Eathink - Dott.ssa Martina Bove

Eathink - Dott.ssa Martina Bove Il miglioramento è sempre alla portata di tutti. E' però fondamentale fare il primo passo.

Eathink vuole aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, con metodo e senza inutili stress.

Ti sei mai chiesto perché, nonostante l’impegno, il tuo corpo a volte sembra “non rispondere” come dovrebbe?Non è sempre...
30/10/2025

Ti sei mai chiesto perché, nonostante l’impegno, il tuo corpo a volte sembra “non rispondere” come dovrebbe?
Non è sempre una questione di forza di volontà o fortuna: anche ciò che ci circonda può fare la sua parte.

Tra i fattori che possono influenzare l’equilibrio ormonale e quindi la fertilità, ci sono gli interferenti endocrini: sostanze capaci di imitare o ostacolare gli ormoni, mandando segnali confusi a ovociti, spermatozoi e, durante la gravidanza, persino al feto, ma anche a tutti gli altri organi che regolano il nostro equilibrio e quindi salute.

Il punto è che… sono ovunque: in alcune plastiche, cosmetici, pesticidi, imballaggi e utensili da cucina.
Non possiamo eliminarli del tutto, ma possiamo conoscerli e ridurne l’impatto.

🧬 Perché gli ormoni contano?
Gli ormoni sono messaggeri chimici fondamentali per il corpo: regolano metabolismo, sonno, appetito, umore, crescita… e salute riproduttiva.

Concentriamoci su quest’ultima.
Gli interferenti endocrini possono mandare segnali confusi a ovociti, spermatozoi e all’utero, influenzando:

- maturazione ovocitaria
- ovulazione
- produzione degli spermatozoi
- preparazione dell’utero a un eventuale embrione

Quando questi segnali vengono disturbati, possono comparire:

- cicli irregolari
- ridotta qualità ovocitaria o seminale
- risposte meno efficaci ai trattamenti per la fertilità

Non è allarmismo: non significa che chi vi entra in contatto avrà problemi. Ma ridurre l’esposizione può essere un gesto di cura verso la propria salute riproduttiva.

🌿 Cosa puoi fare concretamente?
Piccole scelte quotidiane possono fare la differenza:

- preferire vetro o acciaio al posto della plastica
- non scaldare cibi in contenitori di plastica
- lavare bene frutta e verdura
- scegliere più cibi freschi e meno confezionati
- aumentare l’apporto di antiossidanti

Nessun cambiamento drastico: solo consapevolezza, un passo alla volta.

Se vuoi esplorare l’argomento con più calma e capire meglio come agiscono questi composti sul corpo ho raccolto tutto nell’articolo completo che trovi qui: https://eathink.it/interferenti-endocrini-ed-ormoni/

Le mattine autunnali meritano più di un caffè al volo per partire bene, con energia e soddisfazione. 1. TOAST CON AVOCAD...
09/10/2025

Le mattine autunnali meritano più di un caffè al volo per partire bene, con energia e soddisfazione.

1. TOAST CON AVOCADO E UOVO STRAPAZZATO O IN CAMICIA

Pane integrale tostato, avocado schiacciato con un pizzico di sale e limone, e un uovo in camicia sopra.

👉 Una colazione semplice e bilanciata, ricca di proteine e grassi buoni. Pronta in 10 minuti!

2. PANE INTEGRALE CON CREMA DI ZUCCA O HUMMUS

🎃Versione zucca: crema di zucca arrostita frullata con olio e sale su pane integrale tostato, con semi misti sopra.

🫘Versione hummus: hummus spalmato su pane integrale con spinacini freschi o pomodorini secchi.

👉 Fibre, proteine vegetali e grassi buoni: il comfort autunnale che fa bene!

3. PANE NERO CON CAPRINO E NOCI

Spalma caprino fresco su pane di segale o ai cereali, aggiungi gherigli di noce e un filo di miele.

👉 Mix ideale di proteine, grassi sani e minerali.

4. CROSTINI CON RICOTTA, PERE E PROSCIUTTO CRUDO

👉 Dolce e salato in equilibrio, perfetto per le mattine autunnali.

5. MINI PANCAKES CON SPINACI E RICOTTA

Ingredienti (6 mini pancakes):
- 80 g farina integrale
- 1 uovo
- 100 ml latte (anche vegetale)
- Spinaci freschi tritati
- 1 cucchiaino olio extravergine
- Sale e pepe q.b.
- Ricotta fresca per farcire

Preparazione:

Mescola farina, uovo, latte, olio, sale, pepe e spinaci fino a ottenere una pastella liscia.
Cuoci piccole porzioni in padella antiaderente 2-3 minuti per lato.
Servi con ricotta sopra o tra i pancakes, un filo d’olio e, se vuoi, una spolverata di parmigiano.

👉 Morbidi, sazianti e ricchi di proteine e fibre!

💧 Consiglio extra: accompagna sempre la colazione con una bevanda calda.

Se vuoi imparare a costruire colazioni e pasti che ti fanno sentire bene dentro e fuori, PENSATI per te, non devi far altro che contattarmi privatamente.
L'alimentazione pensata ti aspetta.

"Ma è possibile che io abbia sempre fame?" Quante volte ti capita di avere questa sensazione? Sai, possono essere davver...
25/09/2025

"Ma è possibile che io abbia sempre fame?"

Quante volte ti capita di avere questa sensazione?
Sai, possono essere davvero tanti i motivi per cui questo accade ed uno è davvero insospettabile.
Può, infatti, capitare che quella che ti sembra “fame” non sia altro che sete.

E non parliamo di una sete estrema: anche una disidratazione lieve è sufficiente a provocare stanchezza, cali di concentrazione e quello strano vuoto allo stomaco che scambiamo per fame.

E sai perché il corpo ci manda segnali così confusi?

👉 Le aree cerebrali che regolano fame e sete sono molto vicine: per questo i segnali possono sovrapporsi.
👉 La disidratazione anche lieve può dare sintomi simili alla fame: calo di energia, difficoltà di concentrazione, vuoto allo stomaco.
👉 Abitudini consolidate: siamo più “allenati” a rispondere mangiando che bevendo, quindi la mente traduce subito il segnale come bisogno di cibo.

Cosa accade allora?
👉 Mangiamo, senza averne davvero bisogno.
👉 Aggiungiamo calorie extra, senza sentirci soddisfatti.
👉 E continuiamo a non dare al corpo ciò che stava davvero chiedendo: acqua.

Bere regolarmente non è solo una buona abitudine, è una vera condizione necessaria per stare bene e… anche per dimagrire.

💧 L’acqua partecipa a tutti i processi metabolici, compresa l’ossidazione dei grassi.
💧 Migliora la digestione e riduce la sensazione di gonfiore.
💧 Supporta i segnali di sazietà, riducendo gli episodi di “falsa fame”.
💧 Mantiene attive energia e concentrazione, evitando cali che ci spingono a cercare zuccheri rapidi.

Ecco perché garantire al corpo il giusto apporto di acqua è fondamentale in un percorso nutrizionale: senza una corretta idratazione, anche il miglior piano alimentare perde efficacia perché il tuo corpo non riesce a funzionare al meglio.

Un piccolo consiglio pratico: la prossima volta che senti fame tra un pasto e l’altro, prova a bere un bicchiere d’acqua e aspetta qualche minuto. Se la sensazione svanisce, era sete. Se resta, allora è il momento giusto per nutrirti davvero.

Con “L’alimentazione pensata” puoi imparare a riconoscere questi segnali, distinguere i veri bisogni del corpo e rispettarli, senza confonderli, ed è così che il tuo percorso diventa più efficace e sostenibile.

“Nooooo! Dopo il pasto libero sono ingrassato di 1 chilo!”Quante volte ti è capitato di salire sulla bilancia il giorno ...
24/09/2025

“Nooooo! Dopo il pasto libero sono ingrassato di 1 chilo!”

Quante volte ti è capitato di salire sulla bilancia il giorno dopo e spaventarti vedendo quel numero più alto?

E quante volte hai pensato di aver rovinato tutti i tuoi progressi in poche ore?

La verità è che non sei “ingrassato” da un giorno all’altro.
Quello che vedi è il risultato di normali meccanismi del corpo.

👉 Dopo un pasto ricco di carboidrati e sale il corpo trattiene più acqua.
👉 Un aumento di volume nello stomaco e nell’intestino influisce sul peso.
👉 Non è grasso in più: per accumulare un chilo di grasso servono molte più calorie di quelle che un singolo pasto può dare.

Il pasto libero, in realtà, è molto importante:

✨ Aiuta la tua mente: non vivere il percorso nutrizionale come una prigione ti permette di portarlo avanti nel tempo, senza sensi di colpa.
✨ Aiuta il tuo corpo: stimola ormoni come la leptina, che regolano il senso di sazietà e proteggono il metabolismo.
✨ Allena la flessibilità metabolica: il corpo impara a gestire bene sia i pasti equilibrati che quelli più abbondanti.

Quindi, non temere la bilancia il giorno dopo un pasto libero, non ti pesare affatto perché non serve. Il peso tornerà a stabilizzarsi da solo.

Ricorda: un pasto non decide il tuo percorso, ma le tue abitudini quotidiane sì.

È questo il cuore de “L’alimentazione pensata”: equilibrio, consapevolezza e rispetto del tuo corpo.

Il tuo percorso deve essere un viaggio senza fretta e senza stress. Se hai voglia di iniziare a prenderti cura di te, scrivimi in DM.

“Noooo, non voglio ricominciare a ingrassare!”E' un po' il terrore di tutti dopo aver fatto tanti sacrifici per perdere ...
23/09/2025

“Noooo, non voglio ricominciare a ingrassare!”

E' un po' il terrore di tutti dopo aver fatto tanti sacrifici per perdere peso.

Ed è del tutto normale sentirsi così…

E' vero, il nostro corpo ha memoria e vuole proteggere le riserve di energia, quindi, quando dimagrisci, succede che:

- Il metabolismo rallenta un po’.

- Gli ormoni della fame ti fanno sentire più affamato.

- La dopamina continua a cercare piacere nei cibi calorici.

Ma mantenere il peso non significa rinunciare per sempre a tutto!

Servono piccoli cambiamenti graduali, imparare ascoltare il corpo, imparare a capire come costruire i nostri piatti e muoversi con costanza.

Se ti interessa conosce tutte le strategie per mantenere il peso perso senza stress,
vieni a leggere l’articolo completo nel gruppo Facebook “L'alimentazione pensata ”.

Ti aspetto!

“Io a cena non mangio mai carboidrati, solo carne o pesce con contorno di patate.”Quante volte l’hai sentita (o detta) a...
15/07/2025

“Io a cena non mangio mai carboidrati, solo carne o pesce con contorno di patate.”

Quante volte l’hai sentita (o detta) anche tu? 🙋‍♀️

In questa abitudine c'è un errore che rischia di sbilanciare i tuoi pasti senza che tu te ne accorga.

👉 Le patate non sono un contorno, ma una vera fonte di carboidrati complessi.
Come il pane. Come la pasta.

Spesso però vengono inserite nel piatto insieme ad altri carboidrati, oppure considerate solo “di accompagnamento”…

Il risultato? Un pasto più ricco di carboidrati di quanto immagini, e meno equilibrato di quanto vorresti.

Nel post completo nel gruppo L'alimentazione pensata trovi:
✅ come le patate vanno abbinate,
✅ come sostituirle correttamente a pasta o pane,
✅ esempi pratici per i tuoi piatti pensati

📌 Se ami le patate e vuoi mangiarle con consapevolezza, questo post ti chiarirà tanti dubbi.

🔗 Lo trovi nel gruppo Facebook L'alimentazione pensata

Indirizzo

Caserta

Orario di apertura

Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eathink - Dott.ssa Martina Bove pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eathink - Dott.ssa Martina Bove:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare