Silvia Bonucci - Psicomotricità Relazionale

Silvia Bonucci - Psicomotricità Relazionale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Silvia Bonucci - Psicomotricità Relazionale, Capraia e Limite.

“È grande! ("insomma..." dico io). Ma questo è tuo.E non devi più portare le borse pesanti. E hai sistemato tutto qui! ”...
12/11/2025

“È grande! ("insomma..." dico io). Ma questo è tuo.
E non devi più portare le borse pesanti. E hai sistemato tutto qui! ”

Così mi ha detto un bambino entrando nel nuovo spazio di psicomotricità.

Le sue parole mi hanno fatto sorridere e commuovere insieme.

Forse perché in quelle borse c’erano non solo stoffe, corde e palle…
ma anche un po’ della mia storia, dei miei viaggi tra un luogo e l’altro.

In quella frase c’è tutto: la percezione di stabilità, di cura, di leggerezza.
Per i bambini, gli spazi non sono solo luoghi: sono corpi che accolgono, rassicurano e raccontano qualcosa di noi.

Questo nuovo spazio è nato proprio per questo: per offrire un luogo in cui il corpo possa esprimersi, il gioco fiorire e le emozioni trovare casa.

Ora tutto ha trovato posto.
E anche per me, come per i bambini, avere uno spazio “mio” significa poter respirare, giocare, accogliere meglio.

🦋 La leggerezza si costruisce, un passo (e una borsa) alla volta.

̀relazionale

🌸 Da qui ripartoNon è perfetto.Ma è mio.L’ho sistemato, imbiancato, aggiustato, e ora finalmente lo sento vivo.Un piccol...
07/11/2025

🌸 Da qui riparto

Non è perfetto.
Ma è mio.

L’ho sistemato, imbiancato, aggiustato, e ora finalmente lo sento vivo.
Un piccolo spazio che ho scelto di curare,
salvato da una vendita,
ripensato come luogo di incontro e ascolto.

Questa volta ho deciso di partire da ciò che c’è,
senza aspettare che tutto sia a posto.

E da qui, accoglierò chi vorrà arrivare. 🌿

̀relazionale


Il gioco come linguaggio, il movimento come scoperta 🌈Riparte il percorso di Psicomotricità Relazionaleper bambini e bam...
29/10/2025

Il gioco come linguaggio, il movimento come scoperta 🌈

Riparte il percorso di Psicomotricità Relazionale
per bambini e bambine dai 6 agli 8 anni.

📅 Giovedì 16.45–17.45 |
📍 Limite sull’Arno
Piccolo gruppo (4–5 bambini/e)

Info e colloqui:
Silvia Bonucci – Psicomotricista relazionale
📞 328 9548461

"La psicomotricità relazionale non è meno di una terapia psicologica. È semplicemente un’altra strada — la strada dei ba...
02/10/2025

"La psicomotricità relazionale non è meno di una terapia psicologica. È semplicemente un’altra strada — la strada dei bambini."

🟢"SERVE QUALCOSA DI PIÙ SERIO…”
⠀Questa è stata la reazione spontanea di una mamma quando le ho parlato della psicomotricità relazionale. Mi chiedeva aiuto per il suo bambino, che faticava a gestire le emozioni, era spesso agitato, a volte aggressivo, altre volte chiuso in se stesso.

Quando ha sentito che il percorso si basava su gioco spontaneo, movimento libero, relazione non direttiva, ha avuto un momento di esitazione.

“No, lo porto dalla psicologa, eh… serve qualcosa di più serio.”

E qui mi sono fermata a riflettere.

Spesso, senza accorgercene, tendiamo a guardare il mondo dei bambini con occhi da adulti. E così pensiamo che anche loro, per “stare bene”, abbiano bisogno delle stesse cose che servono a noi: ragionamenti logici, colloqui, spiegazioni razionali, strumenti “mentali”.

In realtà, i bambini non sono piccoli adulti. Hanno bisogni profondamente diversi.

👉 Hanno bisogno di muoversi, di sperimentare, di toccare, di essere toccati affettivamente.
👉 Hanno bisogno di giocare per comprendere, per elaborare, per comunicare.
👉 Hanno bisogno di sentirsi accolti senza pressioni, liberi di esprimere ciò che hanno dentro, anche quando questo “dentro” è un groviglio di emozioni che non sanno nominare.

La psicomotricità relazionale è proprio questo spazio privilegiato.
Un tempo protetto in cui il bambino può raccontarsi attraverso il corpo e il gioco. Un luogo dove ogni gesto, ogni movimento, ogni emozione trova senso.

Non si tratta di “farli giocare”, ma di dare valore al gioco come forma di cura e crescita.

Nel gioco, il bambino rappresenta sé stesso. Porta fuori ciò che ha dentro, lo mette in scena, lo trasforma e lo fa accompagnato dallo sguardo presente e accogliente dell* psicomotricista, che non guida né corregge, ma ascolta, accoglie e rispecchia.

👉 Un bambino che gioca in modo libero e sereno è un bambino che si sente al sicuro.
👉 Un bambino che si muove con piacere nel proprio corpo è un bambino che abita il mondo con fiducia.

E questo, sì, è qualcosa di profondamente serio.

Spesso quello che serve non è “di più”, ma è “meglio”.
Più adatto, più rispettoso del mondo interiore del bambino.

La psicomotricità relazionale non è meno di una terapia psicologica. È semplicemente un’altra strada — la strada dei bambini.

11/09/2025

05/09/202505/09/2025 by Alleanza Infanzia Anche Alleanza per l’Infanzia “non si volta dall’altra parte” e aderisce all’appello di GNNI COMUNICATI, NEWS cura e protezione dell'infanzia, Diritti negati, Gaza, GNNI, stop alla guerra Leave a comment La rete di Alleanza per l’Infanzia condivi...

11/09/2025

Video di presentazione della psicomotricità realizzato dal Centro di Formazione e Documentazione Psicomotoria INGIOCO di ANUPI Educazione - Bologna

Indirizzo

Capraia E Limite
50050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

3289548461

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Bonucci - Psicomotricità Relazionale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Silvia Bonucci - Psicomotricità Relazionale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram