La Cipolla Egiziana

La Cipolla Egiziana Vendita bulbi, piante e libri di Cipolla Egiziana " ligure" (Allium cepa viviparum).

Vendita, scambio o baratto di bulbi e piante dell'antica e rara Cipolla Egiziana " ligure" ( allium cepa viviparum). "Il libro " La Cipolla Egiziana " (Edizioni ZEM ) è il risultato di oltre tre anni di ricerca e studio della biodiversità da parte di Marco Damele in collaborazione con Irina Reydes, medical doctor, First Moscow State Medical University, responsabile del progetto di recupero anche in chiave gastronomica del bulbo e propone suggerimenti per un'idea di cucina ‘biodiversa’ adatta a tutti; semplificata e moderna, resa originale da consigli e indicazioni sul suo utilizzo quotidiano e sulla coltivazione adatta per hobbisti e agricoltori con aneddoti, suggerimenti e riferimenti storici."

Buongiorno!Il tamarillo (Solanum betaceum) appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è un arbusto perenne presente in...
13/11/2025

Buongiorno!
Il tamarillo (Solanum betaceum) appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è un arbusto perenne presente in Liguria nei nostri orti e giardini, che può raggiungere anche 4 m di altezza, autoctono del Perù, del nord del Cile e dell'Argentina in zone di antiche foreste umide. Il caratteristico frutto rossastro, possiede un alto contenuto di acido ascorbico. Il tamarillo viene chiamato anche "l'albero del pomodoro" e le sue bacche sono proprio simili proprio a pomodori (dal gusto acidulo, sotto una buccia più spessa). In queste mattinate freddine sono ottimi a colazione come spremuta

Buongiorno ❤️Iniziate a monitorare quotidianamente lo stato di salute della cipolla egiziana. Questo controllo non solo ...
12/11/2025

Buongiorno ❤️
Iniziate a monitorare quotidianamente lo stato di salute della cipolla egiziana. Questo controllo non solo garantisce che le cipolle siano al massimo della loro freschezza e sapore, ma aiuta anche a prevenire eventuali malattie o problemi che potrebbero compromettere il raccolto.Un’attenzione costante permette di intervenire tempestivamente, assicurando che ogni cipolla raggiunga il suo pieno potenziale.

Buongiorno a tutti !Durante le nostre passeggiate di riconoscimento botanico urbano a Sanremo, Bordighera e nei borghi v...
11/11/2025

Buongiorno a tutti !
Durante le nostre passeggiate di riconoscimento botanico urbano a Sanremo, Bordighera e nei borghi vicini, ci siamo imbattuti moltissime volte con delle piante che crescono direttamente sui muri delle case, tra le crepe dei mattoni, lungo le scalinate in pietra o sui ruderi abbandonati. Sono presenze silenziose, spesso trascurate, ma incredibilmente tenaci. In botanica vengono chiamate “rupicole” o “muralis”, e sono specializzate nel colonizzare superfici verticali e ambienti poveri di suolo, dove altre piante non riuscirebbero nemmeno a germogliare.
Ogni volta che le incontriamo, ci fermiamo ad osservarle con stupore: piccole felci come Asplenium trichomanes che si aggrappano all’umidità delle vecchie mura, l’erba muraria (Cymbalaria muralis) con i suoi fiori lilla che si affacciano tra le pietre, o la valeriana rossa (Centranthus ruber), che riesce a fiorire anche in piena estate, sotto il sole cocente, su muri assolati e apparentemente aridi.
Il loro meccanismo di crescita è semplice: semi minuscoli e leggeri si insinuano nelle fessure, trasportati dal vento o dagli uccelli. Le radici, sottili ma robuste, si fanno strada tra le microcrepe alla ricerca di umidità e stabilità. Molte di queste piante hanno foglie piccole o carnose, capaci di trattenere l’acqua, e sono in grado di sopravvivere a lunghi periodi di siccità. Alcune, come il cappero (Capparis spinosa), riescono persino a fruttificare in queste condizioni estreme, offrendo fiori spettacolari e frutti commestibili.
Durante le nostre escursioni urbane, queste piante ci hanno insegnato a guardare l’ambiente cittadino con occhi nuovi e ci ricordano che la natura non ha bisogno di grandi spazi per esprimersi: basta una crepa, un po’ di luce, e la vita trova il modo di fiorire.

Buongiorno a tutti e buon lunedi!il mio sogno è semplicemente quello della costruzione di una coscienza ecologica diffus...
10/11/2025

Buongiorno a tutti e buon lunedi!
il mio sogno è semplicemente quello della costruzione di una coscienza ecologica diffusa, radicata nella conoscenza del territorio e nella valorizzazione delle sue risorse più autentiche. Sarò forse un sognatore ?

Attraverso opere come “Liguria Selvatica” o “Il respiro dei fiori”, Damele ha saputo coniugare rigore scientifico e passione divulgativa

Buongiorno ❤️Il delicato processo di selezione e confezionamento della Cipolla Egiziana… ogni singola pianta raccolta vi...
09/11/2025

Buongiorno ❤️
Il delicato processo di selezione e confezionamento della Cipolla Egiziana… ogni singola pianta raccolta viene controllata e preparata accuratamente per garantire un prodotto di qualità certificata.

Buongiorno ♥️ Il futuro del nostro pianeta passa attraverso un modello culturale che metta i bambini al centro di un pro...
08/11/2025

Buongiorno ♥️ Il futuro del nostro pianeta passa attraverso un modello culturale che metta i bambini al centro di un progetto di tutela del territorio, di rispetto delle piante e conoscenza della nostra biodiversità. Insegnare ai bambini a riconoscere le erbe, a realizzare un erbario, a sporcarsi le mani con la terra...

Buongiorno a tutti ! Riconoscere le piante è una questione di abitudine, di costanza e amore per il nostro mondo. In gen...
06/11/2025

Buongiorno a tutti !
Riconoscere le piante è una questione di abitudine, di costanza e amore per il nostro mondo. In genere nella nostra mente ci risulta più facile distinguere un calciatore, un attore o un personaggio televisivo. Perché?
La vita sul nostro pianeta non sarebbe possibile senza le piante. Può sembrare una frase banale ma è la realtà.

Buongiorno ♥️ un piccolo bulbo di cipolla egiziana ligure come portafortuna per tutti Voi
05/11/2025

Buongiorno ♥️ un piccolo bulbo di cipolla egiziana ligure come portafortuna per tutti Voi

Buongiorno a tutti ! Il mio erbario è una collezione di piante che ho raccolto, essiccato e catalogato. Un metodo per co...
04/11/2025

Buongiorno a tutti ! Il mio erbario è una collezione di piante che ho raccolto, essiccato e catalogato. Un metodo per conservare e riconoscere le erbe spontanee di Camporosso e del ponente ligure, per valorizzare e promuovere un territorio.

Buona  domenica !I bulbi di cipolla egiziana ligure possono essere trapiantati in qualsiasi periodo dell’anno. Basta seg...
02/11/2025

Buona domenica !
I bulbi di cipolla egiziana ligure possono essere trapiantati in qualsiasi periodo dell’anno. Basta seguire alcune semplici accortezze: piantarli superficialmente, evitando di affondarli troppo nel terreno, fare attenzione ai ristagni d’acqua che potrebbero provocare marciumi , e soprattutto avere pazienza. La natura ha i suoi ritmi, e non conosce la parola fretta.

-Libro e bulbi omaggio https://ebay.us/m/v20Xoz

-Bulbi https://ebay.us/m/zfKSLJ

Buongiorno a tutti !Un ringraziamento speciale al mio caro amico, Avvocato Enrico Amalberti, per la sua graditissima vis...
31/10/2025

Buongiorno a tutti !
Un ringraziamento speciale al mio caro amico, Avvocato Enrico Amalberti, per la sua graditissima visita in azienda. È stato un piacere accoglierti e fornirti la tua scorta invernale di Cipolla Egiziana. Per chi non lo conoscesse Enrico è da sempre in prima fila nel recupero del territorio, del suo paesaggio, delle tradizioni contadine e dei suoi antichi saperi e sapori.

Buongiorno a tutti !Insegnare ai bambini l’amore per le erbe spontanee è un passo fondamentale per la salvaguardia della...
29/10/2025

Buongiorno a tutti !
Insegnare ai bambini l’amore per le erbe spontanee è un passo fondamentale per la salvaguardia della natura. Educare i più piccoli a riconoscere e rispettare le erbe spontanee significa insegnare loro il valore della vita in tutte le sue forme. È un modo per mostrare che ogni essere vivente, per quanto piccolo, ha un ruolo importante nell’equilibrio ecologico. L’amore per la natura e per le sue manifestazioni più umili si traduce in un impegno attivo per la sua protezione. I bambini che imparano a curare e apprezzare la natura diventano adulti consapevoli, pronti a difendere e preservare l’ambiente. È un regalo di conoscenza che contribuirà a un futuro più verde e sostenibile per l’intera comunità.

Indirizzo

Via 2 Giugno
Camporosso
18033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Cipolla Egiziana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Cipolla Egiziana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Marco Damele

Marco Damele, perito agrario e scrittore con una specializzazione sulle tecniche di gestione e coltivazione biologica e biodinamica, è un imprenditore agricolo di Camporosso in provincia di Imperia, protagonista da oltre vent’anni nel mondo della floricoltura del ponente ligure. Dai premi nazionali e internazionali ricevuti per la sua coltivazione di verde ornamentale, dopo un arricchimento professionale alla guida dei giovani agricoltori, ha orientato l’attività dell’azienda sulla ricerca e coltivazione delle antiche varietà orticole. In particolare ha studiato e reintrodotto la cipolla egiziana ligure, diventata in poco tempo preziosa ed autentica testimone dell’agricoltura del Ponente ligure. Marco oggi è un contadino moderno, un custode della biodiversità, titolare di un’azienda all’avanguardia orientata al futuro che alterna alla coltivazione, anche una ricca attività di incontri e conferenze in giro per l’Italia. È inoltre autore di due libri : “La Cipolla Egiziana” 1° Edizione nel 2017; e “Cucinare la Cipolla Egiziana” nel 2018.