12/11/2025
Le mie riflessioni sull'educazione: "L'importanza dei limiti ed il dialogo scuola-famiglia"
Gli adolescenti hanno bisogno di limiti e confini per sentirsi sicuri, amati e protetti. Quando mancano regole chiare, si sentono smarriti e abbandonati, e spesso reagiscono con comportamenti provocatori o aggressivi per attirare a sè attenzione e contenimento. Stabilire dei confini non significa affatto essere autoritari o punitivi, ma aiuta i ragazzi a sviluppare autocontrollo, resilienza e capacità di affrontare le difficoltà. Imparare ad accettare le regole insegna a gestire frustrazioni, fallimenti e ostacoli senza scoraggiarsi, con un atteggiamento resiliente, rendendoli più forti e capaci di affrontare la vita. Viceversa un' educazione improntata al laissez faire induce nei ragazzi disorientamento, insicurezza, disorganizzazione e mancanza di stabilità. Lasciare i ragazzi liberi di agire senza limiti comporta una scarsa capacità di autogestione e una dipendenza costante da una guida esterna per mantenere il proprio ordine interiore, generando disadattamento e possibile sviluppo di problemi comportamentali. Naturalmente il lavoro educativo va condotto in primis dalle famiglie, sempre in sinergia e in costante dialogo con le agenzie educative a cui il ragazzo viene affidato. Non può esserci un felice sviluppo per i bambini ed i ragazzi senza un continuo interfacciarsi tra la scuola e la famiglia. Un dialogo costante, costruttivo, proficuo. Il percorso educativo di un individuo è come una melodia suonata a quattro mani, si nutre di reciprocità, altrimenti diventa sterilmente monocorde.
Dott.ssa Elda Corazzin
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-comportamentale