Museodeltessuto Casadell'emigrante

Museodeltessuto Casadell'emigrante Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Museodeltessuto Casadell'emigrante, Via XX Settembre , 132, Canicattini.

Incontriamoci a Canicattini Bagni presso il , sabato alle 18Ricorderemo insieme due grandi canicattinesi                ...
11/11/2025

Incontriamoci a Canicattini Bagni presso il , sabato alle 18
Ricorderemo insieme due grandi canicattinesi

Tra il 1876 e il 1976, 26 milioni di italiani hanno lasciato la propria terra in cerca di futuro.Quella che gli storici ...
04/11/2025

Tra il 1876 e il 1976, 26 milioni di italiani hanno lasciato la propria terra in cerca di futuro.
Quella che gli storici definiscono “la più grande migrazione mai registrata da una sola nazione”.
La Sicilia, gli Iblei e Canicattini Bagni hanno contribuito fortemente a questa storia.
Tra loro, tanti uomini e donne che hanno scelto il Venezuela, partendo soprattutto nel secondo dopoguerra: oltre il 90% degli italiani arrivati nel Paese si trasferì in quegli anni. Tra questi anche molti canicattinesi, come Trigilio Francesco, nato a Canicattini nel 1909, emigrato in Venezuela nel 1955 e rientrato in Sicilia nel 1961.
Là apprese mestieri e competenze che riportò qui, diventando esempio di resilienza e rinascita. Per molti, quel viaggio è ancora scritto nella memoria delle famiglie.
Per altri, è una storia da ricostruire… prima che il tempo la porti via.

✍️ IL MUSEO TEMPO CERCA TESTIMONIANZE!
📌 Se hai parenti, fotografie, lettere, documenti, oggetti, o semplicemente storie tramandate
legate all’emigrazione in Venezuela (e non solo)…

👉 Contattaci e aiutaci a ricomporre la nostra storia comune.
💬 Perché ricordare significa onore, identità, futuro e la memoria vive grazie a chi la racconta.
📍 Museo TEMPO – Canicattini Bagni
✉️ museotempo@gmail.com

02/11/2025
🕯️ Oggi, in occasione della Commemorazione dei Defunti è doveroso ricordare la tradizione dei Murticieddi! Nel cuore del...
02/11/2025

🕯️ Oggi, in occasione della Commemorazione dei Defunti è doveroso ricordare la tradizione dei Murticieddi!
Nel cuore della nostra terra iblea, la notte fra il 1 e il 2 novembre si sollevava sulle mani dei più piccoli un gesto pieno di affetto: i balocchi e in particolare i tipici “pupi di zucchero” — statuine di zucchero colorato che dal mondo dei defunti giungevano ai viventi come dono di memoria e speranza.
Ogni anno vi riproponiamo un servizio per noi davvero speciale che racconta le fasi di realizzazione dei pupi di zucchero, in ricordo del maestro pasticcere Pippo Pirruccio di Palazzolo Acreide, vero custode di questa dolce arte.
Una tradizione che unisce arte dolciaria, memoria, affetto e comunità.
Buona festività a tutti e che il ricordo e il dono della memoria ci accompagnino in questa giornata. 🌿https://youtu.be/P4Fbkkrz13c?si=TkzGop6xejskHIbP

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube.

Decimo Itinerario – “Lungo i viali della nostra memoria” ✨🕯️Oggi abbiamo attraversato ancora una volta i viali del Cimit...
01/11/2025

Decimo Itinerario – “Lungo i viali della nostra memoria” ✨🕯️

Oggi abbiamo attraversato ancora una volta i viali del Cimitero Monumentale di Canicattini Bagni, luogo dove la storia della nostra comunità continua a parlare attraverso il silenzio delle pietre e la luce dei ricordi.

Il decimo itinerario ha voluto celebrare con affetto e gratitudine le vite di coloro che, con il loro impegno e la loro umanità, hanno lasciato un segno profondo nella nostra comunità:

📌 Pina Mezio
Ricordata dalla sua famiglia come donna di grande spessore umano ed ecclesiale, esempio di fede, generosità e dedizione al prossimo.

📌 Sebastiano Tanasi – “Mastru Nnanu”
Poeta delle piccole cose, autore della raccolta Muddichi, Marjaria, capace di raccontare con semplicità e verità valori e radici del popolo canicattinese. Si ringrazia il prof. Marcello Gervasi per l'interpretazione della poesia di Tanasi "Janiattini".

📌 Frank Cultrera – “U dutturi Frenchi”
Professionista e amministratore infaticabile che, per oltre cinquant’anni, si è speso con visione e passione per il bene della sua comunità ricordato con commozione e affetto dal figlio Alessandro Cultrera.

📌 Prof. Vincenzo Bondì
Uomo di cultura, attento e solerte amministratore, ricordato con emozione dalla famiglia Uc***lo Bondì, nella persona del nipote Antonello Uc***lo.

📌 Padre Giuseppe Lombardo
Testimone coraggioso della fede, impegnato a sostenere i cristiani perseguitati nell’ex Unione Sovietica e promotore di preziose iniziative associative ed editoriali, grazie anche al ricordo dell’Associazione San Vladimir.

💛 A tutti loro va il nostro grazie per il patrimonio di valori, opere e memoria che continuano a donarci.

Un ringraziamento sentito all’Amministrazione Comunale, nella figura dell’Assessore alla Cultura Avv. Domenico Mignosa, e al pubblico presente: attento, partecipe e profondamente commosso.

📍 Museo TEMPO – Canicattini Bagni
Continuiamo insieme a coltivare i semi della memoria… perché da essa nascono identità, futuro e comunità.

Oggi è Tutti i Santi: camminiamo insieme nella memoria ✨🕯I cimiteri monumentali non sono luoghi di sola quiete…Sono arch...
01/11/2025

Oggi è Tutti i Santi: camminiamo insieme nella memoria ✨🕯
I cimiteri monumentali non sono luoghi di sola quiete…
Sono archivi di pietra, racconti scolpiti nella bellezza, testimonianze vive di chi ha costruito il volto della nostra comunità.
Tra le cappelle di famiglia, le opere in stile Liberty e i monumenti funebri degli scalpellini iblei, si custodiscono arte, storia e identità: un patrimonio che merita di essere conosciuto, rispettato e tramandato.
Oggi, in occasione della festa di Tutti i Santi, il
Museo TEMPO vi invita a riscoprire i viali della nostra memoria in un percorso guidato al:

📍 Cimitero Monumentale di Canicattini Bagni
🕙 Ore 10:00

Un viaggio tra storie familiari, simboli sacri, artigianato artistico e tradizioni locali:
un modo per ricordare che la memoria non è mai passata, ma ci cammina accanto.

Vi aspettiamo per condividere insieme uno sguardo nuovo su un luogo che parla di tutti noi 💛

Ospite speciale al Museo TEMPO: Chef Veronica Panzeri ✨Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere al Museo TEMPO la che...
31/10/2025

Ospite speciale al Museo TEMPO: Chef Veronica Panzeri ✨

Oggi abbiamo avuto il piacere di accogliere al Museo TEMPO la chef Veronica Panzeri, professionista poliedrica e attenta interprete della cucina sostenibile. La sua sensibilità verso i sapori della tradizione e il forte legame tra cibo, territorio e memoria si sono perfettamente intrecciati con la missione del museo.

Siamo felici di annunciare che Veronica sarà ospite del Corso SAM di Cucina Iblea, contribuendo con il suo prezioso supporto alla scoperta e alla valorizzazione delle ricette e delle materie prime della nostra terra 🌿

🧑‍🍳 Una collaborazione che mette al centro:
✔️ prodotti stagionali e locali
✔️ erbe e aromi spontanei del territorio ibleo
✔️ pratiche sostenibili e anti-spreco
✔️ creatività che nasce dalla tradizione

Grazie Chef Veronica per aver condiviso con noi il tuo entusiasmo, la tua professionalità e la tua visione di cucina viva e consapevole ✨
Sarà un piacere rivederti presto nelle cucine del Museo TEMPO!

📍 Museo TEMPO – Canicattini Bagni

Oggi il Museo TEMPO ha avuto il piacere di accogliere le classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Giovann...
31/10/2025

Oggi il Museo TEMPO ha avuto il piacere di accogliere le classi della Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Verga” di Canicattini Bagni per i laboratori dedicati alla Festa dei Murticieddi! 🕯️💛

Tra giochi popolari, balocchi costruiti a mano e dolci tipici “re murticieddi”, i bambini hanno scoperto una tradizione che unisce memoria, affetto e fantasia ✨

Un grazie speciale alle maestre, per l’entusiasmo, la partecipazione e l’amore con cui custodiscono e trasmettono ai più piccoli il valore delle nostre radici 🌿💚
Il vostro supporto rende queste esperienze ancora più ricche e preziose!

📍 Museo TEMPO – Canicattini Bagni
Dove la storia… si tocca, si gioca e… si assaggia! 😋

🕯✨ A Festa re Murticieddi: negli Iblei la memoria si fa dono ✨🕯Negli Iblei, la notte tra l’1 e il 2 novembre non è mai s...
31/10/2025

🕯✨ A Festa re Murticieddi: negli Iblei la memoria si fa dono ✨🕯

Negli Iblei, la notte tra l’1 e il 2 novembre non è mai stata un momento di paura, ma di dolce attesa e affetto 💕
I bambini, dopo essere andati a dormire presto, si svegliavano pieni di entusiasmo per scoprire cosa i loro cari defunti avessero lasciato per loro:
🎁 doni semplici,
🍪 dolci tipici,
🧸 balocchi costruiti a mano,
…segni d’amore che attraversavano il tempo e la memoria.
Il legame con i defunti era vivo, quotidiano, consolatorio.
Si credeva che i parenti non fossero lontani, ma custodi silenziosi, pronti a proteggere e a prendersi cura dei più piccoli.

🍪 I dolci dei Murticieddi — ossa di morto, totò, rametti, nucatuli — non erano solo bontà da gustare ma preghiera e riconoscenza da condividere.

🎠 I giocattoli non provenivano dai negozi,
ma dalle mani sapienti degli artigiani e dei familiari:
piccoli oggetti di legno e stoffa, capaci di far brillare gli occhi!

🧡 Una festa di ricordo e di gioia che racconta ai più giovani una verità bellissima:
la memoria è un ponte e attraversarlo insieme fa bene al cuore.

📍 Il Museo TEMPO custodisce questi usi e racconti, invitando le scuole e le famiglie a scoprirli attraverso
visite guidate, laboratori e giochi di un tempo.

👉 Perché gli affetti non muoiono mai.
Continuano a regalarci emozioni… in silenzio.

://www.rainews.it/tgr/sicilia/video/2019/11/sic-dolci-festa-di-ognissanti-55a78844-1048-40da-8f8e-9e831209e1f8.html?wt_mc=2.www.wzp.tgrsicilia_ContentItem-55a78844-1048-40da-8f8e-9e831209e1f8.&wt&fbclid=IwdGRjcANxQntjbGNrA3FCdWV4dG4DYWVtAjExAAEeDWO0cLF25wEoa-aG0RodCrFVXqc38jKjggVEPOuguV9x16koExhJ73s8UfA_aem_SkdcSmd1Xq9R_HfSwaUnLw

Un laboratorio dedicato agli studenti del paese legato alla commemorazione dei defunti

Indirizzo

Via XX Settembre , 132
Canicattini
96010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museodeltessuto Casadell'emigrante pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Museodeltessuto Casadell'emigrante:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram