16/10/2025
Questo è il racconto di un incontro, e dei suoi frutti
💚 Nei mesi scorsi abbiamo avuto il piacere di conoscere Beatrice Granucci, esperta di storia dei profumi e realizzatrice di fragranze. Siamo entrate con lei nel nostro Bambuseto, lasciando che la sua creatività e i suoi sensi si facessero permeare dall'esperienza del bosco di bambù. 🌬️
🎍 Ne è nata una una fragranza per ambienti che racchiude immagini di eleganza, resistenza, freschezza. Composta da diversi toni olfattivi, carichi di significati:
🍃 Verde e fresco: ricorda immediatamente la natura, la foresta, il fiume, un giardino zen.
🌳 Legno: note come il cedro e il sandalo si fondono con le sfumature verdi, conferendo rotondità e struttura.
🐲 Aromatico ed esotico: trasportano la mente in contesti lontani e rilassanti, orientali.
⚙️ Noi abbiamo raccolto la sfida e ci siamo cimentati in un progetto particolare e innovativo: la realizzazione del packaging, scegliendo una ad una le canne verdi che accolgono le bottigliette di profumo. Non solo: con pazienza certosina abbiamo modellato le stecche che veicolano il profumo, e il risultato è una confezione elegante e unica.
⁉️ Ma perché abbiamo scelto il nome "Bambù 1884"?!
Perché la lunga storia del bambù, pianta originaria di altre terre, incontra quella dell'Italia proprio in quegli anni. 🇮🇹
⚜️ Nel 1884, per la prima volta, grazie ad un toscano appassionato di botanica e orticultura, Orazio Fenzi, si iniziò ad usare quel nome per descrivere quelle canne flessibili e resistenti, già così amate e ammirate per la forma flessuosa e per l'ombra fresca.
❤️ Perché ci piace ricordare la storia quando costruiamo le nostre piccole grandi innovazioni artigianali ❤️
🔽 Per ogni informazione e per ordini
📩 info@bambuseto.it
📱 3773349710
🎋 Viva il bambù! 🎋