21/10/2025
Va dove ti porta... il cervello. Un mese fa, il 24 settembre, abbiamo vissuto un evento che ha toccato corde profonde: il legame tra cuore e cervello, tra emozione e cognizione, tra biologia e vissuto. Presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, esperti di psicologia e cardiologia hanno esplorato un tema che ci riguarda tutti, anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Cosa ci dice la scienza: negli ultimi anni, studi dell’Università di Pisa e pubblicazioni su Nature Reviews Cardiology hanno mappato l’asse cuore-cervello: una rete di segnali elettrici, chimici e meccanici che collega i due organi in modo profondo. Quando il cuore batte in modo irregolare, il cervello lo percepisce. Quando siamo sotto stress, il cuore accelera. Quando il cuore non p***a bene, il cervello riceve meno ossigeno, e questo può portare a disturbi cognitivi, come difficoltà di memoria o attenzioneFocusTECH.
E nella vita quotidiana? Hai mai avuto il cuore in gola prima di parlare in pubblico? O sentito un peso sul petto dopo una delusione? Non è solo poesia: è neurofisiologia. Il nostro sistema nervoso autonomo regola entrambi, e le emozioni intense possono influenzare il ritmo cardiaco, così come le malattie cardiache possono alterare il funzionamento mentale.
Oggi condividiamo con voi alcuni scatti dell’evento. Grazie a chi ha partecipato, moderato, organizzato e reso possibile questo momento di confronto e consapevolezza.
La psicologia non è solo mente. È anche corpo, relazione, contesto. E noi di Solis continueremo a esplorare questi intrecci 💜