivo dell’accompagnamento. Sarà data priorità alle visite mediche. Gli spostamenti potranno avvenire a piedi, in auto o con i mezzi pubblici, a seconda delle esigenze e della disponibilità.
Il servizio sarà attivo a partire da lunedì 20 ottobre. Per prenotazioni o ulteriori informazioni, i nostri uffici sono a completa disposizione.

Il Presidente del CTM Spa ha reso noto nel corso di una conferenza stampa svoltasi nei giorni scori che il Servizio AMICO BUS, giá attivo a Cagliari, Quartu, Monserrato, Selargius e Quartucciu, si estende anche ad altri tre comuni dell'area metropolitana: Elmas, Assemini e Decimomannu. Per l’ampliamento del servizio sono stati introdotti quattro nuovi mezzi, unitamente all'attivazione nelle giornate di sabato e domenica. E’ stato ulteriormente introdotto il servizio dedicato allo stadio che permetterà ai tifosi con disabilità di vivere la passione rossoblù senza barriere.

Presso la nostra Sezione è sempre operativo il servizio del download del Libro Parlato. Lo Scopo del servizio è quello di stimolare costantemente la diffusione della lettura e di accelerare e semplificare tutte le operazioni che si rendono necessarie per scaricare in formato digitale (CD) le opere contenute nel catalogo del “Libro parlato on line”, gestito dalla nostra sede nazionale di Roma. Le opere, oltre 10.000, contenute nel catalogo verranno consegnate, gratuitamente, all’utente richiedente, su CD, previa prenotazione. La prenotazione avviene telefonicamente o per e-mail. Entro il termine di 4 giorni feriali la richiesta viene evasa. Per maggiori informazioni contattare i nostri uffici.

13/10/2025

Carissime e carissimi,

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a SINERGIA, un progetto ideato e condotto da Stefania Battarino e Francesca Lilliu, che prenderà il via venerdì 17 ottobre, dalle ore 9,30:00 alle 10,30, presso la nostra sede Uici.
Un percorso in 5 incontri quindicinali, riservato a un piccolo gruppo da 4 fino ad un massimo di 10 Socie e Soci, pensato come uno spazio protetto e creativo in cui esplorare sé stessi attraverso un’esperienza unica che unisce musicoterapia e danzamovimentoterapia.
Due linguaggi diversi, ma profondamente affini, che appartengono al mondo delle Artiterapie: la musica e il movimento diventano strumenti di espressione autentica, ascolto profondo e trasformazione.
Nel progetto SINERGIA, queste due discipline si incontrano e si fondono, potenziando l'una l'altra, dando vita a un cammino artistico e terapeutico che valorizza la persona nella sua interezza – corpo, emozioni, pensiero e relazione.
Un’occasione preziosa per chi desidera mettersi in gioco, esplorare nuovi canali espressivi e vivere un’esperienza di gruppo intensa, coinvolgente e profondamente umana.
Vi invitiamo a partecipare numerosi formalizzando l’iscrizione quanto prima. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita!

Lunedì 20 ottobre dalle ore 15,30 alle ore 17,30 la nostra sede ospiterà una un’interessante esposizione di ausili tecnologici a cura di Massimo Sanna referente di Kappaten Srl.
Durante l’incontro verranno presentati e illustrati diversi dispositivi pensati per facilitare l’autonomia e migliorare la qualità della vita quotidiana:

- Sistemi di lettura delle diverse aziende presenti sul mercato;
- Smartphone facilitati ;
- Registratori dotati di sintesi vocale;
- Vari altri dispositivi di uso comune.

Sarà un’occasione concreta per toccare con mano le potenzialità di questi ausili, comprenderne il funzionamento, valutarne l’utilità nella propria quotidianità e porre domande direttamente al referente.
Vi invitiamo a partecipare numerosi!

10/10/2025

Carissime e carissimi,

Con grande entusiasmo vi comunichiamo che il Consiglio Direttivo ha deliberato l’organizzazione di una gita sociale dedicata agli associati, in programma per sabato 6 dicembre 2025, alla scoperta di uno dei tesori più affascinanti della nostra isola: la Grotta di San Giovanni, a Domusnovas.
Sarà un’occasione unica per immergersi nel cuore della montagna, accompagnati da guide esperte che ci condurranno lungo un suggestivo percorso di circa un’ora e mezza. Durante la visita, avremo modo di conoscere la storia millenaria della grotta, le sue peculiarità geologiche e le tante curiosità che la rendono un luogo unico al mondo.
La grotta, tra le più estese e accessibili d’Europa, colpisce per la sua maestosità e per la sorprendente assenza di barriere architettoniche, che ne permette la fruizione a tutti. Il percorso si concluderà con una piacevole passeggiata nel bosco circostante, per vivere appieno la magia della natura che avvolge questo luogo straordinario.
Inoltre, a partire dal 1° dicembre, la grotta ospiterà uno spettacolare presepe, allestito tra stalattiti e stalagmiti, che regalerà un’esperienza immersiva della Natività in un ambiente fuori dal tempo, sospeso tra roccia, luce e silenzio.
Un viaggio affascinante tra natura, storia e spiritualità, da non perdere.

Il programma della gita prevede:
- Ore 8,30 partenza da Cagliari Sede Uici con bus

- Ore 9,30 Arrivo a Domusnovas e visita guidata della Grotta di San Giovanni

- Ore 13,00 pranzo presso un agriturismo di Villamassargia con menù completo tipico

- Ore 16,30 circa rientro per Cagliari

La nostra Sezione sosterrà gran parte dei costi di organizzazione: biglietto visita guidata, transfer con noleggio bus, pranzo in agriturismo. E’ richiesta una quota di partecipazione individuale, quale contributo alla spese, pari a € 25,00 per il socio + € 25,00 per un accompagnatore. Qualora ci fossero più accompagnatori la quota di partecipazione dal secondo in poi è fissata in € 40,00 a persona.
La gita sociale potrà essere realizzata qualora si raggiunga un numero minimo di partecipanti.
Tutte le socie e tutti i soci che fossero interessati sono pregati di comunicare la propria adesione quanto prima e comunque entro e non oltre il 16 ottobre. L’adesione potrà essere comunicata presso i nostri uffici provvedendo contestualmente al versamento della quota di partecipazione per se e per l’accompagnatore.

Vi aspettiamo numerosi!

07/10/2025

Carissime socie e carissimi soci,

vi comunichiamo quanto segue:

Domenica 12 ottobre 2025 alle ore 11:00, l’Uici Sardegna ha convocato, presso la sezione UICI di Oristano, una riunione del Comitato regionale giovani per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1. Inclusione sociale dei giovani con disabilità visiva: analisi e proposte

2. Attività svolte dalle sezioni territoriali a favore dei giovani soci

3. Elezione o conferma dei coordinatori delle sezioni territoriali

4. Elezione del coordinatore regionale

Al termine dei lavori è previsto un buffet, seguito da giochi di gruppo accessibili, aperti a tutti coloro che desiderano partecipare.
Per chi fosse impossibilitato a partecipare in presenza, è possibile collegarsi tramite piattaforma zoom al seguente link:

https://zoom.us/j/98478796373?pwd=Zc71Bp4ODIYhHiYLBFByuJwJz4YRMF.1

Si invitano tutti i giovani Soci e Socie a partecipare numerosi!

Mercoledì 8 ottobre alle ore 16,30 si terrà una riunione del Consiglio Territoriale Uici di Cagliari, presso la sua sede a Cagliari per discutere e deliberare sui seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Approvazione verbale seduta precedente

2. Ratifica delibere del Presidente

3. Anagrafica Soci

4. Assunzione n. 1 dipendente part-time a tempo determinato

5. Proposte progettuali

6. Acquisto stampante braille e videoproiettore

7. Interventi manutenzione ordinaria sede Uici

8. Interventi manutenzione appartamento Via 29 Novembre, 6 Cagliari

9. Convenzione Uici Cagliari/Uici Sardegna

10. Varie ed eventuali.

Le socie e i soci che fossero interessati potranno partecipare in presenza o da remoto collegandosi al seguente link di zoom:

https://us02web.zoom.us/j/82895819822?pwd=QDJu1n6lcB7KZWlpbIa4md977Ul5nZ.1

Venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso gli Uffici dell’ex Provincia in Via Argentaria, 14 - a Iglesias, si riavvia, dopo la pausa estiva, il servizio SPORTELLO MOBILE UICI a favore dei soci della zona. Come di consueto opereremo con cadenza quindicinale e previo appuntamento da parte degli utenti interessati.
Per gli appuntamenti contattare i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviare un messaggio su Whats App al numero 348 5226496 o inviare una mail a uicca@uici.it oppure sportellouicicagliari@gmail.com .

26/09/2025

Carissime e carissimi,

vi comunichiamo quanto segue:

Venerdì 3 ottobre alle ore 11,00 presso la nostra sede UICI verrà presentato il Progetto SINERGIA, una proposta progettuale a cura di Stefania Battarino e Francesca Lilliu. Si tratta di percorso di 5 incontri indirizzato ad un massimo di 8 persone ed un minimo di 4 in cui si propone un connubio tra la musicoterapia e la danzamovimentoterapia. Entrambe appartengono alle Artiterapie e condividono gli stessi presupposti teorici e le finalità ma utilizzano modalità diverse di intervento. L’integrazione unisce e rinforza l’essenza artistica, espressiva e terapeutica delle due discipline all’interno della relazione individuale o di gruppo della musicoterapia. Le due professioniste illustreranno il progetto nel dettaglio e faranno qualche breve dimostrazione pratica. Invitiamo tutte e tutti a partecipare numerosi!

Martedì 30 settembre si avvierà il corso di Taiji Quan a cura del Maestro Andrea Salimbeni. Le lezioni si terranno con frequenza settimanale, nella giornata del martedì, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. Vi sono ancora posti disponibili per coloro che fossero interessati all’iscrizione.

Mercoledì 1° Ottobre dalle ore 17,00 alle ore 18,30 si terrà l’incontro bisettimanale dedicato ai soci PARLA COL CONSIGLIO. La partecipazione può avvenire in presenza oppure da remoto con collegamento su zoom al seguente link
https://us02web.zoom.us/j/86325561954?pwd=e2lkJxuk4AaWZpYirUeOIhPzDKbXRE.1
Raccomandiamo una partecipazione numerosa!

A partire dal mese ottobre verrà riavviata la nostra attività istituzionale itinerante dello SPORTELLO MOBILE UICI a favore dei soci del Sulcis Iglesiente grazie alle amministrazioni locali di Carbonia e Iglesias che hanno condiviso ed accolto positivamente la nostra iniziativa, riconoscendone il valore aggiunto. Opereremo presso le loro sedi con cadenza quindicinale e previo appuntamento da parte degli utenti interessati

Le attività si svolgeranno :
- A Iglesias da venerdì 10 ottobre 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso gli Uffici dell’ex Provincia in Via Argentaria, 14 - Iglesias.

- A Carbonia da venerdì 17 ottobre 2025, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, presso la Sede dei Servizi Sociali – Ex Tribunale – Via XVIII Dicembre - Carbonia

Per gli appuntamenti contattare i nostri uffici Uici al numero fisso 070 523422, inviare un messaggio su Whats App al numero 348 5226496 o inviare una mail a uicca@uici.it oppure sportellouicicagliari@gmail.com .

25/09/2025
Carissime e carissimi,vi comunichiamo quanto segue:A decorrere da lunedì 15 settembre il  Consiglio Direttivo della Sezi...
12/09/2025

Carissime e carissimi,

vi comunichiamo quanto segue:

A decorrere da lunedì 15 settembre il Consiglio Direttivo della Sezione di Cagliari, nell’intento di favorire il più possibile gli associati e le loro necessità, ha deliberato di estendere i giorni di apertura degli uffici al pubblico anche al lunedì e al mercoledì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00.

Di seguito un riepilogo degli orari settimanali di apertura al pubblico:
Mattina: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì ore 9,00 - 13,00
Pomeriggio: lunedì e mercoledì ore 16,00 – 18,00; martedì e giovedì ore 16,00 – 19,00

Lunedì 15 settembre il Consiglio Direttivo Uici di Cagliari alle ore 17,00 si riunirà in seduta di aggiornamento presso la sede Uici di Via del Platano, 27 a Cagliari per la discussione dei restanti punti all’Odg della riunione svoltasi il 10 settembre scorso:

- Nomina coordinatori territoriali Uici
- Servizio Accompagnamento Soci — Utilizzo fondi nazionali
- Giornata Mondiale della Vista 2025
- Varie ed eventuali.

I soci interessati sono inviati a partecipare in presenza o da remoto collegandosi al seguente link con preghiera di identificazione:
https://us02web.zoom.us/j/89478424816?pwd=NvI1R0aUuLbzZUbkOYaSm0lJE24dtS.1

Sabato 6 settembre si è concluso con grande successo il progetto UN MARE DI EMOZIONI promosso dall’Irifor di Cagliari in partenariato con l’Irifor di Oristano e cofinanziato dalla sede nazionale dell’Irifor. Il mini campo, della durata di 3 giorni, si è svolto nella splendida cornice del Camping Mareblù di Lotzorai accogliendo 9 ragazzi – tra cui due provenienti dalla provincia di Oristano – sotto il coordinamento del CCT. I partecipanti hanno vissuto un’esperienza intensa e coinvolgente, tra momenti di puro divertimento, giochi di gruppo, escursioni mozzafiato lungo il Golfo di Baunei e attività educative e inclusive, guidati costantemente dagli operatori.
Tre giornate ricche di emozioni, nuove amicizie e crescita personale, che rimarranno nel cuore di tutti i presenti a cui rivolgiamo i nostri ringraziamenti.

Indirizzo

Via Del Platano, 27
Cagliari
09131

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UICI Cagliari - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a UICI Cagliari - Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus-Aps:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram