29/10/2025
CARTE DIXIT E PROIEZIONI
Guardando una carta Dixit, non vediamo solo un’immagine.
Vediamo noi stessi — i nostri schemi, emozioni, desideri, paure.
In psicologia chiamiamo proiezione questo fenomeno:
attribuiamo ad altri (o a ciò che osserviamo) stati mentali, intenzioni e significati che in realtà appartengono al nostro mondo interno.
Così, di fronte a una carta, potremmo dire:
“Vedo due personaggi che parlano, ma uno sembra non ascoltare…”
👉 Forse stiamo parlando della nostra difficoltà a sentirci ascoltati.
Oppure:
“Questa figura mi mette ansia, sembra smarrita…”
👉 Forse quella sensazione è qualcosa che ci abita dentro, e prende forma attraverso l’immagine.
Le immagini diventano allora uno spazio di proiezione e scoperta,
in cui ogni dettaglio può rivelare un frammento di noi.
✨ Esercizio
1️⃣ Scegli una carta che ti attira.
2️⃣ Descrivila con una sola parola: cosa ti suscita?
3️⃣ Poi chiediti: perché proprio quella parola?
Ti sei basato su un elemento oggettivo (ciò che si vede)
o su qualcosa di soggettivo (ciò che senti, temi, desideri)?
A volte, ciò che crediamo di vedere fuori
è semplicemente ciò che dentro chiede di essere visto. 💫