29/10/2025
1. PERCHÈ INIZIARE LA FISIOTERAPIA IN GRAVIDANZA?
Durante la gestazione il corpo cambia: lordosi accentuata, rilassamento legamentoso per effetto degli ormoni, aumento del peso e modifiche posturali. Tutto questo porta spesso a dolori lombari e pelvici. La fisioterapia può ridurre il dolore fino al 60% e prevenire l’incontinenza post-partum fino al 40%
2. QUALI BENEFICI OFFRE MESE PER MESE?
1° trimestre: educazione posturale, esercizi di respirazione e attivazione del pavimento pelvico.
2° trimestre: rinforzo posturale, esercizi di equilibrio, stretching (spalle, schiena), allenamento del pavimento pelvico
3° trimestre: sollievo per dolori lombari e pelvici, posizioni per dormire meglio, esercizi e respirazione per facilitare il parto
3. QUALI SONO I PRINCIPALI DISTURBI CHE LA FISIOTERAPAIA AFFRONTA?
- Dolori lombari (fino al 70% delle gestanti) e pelvici.
- Diastasi dei retti addominali (fino al 60%).
- Disfunzioni del pavimento pelvico e incontinenza
Attraverso valutazioni mirate, esercizi specifici e massaggi delicati si possono alleviare questi disturbi e prevenirne la cronicizzazione.
4. QUALI ESERCIZI SONO PIÙ UTILI E SICURI?
- Esercizi di respirazione e rilassamento muscolare (diaframma).
- Stretching leggero e mobilizzazione per la schiena e gli arti inferiori – utili anche per prevenire crampi e tensioni
- Attività aerobiche moderate (es. camminata, nuoto), rispettando le linee guida dell’OMS: 150 minuti a settimana
- Esercizi mirati del pavimento pelvico, addominali profondi e core stability, per preparare al parto e favorire il recupero postpartum
5. QUANDO INIZIARE E QUANTO È SICURO?
La fisioterapia può iniziare già nel secondo trimestre, come prevenzione, o prima se emergono dolori o disagi
È fondamentale lavorare con un professionista esperto che valuti la storia clinica, eventuali patologie e il trimestre di gravidanza
📌 Per info e appuntamenti:
📞 +39 0934 551204
📱 +39 348 3855169
📧 segreteria@centromedicosedita.com