06/11/2025
I broccoli sono tra i cibi alleati di una dieta antinfiammatoria: sono ricchi di composti bioattivi come glucosinolati, sulforafano e indolo-3 carbinolo, i quali hanno potenti effetti antiossidanti, anti-infiammatori e antitumorali. 🥦
Se vuoi un’idea sfiziosa per inserire i broccoli nella tua alimentazione antinfiammatoria, prova questa ricetta semplice, gustosa e super equilibrata.
🍝 Ricetta (per 1 persona)
Ingredienti:
- 200 g di broccoli
- 2‑3 pomodori secchi - Una manciata di olive nere
- 30 g di Parmigiano Reggiano
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Un pizzico di peperoncino (a piacere)
- Riso integrale (70-80 gr)
Preparazione:
- Sbollenta i broccoli in acqua salata fino a che risultino teneri.
- Frulla i broccoli sbollentati fino ad ottenere una crema.
- Nel frattempo, sbollenta i pomodori secchi, poi tagliali a pezzetti. Taglia a pezzetti anche le olive nere.
- In una pentola, fai rosolare uno spicchio d’aglio con 1 cucchiaio d’olio EVO e un pizzico di peperoncino.
- Aggiungi la crema di broccoli, i pomodori secchi e le olive nere, e lascia insaporire per qualche minuto a fuoco medio‑basso.
- Cuoci il riso, scolalo al dente e aggiungilo al condimento.
- Infine, aggiungi il Parmigiano Reggiano e mescola bene prima di servire.
✅ Nota utile
Hai l’ipotiroidismo? Puoi tranquillamente consumare i broccoli, ma con qualche accortezza.
Le crucifere – come broccoli, cavolfiori, cavoli – contengono sostanze dette "gozzigene" che possono legare lo iodio e ridurne l’assorbimento a livello della tiroide, interferendo così con la sintesi degli ormoni tiroidei.
💡 La buona notizia?
La cottura inattiva gran parte di queste sostanze: per questo, se soffri di ipotiroidismo, il consiglio è duplice:
- Consuma sempre le crucifere cotte
- Evita di mangiarle tutti i giorni, alternandole ad altre verdure.
In questo modo potrai comunque godere dei benefici antinfiammatori e antiossidanti di questi ortaggi, senza compromettere la salute della tiroide.