Marta Trevisan psicologa e coach

Marta Trevisan psicologa e coach Sviluppo il potenziale delle persone, favorendo il loro benessere e la loro realizzazione.

🔹 Capire se stessi al lavoro: attaccamento, emozioni e sicurezza psicologica.Quando pensiamo a come stiamo al lavoro, la...
09/11/2025

🔹 Capire se stessi al lavoro: attaccamento, emozioni e sicurezza psicologica.

Quando pensiamo a come stiamo al lavoro, la mente corre a competenze, ruoli, obiettivi.
Ma ciò che più influenza il nostro benessere professionale è spesso invisibile: il modo in cui viviamo le relazioni.
Le nostre prime esperienze affettive — le basi del nostro stile di attaccamento — plasmano anche il modo in cui ci fidiamo, chiediamo aiuto o affrontiamo i conflitti in azienda.

Chi ha uno stile sicuro tende a collaborare con fiducia; chi è ansioso può cercare rassicurazione; chi è evitante preferisce l’autonomia.
Queste modalità non sono difetti, ma strategie apprese che influenzano il modo in cui costruiamo fiducia, gestiamo le emozioni e percepiamo la leadership.

👉 Parlare di sicurezza psicologica non significa creare “una famiglia” sul lavoro.
Significa costruire contesti chiari, coerenti e rispettosi, dove le persone possano esprimersi senza paura di giudizio, e dove il leader non fa da “genitore”, ma offre coerenza e autonomia.

Conoscere il proprio stile di attaccamento significa conoscere sé stessi — per riconoscere le proprie aspettative e ridurre la sofferenza relazionale.
Solo così si può lavorare con autenticità, libertà e rispetto reciproco.

🔗 Leggi l’articolo completo sul mio sito “Sicurezza psicologica in azienda”

A volte capita di sentire parlare di psicoterapia, consulenza psicologica e coaching come se fossero sinonimi, o per lo ...
31/10/2025

A volte capita di sentire parlare di psicoterapia, consulenza psicologica e coaching come se fossero sinonimi, o per lo meno, simili.
In realtà, si tratta di percorsi diversi, che rispondono a bisogni e obiettivi differenti.

🪞 Psicoterapia
Aiuta a comprendere e trasformare aspetti più profondi della propria storia e del proprio modo di stare nelle relazioni.

🔍 Consulenza psicologica
Offre uno spazio di chiarificazione e orientamento in momenti di difficoltà o cambiamento.

🚀 Coaching
Accompagna verso il raggiungimento di obiettivi specifici di crescita personale o professionale.

Nel carosello vengono approfondite le principali differenze tra questi approcci, insieme alle caratteristiche formative dei professionisti che li conducono.

🌿 Riconoscerne le peculiarità è un modo per scegliere con maggiore consapevolezza il tipo di percorso più adatto al momento che si sta attraversando.

📖 Per chi desidera approfondire, ne ho parlato in un articolo sul mio sito 👉

Dalla pagina dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna:🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affett...
18/10/2025

Dalla pagina dell'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna:
🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

La news sul sito OPER: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/619

🔴 Comunicato stampa congiunto sull’educazione sessuo-affettiva nelle scuole

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

La news sul sito OPER: https://www.ordinepsicologier.it/it/notizie/619

Quando si parla di intelligenza emotiva, molti pensano a chi “sa gestire le emozioni”.Ma non si tratta di saperle tenere...
16/10/2025

Quando si parla di intelligenza emotiva, molti pensano a chi “sa gestire le emozioni”.
Ma non si tratta di saperle tenere a bada — piuttosto, di saperle ascoltare senza esserne travolti.

L’intelligenza emotiva non ci rende sempre sereni.
Ci rende più veri: capaci di riconoscere cosa sentiamo, capire cosa ci muove, dare un nome a ciò che succede dentro e tra di noi.

Significa imparare a rispondere invece che reagire,
a capire cosa provano gli altri senza smettere di sentire noi stessi.

📖 Ho scritto un articolo su questo tema sul mio sito

A volte il malessere non passa, anche quando proviamo di tutto per stare meglio.Non sempre è perché non abbiamo trovato ...
11/10/2025

A volte il malessere non passa, anche quando proviamo di tutto per stare meglio.

Non sempre è perché non abbiamo trovato la strategia giusta.
Spesso è perché quel sintomo sta ancora cercando di dirci qualcosa.

La psicoterapia sistemica non lo tratta come un errore da correggere, ma come un messaggio da comprendere.
Perché ogni disagio ha un senso, se lo guardiamo dentro la storia più ampia delle nostre relazioni, dei legami, dei contesti in cui viviamo.

📖 Ne ho scritto in un articolo sul mio sito

C’è un piccolo libro che, con semplicità e ironia, ci mette davanti a qualcosa di molto comune: la tendenza a complicarc...
02/10/2025

C’è un piccolo libro che, con semplicità e ironia, ci mette davanti a qualcosa di molto comune: la tendenza a complicarci la vita da soli.
Si intitola Istruzioni per rendersi infelici ed è di Paul Watzlawick, uno dei grandi nomi della psicoterapia sistemica.

In poche pagine racconta meccanismi che spesso ci appartengono:

rivedere all’infinito una conversazione che non possiamo più cambiare,

aspettarci che l’altro intuisca ciò che desideriamo senza bisogno di dirlo,

confrontarci con chi sembra avere di più o essere più felice,

cercare di fare tutto alla perfezione, sentendoci comunque in difetto.

Piccoli automatismi quotidiani, che a lungo andare pesano.
Riconoscerli non significa giudicarsi, ma iniziare a guardarli con più consapevolezza.

È un invito a rallentare e a concederci la possibilità di non complicarci ulteriormente la vita

✨ IFS: un approccio gentile per trasformare le ferite in risorse ✨L’Internal Family Systems (IFS) è una forma di psicote...
28/09/2025

✨ IFS: un approccio gentile per trasformare le ferite in risorse ✨

L’Internal Family Systems (IFS) è una forma di psicoterapia che ci invita a guardare dentro di noi con curiosità e compassione.
Secondo questo modello, ognuno di noi è composto da diverse “parti interiori”: alcune portano le ferite del passato, altre cercano di proteggerci, a volte anche con strategie che ci fanno soffrire.

Al centro c’è il Sé, la parte più autentica, saggia e compassionevole, capace di guidare il dialogo interno e favorire armonia.

🌱 Come funziona?
In terapia si imparano a riconoscere e accogliere le diverse parti, creando uno spazio sicuro in cui le ferite possono trasformarsi in risorse.

💡 I benefici
La ricerca mostra che l’IFS può aiutare a ridurre sintomi di ansia, depressione e stress post-traumatico, oltre a migliorare la qualità delle relazioni e la capacità di autocompassione.

📊 Cosa dice la scienza

Uno studio pubblicato sul Journal of Rheumatology (Shadick et al., 2013) ha evidenziato che pazienti con artrite reumatoide trattati con IFS riportavano meno dolore e migliore qualità di vita.

Altri studi (Body et al., 2017; Andersen et al., 2021) mostrano benefici significativi su traumi complessi e depressione.

In altre parole: ogni parte di noi ha un senso e può diventare una risorsa.
👉 Nel primo commento trovi l’articolo completo, dove spiego meglio come funziona l’IFS e quali possibilità apre nel percorso terapeutico.

La vendetta: davvero "fare giustizia' ci libera dal dolore?Quando ci sentiamo feriti o umiliati, il desiderio di “far pr...
26/09/2025

La vendetta: davvero "fare giustizia' ci libera dal dolore?

Quando ci sentiamo feriti o umiliati, il desiderio di “far provare all’altro quello che abbiamo vissuto noi” può diventare molto forte. La vendetta nasce spesso da un bisogno profondo: quello di essere riconosciuti, visti, compresi nel nostro dolore.

Non si tratta solo di rabbia, ma di un tentativo – spesso inconsapevole – di riparare una ferita interiore attraverso l’infliggere una punizione.
👉 Ma davvero questo porta sollievo?
👉 O rischia di trasformarsi in un circolo che alimenta ancora più sofferenza, lasciandoci con un vuoto più grande di prima?

Riconoscere cosa si muove dietro al desiderio di vendetta ci aiuta a dare voce ai nostri bisogni in modo più autentico e a cercare risposte che ci curino davvero, senza rimanere intrappolati nella logica della punizione.

Ho approfondito questo tema nell’articolo sul mio sito: trovi il link nel primo commento ⬇️

✨ A volte ci sono ricordi che non passano.Un evento difficile, una perdita, una paura… anche se il tempo scorre, restano...
21/09/2025

✨ A volte ci sono ricordi che non passano.
Un evento difficile, una perdita, una paura… anche se il tempo scorre, restano lì, con tutto il loro peso.

L’EMDR è una terapia che aiuta proprio in questo: permette al cervello di “sbloccare” quei ricordi e rielaborarli, così da non sentirli più così dolorosi o travolgenti.

💡 Non è utile solo per chi ha vissuto traumi gravi: l’EMDR si utilizza anche per ansia, attacchi di panico, depressione, lutti e bassa autostima.

La ricerca scientifica lo conferma e l’Organizzazione Mondiale della Sanità lo riconosce come trattamento efficace per il trauma.

🌱 Questo significa che non essere costretti a convivere per sempre con quel peso.
Un percorso può davvero aiutare a stare meglio e a ritrovare fiducia in te.

🌟 Come le dinamiche familiari influenzano l’assertività La capacità di essere assertivi, cioè esprimere bisogni e opinio...
17/09/2025

🌟 Come le dinamiche familiari influenzano l’assertività

La capacità di essere assertivi, cioè esprimere bisogni e opinioni in modo chiaro e rispettoso, è profondamente influenzata dal contesto familiare in cui siamo cresciuti.

🔍 Ruoli, regole e comunicazione in famiglia:

Le famiglie che evitano i conflitti, ad esempio, possono creare difficoltà nell’esprimere disaccordo.

💡 Cosa dice la psicoterapia sistemica:
Le relazioni familiari modellano i nostri comportamenti, ma è possibile spezzare schemi disfunzionali. Comprendere i propri ruoli e lavorare sulla differenziazione del sé sono passi fondamentali per sviluppare relazioni più equilibrate e comportamenti assertivi.

📘 Se vuoi approfondire l'argomento, puoi leggere l'articolo sul mio sito

C’è qualcosa di particolare nelle vacanze di agosto.Forse perché settembre, da sempre, ha il sapore di un nuovo inizio:c...
08/08/2025

C’è qualcosa di particolare nelle vacanze di agosto.
Forse perché settembre, da sempre, ha il sapore di un nuovo inizio:
complice la scuola, che ci ha abituati a vivere l’autunno come un “capodanno” silenzioso.

Proprio in questi giorni sospesi, spesso ci promettiamo piccoli (grandi) cambiamenti:
🏋🏻 iscriversi in palestra
💃 quel corso di ballo lasciato in sospeso
🌍 migliorare l’inglese con un* madrelingua
🧠 e, per alcuni, iniziare finalmente un percorso di salute mentale.

Se ti trovi in quella fase in cui stai pensando di chiedere aiuto, sappi che è un momento prezioso.
Ma anche che è importante sapersi orientare tra le diverse figure professionali: psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, counselor, coach…

🎯 Per aiutarti a fare chiarezza, sul mio sito trovi un articolo che approfondisce proprio questo tema.



Indirizzo

Via Marconi 166/2
Casalecchio Di Reno
40033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 00:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+393478511426

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marta Trevisan psicologa e coach pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marta Trevisan psicologa e coach:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram