Club per Unesco Carrara dei Marmi

Club per Unesco Carrara dei Marmi Pagina ufficiale del Club per l'UNESCO "Massa - Carrara dei Marmi ODV" per la provincia di Massa e Carrara.

È il cinese Gao Xingyuan il vincitore della IX edizione del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale ...
06/10/2025

È il cinese Gao Xingyuan il vincitore della IX edizione del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara 2025.
Sabato scorso la giuria presieduta dal prof. Luciano Massari e composta, oltre che dai vertici del Club per Unesco Carrara dei Marmi e della Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU e della European Federation for Unesco Clubs and Associations da esperti del settore artistico e accademico ha assegnato il primo premio all’opera “Gesto per la tavola della pace” del trentatreenne scultore Gao Xingyuan.
La giuria tramite la motivazione che ha preannunciato la vittoria ha voluto premiare Gao “Per la grande attualità nella scelta del tema e la resa che dimostra altrettanta capacità tecnica nel rendere il concetto
perfettamente aderente alla richieste del Bando”.
A lui, oltre la targa e l’attestato di vincitore è andato il premio in denaro della somma di 1.500 euro e un martello pneumatico per la lavorazione del marmo.

La giuria ha inoltre voluto consegnare una menzione speciale per la ventiseienne sp****la Ferrer Peraire Estela che, con la sua opera “Desatar” è stata premiata per “La scelta del soggetto per la realizzazione di un’opera che rappresenta, in modo encomiabile, lo spirito dell’obiettivo dell’Agenda 2030, è rappresentata da una sapiente abilità tecnica”. Oltre la menzione speciale e l’attestato Estela è stata premiata con la somma di 1.000 euro.

“Per essersi espresso nel senso della contemporaneità che rievoca la scultura organica del ‘900” è stata invece la motivazione espressa dalla giuria per l’opera “Il canto del fiore” di Arcadio Pierpaolo, 25 anni che ha ricevuto il premio della somma di 1.000 euro oltre all’attestato.

Questa IX edizione del Premio Carrara Città Creativa Unesco mira a valorizzare e promuovere giovani talenti della
scultura del marmo a livello internazionale.
Un evento organizzato dal Club per l’Unesco “Carrara dei Marmi” della provincia di Massa Carrara in collaborazione con la Federazione Italiana Club per l’Unesco e il Comune di Carrara con la partecipazione del Council of Europe - Ufficio di Venezia e Commissione Nazionale Italiana Unesco.
Il Premio Carrara Città Creativa UNESCO si conferma così come vetrina di riferimento per i giovani scultori, offrendo loro l’opportunità unica di apprendere le tecniche tradizionali della lavorazione del marmo al fianco di
maestri scultori confrontandosi con finalisti provenienti da tutto il mondo, oltre che far conoscere le proprie opere e contribuire alla valorizzazione di Carrara come capitale mondiale del marmo.

Presenti alla cerimonia di premiazione, tenutasi presso i Laboratori della CooperativaScultoriDiCarrara di San
Martino, il Presidente della Federazione Europea - Nord America Club per l’Unesco, il greco Ioannis Maronitis, il tesoriere della Federazione Europea - Nord America Club per l’Unesco, Maria Paola Azzario Chiesa, la Presidente Federazione Italiana Club per l’Unesco, Teresa Gualtieri, la Presidente provinciale Club per l’Unesco “Carrara dei Marmi” Maria Grazia Passani. Oltre alle principale cariche istituzionali nazionali ed
europee dei Club per l’Unesco, era presente Giuseppe Biagini presidente e fondatore dell’International Traditional Knowledge Institute. Presenti anche i presidenti di Club per l'UNESCO di Firenze, Club per l'Unesco di Livorno, Club per l'UNESCO di Torino, e Club per l'Unesco di Latina con le proprie delegazioni.

L’amministrazione cittadina era rappresentata dall’Assessore alla Cultura del Comune di Carrara, Gea Dazzi con la Focal Point Unesco Maura Crudeli.

Nutrito il parterre degli collaboratori: il presidente della Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Enrico Isoppi, quello dell’Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS, Corrado Lattanzi, i rappresentanti della MAG - Broker di Assicurazione, Alessia Maggiani e Simone Strumiello, il tesoriere del Rotary Club Carrara e Massa, Giuseppe Giannotti e Giovanbattista Ronchieri della Cuturi Gino Pneumatic Hammers che ha consegnato a tutti i finalisti attrezzi per la lavorazione minuta del marmo.

Il Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara conferma ancora una volta il suo ruolo di principale piattaforma per i talenti emergenti nel campo della scultura
marmorea, rafforzando il legame tra la città di Carrara, la sua tradizione nel marmo e il prestigioso circuito delle Città Creative Unesco.

06/10/2025

Menzione speciale per l'opera dell'artista sp****la.

06/10/2025

Il vincitore della IX edizione del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di Giovani Scultori del Marmo a Carrara 2025

ARCADIO PIERPAOLO FERRER PERAIRE ESTELA GAO XINGYUAN I tre finalisti selezionati per lo stage stanno ultimando le loro o...
28/09/2025

ARCADIO PIERPAOLO
FERRER PERAIRE ESTELA
GAO XINGYUAN

I tre finalisti selezionati per lo stage stanno ultimando le loro opere in vista della cerimonia di premiazione di Sabato 4 ottobre che decreterà il vincitore del Primo Premio che oltre la targa e l'attestato si aggiudicherà la ragguardevole somma di 1.500,00 euro generosamente messa a disposizione dagli sponsor.
Il secondo e terzo classificato oltre l'attestato riceveranno un premio in denaro di 1.000,00 euro ciascuno.
Tutti i finalisti selezionati riceveranno inoltre la tessera del Club per l'anno sociale 2025/2026 e gli utensili professionali per la lavorazione del marmo.

European Federation for Unesco Clubs and Associations
Commissione Nazionale Italiana Unesco
Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
Club per Unesco Carrara dei Marmi
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers
CooperativaScultoriDiCarrara

Vi aspettiamo per la cerimonia di premiazione che decreterà il vincitore o la vincitrice della IX edizione del Forum Int...
24/09/2025

Vi aspettiamo per la cerimonia di premiazione che decreterà il vincitore o la vincitrice della IX edizione del Forum Internazionale di Giovani Scultori del Marmo a Carrara.
sabato 4 ottobre alle ore 17:30 presso i Laboratori della Cooperativa Scultori di Carrara.

Commissione Nazionale Italiana Unesco
Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
European Federation for Unesco Clubs and Associations
Club per Unesco Carrara dei Marmi
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers
CooperativaScultoriDiCarrara
MAG - Broker di Assicurazione

Appuntamento il 27 settembre alle ore 15:00 con l'esclusiva visita alla Villa della Rinchiostra di Massa. L'evento rient...
19/09/2025

Appuntamento il 27 settembre alle ore 15:00 con l'esclusiva visita alla Villa della Rinchiostra di Massa. L'evento rientra nelle Giornate Europee del Patrimonio 2025.
La visita al parco e al museo Gigi Guadagnucci sarà tenuta da Luisa Passeggia, storica dell'arte e da Massimo Bertozzi, direttore del Museo Guadagnucci.
Vi aspettiamo numerosi!

Chiude la triade dei finalisti ammessi dalla giuria per lo stage del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Intern...
11/09/2025

Chiude la triade dei finalisti ammessi dalla giuria per lo stage del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di Giovani Scultori del Marmo a Carrara - IX ed. - 2025 ARCADIO PIERPAOLO, 25 anni, proveniente dalla Puglia e più precisamente da Grottaglie (TA).
Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Lecce e si presenta con l’opera “Il canto del fiore”.

«L’opera riflette sui valori di sostenibilità, salute e pace esprimendosi con ciò che caratterizza il linguaggio scultoreo. Il concepimento della forma non avviene quindi mediante una riorganizzazione di immagini che occupano il nostro immaginario comune, ma mira a cogliere le sensazioni che vengono suscitate alla visione di un corpo-oggetto plasmato dagli eventi naturali e antropici.
L’opera sintetizza il tutto mediante lo studio delle dimensioni, delle superfici e nella morbidezza dei suoi profili al fine di evocare metaforicamente i valori promossi dal tema. Non si tratta, dunque, di assistere alla presenza di simboli figurativi, piuttosto, il simbolo si riduce in termini plastici favorendo un dialogo basato sulla percezione con l'osservatore».

Club per Unesco Carrara dei Marmi
European Federation for Unesco Clubs and Associations
Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
Commissione Nazionale Italiana Unesco
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers
CooperativaScultoriDiCarrara
MAG Broker di Assicurazione

La seconda finalista selezionata per partecipare allo stage che si terrà presso i Laboratori della Cooperativa Scultori ...
10/09/2025

La seconda finalista selezionata per partecipare allo stage che si terrà presso i Laboratori della Cooperativa Scultori di Carrara è FERRER PERAIRE ESTELA, viene dalla Spagna, più precisamente da Berge, ha 26 anni e si è formata presso il Politecnico Universitario di Valencia dove ha conseguito Master in Produzione Artistica dopo la Laurea triennale in Belle Arti.

"Desatar" (in spagnolo "sciogliere, slegare, liberare") è una scultura in pietra che esplora il concetto di metamorfosi come processo di liberazione interiore. L'opera raffigura una figura femminile in piena transizione: la base suggerisce l'anatomia umana, in particolare la curva dei fianchi e del bacino, ma man mano che la forma si solleva, si trasforma in un petalo aperto. Questa apertura simboleggia il momento in cui l'essere si libera dai suoi vincoli interiori, sboccia e si eleva verso una nuova dimensione dell'esistenza. La metamorfosi non è concepita qui come un semplice cambiamento fisico, ma come un processo profondamente emotivo e simbolico. "Unbind" evoca quel preciso momento in cui avviene la trasformazione, quando la lotta interiore culmina in un atto di emancipazione. La figura si apre verso l'etereo, trascendendo i propri limiti per librarsi oltre ciò che un tempo la tratteneva. L'uso della pietra come mezzo rafforza l'idea di cambiamento e trascendenza. Lavorare un materiale solido e rigido per conferirgli una forma fluida e dinamica riecheggia l'idea che anche ciò che sembra immutabile può essere trasformato. La scultura non si limita quindi a raffigurare la metamorfosi, ma la incarna attraverso il suo stesso processo creativo.

Club per Unesco Carrara dei Marmi
European Federation for Unesco Clubs and Associations
Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
Commissione Nazionale Italiana Unesco
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers
CooperativaScultoriDiCarrara
MAG Broker di Assicurazione

Iniziamo a conoscere i tre finalisti e le loro opere che la giuria ha selezionato per lo stage del Premio Carrara Città ...
09/09/2025

Iniziamo a conoscere i tre finalisti e le loro opere che la giuria ha selezionato per lo stage del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di Giovani Scultori del Marmo a Carrara - IX ed. - 2025.

GAO XINGYUAN, 33 anni, originario di Shaanxi (Cina).
Dopo la sua formazione accademica in Cina decide di cambiare vocazione e dedicarsi alla scultura e di continuare gli studi in Italia; si trasferisce quindi a Carrara dove all’Istituto “P. Tacca” dove apprende le tecniche fondamentali per la lavorazione della pietra.
Il suo ingegno e la sua curiosità lo portano a voler sperimentare ed approfondire le sue conoscenze artistiche per cui decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Carrara, dove ottiene la laurea triennale in scultura nel 2023.

Si presenta con l’opera “Gesto per la tavola della pace”:
una metafora sul cibo e su un ambiente di vita confortevole. Le crepe sul tavolo simboleggiano le devastazioni della guerra (o del conflitto), mentre le cuciture forzate rivelano che la pace non è uno stato naturale e deve essere mantenuta attivamente. Questi punti rappresentano un profondo desiderio di una vita pacifica e tranquilla. Proprio come la guarigione di una ferita, richiede non solo tempo e pazienza, ma anche il nutrimento dell'amore. Attraverso l'intaglio dello spazio negativo, nodi di cucitura sospesi vengono cesellati nel marmo massiccio, sfidando i limiti della tecnologia di svuotamento della pietra e del peso visivo.
L'uso del marmo, materiale simbolo dell'eternità, crea un profondo contrasto con il concetto fragile e transitorio di "pace usa e getta" esplorato nell'opera.
Il design delle cuciture non include solo elementi delle bandiere israeliana e palestinese. In fase di post-produzione, ho intenzione di incorporare motivi tratti dal ricamo tradizionale palestinese "Tatreez".

Club per Unesco Carrara dei Marmi
European Federation for Unesco Clubs and Associations
Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
Commissione Nazionale Italiana Unesco
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers
CooperativaScultoriDiCarrara
MAG Broker di Assicurazione

Si rende noto l'esito delle selezioni della Commissione del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale ...
29/08/2025

Si rende noto l'esito delle selezioni della Commissione del Premio Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di Giovani Scultori del Marmo a Carrara - IX Ed. - 2025.

• Arcadio Pierpaolo (2000) - Il canto del fiore
• Ferrer Peraire Estela (1999) - Desatar
• Gao Xingyuan (1992) - Gesto per la tavola della pace

A loro le nostre felicitazioni ed i nostri migliori auguri per aver superato questa selezione che ha visto la partecipazione di decine di candidature provenienti da tutta Italia e dall'estero.
I tre finalisti entrano così di diritto alla fase finale: lo stage che si terrà dall'8 settembre al 4 ottobre presso gli studi della Cooperativa Scultori di Carrara.

European Federation for Unesco Clubs and Associations
Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
Commissione Nazionale Italiana Unesco
Club per Unesco Carrara dei Marmi
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers
CooperativaScultoriDiCarrara

I M P O R T A N T ESi informa che la scadenza del bando del Premio “Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale...
11/07/2025

I M P O R T A N T E
Si informa che la scadenza del bando del Premio “Carrara Città Creativa Unesco - Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara - IX ed. - 2025" è stata prorogata a venerdì 22 agosto 2025.
Le candidature, complete di tutta la documentazione richiesta riportata nel bando, dovranno pervenire unicamente a mezzo pec a: club.unesco.carrara@pec.it

Bando disponibile su:
www.unesco.it
https://ficlu.org
https://www.comune.carrara.ms.it

Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
European Federation for Unesco Clubs and Associations
Carrara Città Creativa Unesco
Comune di Carrara
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa

Il Club per Unesco Carrara dei Marmi, in collaborazione con il Comune di Carrara e la Federazione Italiana delle Associa...
21/05/2025

Il Club per Unesco Carrara dei Marmi, in collaborazione con il Comune di Carrara e la Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU, organizza la IX edizione del concorso - residenza di artista del “Premio Carrara Città creativa UNESCO - Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara” edizione 2025 dedicato quest’anno al tema Le voci dell’arte: i valori di sostenibilità, salute e pace.

Il bando è rivolto a giovani scultori emergenti e studenti delle Accademie italiane e straniere statali e/o legalmente riconosciute (sezione scultura) e delle Scuole d’Arte abilitate a corsi di scultura, con età compresa tra i 18 anni, compiuti alla data della presentazione del bando, e i 35 anni compiuti o da compiere nell’anno in corso (classe 1990), pena l’esclusione.
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12:00 del 21 luglio 2025.
Le candidature devono pervenire unicamente a mezzo e-mail, inviando la documentazione richiesta in formato pdf alla pec club.unesco.carrara@pec.it.

Una giuria, composta da esperti del settore e soggetti istituzionali, incaricata di esaminare e selezionare i bozzetti e i disegni corredati dai progetti, esprimerà un parere sulla qualità della ricerca artistica globale dei candidati in relazione al tema del concorso e selezionerà i tre finalisti che realizzeranno le opere in un laboratorio di eccellenza del territorio, nel corso di uno stage che si svolgerà dall’ 8 settembre al 3 ottobre 2025.
Per favorire l’avviamento nel campo dell’arte è previsto un premio in denaro offerto dagli sponsor di 1.500,00 euro per il vincitore e di 1.000,00 euro per gli altri due finalisti.

Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook del Club per l’Unesco “Carrara dei Marmi”, sul sito della Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO www.ficlu.org, sul sito del comune di Carrara.
Per i dettagli sulla modalità di partecipazione scaricare il bando.

Federazione Italiana delle Associazioni e Club - FICLU
European Federation for Unesco Clubs and Associations
Club per Unesco Carrara dei Marmi
Comune di Carrara
Carrara Città Creativa Unesco
Palazzo Binelli - Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara ONLUS
Rotary Club Carrara e Massa
Cuturi Gino Pneumatic Hammers

Indirizzo

Carrara
54033

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Club per Unesco Carrara dei Marmi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Club per Unesco Carrara dei Marmi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram