Aria Calcutta
Aria incontra per la prima volta lo yoga durante gli anni universitari. La disciplina rappresenta una scoperta entusiasmante e appagante al punto che, qualche anno dopo, decide di approfondirne la conoscenza intraprendendo un percorso formativo da insegnante; questo le consente l’apprendimento di diversi tipi di Yoga mediante uno studio plurientato che integra e alterna maestri diversi per età, formazione e attitudine. Insegna in diverse città italiane (Roma, Milano, Campobasso, Bari, Palermo, etc.); il suo studio, però, non si conclude giacché continua ad ampliare la sua conoscenza formandosi sia autonomamente, attraverso fonti antiche e moderne, che frequentando corsi tenuti da maestri di fama nazionale e internazionale, ottenendo tra questi il diploma di insegnante di yoga per bambini secondo il metodo Balyayoga.
Attingendo alle sue pregresse esperienze nel campo della danza e alle conoscenze linguistiche acquisite durante il corso di laurea in Lettere, Aria elabora un proprio metodo d’insegnamento e s’impegna alla stesura di un proprio testo ancora in fase di sviluppo e cambiamento.
Unendo invece l’esperienza giovanile con il mondo musicale allo yoga, Aria crea una seduta speciale nella quale fonde il suono vibrazionale alla pratica della disciplina. Attualmente questa sperimentazione dai connotati artistici si propone come esperienza occasionale e partecipata.