ASP Caltanissetta

ASP Caltanissetta Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, è un Ente con personalità giuridica pubblica ed autonomia imprenditoriale. Essa svolge le funzioni legislativamente assegnatele di tutela e promozione della salute degli individui e della collettività.

Il Dr. Giuseppe Polara ha formalmente firmato ieri il contratto di lavoro che lo insedia come nuovo Responsabile della C...
31/10/2025

Il Dr. Giuseppe Polara ha formalmente firmato ieri il contratto di lavoro che lo insedia come nuovo Responsabile della Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero "Santo Stefano" di Mazzarino.
La firma è avvenuta alla presenza del Direttore Generale Salvatore Ficarra e del Direttore Sanitario Luciano Fiorella, che hanno espresso grande orgoglio per il rafforzamento della struttura.
La nomina del nuovo Responsabile della Chirurgia Generale, unitamente ai lavori di riqualificazione e adeguamento della sala operatoria dello stesso Presidio Ospedaliero, rappresentano un concreto impegno della Direzione Strategica a potenziare l'offerta assistenziale e migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie.
Tali iniziative sono specificamente mirate a favore dei cittadini dell'area sud della provincia, garantendo interventi chirurgici a bassa complessità più accessibili e vicini al territorio.
L’attività chirurgica, che a Mazzarino era stata sospesa da tempo, è pronta a ripartire. La ripresa ufficiale è prevista per lunedì 03/11/2025 in cui il Dr.Polara partirà con le visite per la programmazione dei primi interventi chirurgici a bassa-media complessità.
L'obiettivo primario di questa riattivazione è chiaro: ridurre le liste di attesa ed evitare che i pazienti siano costretti a spostarsi nei presidi maggiori per affrontare piccoli interventi. Questa strategia non solo alleggerisce i presidi più grandi, ma offre un servizio essenziale direttamente alla popolazione di Mazzarino e dei comuni limitrofi.
L'arrivo del Dr. Polara e la creazione di un ambiente chirurgico moderno e sicuro segnano un passo fondamentale nel miglioramento della rete ospedaliera, puntando su servizi di prossimità efficaci e di qualità per l'intera comunità.

𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨Il Presidente d...
31/10/2025

𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨

Il Presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Caltanissetta Dr. Giovanni D’Ippolito e il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta Dr. Salvatore Ficarra lanciano un appello congiunto ai Sindaci dei Comuni della Provincia per una collaborazione sinergica volta a potenziare la cultura della prevenzione e tutelare la salute pubblica.
Una lettera firmata congiuntamente è stata inviata alle Amministrazioni comunali per proporre l’avvio di una campagna di sensibilizzazione capillare sul territorio.
Le due Istituzioni sanitarie provinciali sottolineano nella missiva la loro "𝒑𝒓𝒐𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒗𝒊𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒓𝒊𝒈𝒖𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒂𝒍𝒍'𝒊𝒎𝒑𝒐𝒓𝒕𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒄𝒓𝒖𝒄𝒊𝒂𝒍𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒗𝒆𝒏𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒆 𝒑𝒊𝒍𝒂𝒔𝒕𝒓𝒐 𝒇𝒐𝒏𝒅𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒆 𝒊𝒍 𝒃𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒏𝒐𝒔𝒕𝒓𝒂 𝒄𝒐𝒎𝒖𝒏𝒊𝒕𝒂̀."
"Siamo fermamente convinti che investire nella prevenzione significhi non solo migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche ottimizzare l'allocazione delle risorse del Servizio Sanitario, riducendo l'incidenza di malattie e la necessità di interventi curativi più complessi e costosi."
La proposta concreta è quella di organizzare una serie di incontri informativi e di sensibilizzazione da tenere direttamente sul territorio, coinvolgendo attivamente le comunità locali.
L'obiettivo di questi appuntamenti è promuovere una maggiore consapevolezza su:
• Stili di vita sani
• Screening diagnostici precoci
• Vaccinazioni, quali strumenti essenziali per la prevenzione primaria e secondaria.
L’Ordine dei Medici e l’ASP ritengono che la collaborazione sinergica tra l’Assessorato Regionale alla Salute, l'Azienda Sanitaria, i Comuni e l'Ordine dei Medici sia indispensabile per massimizzare l'efficacia dell'iniziativa.La professionalità dei medici unita alla capillarità e conoscenza del territorio da parte delle Amministrazioni comunali, e al supporto logistico e organizzativo dell'Azienda Sanitaria, possono creare un "circuito virtuoso capace di raggiungere un vasto pubblico e di generare un impatto significativo" per una sanità sempre più vicina ai Cittadini.
Le Istituzioni sanitarie si dicono a completa disposizione per definire congiuntamente un calendario di appuntamenti, i temi specifici da affrontare e le modalità operative. Si attende ora un riscontro di concreto interesse da parte dei Sindaci per un passo concreto verso una maggiore cultura della prevenzione nel territorio, attraverso un approccio innovativo sinergico tra le istituzioni che si occupano di salute.

È incessante il lavoro dell’ASP di Caltanissetta per mezzo dell’Ufficio Risorse Umane che continua con i conferimenti di...
30/10/2025

È incessante il lavoro dell’ASP di Caltanissetta per mezzo dell’Ufficio Risorse Umane che continua con i conferimenti di incarichi al personale medico e non solo per garantire la continuità assistenziale anche laddove viene messa in crisi dalla carenza di personale e dalle difficoltà di reclutamento tramite le ordinarie procedure dei pubblici concorsi.
Conferito 1 incarico libero-professionale al Dr. Mammola Antonino, medico specializzato in Medicina Legale da destinare al Distretto di Mussomeli.
2 incarichi libero-professionali sono stati conferiti ai Dottori Comisi Fabrizio e Bongiorno Michele, Medici specializzati in Pediatria da assegnare al Presidio Ospedaliero S.Elia di Caltanissetta.
Assunti a tempo indeterminato i medici che hanno conseguito la specializzazione e che erano vincitori del concorso pubblico:
⁃ 5 dirigenti medici di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva; si tratta dei Dottori Colasberna Manlio, Landro Giuseppe, Mauro Salvato, Roberta Ciccia e Alessandro Grova.
⁃ 3 dirigenti medici di Igiene Pubblica, Dottori Lunetta Carla, Pane Salvatore, Leonardi Alessandro e Giannavola Eliana Rita.
Sono stati prorogati al 31/12/2025 40 incarichi libero-professionali precedentemente conferiti ai medici assegnati nei Pronto Soccorso Aziendali, nei reparti di Medicina, Chirurgia, Ostetricia e Ginecologia, Psichiatria, Ortopedia e Traumatologia, Anestesia e Rianimazione, Gastroenterologia e Medicina dello Sport.

L’ASP di Caltanissetta conferisce 15 incarichi libero professionali attingendo agli avvisi aperti indetti per sopperire ...
29/10/2025

L’ASP di Caltanissetta conferisce 15 incarichi libero professionali attingendo agli avvisi aperti indetti per sopperire all’insufficiente numero di medici già reclutati con il precedente avviso pubblico.
5 incarichi libero professionali sono stati conferiti ai medici da destinare ai Pronto Soccorso dei Presidi Ospedalieri Aziendali: i Dottori Bua S. F. e Giambrona M. prenderanno servizio a Caltanissetta, Bullaro M. A. Prenderà servizio a Mussomeli, Guttadauro D. e Scupolito G. Prenderanno servizio a Gela.
7 incarichi libero professionali sono stati conferiti ai medici con specializzazione in Anestesia e Rianimazione da destinare all’Area Sud dell’ASP di Caltanissetta; si tratta dei Dottori Arena M.A., Caruso R., Ioannidou A. T., Bellavia G., Nesci B., Pecoraro C. e Kouskouri A.
1 incarico libero-professionale è stato conferito al Dr. Vitellaro Giuseppe , Medico specializzato in Medicina del Lavoro con iscrizione nell’elenco dei medici competenti del Ministero della Salute, per far fronte alla perdurante carenza aziendale del medico competente al fine dell’accertamento dell’idoneità alla mansione ai sensi del D.Lgs 81/08.
L’ASP conferisce inoltre 4 incarichi a tempo determinato di PdS Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica ai Dottori Costanza M., Giannone I., Suarez J. e Cicala A.
È stato ricostituito il rapporto di lavoro del Dott. Mangione Michele, Medico specializzato in Patologia Clinica che assumerà l’incarico presso la UOC di Patologia Clinica del PO S.Stefano di Mazzarino.
Queste nomine rappresentano un passo fondamentale per garantire la continuità e l'adeguatezza dei servizi sanitari offerti dall'ASP di Caltanissetta sul territorio.

