Dott.ssa Giovanna Ciccone - Biologa Nutrizionista - Massaggiatrice Sportiva

  • Casa
  • Italia
  • Camposano
  • Dott.ssa Giovanna Ciccone - Biologa Nutrizionista - Massaggiatrice Sportiva

Dott.ssa Giovanna Ciccone - Biologa Nutrizionista - Massaggiatrice Sportiva La passione per il benessere e la salute è nata dopo un approccio olistico con il mondo dei massaggi e dell'energia positiva. AA_092353.

Dott.ssa Giovanna Ciccone
Biologa Nutrizionista
- Nola
- Camposano
- San Vitaliano
Professionalità e competenza che ti permetteranno di raggiungere il TUO obiettivo.
👉info e prenotazioni:351 548 7461 Dopo essermi diplomata come Massaggiatore Sportivo e del Benessere ho voluto approfondire le mie conoscenze da un punto di vista biochimico e metabolico, conseguendo la Laurea Magistrale in Biotecnologie Agro-Ambientali e Alimentari presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dip. Agraria - Portici (Na) e relativa iscrizione all'Albo professionale dei Biologi con n. Ad oggi mi occupo di consulenza alimentare, volta ad una corretta alimentazione e riduzione del livello di obesità con l'intento di una risoluzione di diversi stati infiammatorio e disturbi metabolici. La prima visita è preferibile a domicilio o presso il mio studio, le successive possono essere svolte anche on line. Dopo l'acquisizione dei parametri corporei (circonferenza, peso, altezza, plicometria, bioimpedenziometria) sarà possibile elaborare un piano alimentare ad hoc per il paziente.

30/10/2025

𝐎𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐨 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐟𝐨𝐜𝐮𝐬 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚

- Entro il 2030 circa la metà degli adulti nel mondo avrà un BMI elevato (≥25 kg/m²); la quota con obesità severa continua a crescere, con impatti rilevanti su mortalità e anni vissuti con malattia. Queste stime provengono dal World Obesity Atlas 2025 (WOA) della World Obesity Federation

- Le mappe di inattività fisica 2022 mostrano differenze di genere: le donne sono sistematicamente più inattive degli uomini; i valori più alti si concentrano in Europa meridionale/Mediterraneo e Medio Oriente. Dati WHO-GHO riportati nel WOA 2025 (Figure 3.3–3.4).

𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚: 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨

Dalla scheda-Paese del WOA 2025:

- 50% degli adulti italiani con BMI elevato nel 2025 (sovrappeso+obesità).

- 18% con obesità nel 2025.

- 24,5 milioni di adulti con BMI elevato stimati per il 2030.

- 7.101 morti prematuri da NCD attribuibili ad alto BMI (2021).

- 563.248 “adult person-years” di cattiva salute NCD attribuibili ad alto BMI (2021).

- Inattività fisica: 40–50% degli adulti (stima WHO), con il consueto gradiente sfavorevole alle donne. (Il pattern è coerente con le mappe globali 3.3–3.4).

𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢: 𝐬𝐞𝐦𝐚𝐟𝐨𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐭𝐥𝐚𝐬 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚)

- 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚: gestione BMI elevato = Sì; inattività fisica = Sì.

- 𝐍𝐂𝐃 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 = No (manca una cornice operativa robusta).

- 𝐒𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢: obesità = No; diete non salutari = Sì; inattività fisica = Sì.

- 𝐓𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐬𝐮 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 = No; consumo SSB ~250–500 ml/persona/settimana.

𝐓𝐫𝐚𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨: metà del Paese è già nella fascia a rischio, l’inerzia sui determinanti ambientali (marketing, SSB, mobilità attiva) è ancora troppo ampia e la medicina territoriale non ha un mandato chiaro per l’obesità (la legge è fatta ma mancano i LEA e i professionisti attivi sul campo: dietisti, biologi nutrizionisti). Non è questione di “volontà individuale”: è un 𝒇𝒂𝒍𝒍𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂—come sottolinea lo stesso Atlas—che poi scarichiamo su ospedali e pazienti.

𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚

1) 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 con PDTA nazionali vincolanti (diagnosi, follow-up, invii, rimborsabilità), allineati alle raccomandazioni OMS su pacchetti tecnici “Stop Obesity” e promozione dell’attività fisica. KPI: % assistiti con BMI misurato/anno; % presi in carico.

2) 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐒𝐒𝐁: introdurre una sugar tax con reinvestimento in scuole/ciclabilità. Evidenza: i SSB sono driver diretti di diabete 2 e CVD su scala globale. KPI: vendite SSB pro capite; introiti destinati a interventi attivi.

3) 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 “𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐟𝐚𝐮𝐥𝐭”: standard nazionali per piste, percorsi sicuri casa-scuola/lavoro, spazi verdi fruibili; programmi per donne e anziani (il gap di genere non si chiude da solo). KPI: % spostamenti attivi; minuti settimanali di PA auto-riferita.

4) 𝐒𝐨𝐫𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚: ripristinare/rafforzare moduli annuali su peso, dieta, attività (non ogni 5–10 anni). KPI: copertura campionaria; tempo di pubblicazione dei report.

5) 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢: restrizioni efficaci al marketing verso minori, riformulazione e front-of-pack chiaro; acquisti pubblici “smart” (scuole/ospedali). KPI: quota prodotti riformulati; audit su pubblicità e capitolati.

6) 𝐈𝐧𝐬𝐞𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐨𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐢 𝐋𝐄𝐀 𝐜𝐨𝐧 𝐏𝐃𝐓𝐀 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 (presa in carico, educazione/counseling nutrizionale, follow-up), attuate da 𝐞́𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐛𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 nell’alveo dei MMG/PLS e dei Servizi di Dietetica, con tariffazione dedicata.

𝐂𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐨𝐫𝐬𝐞: 𝐝𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐝𝐢?

- 𝐒𝐭𝐢𝐦𝐚: ≥ 2 € / abitante / anno (capex+opex).

- 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐢: gettito sugar tax e si*****te (vincolato), fondi europei, co‑finanziamenti regionali.

- 𝐑𝐎𝐈 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨: 3–5 € di costi NCD evitati per ogni € investito (5–10 anni).

𝐋’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 non è “protetta” dalla retorica mediterranea: 𝐮𝐧 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐝𝐮𝐞 è in eccesso ponderale e quasi uno su cinque ha obesità; 𝐥’𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝟒𝟎–𝟓𝟎%, soprattutto tra le donne. Continuare a puntare solo su consigli individuali è come svuotare il mare con un cucchiaino. 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐨𝐧𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐨𝐥𝐞, 𝐭𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐏𝐃𝐓𝐀 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐜𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞. Il resto è folklore.

𝐿𝑒 𝑡𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑠𝑢 𝑓𝑢𝑚𝑜 𝑒 𝑧𝑢𝑐𝑐ℎ𝑒𝑟𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑝𝑢𝑛𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜: 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑙𝑒𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑚𝑜𝑛𝑖𝑡𝑜𝑟𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑖 𝑒 𝑚𝑒𝑛𝑠𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑎𝑛𝑒, 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎ𝑒́ 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑖 ℎ𝑎 𝑝𝑜𝑐ℎ𝑒 𝑟𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒.

"𝑷𝒂𝒈𝒉𝒊 𝒊𝒍 𝒗𝒊𝒛𝒊𝒐, 𝒇𝒊𝒏𝒂𝒏𝒛𝒊 𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒅𝒊 𝒕𝒖𝒕𝒕𝒊".

𝐅𝐨𝐧𝐭𝐢
- World Obesity Federation. World Obesity Atlas 2025 (paese: Italia; sez. scorecards; Figure 3.3–3.4 sulle mappe di inattività).

- WHO. Global Status Report on Physical Activity e profili-Paese (metodologia e target per l’attività fisica

21/10/2025

Nuove esperienze..

La prevenzione è importante. Ti aspettiamo!
09/10/2025

La prevenzione è importante. Ti aspettiamo!

17/09/2025

📉 𝐃𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐫𝐞: 𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐚
👀 Guarda bene questa immagine: ingrassiamo piano piano, senza accorgercene… ma quando vogliamo dimagrire pretendiamo risultati in pochi mesi se non in una settimana.
E qui nasce l’errore più grande.

⚖️ 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨?
Non è mai un singolo “sgarro”, ma una somma di piccole abitudini quotidiane:
🍔 porzioni un po’ troppo abbondanti
🥤 bevande zuccherate e snack “innocenti”
🛋️ poca attività fisica (anche se ci sentiamo sempre indaffarati)
😴 sonno scarso che altera gli ormoni della fame
😰 stress che ci spinge a mangiare per consolazione

Un chilo diventa due… due diventano cinque… e in 2-3 o più anni ci si ritrova con diverse taglie in più.

🏃‍♂️ 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨?
Viviamo nella cultura della fretta: tutto dev’essere veloce e immediato.
👉 “Ho messo 10 kg in 5 anni, ma li voglio perdere in 1 mese”.

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐞:
❌ le diete drastiche "bruciano" i muscoli, non solo il grasso
❌ il metabolismo rallenta e ci condanna all’effetto yo-yo
❌ la salute ne risente (stanchezza, perdita di tono, squilibri ormonali)

✅ 𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 (𝐦𝐚 𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐞 𝐥'𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢)
Dimagrire bene significa:
📉 perdere 0,5-1 kg a settimana (all'inizio anche qualcosa in più)
💪 preservare la massa muscolare
🫀 migliorare i parametri clinici quali ad esempio: glicemia, colesterolo e pressione etc.
🥗 imparare abitudini sostenibili che durano nel tempo

Il segreto non è la corsa ma la 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚:

𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨.
Un percorso serio e sicuro deve essere guidato da professionisti sanitari (nutrizionisti, medici, dietisti) e prevede:

- attività fisica regolare 🏋️‍♀️

- sonno di qualità 🌙

- gestione dello stress 🧘

🚫 𝐈𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐧𝐠𝐚𝐧𝐧𝐨: 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢𝐞

Invece quando decidiamo di dimagrire, la tentazione è inseguire:

🥤 integratori miracolosi

💊 farmaci “fai da te” senza prescrizione

🥩 diete estreme inventate sui social

🏋️ consigli di “coach” o personal trainer, naturopati etc senza formazione sanitaria
👉 𝑹𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐? 𝑭𝒓𝒖𝒔𝒕𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 (𝒔𝒑𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒑𝒆𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂).

🧠 𝐋𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:
Se ci abbiamo messo anni a ingrassare, non possiamo pretendere di risolvere in poche settimane.
👉 𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚.

Quindi: 𝐍𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞, 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢𝐞 𝐨 “𝐠𝐮𝐫𝐮” 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚𝐭𝐢.
👉 Affidati a chi lavora per la tua salute, 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓 𝒊 𝒍𝒊𝒌𝒆.

“𝙄𝙡 𝙥𝙚𝙨𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙣 𝙛𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖 𝙞𝙣 𝙛𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖. 𝙌𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚.”

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚

- 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐲 𝐟𝐨𝐫 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦 (𝐄𝐒𝐏𝐄𝐍)
Barazzoni R, et al. ESPEN practical guideline: Clinical Nutrition in overweight and obesity. Clin Nutr. 2021;40(7):3568–3580.
👉 Raccomanda una perdita di peso graduale, sostenibile, personalizzata e supervisionata da professionisti sanitari.

- 𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 (𝐖𝐇𝐎)
WHO. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO consultation. WHO Technical Report Series 894. Geneva: World Health Organization; 2000.
👉 Sottolinea l’importanza di approcci a lungo termine e mette in guardia dalle diete drastiche.

𝐍𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐚𝐧𝐝 𝐂𝐚𝐫𝐞 𝐄𝐱𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐜𝐞 (𝐍𝐈𝐂𝐄)
NICE Guideline [NG246]. Obesity: identification, assessment and management. 2023.
👉 Suggerisce obiettivi realistici di 0,5–1 kg/settimana con supporto sanitario multidisciplinare.

𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐨𝐟 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐬 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 (𝐀𝐂𝐒𝐌)
Donnelly JE, et al. Appropriate Physical Activity Intervention Strategies for Weight Loss and Prevention of Weight Regain for Adults. Med Sci Sports Exerc. 2009;41(2):459–471.
👉 L’attività fisica regolare è parte integrante della perdita di peso duratura, mai da sola ma insieme ad alimentazione corretta.

𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚)
Ministero della Salute. Linee di indirizzo sull’attività fisica per le diverse fasce di età e condizioni fisiologiche. Roma, 2019.
👉 Promuove un approccio integrato stile di vita–alimentazione–movimento, contro scorciatoie rischiose.

𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧 𝐇𝐞𝐚𝐫𝐭 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 / 𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐨𝐟 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲 / 𝐓𝐡𝐞 𝐎𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐲 (𝐀𝐇𝐀/𝐀𝐂𝐂/𝐓𝐎𝐒)
Jensen MD, et al. 2013 AHA/ACC/TOS Guideline for the Management of Overweight and Obesity in Adults. J Am Coll Cardiol. 2014;63(25 Pt B):2985–3023.

Indirizzo

Camposano
80035

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 18:00

Telefono

+393515487461

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giovanna Ciccone - Biologa Nutrizionista - Massaggiatrice Sportiva pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giovanna Ciccone - Biologa Nutrizionista - Massaggiatrice Sportiva:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare