08/11/2025
IL NOSTRO LASCITO
La grande fatica dei genitori di oggi è che hanno un vissuto da bambini che stanno tentando in molti modi di cambiare.
Siamo i primi che hanno deciso, consapevolmente, che l'educazione di un tempo ci ha lasciato ferite.
Siamo cresciuti con genitori che decidevano tutto.
Le regole non si mettevano in discussione e le punizioni arrivavano veloci.
Era un modo chiaro di crescere, ma poco spazio lasciava al dialogo, alle emozioni, alle domande.
C'erano silenzi giudicanti non in ascolto.
Stiamo provando a trasformare un modo di essere genitori che ci portiamo dentro da generazioni.
Siamo cresciuti con genitori che “non si discutevano”.
Le regole erano legge, e le emozioni spesso restavano in silenzio.
“Si fa così e basta” era la frase che chiudeva ogni dialogo.
Oggi, invece, proviamo ad aprirlo quel dialogo.
Cerchiamo di ascoltare, di spiegare, di dare un senso ai comportamenti dei nostri figli.
Oggi proviamo a fare diversamente.
Cerchiamo di ascoltare, di spiegare, di capire cosa c’è dietro a un comportamento.
Vogliamo che i nostri figli si sentano VISTI, non solo corretti.
Forse anche noi vorremmo essere stati visti diversamente.
Ma non è sempre facile.
Dentro di noi vive ancora la voce del passato — quella parte che reagisce prima ancora di pensare.
A volte ci sorprende, ci fa alzare la voce, ci riporta indietro.
Quella voce dentro di noi che abbiamo ascoltato da bambini — quella che dice “si fa così e basta”.
Altre volte ci immergiamo dalla parte opposta, nel lasciar fare senza confini, perché si sta provando.
Ricordo sempre ai genitori che vengono da me le parole di Winnicott: “Una madre sufficientemente buona non è perfetta, ma sa riparare.”
Non siamo perfetti, ma FALLIBILI e dobbiamo essere COMPASSIONEVOLI, in primis con noi stessi.
È questo che stiamo facendo, ogni giorno: riparare.
Riparare il modo in cui siamo stati ascoltati, amati, educati.
E costruire qualcosa di nuovo, più autentico, più vicino ai nostri figli.
Non siamo genitori perfetti. Siamo genitori in cammino:
Ogni volta che scegliamo il dialogo invece del rimprovero,
la connessione invece del controllo,
stiamo facendo un passo avanti.
Ed è faticoso cambiare la storia, ma come ci ricorda Alice Miller, “Ciò che non abbiamo ricevuto da piccoli, cerchiamo di donarlo ai nostri figli.”
E in questo dono si gioca tutta la nostra trasformazione.
È il nostro lascito.