Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS

  • Casa
  • Italia
  • Candiolo
  • Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS

Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS L’IRCCS Candiolo è un centro oncologico d’eccellenza situato alle porte di Torino che unisce in un’unica struttura ricerca scientifica, diagnosi e cura.

Accoglie ogni anno oltre 35.000 pazienti sia in regime di day hospital che di ricovero. Ospedale

È stato un onore accogliere anche quest’anno Jannik Sinner all’IRCCS di Candiolo, per il terzo anno consecutivo, in occa...
07/11/2025

È stato un onore accogliere anche quest’anno Jannik Sinner all’IRCCS di Candiolo, per il terzo anno consecutivo, in occasione dell’iniziativa “Un Ace per la Ricerca” di Intesa Sanpaolo e Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo.
Una visita speciale che ha confermato il legame di stima e affetto tra il campione e il nostro Istituto, simbolo di valori condivisi come l’impegno, la dedizione e la costante ricerca dell’eccellenza.

Durante la giornata, Jannik ha potuto scoprire alcune delle più recenti innovazioni di Candiolo — tra cui la nuova sala angiografica, un'area tecnologicamente molto avanzata che racconteremo più nel dettaglio nelle prossime settimane.

Come ha ricordato il Direttore Generale dell’IRCCS di Candiolo Salvatore Nieddu: “Anche per un ospedale e un centro di ricerca la competizione è uno stimolo a migliorarsi ogni giorno. È ciò che ci spinge a cercare costantemente nuove soluzioni per offrire cure sempre più efficaci e personalizzate.”

Un incontro che unisce due mondi – sport e ricerca – guidati dallo stesso spirito: non fermarsi mai per continuare a migliorarsi.

  💙A novembre all’IRCCS di Candiolo si accendono i riflettori sulla salute maschile.Un tema importante, ma ancora troppo...
07/11/2025

💙

A novembre all’IRCCS di Candiolo si accendono i riflettori sulla salute maschile.
Un tema importante, ma ancora troppo spesso accompagnato da silenzi e reticenze.

Con contenuti scientifici ma divulgativi, realizzati grazie al contributo dei nostri medici e ricercatori, e attraverso le testimonianze dirette dei pazienti, vogliamo rompere la vergogna e il tabù che ancora circondano molte patologie maschili.

L’obiettivo è semplice: fare informazione per fare prevenzione.
Parlare apertamente di salute, conoscere i segnali del proprio corpo e superare l’imbarazzo nel chiedere aiuto sono i primi passi per proteggere la propria vita.

Durante tutto il mese, le nostre campagne di comunicazione e sensibilizzazione saranno dedicate alle neoplasie specifiche dell’uomo, per ricordare che la prevenzione resta l’arma più efficace contro i tumori.

Un impegno che si riflette anche nel riconoscimento del Bollino Azzurro 2025 della Fondazione Onda ETS, assegnato al nostro Istituto per la qualità dei servizi dedicati alla salute uro-andrologica maschile.

Perché prendersi cura di sé non è un segno di debolezza, ma di responsabilità e consapevolezza.
E perché solo conoscendo si può scegliere di agire in tempo.

Oggi celebriamo la ricerca, quella che ogni giorno trasforma la speranza in cura.All’Istituto di Candiolo - IRCCS, anche...
05/11/2025

Oggi celebriamo la ricerca, quella che ogni giorno trasforma la speranza in cura.
All’Istituto di Candiolo - IRCCS, anche grazie al sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo, la ricerca non si ferma mai: ricercatori, medici e tutto il personale del nostro Istituto lavorano insieme per sviluppare nuove strategie terapeutiche e rendere i trattamenti sempre più efficaci e personalizzati.

In occasione della Giornata Nazionale della Ricerca sul Cancro, vogliamo dire grazie a chi crede nella scienza, a chi sostiene i progetti di ricerca e a chi ogni giorno affronta il percorso di cura con determinazione e fiducia nel futuro.

Ogni scoperta nasce da un’idea, ma cresce grazie alla collaborazione di tutti.

🗓️ Il 24 ottobre a Torino si è tenuto il congresso della rete oncologica dal titolo “10 anni insieme... per non perderci...
31/10/2025

🗓️ Il 24 ottobre a Torino si è tenuto il congresso della rete oncologica dal titolo “10 anni insieme... per non perderci. Un viaggio nella cura e nella competenza infermieristica in oncologia: modelli e buone pratiche in rete.”
Una delegazione di nostri infermieri ha partecipato all’evento, portando a casa nuove competenze, stimoli e idee per migliorare ogni giorno la qualità dell’assistenza ai pazienti.

🎖️ Durante le due giornate, inoltre, sono stati premiati i tre migliori progetti assistenziali, tra cui — con grande orgoglio per tutto l’IRCCS di Candiolo — un progetto dedicato all’ipnosi clinica e alla comunicazione ipnotica rivolto ai pazienti oncologici.

Un riconoscimento che premia la ricerca infermieristica, la professionalità e la passione che tutto il personale dell’Istituto mette quotidianamente al servizio della cura. 👏

  ✍️La storia di Chiara è la storia di tante donne.Chiara ha 29 anni e due anni fa la sua vita è cambiata dopo una diagn...
28/10/2025

✍️

La storia di Chiara è la storia di tante donne.

Chiara ha 29 anni e due anni fa la sua vita è cambiata dopo una diagnosi inaspettata: una neoplasia rara. Tutto è iniziato con sintomi generici, ai quali non era stata data una diagnosi certa. Ma Chiara ha scelto di non ignorarli. Ha scelto di ascoltare il proprio corpo e di cercare una risposta.

All’IRCCS di Candiolo è arrivata la diagnosi grazie all'èquipe dell'Ovarian Cancer Center guidata dal Dott. Turco: tumore ovarico alle cellule di Sertoli-Leydig. Da lì è cominciato un nuovo percorso — difficile, ma pieno di forza e di speranza.

Tra le infermiere che sono diventate volti familiari e le storie condivise con le altre pazienti, Chiara ha trovato un luogo sicuro, un senso di inclusione, accoglienza e protezione che l’ha aiutata, passo dopo passo, a tornare a respirare.

La sua storia ci ricorda quanto sia importante ascoltare i segnali del corpo e ricorrere tempestivamente a cure specialistiche.
Perché la prevenzione e il coraggio di chiedere aiuto possono davvero fare la differenza. 💗

Mito o Realtà?Molti pensano che le si*****te elettroniche siano un’alternativa più sicura e meno nociva rispetto alle si...
23/10/2025

Mito o Realtà?

Molti pensano che le si*****te elettroniche siano un’alternativa più sicura e meno nociva rispetto alle si*****te tradizionali. In realtà, non è così semplice.

Sebbene le e-cig possano contenere meno sostanze tossiche rispetto al fumo di tabacco, rilasciano comunque nicotina e altre sostanze chimiche potenzialmente dannose per i polmoni, il cuore e il sistema cardiovascolare.
Inoltre, l’uso della sigaretta elettronica può mantenere o riattivare la dipendenza da nicotina, rendendo più difficile smettere definitivamente.

Presso il nostro ospedale, lo Sportello Antifumo offre ai pazienti in carico un percorso personalizzato, con il supporto di professionisti specializzati per aiutarti a liberarti dalla dipendenza dal fumo — che sia tradizionale o elettronico.

💬 La salute non ammette compromessi: scegli di smettere oggi.

21/10/2025

Nel 2024 in Italia si sono registrati più di 40.000 nuovi casi di tumore al polmone (dati AIRTUM). Un numero che ci ricorda quanto sia importante parlare di prevenzione, diagnosi precoce e cure avanzate.
L'IRCCS di Candiolo affronta questa sfida unendo la cura clinica e l'innovazione della ricerca, offrendo ai pazienti l'accesso a terapie sperimentali e a prospettive di trattamento sempre più efficaci.

Ma quali sono i fattori di rischio più importanti per questa patologia? E in che modo l'approccio integrato di Candiolo fa la differenza per i pazienti?
Ne parla la Dott.ssa Chiara Lazzari, Medico Oncologo presso l'IRCCS di Candiolo.

Il tumore al seno continua a essere una delle principali sfide in ambito oncologico, con circa 50.000 nuove diagnosi sti...
19/10/2025

Il tumore al seno continua a essere una delle principali sfide in ambito oncologico, con circa 50.000 nuove diagnosi stimate ogni anno in Italia. Sebbene i fattori di rischio come la predisposizione genetica e l’età siano importanti, c’è un dato positivo: adottare stili di vita sani e sottoporsi a controlli regolari può ridurre il rischio di sviluppare la malattia.

Inoltre, i progressi nella diagnosi precoce hanno migliorato enormemente le possibilità di trattamenti tempestivi ed efficaci.

Anche grazie al sostegno di Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo nell'ambito della campagna Life is Pink, l'IRCCS di Candiolo si impegna ogni giorno nella lotta contro questo tumore con percorsi di cura personalizzati e innovazione nella ricerca.

Prevenire è vivere. Fai il primo passo oggi.

16/10/2025

All’IRCCS di Candiolo anche l’alimentazione è parte del percorso di cura: piatti buoni, sani e sostenibili pensati per tutti — pazienti, familiari, visitatori e staff.

Ogni giorno la mensa offre un menù curato con attenzione alla stagionalità e all’equilibrio nutrizionale.
In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, abbiamo fatto un giro tra i tavoli insieme alla Dott.ssa Valentina Casalone, dietista dell'Istituto.

All’Istituto di Candiolo IRCCS è arrivata la nuova PET CT - GE OMNI LEGEND, una tecnologia di ultima generazione present...
10/10/2025

All’Istituto di Candiolo IRCCS è arrivata la nuova PET CT - GE OMNI LEGEND, una tecnologia di ultima generazione presente solo in pochi centri in Italia.

Questo strumento rappresenta un passo avanti fondamentale nello sviluppo della diagnostica per immagini nel nostro Istituto. Per i pazienti significa poter affrontare un esame più rapido e meno invasivo, con tempi di acquisizione significativamente più brevi e riduzione dell’esposizione a radiazioni ionizzanti. La qualità superiore delle immagini consente inoltre di individuare lesioni di minori dimensioni e in fase più precoce, un vantaggio clinico decisivo per diagnosi tempestive e accurate.

Dal punto di vista tecnologico, la PET-CT integra algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale per il posizionamento del paziente e la ricostruzione delle immagini, garantendo maggiore precisione e sicurezza.

Grazie al sostegno della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo, l'Istituto di Candiolo - IRCCS, con l’introduzione di questa nuova apparecchiatura, conferma il proprio impegno nell’unire ricerca e innovazione per migliorare concretamente la qualità delle cure.

Questa mattina il Dott. Fenu, direttore sanitario dell’IRCCS di Candiolo, è intervenuto al convegno per i 10 anni dell’A...
03/10/2025

Questa mattina il Dott. Fenu, direttore sanitario dell’IRCCS di Candiolo, è intervenuto al convegno per i 10 anni dell’Associazione Aslan. Il Legame con gli Animali.

Durante l’evento è stato presentato Candiolo Cares, il progetto di Pet Therapy che porta conforto e serenità ai pazienti dell’hospice Monviso dell’IRCCS, possibile anche grazie al sostengo di Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - Candiolo . 🐾

“La Pet Therapy ha dimostrato di migliorare la resilienza dei pazienti nei confronti di ansia e stress, per questo portiamo avanti con convinzione questo importante progetto insieme all'associazione Aslan.”
— Dott. Fenu

🎀 Ottobre Rosa è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, una neoplasia curabile se diagnosticata precoceme...
01/10/2025

🎀 Ottobre Rosa è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, una neoplasia curabile se diagnosticata precocemente.
Scopri cosa puoi fare per prenderti cura della tua salute, ogni giorno.

Indirizzo

Strada Provinciale 142, Km 3. 95
Candiolo
10060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione del Piemonte per l'Oncologia - Istituto di Candiolo - IRCCS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

La nostra storia

L’istituto di Candiolo IRCCS è un centro specializzato nel trattamento delle patologie oncologiche, per alcune delle quali si configura come riferimento internazionale, ed è inserito nella Rete Oncologica del Piemonte-Valle d’Aosta. E’ il primo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico del Piemonte riconosciuto dal Ministero della Sanità.Per quantità di casi trattati e qualità dei profili clinici, sono riconosciuti all’Istituto livelli di rilievo nei seguenti ambiti:


  • diagnosi e terapia dei tumori della mammella e dell’ovaio;

  • diagnosi e terapia dei tumori gastrointestinali ed epatobiliari;

  • diagnosi e terapia delle malattie oncoematologiche;