Dott.ssa Chiara Cleopatra

Dott.ssa Chiara Cleopatra Psicologa e Coach per persone altamente sensibili, caregiver, anime in ricerca.

Percorsi trasformativi per ritrovare coerenza, centratura e gioia.
🎁 Scarica la guida gratuita →
dottssachiaracleopatra.carrd.co

✨ È online il mio nuovo podcast: RISONANZE INTERIORI ✨C’è un momento, nella vita di ognunə di noi, in cui ci accorgiamo ...
07/11/2025

✨ È online il mio nuovo podcast: RISONANZE INTERIORI ✨

C’è un momento, nella vita di ognunə di noi, in cui ci accorgiamo che “funzionare” non basta più.
Le giornate scorrono, gli impegni si moltiplicano, il corpo reagisce, ma qualcosa dentro tace.

È da quel silenzio che nasce Risonanze Interiori: un progetto di voce e presenza, per riportare al centro la salute come frequenza, non come condizione.

🎧 In questo primo episodio ti accompagno nel cuore della salutogenesi — un approccio che, più che spiegare “perché ci ammaliamo”, ci invita a comprendere come restare sani nonostante le sfide.

Parlo di coerenza interiore, di psicologia integrata, di biorisonanza secondo Paul Schmidt, di energia e frequenze, ma soprattutto di quella parte di noi che continua a chiedere di essere ascoltata.

🌱 La salute non è solo assenza di dolore, è presenza di senso.
È la capacità di far dialogare la mente con il corpo, la scienza con la sensibilità, la razionalità con l’intuizione.

Negli ultimi anni, studi di psicofisiologia e neuroscienze (HeartMath Institute, Porges, 2021–2022) hanno dimostrato che quando cuore e cervello entrano in coerenza, la percezione della realtà cambia: lo stress si riduce, l’empatia cresce, e il corpo ritrova il suo ritmo naturale.

Questo podcast è nato per questo: per aiutare chi ascolta a ritrovare il proprio ritmo.

🌿 In ogni episodio troverai riflessioni, pratiche, esempi e domande trasformative per riconnetterti con te stessə e ricordare che la salute — quella vera — nasce da dentro.

🎧 Ascolta ora su Spotify →https://open.spotify.com/show/7LtNZWSbaehTPT8UfcEo4Q

💭 Ti va di raccontarmi cosa significa per te “essere in coerenza”?
Scrivilo nei commenti — le tue parole potrebbero ispirare qualcunə oggi.









Podcast · Dott.ssa Chiara Cleopatra – Psicologa, Coach e Operatrice di Scienze Integrative · Risonanze Interiori è il podcast della Dott.ssa Chiara Cleopatra, psicologa, coach e operatrice di biorisonanza secondo Paul Schmidt e cienze integrative applicate, dedicato a chi desidera ritrovare coe...

12/10/2025

Le emozioni non sono idee astratte.
Non sono “nella testa”.

Grazie alle più recenti ricerche di risonanza magnetica funzionale (fMRI) sappiamo che ogni emozione lascia una traccia visibile e concreta, sia nel cervello che nel corpo: paura, gioia, rabbia, tristezza, disgusto e sorpresa hanno mappe corporee universali, riconoscibili in tutti noi.

Ma c’è di più: la scienza delle frequenze, la nutrizione e persino la Medicina Tradizionale Cinese ci mostrano che le emozioni si intrecciano con la nostra biologia, con ciò che mangiamo e con il modo in cui ci radichiamo al mondo.

🌿 In questo nuovo articolo del mio blog, ti porto in un viaggio tra neuroscienze, psicologia e saperi antichi, per scoprire come le emozioni si incarnano, cosa ci svela la fMRI e come possiamo integrare corpo e mente in una visione unitaria.

👉 Leggi qui l’articolo completo:

https://www.chiaracleopatra.com/post/emozioni-e-corpo-cosa-ci-dice-la-risonanza-magnetica

💬 Nei commenti scrivimi: qual è l’emozione che senti di più nel corpo, e dove la avverti?

La felicità ha un luogo: il corpo.Spesso pensiamo alla felicità come a un traguardo esterno.In realtà, è un’esperienza c...
10/10/2025

La felicità ha un luogo: il corpo.

Spesso pensiamo alla felicità come a un traguardo esterno.
In realtà, è un’esperienza che si radica nel corpo.

Alcuni la descrivono come un calore nel petto.
Altri come un’energia che scorre nelle braccia.
Altri ancora come un senso di leggerezza, quasi danzante.

📌 Le neuroscienze affettive ci dicono che la felicità non è solo un’emozione mentale: è legata a circuiti interocettivi che registrano la regolazione del cuore, del respiro, del sistema dopaminergico.

Studi su interocezione e benessere (Critchley, Garfinkel & Jenkinson, 2022) mostrano che le persone più capaci di riconoscere dove sentono le emozioni hanno anche livelli più stabili di soddisfazione e resilienza.

👉 Ti invito a partecipare:
Dove senti la felicità nel corpo?

Condividere queste esperienze è un modo per ricordarci che la gioia non è un concetto astratto, ma una sensazione viva e concreta.





🌿 Settembre si chiude: hai nutrito anche la tua relazione con te stessə? Durante questo mese abbiamo esplorato il valore...
30/09/2025

🌿 Settembre si chiude: hai nutrito anche la tua relazione con te stessə?

Durante questo mese abbiamo esplorato il valore dei confini, la forza del “No”, il legame tra corpo ed emozioni, le ferite del femminile e la scienza delle relazioni sane.
Abbiamo attraversato storie, teorie e rituali… ma ora è il momento di fermarsi e guardare dentro.

🔎 La psicologia contemporanea (Neff, 2023; Siegel, 2022) sottolinea che la qualità della relazione con sé stessi è il fondamento di tutte le altre.

Se impariamo a trattarci con la stessa cura che vorremmo ricevere dall’altro, cambiano le scelte, il modo di comunicare e persino la nostra salute fisica.

💡 Ti lascio con una riflessione: quale piccolo atto di amore verso di te hai compiuto a settembre?

Cosa vuoi portare con te in ottobre per rafforzarlo?

👉 Raccontamelo nei commenti: la tua esperienza può diventare ispirazione per chi legge.

🌱 Relazione nutriente o drenante? Ti sei mai fermatə a chiederti se le tue relazioni ti stanno davvero sostenendo o, al ...
29/09/2025

🌱 Relazione nutriente o drenante?

Ti sei mai fermatə a chiederti se le tue relazioni ti stanno davvero sostenendo o, al contrario, ti stanno consumando?

Molti studi degli ultimi anni (ad es. Umberson & Montez, 2019; Holt-Lunstad, 2021) dimostrano che la qualità delle relazioni influenza non solo il benessere psicologico, ma anche la salute fisica a lungo termine.

Ho preparato una checklist di 20 punti per aiutarti a osservare con chiarezza la qualità delle tue connessioni.

📋 Se le spunte si accumulano dalla parte “nutriente”, significa che sei in uno spazio di crescita.
⚠️ Se invece noti più voci sul lato “drenante”, forse è tempo di riconsiderare i tuoi confini e chiederti: cosa scelgo di permettere nella mia vita?

💡 Ricorda: non si tratta di giudicare l’altro, ma di portare luce al tuo spazio interiore.

Ogni relazione può essere occasione di consapevolezza e trasformazione.

👉 Commenta con la parola CHECKLIST completa e dimmi nei commenti:
Quale punto ti ha colpitə di più?

Condividila con chi credi abbia bisogno di rifletterci.



Prenditi lo spazio che ti spettaMolte persone vivono le relazioni come un continuo restringersi: parlano a voce più bass...
28/09/2025

Prenditi lo spazio che ti spetta

Molte persone vivono le relazioni come un continuo restringersi: parlano a voce più bassa, occupano meno spazio fisico, si scusano continuamente anche per esistere. Questo accade perché l’educazione ricevuta, le relazioni tossiche o i vissuti traumatici insegnano che “essere troppo” significa rischiare il rifiuto.

Eppure, il corpo non mente: quando ci costringiamo a vivere in spazi troppo stretti, il diaframma si blocca, la muscolatura si irrigidisce, la postura si piega. Non è solo psicologia: è fisiologia.

📖 Uno studio del 2023 pubblicato su Frontiers in Psychology ha mostrato che gli esercizi di espansione corporea consapevole (movimenti che aumentano lo spazio occupato) producono una riduzione immediata dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. La percezione di “avere diritto allo spazio” riduce anche i sintomi di ansia sociale.

🌿 Esercizio corporeo avanzato: Il cerchio del mio spazio

1. Trova un luogo tranquillo, possibilmente in piedi.

2. Inspira profondamente e, con le braccia, disegna lentamente un cerchio intorno a te, come a delimitare il tuo confine invisibile.

3. Cammina lentamente all’interno del cerchio che hai tracciato con il corpo, sentendo che quello è il tuo territorio sicuro.

4. Ferma il movimento, radica i piedi a terra e afferma ad alta voce:
“Questo è il mio spazio. Io lo onoro, io lo custodisco, io ci vivo pienamente.”

5. Ripeti tre volte. Poi siediti, chiudi gli occhi e ascolta come il corpo reagisce: sentirai spesso un senso di apertura e presenza.

💡 Questo esercizio lavora sul corpo e sulla mente insieme: insegna a sentire il proprio diritto di esistere e di non dover chiedere scusa per esserci.

✨ Prenderti lo spazio che ti spetta non è egoismo: è la base della tua dignità.

👉 Commenta il post con MIO SPAZIO e ti manderò la scheda illustrata con l’esercizio completo. Se ti va di condividere nei commenti cosa hai sentito, sarà di spunto per altri

💬 “Quando smetti di parlarmi, mi sento invisibile.”Quante volte nelle relazioni abbiamo pensato (o detto) queste parole?...
25/09/2025

💬 “Quando smetti di parlarmi, mi sento invisibile.”
Quante volte nelle relazioni abbiamo pensato (o detto) queste parole?

Il silenzio dell’altro può ferire più di mille accuse. Ci fa sentire respintə, abbandonatə, impotenti. Ma la psicologia ci ricorda che il silenzio non è sempre disamore, spesso è una forma di difesa.

📖 Una ricerca del 2022 (Journal of Social and Personal Relationships) ha mostrato che le persone che “si chiudono” non lo fanno per ferire, ma per proteggersi da un sovraccarico emotivo. È il corpo che spegne l’interruttore, come se dicesse: “Troppo per ora.”

📌 Cosa fare quando succede?

1️⃣ Non insistere con domande a raffica.
2️⃣ Offri riconoscimento: “Vedo che hai bisogno di spazio, resto qui.”
3️⃣ Crea micro-rituali di ritorno: un tè, una passeggiata, un gesto che dica “torniamo a noi”.

💡 La neurobiologia interpersonale (Siegel, 2023) ci insegna che non si tratta di evitare il conflitto, ma di riattivare la connessione senza violare i confini.

✨ Non è facile, ma ogni silenzio può trasformarsi in un ponte.

👉 Ti è mai capitato? Come hai reagito quando l’altro si è chiuso? Raccontalo nei commenti: le tue parole potrebbero aiutare qualcun altro.

💌 Scrivere una lettera che non invierai.A volte le parole non dette restano intrappolate dentro di noi come spine.Non ri...
22/09/2025

💌 Scrivere una lettera che non invierai.

A volte le parole non dette restano intrappolate dentro di noi come spine.
Non riusciamo a dirle, ma nemmeno a dimenticarle. Così il corpo si irrigidisce, la mente torna sempre lì e le relazioni si appesantiscono.

In psicologia esiste uno strumento semplice ma potente: scrivere una lettera che non sarà mai spedita.
Non serve destinatario, non serve il “coraggio” di affrontare qualcuno. Serve solo la volontà di incontrare se stessi.

👉 Questo esercizio aiuta a:

1) liberare emozioni congelate,

2) chiarire i propri confini,

3) trasformare la rabbia in comprensione,

4) chiudere capitoli rimasti aperti.

Non è magia, ma neuroscienza: diversi studi hanno mostrato che la scrittura espressiva riduce lo stress percepito e regola le emozioni. La penna diventa ponte tra il caos interiore e la possibilità di ritrovare equilibrio.

💬 Ti chiedo: se avessi il coraggio di scrivere, a chi indirizzeresti la tua lettera che non invierai?

👉 Vuoi ricevere la scheda pratica guidata? Commenta qui sotto e te la invierò.

✨ Perché alcune liberazioni non hanno bisogno di testimoni.

🔖




Indirizzo

Via A. Gramsci, 14
Calderara Di Reno
40012

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393478127495

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Cleopatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Cleopatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram