Acufenia

Acufenia Acufenia è il primo polo di eccellenza in Italia dedicato alle persone che soffrono di acufeni. Il

𝗜𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗼' 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗽𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗲?Richiede un certo allenamento e delle istruzioni precise, ma il nostro cer...
25/09/2024

𝗜𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝘂𝗼' 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 𝘀𝗼𝗽𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲𝗿𝗲 𝗹'𝗮𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗲?
Richiede un certo allenamento e delle istruzioni precise, ma il nostro cervello è in grado di farlo. Vediamo insieme perché. La corteccia uditiva ricevendo il segnale del tinnito, parte dal presupposto che debba trattarsi di un suono. Tuttavia, a differenza del rumore di un aereo, ad esempio, l’acufene non è un vero e proprio suono; è 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗹𝗶𝗰𝗲 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼 che la corteccia uditiva non interpreta in modo corretto. Se il cervello non riesce ad analizzare correttamente l’acufene, il sistema limbico si trova in grande difficoltà e non sa decidere se questa “falsa” percezione uditiva è davvero importante oppure no. Anzi, il più delle volte, associa all’acufene un significato di allarme o molto negativo. Ecco perché è importante l'aiuto dello Specialista: saprà insegnarti le strategie migliori per riconquistare la tua serenità.
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il polo di eccellenza in Italia dedicato al benessere delle persone con acufeni 👉https://www.acufenia.it

Siamo delle "macchine perfette". A livello cerebrale, la corteccia uditiva, risponde ai suoni che sentiamo grazie all’ud...
18/09/2024

Siamo delle "macchine perfette". A livello cerebrale, la corteccia uditiva, risponde ai suoni che sentiamo grazie all’udito, mentre la corteccia somato-sensoriale, ad esempio, risponde al tatto ecc. Quando queste regioni ricevono uno stimolo, la prima cosa che fanno è analizzarne lo schema neurale. Quindi, inviano i dati al sistema limbico, che si trova nella profondità del nostro cervello. Nel 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗹𝗶𝗺𝗯𝗶𝗰𝗼, una struttura apposita, chiamata ippocampo, identifica l’origine dello stimolo. A questo punto 𝗹’𝗮𝗺𝗶𝗴𝗱𝗮𝗹𝗮, che gestisce le emozioni ed in particolar modo la paura, è incaricata di prendere una decisione: se lo stimolo è giudicato importante bisogna passare all’azione, mentre se è irrilevante lo si può tranquillamente sopprimere.

Bene, con i suoni si verifica esattamente la stessa cosa. Del resto, se ciò non avvenisse, saremmo sopraffatti da stimoli e sensazioni irrilevanti per il nostro benessere. Purtroppo, le funzioni "automatiche" a livello cerebrale non possono essere controllate facilmente e in modo consapevole. Bisogna allernarsi! In altre parole, non riusciamo a scacciar via una sensazione solo con la forza di volontà, evitando attivamente di viverla.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il pianeta dedicato al benessere delle persone con acufeni 👉
https://www.acufenia.it/faq/acufeni-cervello/

𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼?Sì. in realtà, sentiamo non soltanto con le orecchie, ma anche con il cervello. Ed è proprio a ...
22/08/2024

𝗦𝗲𝗻𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼?
Sì. in realtà, sentiamo non soltanto con le orecchie, ma anche con il cervello. Ed è proprio a livello cerebrale che ha origine l’acufene. Nel corso del primo incontro, lo Specialista Acufenia ti porterà alla scoperta del tuo udito, spiegandoti in modo semplice e chiaro i fondamenti anatomici dell’apparato uditivo centrale e periferico. Capirai che in genere l’acufene ha origine a livello periferico, per poi essere interpretato a livello centrale. La comprensione del disturbo è il primo passo per imparare a gestirlo. 😊 Vuoi saperne di più?

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

𝗖𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗶𝗻 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il polo di eccellenza in Italia dedicato al benessere delle persone con acufeni https://www.acufenia.it/team/

𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗔𝗹𝗳𝗮? Le produciamo, ad esempio, quando siamo in uno stato di rilassamento o di grande con...
14/08/2024

𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶 𝗶 𝗯𝗲𝗻𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗻𝗱𝗲 𝗔𝗹𝗳𝗮? Le produciamo, ad esempio, quando siamo in uno stato di rilassamento o di grande concentrazione... oppure mentre ascoltiamo una musica specifica come quella che ti suggeriamo qui, utile per il tuo relax, specialmente se soffr

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Alpha waves help us improve our memory, can even make better our intelligence.★ Official Playlist 👉https://open.spotify.com/playlist/28yfAZOSGVQwqpvgAomIRm?...

Più le frequenze delle onde cerebrali sono elevate e più il nostro cervello consuma energia, a scapito dell’apprendiment...
08/08/2024

Più le frequenze delle onde cerebrali sono elevate e più il nostro cervello consuma energia, a scapito dell’apprendimento e della concentrazione:

• 𝗗𝗘𝗟𝗧𝗔 (𝟬,𝟭 -𝟯,𝟵 𝗛𝗲𝗿𝘁𝘇): sonno profondo
• 𝗧𝗛𝗘𝗧𝗔(𝟰 –𝟳,𝟵 𝗛𝗲𝗿𝘁𝘇): sonno REM, meditazione profonda, trance sportiva
• 𝗔𝗟𝗙𝗔 (𝟴 –𝟭𝟯,𝟵 𝗛𝗲𝗿𝘁𝘇): rilassamento, fase pre-sonno, mente ricettiva, superapprendimento
• 𝗕𝗘𝗧𝗔 (𝟭𝟰 –𝟯𝟬 𝗛𝗲𝗿𝘁𝘇): normale stato di veglia, può trasformarsi in stress e ansia
• 𝗚𝗔𝗠𝗠𝗔 (𝟯𝟬 –𝟰𝟮 𝗛𝗲𝗿𝘁𝘇): stato di tensione, per fortuna sempre di breve durata

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Un po’ come avviene a livello visivo con la luce bianca, il rumore bianco possiede tutte le frequenze udibili dall’uomo ...
01/08/2024

Un po’ come avviene a livello visivo con la luce bianca, il rumore bianco possiede tutte le frequenze udibili dall’uomo (20-20000 Hz) ed è caratterizzato da un'ampiezza costante delle frequenze e dall'assenza di periodicità nel tempo. Questo aiuta il cervello a mascherare alcuni o parte dei rumori a cui siamo soggetti ogni giorno, fornendo un rumore costante e continuo. In pratica, il rumore bianco crea un "tappeto" di suoni che assorbe altre onde sonore, in modo che scricchiolii, passaggio di macchine e cani che abbaiano non vengano percepiti a livello cerebrale in modo cosciente, attivando una reazione. Per quanto riguarda acufeni, benessere e salute, gli effetti del rumore bianco sono numerosi e, se regolato su misura dallo Specialista in base alle proprie esigenze uditive, ascoltarlo può avere un potere distensivo che rilassa, aumenta la concentrazione e favorisce il sonno.
Informati su 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il pianeta dedicato al benessere delle persone con acufeni https://www.acufenia.it/

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Sapevi che esistono diversi colori per identificare il rumore?𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗢Comprende tutte le frequenze udibili dall’uomo da 20...
24/07/2024

Sapevi che esistono diversi colori per identificare il rumore?
𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗢
Comprende tutte le frequenze udibili dall’uomo da 20 a 20000 Hz (come la luce bianca)
𝗥𝗢𝗦𝗔
ideale per il sonno
(pioggia, oceano, cascata, vento)
𝗠𝗔𝗥𝗥𝗢𝗡𝗘
basse frequenze (vento forte, tuono)
𝗕𝗟𝗨
alte frequenze
(più delicato del Bianco e meno rilassante del Rosa)
𝗩𝗜𝗢𝗟𝗔
più intenso del Blu
(sibilo, fischio, olio che frigge)

Se soffri di acufeni selezionare e soprattutto regolare e dosare, con grande attenzione, l’ascolto del rumore più simile al tuo acufene può esserti d’aiuto. Per saperne di più: contatta i nostri Specialisti in Ascolto su 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il polo di eccellenza in Italia dedicato al benessere delle persone con acufeni https://www.acufenia.it/team/

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Scelto per Te, per augurarti un fine settimana di vero relax e armonia... 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤NB: la classificazio...
19/07/2024

Scelto per Te, per augurarti un fine settimana di vero relax e armonia... 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗔𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗮 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Ascolta le tue cellule mentre provano emozioni: la musica scelta da Gregg Braden e Bruce Lipton per le loro conferenze in Europa.www.emilianotoso.comhttp://w...

Oggi ti suggeriamo questo articolo molto interessante su Emiliano Toso, un musicista davvero particolare che compone sul...
16/07/2024

Oggi ti suggeriamo questo articolo molto interessante su Emiliano Toso, un musicista davvero particolare che compone sulla 𝗙𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮 𝟰𝟯𝟮 𝗛𝗭. La sua musica ha un effetto rilassante, riduce i livelli di stress e aumenta l’attenzione e la creatività, viene utilizzata da scuole, centri di cura e benessere e da scienziati internazionali in diversi gruppi di lavoro.
Leggi qui 👉 https://corriereinnovazione.corriere.it/2020/03/26/frequenza-benessere-mozart-pink-floyd-b642d940-6f69-11ea-b81d-2856ba22fce7.shtml

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Sai che esistono sono alcuni autori e generi musicali consigliati per la gestione dell’acufene? Eccone alcuni:• MOZART• ...
10/07/2024

Sai che esistono sono alcuni autori e generi musicali consigliati per la gestione dell’acufene? Eccone alcuni:

• MOZART
• BEETHOVEN
• CHOPIN
• CANTI GREGORIANI
• FREQUENZA A 432 Hz (quelle della natura)

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.


La musica attiva le onde alfa del cervello è da sempre conosciuta, in tutto il mondo, per le sue capacità di terapeutich...
04/07/2024

La musica attiva le onde alfa del cervello è da sempre conosciuta, in tutto il mondo, per le sue capacità di terapeutiche e di guarigione. Solo in tempi recenti, però, ha iniziato ad ottenere consenso scientifico. Per chi soffre di acufeni, l'ascolto della musica, consigliata dallo Specialista in base al proprio tipo di acufene e ai gusti personali, è un valido alleato.
Informati su 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤ Il pianeta dedicato al benessere delle persone con acufeni https://www.acufenia.it/

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Non tutto lo stress è nocivo e bisogna saper distinguere. Importanti differenze sono state dimostrate scientificamente t...
02/07/2024

Non tutto lo stress è nocivo e bisogna saper distinguere. Importanti differenze sono state dimostrate scientificamente tramite esperimenti di 𝗱𝗲𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲 svolti con persone in camere anecoiche, in totale assenza di stimoli e senza relazioni, oggetti, colori ecc.

𝗘𝗨𝗦𝗧𝗥𝗘𝗦𝗦 (𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼)
Giusta dose di stimoli per vivere con motivazione
Ottimizza l’attenzione e la concentrazione
Serve a mantenere l’equilibrio psichico

𝗗𝗜𝗦𝗧𝗥𝗘𝗦𝗦 (𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼)
Eccesso di stimoli a cui è difficile adattarsi
Crea malessere e calo delle prestazioni
Abbassa le difese immunitarie

Clicca su Mi Piace per restare sempre aggiornato sulle notizie di 𝗔𝗰𝘂𝗳𝗲𝗻𝗶𝗮 ❤

NB: la classificazione ICD-10-CM del Ministero della salute, attribuisce all'Otorinolaringoiatra la competenza sull'acufene (cod. H93.1). L'Audioprotesista specializzato, su indicazione del Medico e con l'aiuto di un Team Multidisciplinare, può operare al fine di alleviare tale disturbo con l'ausilio di device dedicati.

Indirizzo

Via Pontina Km 29
Campoleone
00071

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Acufenia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Acufenia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare