ATC Associazione di Terapia Cognitiva

ATC Associazione di Terapia Cognitiva La Scuola di specializzazione ATC è una scuola di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-costruttivista. dolore, sconforto, paura).

Riconosciuta dal Miur con D.M. 23/02/200 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 marzo 2007. Lo sviluppo della Psicoterapia Cognitiva è legata alla necessità di fornire fondamento scientifico al trattamento psicologico dei disturbi mentali ed emotivi. Il termine "cognitivo" fa riferimento in modo particolare al rilievo dato alle modalità di pensiero, di conoscenza di sé e di sé con gli altri. La Psicoterapia Cognitiva si prefigge due obiettivi principali. Il primo è quello di definire il tipo di pensiero che accompagna le emozioni negative (ex. Il secondo consiste nel cercare delle modalità alternative, più funzionali, di affrontare le situazioni problematiche. L'adozione di modalità di pensiero più costruttive conduce a una modificazione dell'esperienza emozionale dolorosa. Attualmente la Psicoterapia Cognitiva copre il campo del trattamento di tutti i disturbi mentali: disturbi dell'area nevrotica- disturbi d'ansia, fobie, ossessioni, compulsioni, depressione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità o d'abuso di sostanze, schizofrenia, come pure quelli nell'età evolutiva o nell'anziano. Utilizza, all'interno della cornice relazionale supportata dalla progressiva condivisione di senso, molte tecniche di derivazione comportamentale, cognitiva e relazionale, in incontri individuali, di famiglia o gruppo, nonché in situazioni d'intervento istituzionale. La Psicoterapia Cognitiva si presta a essere scientificamente indagata in modo più agevole che non altre forme di psicoterapia, ed è quindi possibile la valutazione dell'efficacia dell'intervento. Anche per queste ragioni, si presta a sinergie con il trattamento psicofarmacologico e a rappresentare un aspetto strategico fondamentale nei programmi complessi di riabilitazione psicosociale
L’ATC è nata dall’esigenza di approfondire fattivamente, anche nel mondo cognitivista, le prospettive ed i risvolti in campo psicologico e psicoterapeutico generate dall’irrompere nel panorama scientifico del costruttivismo e della teoria della complessità. Il pensiero costruttivista sta provocando quello che ci appare come un mutamento paradigmatico che si ripercuote sullo studio della psicologia ridisegnandola come scienza della cognizione. Al centro dell’indagine non è più posto il mondo da conoscere ma l’organismo biologico inteso come costruttore di mondi possibili (il “multiverso” di Maturana e Varela) da cui derivano altrettanti vissuti esperienziali in un’ottica che mette definitivamente da parte qualsiasi dualismo mente-corpo o natura-cultura.Per fare questo la psicologia necessita dell’apporto di altri campi della conoscenza quali: l’antropologia, la linguistica, le neuroscienze, la filosofia…Lo scopo di questo confronto è delineare un modello il più possibile integrato mantenendo il rispetto dei diversi domini di conoscenza. Il tentativo è quello di costruire un modello epistemologico (nel solco dell’epistemologia evolutiva e dell’epistemologia genetica di Jean Piaget) che funga da base per la psicopatologia esplicativa e gli interventi clinici. In questo modello lo sviluppo individuale è preso come trait d’union per integrare dati provenienti dalla ricerca sull’intersoggettività e sulla regolazione emotiva, alla teoria dell’attaccamento, dall’infant research, dalla teoria della mente e dagli studi sull’identità narrativa. L’attenzione alla ricerca clinica si rivolge inoltre verso i potenziali sviluppi del costruttivismo che si configura come una metateoria che può contribuire ad ulteriori sviluppi in campo psicoterapico, in primis l’orientamento sistemico con la sua applicazione alla famiglia, alle coppie ed ai gruppi, ma anche a settori più specifici come la psicosomatica, la sessuologia, la psicologia dell’educazione.

15/06/2025
Con immenso piacere vi segnaliamo il seminario dal titolo LA GENITORIALITÀ RESPONSIVA.Il dott. Rosario Montirosso esporr...
15/02/2025

Con immenso piacere vi segnaliamo il seminario dal titolo LA GENITORIALITÀ RESPONSIVA.

Il dott. Rosario Montirosso esporrà le interazioni precoci che supportano lo sviluppo del bambino tramite la valutazione del comportamento genitoriale tramite la procedura PICCOLO (Parenting Interactions With Children Checklist of Observations Linked to Outcomes).

Segreteria organizzativa ed iscrizioni:
ATC Associazione di Terapia Cognitiva - Via degli Scipioni 245 - 00192 ROMA

Tel. 06-45439124 email: atcterapiacognitiva@gmail.com

Per le iscrizioni compilare il form al link: https://forms.gle/rNjzSqimpJB3vyFB6

24/11/2024

🌟 ULTIMO APPUNTAMENTO: OPEN DAY GRATUITO! 🌟

Dopo il successo del primo incontro, siamo entusiasti di invitarti al secondo e ultimo Open Day della Scuola Associazione Terapia Cognitiva - ATC!

🗓️ Venerdì 29 Novembre 2024, ore 16:00 – Ti aspettiamo in via Crispi 19 a Cagliari: sarà l'ultima occasione per conoscere da vicino il nostro approccio alla psicoterapia Cognitivo - Costruttivista e confrontarti direttamente con i nostri esperti.

Unisciti a noi per scoprire tutto ciò che rende unica la nostra scuola e per chiarire ogni tua domanda in un contesto stimolante e informale!

📅 Non perdere questa ultima opportunità: segna la data e vieni a trovarci!

07/11/2024
Carissimi, sperando di fare cosa gradita abbiamo il piacere di condividere con voi alcune informazioni preliminari al XX...
16/10/2024

Carissimi, sperando di fare cosa gradita abbiamo il piacere di condividere con voi alcune informazioni preliminari al XXII Congresso Nazionale SITCC, che si terrà nel mese di Ottobre 2025 in Sardegna, al Chia Laguna Resort.
Vi aspettiamo numerosi!

Il Comitato Organizzatore

14/10/2024

Il titolo “Uno, nessuno, centomila: l’enigma dell’identità” riflette il tema centrale del Congresso. L’identità, affrontata da diverse prospettive culturali e scientifiche, è oggi un hot topic, arricchito dalle recenti scoperte neuroscientifiche e da nuovi modelli in psicopatologia e psicoterapia. L’obiettivo del Congresso è esplorare questo enigma con contributi interdisciplinari e favorire il confronto sulle sue implicazioni cliniche.
Il Congresso punta su una forte componente formativa e sulla massima interazione tra i partecipanti e con i relatori. Il programma sarà strutturato per garantire la partecipazione attiva di tutti, seguendo la filosofia “parlare meno, parlare tutti”.

Il congresso prevederà:
4 plenarie
6 semi-plenarie
10 masterclass
20 clinic class
simposi, comunicazioni libere e sessioni poster.

Nel percorso di costruzione del Congresso, riteniamo importante coinvolgere i soci su alcuni aspetti relativi alla struttura ed ai contenuti dello stesso. Vi invitiamo a compilare il breve questionario “Il congresso che vorrei” entro il 30 ottobre 2024 al link di seguito:

https://forms.gle/2TQbgBYckVkd4Pss7

Presto sarà disponibile il sito web del congresso, dove troverete le informazioni aggiornate rispetto al programma e alle modalità di iscrizione.
Vi aspettiamo a Chia!
Il Comitato Organizzatore

07/10/2024

🌟 SAVE THE DATE: OPEN DAY GRATUITO! 🌟
Venerdì 11 Ottobre 2024, ore 16:00
Unisciti a noi in via Crispi 19 a Cagliari, per scoprire la Scuola Associazione Terapia Cognitiva - ATC e approfondire il mondo della psicoterapia cognitivo costruttivista.
Un'opportunità imperdibile per conoscere da vicino il nostro approccio e fare domande direttamente ai nostri esperti!
📅 Segna la data e vieni a trovarci!
Ti aspettiamo per un pomeriggio ricco di spunti e novità!

Con immenso piacere vi segnaliamo il seminario dal titolo LA GENITORIALITÀ RESPONSIVA.Il dott. Rosario Montirosso esporr...
04/10/2024

Con immenso piacere vi segnaliamo il seminario dal titolo LA GENITORIALITÀ RESPONSIVA.
Il dott. Rosario Montirosso esporrà le interazioni precoci che supportano lo sviluppo del bambino tramite la valutazione del comportamento genitoriale tramite la procedura PICCOLO (Parenting Interactions With Children Checklist of Observations Linked to Outcomes).

21/09/2024

🌟 SAVE THE DATE: OPEN DAY GRATUITO! 🌟

Venerdì 11 Ottobre 2024, ore 16:00
Unisciti a noi in via Crispi 19 a Cagliari, per scoprire la Scuola Associazione Terapia Cognitiva - ATC e approfondire il mondo della psicoterapia cognitivo costruttivista.

Un'opportunità imperdibile per conoscere da vicino il nostro approccio e fare domande direttamente ai nostri esperti!
📅 Segna la data e vieni a trovarci!

Ti aspettiamo per un pomeriggio ricco di spunti e novità!

La Scuola di specializzazione ATC è una scuola di psicoterapia ad indirizzo cognitivo-costruttivista.
Riconosciuta dal Miur con D.M. 23/02/200 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 10 marzo 2007.

L’Associazione di Terapia Cognitiva di Cagliari celebra il
07/04/2024

L’Associazione di Terapia Cognitiva di Cagliari celebra il

Indirizzo

Via Crispi 19
Cagliari
09134

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ATC Associazione di Terapia Cognitiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram