Sabrina Balegno Nutrizionista

Sabrina Balegno Nutrizionista La dott.ssa Balegno elabora piani alimentari per il dimagrimento o per patologie con diagnosi rilasciata dal medico specialistica.

Il broccolo 🥦 è il miglior protettore dell'albero respiratorio del nostro sistema respiratorio. È ricco di sulforafano, ...
09/11/2025

Il broccolo 🥦 è il miglior protettore dell'albero respiratorio del nostro sistema respiratorio.

È ricco di sulforafano, estremamente prezioso per la salute dei polmoni. È in grado infatti di proteggere le cellule polmonari da agenti tossici come smog o fumo di si*****te. Ha inoltre ottime proprietà antitumorali.

Ma quanto è buona la quinoa con i fagioli rossi, la cipolla e il pomodoro????😝Quotidiana la quinoa per assorbimento in a...
07/11/2025

Ma quanto è buona la quinoa con i fagioli rossi, la cipolla e il pomodoro????😝
Quotidiana la quinoa per assorbimento in acqua con un pizzico di sale.
Rosolare la cipolla e aggiungi i fagioli rossi (io ho utilizzato quelli bio nel vaso di vetro), pomodorini, olio evo e sale.
Unisci il tutto e ...... gustalo.
Ottimo da portare al lavoro 🤗
Gustoso, leggero e buono!

Una buona alimentazione è il pilastro dell'invecchiamento sano. La dieta mediterranea comprende una vasta gamma di sosta...
04/11/2025

Una buona alimentazione è il pilastro dell'invecchiamento sano. La dieta mediterranea comprende una vasta gamma di sostanze nutritive che, sia individualmente che collettivamente, esercitano effetti positivi sull'immunità, in gran parte mediati dal microbiota intestinale, sul mantenimento di un peso corporeo equilibrato, sulla riduzione di malattie metaboliche e cardiovascolari ma soprattutto sulla riduzione dell’infiammazione sistemica.

È importante sottolineare che i fattori che influenzano l'invecchiamento iniziano a interagire tra loro dall'infanzia in poi, e una parte significativa della diversità di capacità e circostanza che si osserva nell'età avanzata è probabilmente sostenuta dall'impatto cumulativo delle interazioni persona-ambiente durante il corso della vita. È probabile che influenze negative come uno stile di vita sedentario, una cattiva alimentazione, il fumo e lo stress, accelerino il processo di invecchiamento, mentre comportamenti virtuosi come l’esercizio fisico, l’alimentazione appropriata, il sonno (qualità e quantità) e l’evitamento dello stress, possono aiutare a promuovere l’invecchiamento decelerato.

Una delle aree che è più suscettibile all’intervento, nell’ottica di plasmare positivamente il processo di invecchiamento, è la dieta. L’obesità ha dimostrato di avere conseguenze negative sul processo di invecchiamento, aumentando il rischio di malattie, tra cui il diabete, e le malattie coronariche. La perdita muscolare nell’anziano, che è un segno distintivo della sarcopenia, può aggravare l'infiammazione cronica. Il modello dietetico in stile occidentale è noto per essere uno dei più potenti fattori scatenanti dell'infiammazione. La dieta occidentale è caratterizzata da un consumo frequente di alimenti ricchi di grassi, colesterolo, zuccheri semplici, alimenti trasformati, “cibo spazzatura” o “fast food”, additivi, bevande zuccherate e sale.
l'alimentazione è stata pubblicizzata come il segreto meglio custodito in medicina, perché il suo ruolo nella salute umana è stato in gran parte sottovalutato nella ricerca e nelle impostazioni cliniche, anche se può essere considerato uno degli strumenti più potenti che i pazienti e i medici possono esercitare per ottenere una salute migliore. In particolare, è stato dimostrato che una maggiore aderenza alla dieta mediterranea è associata a un'ampia varietà di risultati, tra cui un maggiore invecchiamento cognitivo, una minore mortalità, una minore fragilità ossea e miglioramenti nel dolore, nella disabilità e nei sintomi depressivi. Quindi, come agisce la dieta mediterranea in particolare sui nostri corpi per migliorare la funzione immunitaria e ridurre il rischio di malattie?

Il sistema immunitario umano è un sistema di difesa altamente complesso, composto da barriere fisiche e biochimiche, nonché cellule immunitarie dedicate che sono specializzate nell'identificazione, nella distruzione e nel ricordo degli agenti patogeni invasori. E’ costantemente al lavoro per proteggere il nostro corpo dall'esposizione a insulti esterni e interni. Le sfide esterne comprendono tutte quelle che si incontrano nell’ambiente, come batteri, virus, funghi e agenti patogeni che causano malattie di ogni tipo, lesioni fisiche, esposizione al sole o all’inquinamento e – il nostro particolare obiettivo qui – il cibo. Con l'età umana, c'è un graduale declino dell'immunità, con il risultato che le persone anziane non sono in grado di mo***re una forte risposta immunitaria come le loro controparti più giovani, rendendole più suscettibili alle malattie infettive (come l'influenza o la polmonite) e alla riattivazione delle infezioni latenti (come l'herpes zoster).

Il cibo che mangiamo costituisce un carico antigenico sostanziale che deve essere affrontato dall'intestino umano. L'intestino umano svolge quindi un ruolo chiave nell'immunità umana e il funzionamento dell'intestino e del sistema immunitario sono strettamente collegati. Ci sono centinaia di specie coesistenti nel microbiota intestinale e un delicato equilibrio deve essere mantenuto tra le specie commensali che regolano l'omeostasi intestinale e gli agenti patogeni invasori che possono causare malattie o danni. L'immunità umana è in gran parte modulata dal microbiota intestinale, che a loro volta sono modulati dalla dieta. Alcuni gruppi alimentari, additivi o prodotti alimentari ultraprocessati possono disturbare l'equilibrio del microbiota intestinale, portando alla disbiosi intestinale, che a sua volta può provocare alterazioni della barriera intestinale, attivazione del sistema immunitario, o danni, come la rottura, della barriera intestinale, con perdite di tossine, batteri o altre sostanze nella circolazione, con potenziale di danni al cervello, che è uno dei percorsi coinvolti nello sviluppo della demenza. L'alimentazione svolge un ruolo chiave in ogni fase della risposta immunitaria e, insieme a fattori di stile di vita, come il fumo, il consumo di alcol, l'esercizio fisico, il sonno e lo stress, determinano la qualità della funzione immunitaria.

La dieta mediterranea (MD) è in realtà meglio descritta come un modello dietetico, che comprende più di un semplice cibo, ma anche valori, come l'aspetto sociale della cena in un ambiente conviviale con la famiglia o gli amici, e un'enfasi sulla sostenibilità preferendo cibi stagionali e prodotti localmente. Il MD è caratterizzato da un elevato consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e olio d'oliva, con un consumo moderato di pesce e carne magra (pollame), e prodotti lattiero-caseari, e solo un consumo limitato di carne rossa, dolci e grassi saturi. Nel 2010, la dieta mediterranea è stata aggiunta alla Lista rappresentativa dell’UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Ci sono prove abbondanti in letteratura che aderire al modello MD è associato a una serie di benefici per la salute, tra cui ridotto rischio di malattie cardiovascolari, cancro, diabete e deterioramento cognitivo.

La dieta Mediterreanea influenza quindi la salute immunitaria attraverso una serie di meccanismi. In primo luogo, il modello alimentare mediterraneo può contribuire a mantenere un peso corporeo sano, evitando così l'obesità e i suoi conseguenti effetti metabolici dannosi. In secondo luogo, può contribuire all'invecchiamento sano controllando i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari come il colesterolo e l'ipertensione. In terzo luogo, i singoli componenti della dieta mediterranea possono controllare direttamente l'infiammazione con azioni dirette sulle varie popolazioni cellulari del sistema immunitario innato e adattativo. Infine, il modello dietetico mediterraneo nel suo complesso promuove un profilo di microbiota intestinale sano, che a sua volta mantiene l'omeostasi immunitaria, riducendo al minimo il rischio di perdite intestinali e il passaggio di tossine nocive nella circolazione, che può promuovere l'infiammazione o la malattia cronica. In questo contesto, se “il cibo è medicina”, allora sicuramente la dieta mediterranea è la migliore medicina di tutte.

Invecchiare Clin Exp Res 2024 23 maggio;36(1):117. doi: 10.1007/s40520-024-02753-3
L'impatto della dieta mediterranea sulla funzione immunitaria negli anziani
Fiona Ecarnot, Stefania Maggi
PMCID: PMC11116168 PMID: 38780713

Finalmente si certifica, a livello sanitario, l'importanza della nutrizione nei soggetti oncologici.
02/11/2025

Finalmente si certifica, a livello sanitario, l'importanza della nutrizione nei soggetti oncologici.

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi accoglie con piena soddisfazione l’approvazione unanime della mozione bipartisan presentata alla Camera dei deputati, che riconosce la nutrizione come elemento centrale nella prevenzione e cura oncologica. Il provvedimento impegna il Governo all’...

Se mangi l'ananas e ti pizzica la lingua hai un problema di fegato intossicato!Cambia alimentazione e depurati con un pe...
31/10/2025

Se mangi l'ananas e ti pizzica la lingua hai un problema di fegato intossicato!
Cambia alimentazione e depurati con un percorso detox da me consigliato 😌

Ogni sintomo un perché...... ricordalo!

#

Risultato di una splendida signora in menopausa, con alimentazione personalizzata e ben bilanciata! 💥 eliminato grasso a...
24/10/2025

Risultato di una splendida signora in menopausa, con alimentazione personalizzata e ben bilanciata!

💥 eliminato grasso addominale
💪 incrementato massa muscolare
💧aumentato idratazione

Prima
Peso 60,4 hg
Massa Magra 36,1 kg
Massa Grassa 21,6 kg
Acqua 28,4 %

Dopo alimentazione bilanciata
Peso 59,1 kg
Massa Magra 40,2 kg
Massa Grassa 15,9 kg
Acqua 31,6 %

Dott.ssa Sabrina Balegno, Biologa NutrizionistaStudi privatiCIGLIANO, PRESSO FARMACIA SANTA CHIARACALUSO, VIA VITTORIO V...
20/10/2025

Dott.ssa Sabrina Balegno, Biologa Nutrizionista
Studi privati

CIGLIANO, PRESSO FARMACIA SANTA CHIARA

CALUSO, VIA VITTORIO VENETO N.19

TORINO, VIA BARDONECCHIA N.83

CHIVASSO, PRESSO FARMACIA SEMERIA

cell 338 806 5028

Benvenuto autunno 🍂🍁Fi*****io con arancio e nociCavolfiore lessareInsalata di barbabietola, ceci neri, feta greca       ...
15/10/2025

Benvenuto autunno 🍂🍁

Fi*****io con arancio e noci

Cavolfiore lessare

Insalata di barbabietola, ceci neri, feta greca

Maionese di kefir e barbabietola...... buonissima e super leggera 🥰200g di barbabietole già lessate,  tagliate a cubetti...
14/10/2025

Maionese di kefir e barbabietola...... buonissima e super leggera 🥰

200g di barbabietole già lessate, tagliate a cubetti e frullate

Frullare (con frullatore ad immersione) 50 ml di kefir bianco + 100 ml di olio d'oliva + 1 pizzico di sale + 1 cucchiaio di aceto bianco.
Ottenuto un composto spumoso aggiungere la barbabietola frullata e amalgamare il tutto.

Ottima per accompagnare verdure crude 😝

Il kefir è naturalmente privo di lattosio ed è una fonte eccellente di bifidobatteri e lattobacilli.

La barbabietola rossa è ricca di antiossidanti , vitamine A,C,B e sali minerali come potassio, magnesio, fosforo. A causa dell'elevato contenuto di ossalato non va mangiata in caso di calcoli renali.

Cenetta pronta! Seppioline con piselli. Piatto unico, gustoso, leggero, proteico 🏋
13/10/2025

Cenetta pronta! Seppioline con piselli. Piatto unico, gustoso, leggero, proteico 🏋

06/10/2025

Questa mattina mi avete cercata per appuntamenti. Vi chiedo gentilmente di richiamarmi.
La segreteria telefonica non ha memorizzato alcuni messaggi.
Grazie

Yogurt 100% vegetale con latte di cocco..... se lo provi lo utilizzerai per ottime merende con frutta fresca o con scagl...
02/10/2025

Yogurt 100% vegetale con latte di cocco..... se lo provi lo utilizzerai per ottime merende con frutta fresca o con scaglie di cioccolato fondente.

Ideale per chi ha glicemia e colesterolo alto, per allergici o intolleranti al lattosio, per vegani e.......per chi, come me, ama mangiare cose sempre diverse 😍

Indirizzo

Via Vittorio Veneto 19
Caluso
10014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sabrina Balegno Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sabrina Balegno Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram