31/10/2025
🚫 CERTIFICATI MEDICI PER OGNI ASSENZA? ABUSO BUROCRATICO, NON LEGGE. INVITO AL RISPETTO DEI MEDICI, E DELLE NORME. RIVOLTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI
Negli ultimi mesi molte scuole stanno pretendendo certificati medici anche per assenze di pochi giorni E ANCHE NON PER MALATTIA.
È ora di dirlo chiaramente: questa pretesa non ha alcun fondamento normativo.
📜 La normativa è chiara:
In Sicilia, il Decreto Assessoriale 31/08/2022 (Assessorato Regionale della Salute) stabilisce che il certificato medico è richiesto solo per assenze superiori a dieci giorni consecutivi.
Il D.P.R. 122/2009, art. 14, comma 7, disciplina la validità dell’anno scolastico: serve la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale, non montagne di certificati inutili.
👉 Tutto il resto è burocrazia inventata, che non tutela la salute ma intas(a) gli studi medici, crea dissapori inutili tra genitori e pediatri, e toglie tempo a chi ha reali problemi di salute.
IL MEDICO NON DEVE GIUSTIFICARE ASSENZE INFERIORI A 10 GIORNI
Una scuola che pretende giustificazioni fasulle, anziché educare alla responsabilità, insegna ai ragazzi l’inganno e la scorciatoia.
Chi non frequenta senza motivo, non deve essere “coperto” con un certificato, ma assumersi le conseguenze.
📢 Basta con le scuse travestite da burocrazia.
La scuola deve educare alla verità, non all’alibi.
📘 RIFERIMENTI NORMATIVI
Le assenze scolastiche non dovute a malattia non richiedono alcun certificato medico.
Sono regolate da:
D.P.R. 122/2009, art. 14, comma 7 – che stabilisce il limite minimo del 75% di frequenza per la validità dell’anno scolastico;
Regolamenti d’Istituto, approvati dai Consigli d’Istituto, che disciplinano le modalità di giustificazione delle assenze;
Autonomia scolastica (D.P.R. 275/1999) – che consente a ciascun istituto di definire le procedure organizzative interne, ma senza introdurre obblighi non previsti dalla legge o da norme regionali.
✍️ COME SI GIUSTIFICANO LE ASSENZE NON PER MALATTIA
Le assenze per motivi non sanitari (familiari, personali, impegni sportivi, viaggi, lutti, traslochi, motivi religiosi, ecc.)
vanno semplicemente giustificate dai genitori con una dichiarazione scritta, preferibilmente tramite:
Registro elettronico → nella sezione “giustifica assenze” o “annotazioni del genitore”;
Modulo cartaceo → firmato dal genitore e consegnato al docente coordinatore o al personale di segreteria;
Autorizzazione preventiva (se prevista dal regolamento) per assenze programmate di più giorni.
La scuola non può richiedere un certificato medico in assenza di malattia, perché non esiste alcun obbligo legale o sanitario in tal senso.
⚠️ ECCEZIONI
Solo due casi prevedono un controllo particolare:
Assenze per malattia superiori a 10 giorni consecutivi → certificato medico obbligatorio (in Sicilia, D.A. 31/08/2022);
Assenze ripetute e sospette → la scuola può segnalare alla famiglia o ai servizi sociali se vi è rischio di evasione scolastica, ma non può imporre certificazioni mediche arbitrarie. INGENERANDO CHE IL MEDICO, SE VUOLE, PUò FARE UN CERTIFICATO