27/10/2025

Il Direttore Generale dell’ASP di Caltanissetta, dott. Lucio Salvatore Ficarra, interviene in merito alle notizie diffuse dal quotidiano locale “Il Quotidiano di Gela” del 23 ottobre.

In riferimento all’articolo pubblicato da una testata giornalistica locale, privo di firma e fondato su informazioni non verificate, riguardante un presunto errore medico nel reparto di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela, si ritiene doveroso chiarire quanto segue.

Tale pubblicazione, del tutto priva di riscontro nella realtà dei fatti, lede gravemente l’immagine dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta, genera ingiustificato allarme tra i cittadini e ridicolizza il lavoro dei professionisti sanitari che, ogni giorno, con competenza e dedizione, garantiscono assistenza e cure di qualità alla popolazione.

Dalle verifiche interne effettuate, è emerso che non si è verificato alcun errore medico: l’intervento ortopedico è stato eseguito correttamente e secondo le procedure.
Appare dunque evidente come la diffusione di notizie non verificate, provenienti da fonti non qualificate, abbia arrecato un danno reputazionale ingiustificato all’Azienda e agli operatori coinvolti.

Un giornale è, per definizione, uno strumento di informazione e di credibilità: ci si aspetta, pertanto, che prima di pubblicare notizie suscettibili di generare discredito o allarme, le redazioni verifichino con l’Azienda la veridicità dei fatti.
La ricerca di uno “scoop” non può mai giustificare la diffusione di informazioni false o distorte.

Si attende pertanto un atto di rettifica e di scuse pubbliche da parte della testata in questione, nel rispetto della verità e della deontologia professionale.

Colgo l’occasione per esprimere il mio ringraziamento al Direttore della UOC di Ortopedia e Traumatolgia Dott Salvatore Loggia e a tutti i medici, infermieri, OSS e operatori sanitari che quotidianamente, con spirito di servizio e professionalità, affrontano le difficoltà del sistema e garantiscono assistenza ai cittadini.

Desidero inoltre sottolineare che l’Ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela è oggi oggetto di un importante processo di ristrutturazione e ammodernamento e che sono in corso le procedure concorsuali per l’assunzione di nuovi ortopedici, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la qualità e la sicurezza dei servizi offerti alla comunità.

L’Azienda continuerà con determinazione a perseguire la trasparenza, la professionalità e la tutela della salute pubblica, respingendo con fermezza ogni tentativo di discredito gratuito.

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta prosegue con determinazione nel reclutamento di nuovo personale medico ...
27/10/2025

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta prosegue con determinazione nel reclutamento di nuovo personale medico e sanitario, un'azione strategica volta a colmare l'annosa carenza di organico e ad affrontare le criticità che ne derivano. L'obiettivo primario è garantire i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) ai cittadini, assicurare la regolare turnazione del personale medico e, fondamentale, abbattere le liste d'attesa.
I recenti sforzi dell'ASP hanno portato al conferimento di ulteriori incarichi cruciali in varie specialità, per il rafforzamento delle strutture ospedaliere e territoriali:
• È stato conferito un incarico di Dirigente Medico di Emergenza-Urgenza a tempo determinato presso il PO S. Elia di Caltanissetta alla Dr.ssa Maria Clara Peruga. La dottoressa, attualmente iscritta al IV anno della Scuola di Specializzazione di Medicina Emergenza-Urgenza dell’Università di Catania, manterrà l'incarico fino al conseguimento del titolo di specializzazione a seguito del quale il rapporto di lavoro sarà trasformato a tempo determinato.
• Presso il PO V. Emanuele di Gela, prenderà servizio il Dr. Di Falco Michele Dirigente Medico di Urologia selezionato dalla graduatoria degli specializzandi del concorso pubblico, l'incarico è in essere fino al conseguimento del titolo di specializzazione, al quale seguirà la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
• Un incarico a tempo determinato è stato conferito alla Dr.ssa Barbera Giuseppina Dirigente Medico di Chirurgia Generale presso il PO S. Elia di Caltanissetta, con scadenza prevista per il 31 dicembre 2025.
• Il Dr. Francisci Jurii Antonio Dirigente Medico di Medicina Legale ha ricevuto un incarico a tempo determinato presso la UOC Medicina Legale, anch'esso fino al 31 dicembre 2025.
• Il Dr. Vullo Pierfrancesco, Dirigente Medico Specializzato in Neurologia, ha ricevuto un incarico di tipo libero-professionale presso il PO V. Emanuele di Gela, con scadenza al 31 dicembre 2025 e possibilità di rinnovo.
• L'Area Territoriale ha visto l'assegnazione di due incarichi di Dirigente Farmacista
a tempo determinato fino al 31 dicembre 2025 alle Dr.sse Irrera Pierangela e Ferrera Elisitea.
•Alla Dr.ssa Lorenzano Giusy viene conferito l’incarico a tempo determinato di PdS Ortottista, fino al 31/12/2025, che svolgerà presso l’UOC di Oculistica del PO S.Elia di Caltanissetta.
L'azione di reclutamento, che sfrutta anche le disposizioni normative per l'impiego degli specializzandi, è fondamentale per garantire la continuità operativa delle unità complesse e per riportare l'offerta sanitaria provinciale su standard di efficienza più elevati.

𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐓𝐫𝐮𝐞𝐁𝐞𝐚𝐦 𝐚 𝐆𝐞𝐥𝐚: 𝐔𝐧 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥...
24/10/2025

𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐥𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐓𝐫𝐮𝐞𝐁𝐞𝐚𝐦 𝐚 𝐆𝐞𝐥𝐚: 𝐔𝐧 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐀𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐎𝐧𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚

Un significativo potenziamento per la sanità della provincia di Caltanissetta è stato ufficialmente raggiunto in data 14 ottobre 2025, con l’avvio all’utilizzo clinico del secondo Acceleratore Lineare TrueBeam presso l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia del Presidio Ospedaliero “Vittorio Emanuele” di Gela diretta dal dr. Giovanni Cartia.
L’attivazione di questo secondo linac a Gela – che si affianca come terzo acceleratore operativo presso le Unità Operative di Radioterapia dell’ASP di Caltanissetta (Gela e San Cataldo) – completa il quadro di un parco tecnologico di altissimo livello. Questa dotazione strumentale rappresenta un’eccellenza e un avanzato upgrade tecnologico nel panorama della radioterapia oncologica regionale.
Il Direttore Generale S.Ficarra ha espresso grande soddisfazione, sottolineando come l’attivazione del nuovo acceleratore rappresenti un importante traguardo. Questo potenziamento è destinato a consentire all’Unità Operativa di ampliare la capacità di trattamento e di garantire una maggiore efficienza e continuità nell’erogazione delle prestazioni radioterapiche, offrendo così risposte ancora più tempestive e accurate ai pazienti oncologici del territorio.

𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐏𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐢Potenziare la formazion...
22/10/2025

𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐔𝐧𝐢𝐏𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐝𝐢

Potenziare la formazione dei medici specializzandi, favorire la loro permanenza nel territorio e consolidare la rete tra sanità e università. Sono stati questi i principali obiettivi al centro dell’incontro che si è svolto nella sede centrale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta tra la Direzione Strategica dell’ASP e i vertici dell’Università degli Studi di Palermo.
L’iniziativa, presieduta dal direttore generale Salvatore Lucio Ficarra e dal rettore Massimo Midiri, ha visto la partecipazione dei direttori delle strutture complesse ospedaliere e ha rappresentato un momento di confronto strategico sulla valorizzazione del capitale umano e sulla costruzione di percorsi formativi di eccellenza.
Al centro della proposta illustrata dal rettore Midiri, la necessità di coinvolgere attivamente i direttori e i responsabili delle unità operative nel percorso di formazione degli specializzandi, attribuendo loro il ruolo di “Cultori della Materia”.
“Questa figura – ha spiegato il rettore Midiri – consentirà di instaurare un dialogo costante con i docenti universitari e di accompagnare i giovani medici lungo tutto il loro iter formativo, fino alla valutazione finale, con partecipazione attiva nelle commissioni d’esame. L’intervento dell’Università deve partire definendo misure efficaci per fidelizzare i medici specializzandi all’ambiente sanitario in cui crescono, così da favorire il loro inserimento professionale”.
L’Università di Palermo mira ad aumentare il numero degli iscritti alle Scuole di Specializzazione offrendo percorsi di alta qualità, capaci di coniugare preparazione teorica, esperienza clinica e concrete prospettive occupazionali. L’obiettivo è consentire ai medici formati sul territorio di proseguire la propria carriera professionale all’interno delle strutture sanitarie locali, contribuendo così alla crescita del sistema sanitario nisseno.
Durante l’incontro, i dirigenti sanitari hanno inoltre proposto di rafforzare la collaborazione tra ASP e Università anche nell’ambito della ricerca e della produzione scientifica, attraverso l’utilizzo dei dati clinici e dei volumi assistenziali forniti dall’Azienda.
Tra i temi affrontati, anche l’avvio di un protocollo d’intesa per la creazione del “Campus Universitario di Medicina di Caltanissetta”, che sorgerà presso l’ospedale “Vittorio Emanuele”. La struttura, di proprietà dell’ASP, sarà oggetto di un intervento di ristrutturazione e rifunzionalizzazione a cura dell’Università di Palermo.
“Metterò in campo tutti gli strumenti necessari – ha assicurato il direttore generale Ficarra – per la realizzazione di questo ambizioso progetto, che rappresenta un’occasione di crescita straordinaria per la nostra Azienda e per la valorizzazione del territorio”.

𝐈𝐥 𝐃𝐫. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐚𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨È stato ufficialmente conferito l'i...
21/10/2025

𝐈𝐥 𝐃𝐫. 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐚𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐑𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨

È stato ufficialmente conferito l'incarico di responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Chirurgia Generale del Presidio Ospedaliero Santo Stefano di Mazzarino, Struttura afferente al Dipartimento di Chirurgia.
L’importante incarico è stato assegnato al Dr. Polara Giuseppe, Dirigente Medico Specialista in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva.
La selezione per l'incarico è stata espletata attraverso un avviso pubblico, pubblicato in data 12/04/2024, mirato al conferimento di incarichi dirigenziali di responsabilità di Strutture Semplici afferenti alle Unità Operative Complesse del Dipartimento di Chirurgia. Tra queste strutture era specificamente inclusa la Struttura Semplice “Chirurgia Generale Mazzarino”.
Il conferimento è il risultato di una procedura di valutazione che ha preso in esame le 3 istanze di partecipazione pervenute in risposta all’avviso. La valutazione è stata condotta in stretta osservanza delle disposizioni previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dell’Area Sanità, in particolare del Capo II, che disciplina “Il sistema degli incarichi dirigenziali”.
A margine del conferimento, il Direttore Generale, Salvatore Ficarra, ha espresso la sua soddisfazione:
"𝐿'𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑜 𝑎𝑙 𝐷𝑟. 𝑃𝑜𝑙𝑎𝑟𝑎 𝐺𝑖𝑢𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑎𝑓𝑓𝑜𝑟𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙'𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑎 𝑠𝑎𝑛𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖𝑜 𝑂𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑀𝑎𝑧𝑧𝑎𝑟𝑖𝑛𝑜 𝑒, 𝑖𝑛 𝑔𝑒𝑛𝑒𝑟𝑎𝑙𝑒, 𝑑𝑒𝑙 𝐷𝑖𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝐶ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑎. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑢𝑎 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑢𝑛 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑙𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑎𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖. 𝐴𝑢𝑔𝑢𝑟𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑎𝑙 𝐷𝑟. 𝑃𝑜𝑙𝑎𝑟𝑎 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑐𝑢𝑜 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑒𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀."

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝟏𝟓 𝐈𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐚 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐃𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨L'ASP conferisce 15 incarichi a ...
20/10/2025

𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢 𝟏𝟓 𝐈𝐧𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢 𝐚 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐃𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐨
L'ASP conferisce 15 incarichi a tempo determinato di Sostituzione di Personale Infermieristico (PdS Infermiere) per far fronte a esigenze straordinarie e urgenti e per assicurare il mantenimento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nei suoi presidi ospedalieri.
Gli incarichi, la cui durata è limitata fino al rientro dei rispettivi titolari, sono stati attivati per sopperire alla urgente e improcrastinabile necessità di sostituire il personale assente.
Questa misura è stata adottata per garantire la piena operatività e la continuità assistenziale, essenziale per la tutela della salute pubblica. Il personale neo-incaricato sarà distribuito tra i presidi ospedalieri dell'Azienda, S. Elia di Caltanissetta e M. I. Longo di Mussomeli.
Il conferimento di questi 15 contratti a termine evidenzia la situazione di forte stress operativo a cui sono sottoposte le strutture sanitarie locali e sottolinea l'impegno dell'Azienda nel garantire che, nonostante le assenze, i servizi sanitari di base e specialistici continuino a essere erogati senza interruzioni o riduzioni di qualità per i cittadini.

𝐍𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝟔 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞L'ASP di Caltanissetta ha proceduto al conferimento di sei incarichi organ...
20/10/2025

𝐍𝐨𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝟔 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐞 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞

L'ASP di Caltanissetta ha proceduto al conferimento di sei incarichi organizzativi di coordinamento delle Sale Operatorie nell'ambito del personale dipendente. Tali nomine avvengono in ottemperanza alle direttive e indicazioni dell’Assessorato della Salute e mirano a rafforzare la gestione e l'efficienza dei blocchi operatori sul territorio.
I sei incarichi, conferiti a seguito di una selezione e valutazione per titoli che attinge all'avviso interno riservato al personale del comparto dell’Area dei Professionisti della Salute nel ruolo sanitario e socio-sanitario, sono così distribuiti per ospedale:
• Dott. Matteo Gattuso - Coordinamento Sale Operatorie Caltanissetta
• Dott. Sebastiano Nisi - Coordinamento Sale Operatorie Mussomeli
• Dott. Giuseppe Calabrese - Coordinamento Sale Operatorie Gela
• Dott. Pino Carbone - Coordinamento Sale Operatorie Niscemi
• Dott.ssa Loredana Giovanna Genuardi - Coordinamento Sale Operatorie Ostetricia e Ginecologia di Caltanissetta
• Dott.ssa Sebastiana Domenica Burgio - Coordinamento Sale Operatorie Ostetricia e Ginecologia di Gela
𝐈𝐥 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐅𝐢𝐜𝐚𝐫𝐫𝐚 ha espresso soddisfazione per le nomine, sottolineando l'importanza di questi ruoli per il funzionamento ottimale della sanità provinciale.
"𝐼𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐ℎ𝑖 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑎𝑐𝑒 𝑒 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑖𝑟𝑢𝑟𝑔𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑖𝑑𝑖 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑖. 𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑖𝑙𝑜 𝑎𝑙𝑙'𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑒 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑒 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑧𝑒. 𝐿𝑒 𝑆𝑎𝑙𝑒 𝑂𝑝𝑒𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑙 𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒 𝑝𝑢𝑙𝑠𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑜𝑠𝑝𝑒𝑑𝑎𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑒 𝑎𝑠𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑜𝑟𝑑𝑖𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒̀ 𝑐𝑟𝑢𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑛𝑛𝑎𝑙𝑧𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑏𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝐶𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑒, 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑡𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑎 𝑟𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝐴𝑆𝑃 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑒𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑐𝑖𝑛𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑟𝑟𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖𝑜".
L'Azienda Sanitaria Provinciale ha altresì comunicato che, con un successivo provvedimento, si provvederà al conferimento degli ulteriori incarichi organizzativi e professionali indetti con il medesimo avviso interno, completando così la riorganizzazione prevista per l'Area dei Professionisti della Salute.

𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐋𝐀𝐏𝐀𝐑𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐑𝐔𝐑𝐆𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐒𝐎 𝐀𝐋𝐋’𝐎𝐒𝐏𝐄𝐃𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐋𝐀Un significativo passo ...
14/10/2025

𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐋𝐀𝐏𝐀𝐑𝐎𝐒𝐂𝐎𝐏𝐈𝐂𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐑𝐔𝐑𝐆𝐈𝐀 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐌𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐁𝐀𝐒𝐒𝐎 𝐀𝐋𝐋’𝐎𝐒𝐏𝐄𝐃𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐈 𝐆𝐄𝐋𝐀

Un significativo passo avanti nella chirurgia oncologica è stato compiuto presso l'Ospedale di Gela, dove il Dr. Alessandro Buttafuoco, Direttore della Chirurgia Generale da circa 13 mesi, ha guidato con successo un intervento di asportazione di un tumore del retto basso utilizzando una tecnica laparoscopica mininvasiva all'avanguardia.
Nonostante le sfide strutturali, tra cui un organico ridotto (solo 5 chirurghi sui dieci previsti) e la limitazione a sole due sedute operatorie settimanali, la Chirurgia Generale di Gela ha registrato un notevole incremento quali-quantitativo degli interventi. Un dato emblematico è il balzo delle colecistectomie laparoscopiche, passate in un anno da 10 a 130. Inoltre, sono stati eseguiti numerosi interventi di chirurgia oncologica colo-rettale, interamente condotti in laparoscopia.
Il Direttore Generale Salvatore Ficarra dell'Azienda Sanitaria, costantemente vicino alle esigenze del Presidio Ospedaliero V.Emanuele, si sta adoperando quotidianamente per reperire le necessarie risorse umane e materiali a supporto dell'attività della chirurgia generale.
Il Dr. Buttafuoco, pur non avendo mai cercato pubblicità per il suo lavoro – la lista d'attesa di 500 pazienti testimonia la fiducia riposta nella sua équipe – ha ritenuto opportuno rilasciare questo comunicato. Lo scopo è contrastare il "tiro a segno" superficiale e non tecnico sull'Ospedale di Gela, informando che è stata eseguita con successo una tecnica innovativa per l'asportazione del retto.
L'operazione, eseguita interamente in laparoscopia, ha previsto l'asportazione del segmento rettale canceroso senza incisioni addominali. Il pezzo è stato estratto attraverso l'ano con la tecnica Pull Through.
L'intervento si è concluso con la realizzazione di un'anastomosi per il tumore rettale ultra-basso attraverso la tecnica di recente invenzione del Prof. Spinelli dell'Università Humanitas di Milano, nota come Transanal Transection Single Stapled Anastomosis (TTSS).
Questa procedura rappresenta un esempio di eccellenza chirurgica, riducendo l'invasività per il paziente e confermando il costante impegno del Dr. Buttafuoco e del suo team nel portare a Gela metodiche chirurgiche di altissimo livello.

Indirizzo

Via Giacomo Cusmano, 1
Caltanissetta
93100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP Caltanissetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare