Unità Operativa Complessa Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta

Unità Operativa Complessa Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta UOC Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta per la diagnosi e cura delle patologie testa-collo

La qualità del lavoro si misura nei fatti, non nelle parole.La UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AORN di Caserta, o...
13/10/2025

La qualità del lavoro si misura nei fatti, non nelle parole.
La UOC di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’AORN di Caserta, oggi diretta dal Prof. Pasquale Piombino, è una realtà giovane, dinamica e in costante crescita.
Con un’età media di appena quaranta anni, il team garantisce quotidianamente un’attività di alta specialità, riconosciuta non solo in Campania, ma anche nelle altre regioni, grazie a una produzione di buona sanità ai massimi livelli.

Sotto la Direzione del Prof. Piombino, la Chirurgia Maxillo-Facciale di Caserta offre oggi un’assistenza di ampio spettro nella patologia del distretto testa-collo, nella traumatologia come centro di riferimento regionale, nelle malformazioni del volto e labiopalatoschisi, nella patologia oncologica e nelle patologie delle ghiandole salivari.
Ha inoltre mantenuto un servizio di odontoiatria con una unità operativa semplice dedicata esclusivamente a pazienti con disabilità e fragilità, tra i pochissimi esempi nel panorama regionale.

Non diamo peso alle parole scritte in questo blog, sicuramente sussurrate da chi non riesce a riconoscere il valore di una realtà casertana costruita su competenza, dedizione e risultati concreti.

Parlano da sé l’affluenza in costante aumento, le numerose recensioni positive, le parole di stima ed elogio dei pazienti e dei colleghi, segnali tutti di una fiducia guadagnata giorno dopo giorno.

È questo il volto autentico della Chirurgia Maxillo-Facciale di Caserta: una squadra giovane che lavora con passione, serietà e orgoglio, guardando avanti con fiducia.



Unità Operativa Complessa Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta

Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta

Le fratture e le aggressioni non vanno in vacanzaNelle ultime settimane, l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxill...
12/08/2025

Le fratture e le aggressioni non vanno in vacanza

Nelle ultime settimane, l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta ha eseguito numerosi interventi su pazienti, per lo più giovani, vittime di aggressioni con gravi traumi facciali.

Grazie alla sinergia con l’ASL di Caserta e all’attivazione di percorsi condivisi, la Chirurgia Maxillo-Facciale di Caserta è oggi centro di riferimento della Regione per la diagnosi, il trattamento chirurgico e la gestione post-operatoria dei traumi del distretto cranio-facciale.

L’attività viene garantita in regime di urgenza ed emergenza, assicurando interventi tempestivi e di elevata complessità tecnica, a tutela della salute e del recupero funzionale ed estetico dei pazienti.

Un contributo fondamentale a questo traguardo è arrivato con l’assunzione di quattro nuovi Dirigenti Medici, tutti di età inferiore ai 35 anni, che hanno portato la UOC a un livello di operatività e presenza senza precedenti.
Questo ricambio generazionale rappresenta un investimento concreto sul futuro del reparto, rafforzandone la capacità di risposta e garantendo la continuità di un servizio di eccellenza negli anni a ve**re.

La nostra missione è garantire, in ogni circostanza, assistenza qualificata, sicurezza delle cure, umanizzazione dell’assistenza e centralità del paziente, operando con competenza, dedizione e rispetto della persona.


UN FATTO INACCETTABILEQuello accaduto nelle ultime ore a uno dei nostri Dirigenti Medici, aggredito durante il proprio t...
05/07/2025

UN FATTO INACCETTABILE

Quello accaduto nelle ultime ore a uno dei nostri Dirigenti Medici, aggredito durante il proprio turno di lavoro da un paziente in visita ambulatoriale di Chirurgia Maxillo-Facciale a Caserta, è un episodio grave e inammissibile.

Chi cura non dovrebbe mai rischiare la propria incolumità.
Eppure, accade. Ancora una volta.

Nonostante tutto, restiamo ogni giorno al fianco dei pazienti, con spirito di servizio, competenza e senso del dovere. Lo facciamo con professionalità e rispetto, anche quando questi non vengono ricambiati.

Un sentito ringraziamento al collega per la prontezza dimostrata, al personale coinvolto, alle forze dell’ordine e alla Direzione Sanitaria per l’immediato intervento.
Serve un impegno concreto affinché episodi del genere non si ripetano più.

La tutela del personale sanitario non può più attendere.

23/05/2025

Una pagina di buona sanità: il primo bambino affetto da palatoschisi (una condizione congenita in cui il palato non si é correttamente chiuso durante lo sviluppo embrionale) é stato operato con successo presso l'ospedale S. Anna e S. Sebastiano di Caserta.
Questo tipo di operazione si rende necessaria già nelle prime fasi della vita per ristabilire una normale anatomia del cavo orale, facilitare l'alimentazione, garantire un corretto sviluppo degli elementi dentali e preve**re le infezioni. L'equipe, guidata dal neoprimario della Chirurgia maxillo-faciale, il Prof. Pasquale Piombino - che vanta una vasta esperienza nel campo provenendo dal Policlinico napoletano Federico II- con il supporto anestesiologico del dott. De Negri ha portato a termine l'intervento senza complicanze.
Il piccolo é stato assistito durante la degenza dai medici e dagli infermieri del reparto di Pediatria diretto dal Prof.Nunziata.

Perché arrivare a questo punto quando tutto si può preve**re?Questa è l’evoluzione di un carcinoma squamocellulare della...
19/05/2025

Perché arrivare a questo punto quando tutto si può preve**re?

Questa è l’evoluzione di un carcinoma squamocellulare della guancia, un tumore cutaneo che, se trascurato, può diventare localmente aggressivo e richiedere interventi chirurgici complessi e mutilanti.

La prevenzione fa la differenza:
• Visite di Chirurgia Maxillo-Facciale periodiche, soprattutto negli anziani o in chi ha avuto molta esposizione al sole
• Biopsie precoci di lesioni sospette
• Trattamenti conservativi se diagnosticati in tempo

Non sottovalutate macchie, croste o ferite che non guariscono: ogni ritardo può trasformarsi in una lotta difficile.

La salute si protegge con la prevenzione.

Prenota una visita in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’AORN Caserta.
CUP 800911818

Indirizzo

Via Ferdinando Palasciano
Caserta
81100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Unità Operativa Complessa Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Unità Operativa Complessa Chirurgia Maxillo-Facciale Caserta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram