Dott.ssa Roberta Tramontano IBCLC Allattare oltre i confini del nutrimento

Dott.ssa Roberta Tramontano IBCLC Allattare oltre i confini del nutrimento MEDICO CHIRURGO
CONSULENTE ALLATTAMENTO IBCLC
Specializzanda Radiodiagnostica
Dipl. SIUMB Ecografia pediatrica e neonatale
Autrice Dal 2023 certificata IBCLC.

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2017 con Lode. Con la nascita del mio primo bambino mi sono appassionata al mondo dell'allattamento. Nel 2020 ho iniziato il mio percorso di studi per diventare consulente. In questi anni mi sono dedicata con grande impegno e amore al supporto della diade che allatta, accompagnando le donne dalla gravidanza fino all'ultimo giorno di allattamento. Mi dedico ai corsi prenatali per l'allattamento e non solo; svolgo consulenze allattamento domiciliari, ambulatoriali e online; offro corsi di alimentazione complementare e consulenze dedicate; e infine accompagno le donne nel percorso di graduale interruzione dell'allattamento.

Novità!Una volte al mese sarò a Termoli!Disponibile per consulenze allattamentoValutazione del cavo orale per diagnosi d...
10/11/2025

Novità!
Una volte al mese sarò a Termoli!
Disponibile per consulenze allattamento
Valutazione del cavo orale per diagnosi di frenulo linguale e labiale corto

Mi troverete presso lo studio di osteopatia Umberto di Cesare

Per info e prenotazioni potete scrivermi al 331 954 5794
Oppure anche su https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/chirurgo-ecografista/campobasso

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Una lettura che consiglio a tutti i pediatri, odontoiatri, ibclc, ostetriche, e tutti quelli che ruotano intorno alla di...
06/11/2025

Una lettura che consiglio a tutti i pediatri, odontoiatri, ibclc, ostetriche, e tutti quelli che ruotano intorno alla diade mamma-bambino.

💪

05/11/2025

DIAGNOSI DI FRENULO LINGUALE CORTO
Cosa farà una persona esperta in restrizioni orali per diagnosticare il problema nel vostro bambino?
Scopriamolo insieme in questo video.

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Https://www.robertatramontanoibclc.com

PARACAPEZZOLI, LA PANACEA DI TUTTI I MALI??Non proprio, vediamo perché.Ne ho parlato spesso, ma repetita iuvant.Ad oggi ...
04/11/2025

PARACAPEZZOLI, LA PANACEA DI TUTTI I MALI??

Non proprio, vediamo perché.

Ne ho parlato spesso, ma repetita iuvant.

Ad oggi straconsigliato negli ospedali, da amiche, professionisti vari (non certo esperti di allattamento), per risolvere problemi di attacco e/o di ragadi.

Ma cosa comporta l'utilizzo di questo strumento?

Per prima cosa se ci sono problemi di attacco al seno il paracapezzoli non li risolve. Apparentemente ti sembrerà di aver trovato rimedio perché prima non si attaccava e ora invece si. Ma non è così.
Continuerà ad attaccarsi al seno molto male e questo ha delle conseguenze.

Se usato nei primi giorni post parto, ostacolerà il trasferimento del Colostro, poiché troppo denso e in quantità ridotte e rimarrà tutto nel paracapezzoli. Risultato:eccessivo calo ponderale del bambino.

Inoltre, un attacco al seno scorretto causa un inadeguato svuotamento del seno e del trasferimento di latte. Il bambino fa una gran fatica a poppare, si stanca in fretta, non svuota il seno completamente.
A questo farà seguito un calo della produzione di latte e un deficit di crescita, che si manifesta nel 90% dei casi tra i 2 e i 3 mesi (quando la produzione di latte cala e si adegua).

L'attacco scorretto potrà portare a ingorghi, mastiti e veschichette di latte molto dolorose, nonché favorire la candida mammaria, anch'essa molto dolorosa.

Il paracapezzoli non è dunque una soluzione né alle ragadi né al deficit di attacco. In entrambi i casi è sufficiente una consulenza per risolvere tutto. Nel frattempo munite i di tiralatte e avviate la produzione con estrazioni del latte ogni 2-3h.

Ahimè le madri si decidono a chiamarmi dopo che tutto lo scenario si è già realizzato, il che significa che per risolvere non basterà più solo correggere l'attacco, ma spesso ci vorranno farmaci per trattare le varie problematiche insorte e un paio di controlli a distanza di 1 a 2 settimane.

Insomma, diffidate da questi paracapezzoli e fatevi aiutare immediatamente.

NB: anche in consulto online ho rimosso centinaia di paracapezzoli. Spesso basta guidare la madre al corretto posizionamento e mostrare una manovra per risolvere il problema. Altre volte non si riesce nell'immediato ma con le giuste indicazioni poi la madre potrà lavorare nei giorni successivi alla rimozione del paracapezzoli 💪

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Prenota la tua consulenza Https://www.robertatramontanoibclc.com

CRESCITA ABNORME DEL SENO IN GRAVIDANZALa Macromastia gestazionale (o gigantomastia) è una rara condizione caratterizzat...
04/11/2025

CRESCITA ABNORME DEL SENO IN GRAVIDANZA

La Macromastia gestazionale (o gigantomastia) è una rara condizione caratterizzata da un’eccessiva crescita del tessuto mammario durante la gravidanza.

🩺Sintomi: Ingrossamento massivo bilaterale del seno iniziato dopo il concepimento, accompagnato da prurito, mal di schiena, alterazioni cutanee, difficoltà respiratorie e deambulazione.

L’eccessiva crescita della mammella potrà accompagnarsi al linfedema mammario, i cui sintomi comprendono:

🔹 Gonfiore in uno o entrambi i seni, spesso più pronunciato nella parte inferiore
🔹 Una sensazione di pesantezza e disagio
🔹 Dolore
🔹Colorazione rosa o rossastra della pelle
🔹Edema della mammella improntabile
🔹Pelle a buccia d’arancia (più evidente nei quadranti inferiori della mammella)

❔Cause del linfedema mammario:
🔹 Cambiamenti ormonali: L'aumento di ormoni come estrogeni e progesterone durante la gravidanza può causare un aumento della ritenzione idrica e del gonfiore.
 🔹Aumento del flusso sanguigno: Il corpo invia più sangue al seno per prepararsi all'allattamento, il che può portare a gonfiore e accumulo di liquidi.
 🔹Crescita ghiandolare: Il tessuto mammario stesso cresce, aumentando la pressione e potenzialmente limitando il flusso linfatico.
 🔹Cambiamenti posturali: Il feto in crescita può comprimere il dotto toracico e altri vasi linfatici, compromettendo il drenaggio dei liquidi.


🧪 Gestione
🔹 Indossare sempre il reggiseno, che devo offrire un supporto fasciante, omogeneo e senza compressione in precisi punti. Evitare di lasciare il seno libero, anche di notte
🔹Massaggio linfatico: massaggiare il seno con oli partendo dal centro e facendo movimenti circolari e diretti verso il cavo ascellare. Utile farlo da sdraiati
 🔹Confrontarsi con il ginecologo poiché alcuni casi richiedono trattamenti farmacologici

🧠 Quando è necessario approfondire?
🔹Aumento di volume unilaterale
🔹 Familiarità per tumori della mammella e dell’ovaio
🔹 In tutti i casi in cui ci sia il dubbio che tale ingrossamento non sia benigno effettuare un’ecografia della mammella

⚠️Questo quadro va in diagnosi differenziale con: Include tumore filloide, lipoma, ascesso, iperplasia stromale pseudoangiomatosa, carcinoma mammario. Parlane con il medico.

📌In conclusione:
La macromastia gestazionale è una condizione rara ma potenzialmente debilitante. È fondamentale distinguere tra lesioni benigne e maligne durante la gravidanza. La diagnosi precoce e un approccio sono essenziali per una gestione efficace.

📚Riferimenti:
Da “Gestational macromastia complicating pregnancy: A case report of unusual bilateral giant breasts in a patient who had no such problem in her previous pregnancies.”
John Lugata 1,2, Onesmo Mrosso 1,2, Bariki Mchome 1,2, Alex Mremi 2,3,

Foto da https://physicianguidetobreastfeeding.org/breastfeeding-basics/pregnancy-and-birth/ #:~:text=Anxiety%20in%20Pregnancy-,Breast%20Growth%20and%20Engorgement,compression%20stockings%20for%20your%20calves).

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Https://www.robertatramontanoibclc.com

IL VERO PORTARE ERGONOMICOPERCHÈ NON SI PORTA FRONTE MONDO?Fare un post sul babywearing esula dal mio compito, ma qualch...
02/11/2025

IL VERO PORTARE ERGONOMICO
PERCHÈ NON SI PORTA FRONTE MONDO?
Fare un post sul babywearing esula dal mio compito, ma qualche dritta voglio darla, poi per approfondire esistono figure specializzate, quali le consulenti babywearing, che possono indirizzarvi e aiutarvi.
Io consiglio a tutte le mamme che incontro in consulenza di iniziare a portare con una semplice Fascia elastica.

Per prima cosa ERGONOMICO è un termine che troverete scritto ovunque, semplicemente perché non c'è nessuna regolamentazione UE in merito, dunque tutti possono scriverlo. Ma il 90 %di qurllo che trovate in negozio o su amazon non è ergonomico.

Il bambino portato in fascia o marsupio dovrebbe assumere una posizione analoga a quella che ha quando lo prendete in braccio. Il neonato sarà rannicchiato come in utero, il bimbo più grandicello sarà seduto con le ginocchia alte.
Mai andreste in giro con il bambino appeso per i genitali, perché dovreste farlo con un marsupio?

Inoltre, la posizione fronte-mondo costringe il bebè a mantenere una posizione scorretta: la sua schiena, appoggiata al tronco del genitore, è troppo eretta. La colonna vertebrale del neonato dovrebbe essere naturalmente curvata, come nel ventre materno e nelle classiche posizioni della fascia elastica e del marsupio ergonomico. Le sue gambine penzolano e non hanno appoggio, pertanto anca e femore sono posizionati in modo scorretto. Il peso del suo corpo, inoltre, viene scaricato nei genitali invece che nel sedere.

IL BAMBINO NON VUOLE GUARDARE IL MONDO, VI SPIEGO PERCHÉ

Troppi stimoli.

Il bambino è totalmente esposto agli stimoli che riceve: rumori, vento, sole, folla. Non può in alcun modo proteggersi da ciò che vede, sente o lo “investe”. La parte del suo cervello deputata alle emozioni è sovrastimolato e non protetto. Certo, per un po’ il bebè potrebbe essere incuriosito da ciò che si trova davanti, ma dopo un po’ inizierà a sentire il bisogno di protezione e, soprattutto, di quel calore e dolcezza che può ritrovare solo se appoggiato al grembo della sua mamma o del suo papà.

IN FASCIA O MARSUPIO DI SOLITO I BAMBINI FANNO LUNGHE DORMITE... INVECE IN QUESTI SUPPORTI

Niente nanna!
Non avendo alcun appoggio, il bimbo non può riposare! La sua testa deve rimanere sempre eretta, mani e piedi non trovano punti di ancoraggio. Il piccolo può solo starsene a penzolare guardando in avanti. Non può riposare, non può abbracciarci con le sue manine o lasciar cadere la sua testina nel nostro petto per sonnecchiare un po’. Ciò potrebbe causare capricci dettati dalla stanchezza e frustrazioni causati dal bisogno di girarsi e di trovare pace.

Problemi di comunicazione
Con la posizione fronte-mondo, genitore e figlio non si guardano. Questa situazione può diventare molto scomoda, talvolta anche problematica. Mamma e papà possono capire i bisogni del loro piccoli solo guardandolo, perché a quell’età il bebè non parla e si esprime solo attraverso versi o sguardi. Il genitore non riesce, quindi, a vedere bene ciò che succede al suo cucciolo, venendo meno al suo ruolo di filtro e contenimento. Se c’è confusione, può anche avere difficoltà a sentire i suoi versi e capire di cosa ha bisogno. Il piccolo, a sua volta, può sentirsi frustrato perché non vede il suo genitori di fronte a sé e non può contare sul suo appoggio emozionale e fisico per soddisfare le sue esigenze.

E CI CREDO CHE TI FA MALE LA SCHIENA!

Posizione scorretta anche per i genitori
Il bimbo portato con la schiena appoggiata al nostro ventre, può causare anche a noi dei problemi fisiologici non da sottovalutare. Le gambe e le braccia del bimbo sono libere di muoversi verso l’esterno. In tal modo il baricentro della coppia portatore-portato si sposta, poiché il genitore tenderà ad inarcare la schiena per compensare il carico maggiore percepito, sovraccaricandola e rischiando poi di provocare un dolore più o meno intenso nella zona lombare.

Insomma, prima di acquistare un marsupio qualsiasi, pensiamoci due volte e teniamo in considerazione questi importanti aspetti relativi al benessere del nostro bambino!
Non acquistate a casaccio su siti di e-commerce, ma cercate invece sui siti dedicati al babywearing, dove trovate anche preziose informazioni per scegliere il supporto giusto.
Confrontatevi nei gruppi FB di babywearing.
Guardate tanti video. Ai miei tempi io ho adorato lei https://youtu.be/FRxk_0fCuh8?si=zunHb6FZNwgOuTuw

Tratto da : https://www.portabimbi.it/blog/portare-i-bambini-fronte-mondo-ecco-i-motivi-per-non-farlo

Dott.ssa Roberta Tramontano
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Https://www.robertatramontanoibclc.com

Consulenza allattamentoConsulenza alimentazione complementareConsulenza per smettere di allattarePercorso allattamento d...
01/11/2025

Consulenza allattamento
Consulenza alimentazione complementare
Consulenza per smettere di allattare
Percorso allattamento di 1 mese
Corsi preparto per l'allattamento
Valutazione delle restrizioni orale (frenulo linguale e labiale corto)
Frenulotomia linguale e labiale

Prenota qui e leggi le recensioni https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/chirurgo-ecografista/campobasso

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Vuoi smettere di allattare?PERCORSO SLATTAMENTO"FINO ALLA FINE"✨Ho pensato per voi un percorso interamente dedicato allo...
01/11/2025

Vuoi smettere di allattare?
PERCORSO SLATTAMENTO
"FINO ALLA FINE"
✨Ho pensato per voi un percorso interamente dedicato allo slattamento che vi accompagnerà passo dopo passo fino all'ultima poppata✨

📱Questo percorso comprende:
-webinar online di 3h sulla gestione dell'allattamento dai 6 mesi al termine, che affronta tutte le difficoltà dell'allattamento passo dopo passo, in tutte le sue sfaccettature, con importanti spunti di riflessione e strategie da applicare
-videocorso online di 1.5h sullo slattamento dolce con le tecniche di graduale interruzione dell'allattamento
-inserimento nel gruppo WhatsApp di supporto allo slattamento, dove potrete confrontarvi e porre domande, per essere seguite fino a quando ne sentirete la necessità.

I video potrete poi visualizzarli anche in seguito ogni volta che volete.
Scegli tu come e quando seguirli😍

➡️Potete acquistare il percorso direttamente scrivendomi al 331 954 5794
💶Il costo è di 122 euro, fatturato e detraibile.

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

29/10/2025

MASTITE
Di cosa si tratta e come si cura?
Quali sono i rischi di una terapia inadeguata (amoxicillina, amoxicillina-clavulanato, azitromicina)?
Ve lo spiego in questo video!

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Puoi prenotare una consulenza farmacologica online a questo link https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/chirurgo-ecografista/campobasso

VASOSPAMO O FENOMENO DI RAYNAUDProblematica poco conosciuta e sottodiagnosticata, ma che senza trattamento causa il fall...
29/10/2025

VASOSPAMO O FENOMENO DI RAYNAUD
Problematica poco conosciuta e sottodiagnosticata, ma che senza trattamento causa il fallimento dell'allattamento.
Vediamo in quante si riconoscono nei sintomi:
Dolore, bruciore, intorpidimento, tipicamente POST POPPATA, raramente durante la poppata.
Le madri descrivono questo dolore come "lancinante", "una morsa sul capezzolo", un "fuoco".
Il dolore dura anche diverse ore dopo la poppata e coinvolge tutto il seno e talora anche il dorso.

Qualcuno avrà sentito parlare del Fenomeno di Raynaud riferito alle mani, ma pochi sanno che tale fenomeno può interessare anche il capezzolo.
Di cosa si tratta?
Il vasospasmo delle arteriole provoca l'interruzione intermittente di afflusso di sangue ossigenato al capezzolo, il quale dopo la poppata assume un aspetto cianotico;
Segue una fase in cui il capezzolo diventa bluastro;
Infine, con la vasodilatazione riflessa, diventa rosso o color prugna.

La diagnosi è clinica, ed è molto facile confonderlo con la candida, con la quale condivide la maggior parte dei sintomi.

Spesso dietro al vasospasmo si nasconde la diagnosi mancata di frenulo linguale corto o labiale corto del neonato.

Cosa si può fare?
-attacco al seno ottimale
-mantenere i capezzoli al caldo, anche con delle coppette di lana
-asciugare il capezzolo appena il bambino si stacca
-applicare un impacco caldo e asciutto al seno
-smettere di fumare
-ridurre o eliminare la caffeina
-integratori di calcio, magnesio e B6
-olio di pesce e e/o supplementi di olio di primula notturna
-in casi non responsivi a tutto ciò , una cura farmacologica adeguatamente scelta e valutata da un esperto di allattamento (nonchè medico)
-escludere problematiche orali del bambino
NB. Potete cercare sul sito sifam formazione allattamento lo specialista in restrizioni orali a voi più vicino! https://www.scuoladiformazioneinallattamento.it/repertorio-professionisti/

Questa manifestazione può inficiare seriamente il successo dell'allattamento e la sua gestione ottimale è fondamentale.
Come sempre, seguire passo passo la mamma fa la differenza.
riferimenti bibliografici
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30969221/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15060268/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17018510/

Prenota online la tua consulenza al link https://www.miodottore.it/roberta-tramontano/medico-di-base/campobasso

Dott.ssa Tramontano Roberta
Consulente allattamento IBCLC
Medico chirurgo

Anche questa è fatta💪
29/10/2025

Anche questa è fatta💪

Indirizzo

Contrada Colle Delle Api
Campobasso
86100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Telefono

+393319545794

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Roberta Tramontano IBCLC Allattare oltre i confini del nutrimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Roberta Tramontano IBCLC Allattare oltre i confini del nutrimento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare