Sosteniamo genitori e figli relativamente agli aspetti emotivi legati a difficoltà scolastiche o a Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Apprendi-Lab
Nasce per aiutare, sostenere ed accompagnare, in maniera qualificata e professionale, il processo di crescita e individualizzazione della persona, nella più ampia realizzazione possibile delle proprie potenzialità. E’ un centro di sostegno alle famiglie con figli che incontrano difficoltà scolastiche in generale o presentano Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Difficoltà a svolgere i compiti: rifiuto; scarsa autonomia; lentezza
Difficoltà relazionali o di inserimento nel gruppo dei pari
BES - Bisogni Educativi Speciali
DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia
Problematiche comportamentali
E’ un doposcuola professionalizzato dove vengono utilizzati software specialistici appositamente progettati per facilitare l’apprendimento
Doposcuola, perché bambini e ragazzi possono recarsi al centro dopo essere usciti da scuola, per studiare, svolgere i compiti, preparare le interrogazioni e le verifiche. Professionalizzato, perché le attività e gli interventi vengono sempre, direttamente, strutturati e seguiti da professionisti, psicologi o pedagogisti, con competenze e/o esperienza specifiche, che permettono di identificare le difficoltà soggettive in maniera precisa e proporre strategie idonee a superarle. Utilizzo di software specialistici, perché crediamo nell’uso di strumenti efficaci ed innovativi, pensati per potenziare le abilità individuali e permettere alla persona di esprimere pienamente le proprie capacità, con l’obiettivo di realizzare al meglio un processo di apprendimento personale. Promuovendo un’esperienza di studio nuova, costruttiva e gratificante, all’interno di un contesto cooperativo che realizzi un ambiente di lavoro positivo, che faciliti l’apprendimento anche tramite il confronto con il gruppo dei pari. Adottando un approccio principalmente finalizzato all’acquisizione di livelli di autonomia sempre maggiori, che favoriscano una buona consapevolezza di sé e della propria autoefficacia. Modulando le richieste e la durata dei tempi di lavoro sulle competenze iniziali di ognuno, rinforzando adeguatamente comportamenti funzionali ed appropriati, che permettano di costruire abilità gradualmente più complesse ed impegnative.