08/11/2025
Circa il 70% dei bambini succhia il pollice in qualche momento della propria infanzia. All'inizio è un riflesso, ma se continua oltre la prima infanzia, può modificare lo sviluppo dei denti, delle mascelle e delle vie respiratorie del bambino.
I bambini succhiano il pollice per diversi motivi.
Per alcuni, inizia come un riflesso che si trasforma in un'abitudine confortante, aiutandoli a rilassarsi o ad addormentarsi.
Per altri, è una risposta delle vie respiratorie: il pollice sposta la mascella e la lingua in avanti per facilitare la respirazione.
In alcuni casi, agisce come un riflesso neurologico, in cui la pressione del pollice sul palato stimola i nervi che calmano il corpo e rafforzano l'abitudine.
Nel tempo, questo semplice gesto può modificare la struttura orale in modi che la maggior parte dei genitori non si rende conto.
La lingua normalmente poggia sul palato, allargando la mascella superiore e favorendo la respirazione nasale.
Quando il pollice sostituisce la lingua, spinge la lingua verso il basso e le guance verso l'interno, rendendo il palato alto, stretto e ristretto, riducendo lo spazio delle vie aeree sopra di esso.
Gli studi dimostrano addirittura che succhiare il pollice può portare a uno spazio delle vie aeree più piccolo di 3 mm nelle immagini diagnostiche.
Questa pressione alterata influisce anche sul modo in cui i denti erompono e si incontrano.
I denti anteriori rimangono separati, formando un morso aperto.
I denti superiori si inclinano in avanti, creando un overjet.
E i denti posteriori si spostano verso l'interno, causando un morso incrociato.
I bambini con l'abitudine di succhiare il pollice hanno una probabilità fino a 8 volte maggiore di sviluppare un morso aperto e 3 volte maggiore di sviluppare un morso incrociato. Ma i cambiamenti vanno oltre i denti: influenzano la crescita della mascella e lo sviluppo facciale.
Quando il pollice tiene la bocca aperta, la mascella inferiore ruota verso il basso e all'indietro invece che in avanti.
Questo porta a un modello di crescita del viso allungato, mento arretrato e vie aeree affollate dietro la lingua.
Nel tempo, ciò può predisporre a disturbi respiratori durante il sonno.
Succhiare il pollice insegna anche modelli muscolari sbagliati.
Si sviluppa una posizione bassa della lingua, che indebolisce la lingua e rende più difficile la respirazione nasale.
Per deglutire con un morso aperto, il bambino spinge la lingua in avanti, rafforzando la spinta della lingua e causando persino un difetto di pronuncia frontale.
Nel frattempo, le labbra rimangono aperte a riposo e i muscoli si indeboliscono, favorendo la respirazione cronica con la bocca.
Il succhiamento prolungato del pollice e l'apertura della bocca possono manifestarsi come:
– Respirazione con la bocca e russamento
– Sonno irrequieto, terrori notturni o enuresi notturna
– Digrignamento o serramento dei denti
– Ingrossamento delle tonsille o delle adenoidi
– Comportamento simile all'ADD/ADHD
– Secchezza delle fauci e frequenti carie
La ricerca collega il succhiamento prolungato del pollice a un rischio più elevato di problemi di salute e del sonno legati alle vie aeree, poiché le abitudini orali precoci influenzano l'intero sistema delle vie aeree.
La buona notizia? Questi cambiamenti possono essere invertiti o guidati con un intervento precoce.
- I metodi di rinforzo positivo, come le routine prima di andare a dormire, gli oggetti di conforto e le tabelle delle ricompense, possono aiutare i bambini a calmarsi senza il pollice. La terapia miofunzionale rieduca la corretta postura della lingua, la chiusura delle labbra e i modelli di deglutizione per ripristinare l'equilibrio.
- Inoltre, un controllo delle vie aeree dentali entro i 3-4 anni può rivelare se allergie, mascelle piccole o tonsille ingrossate contribuiscono a questa abitudine.
Quanto prima si interviene, tanto più facile sarà guidare lo sviluppo naturale e proteggere il sorriso, la respirazione e il sonno del bambino.
🔹 Dichiarazione di non responsabilità: questo post ha solo scopo educativo e non sostituisce il parere di un professionista.
Tradotto con DeepL.com (versione gratuita)
Around 70% of children suck their thumb at some point.
It starts as a reflex — but if it continues beyond the toddler years, it can quietly reshape how teeth, jaws, and even the airway develop.
🔹 Why children suck their thumb
For some, it begins as a reflex that becomes a comfort habit — helping them relax or fall asleep.
For others, it’s an airway response — the thumb shifts the jaw and tongue forward, making breathing easier.
And in some, it acts as a neural reflex — pressure on the palate stimulates calming nerves, reinforcing the habit.
🔹 What happens inside the mouth
Normally, the tongue rests on the palate, helping widen the upper jaw and support nasal breathing.
But when a thumb replaces the tongue, it pushes the tongue down and cheeks inward — making the palate high, narrow, and constricted.
Studies show this can even reduce airway space by up to 3 mm on imaging.
🔹 How it changes teeth alignment
Front teeth stay apart → open bite
Upper teeth flare forward → overjet
Back teeth move inward → crossbite
Children with prolonged thumb sucking are 8× more likely to develop open bite and 3× more likely to develop crossbite.
🔹 The hidden facial changes
A thumb-kept-open mouth makes the lower jaw grow downward and backward instead of forward.
This leads to a long-face growth pattern, a retruded chin, and a narrow airway — early risk signs for sleep-disordered breathing.
🔹 The muscle memory effect
Thumb sucking retrains muscles the wrong way.
Low tongue posture weakens nasal breathing.
An open bite causes tongue thrust and frontal lisp.
Lips stay apart at rest, and weak muscles encourage chronic mouth breathing.
⚠️ Common signs parents might notice
– Mouth breathing and snoring
– Restless sleep or night terrors
– Bedwetting or grinding
– Enlarged tonsils or adenoids
– ADD/ADHD-like behavior
– Dry mouth and more cavities
Research links prolonged thumb sucking with higher risks of airway and sleep-related issues — because oral habits shape the airway system early in life.
💡 The good news — it’s reversible
Positive reinforcement: comfort toys, bedtime routines, reward charts.
Myofunctional therapy: retrains tongue posture, lip seal, and swallow.
Dental airway check (age 3–4): detects early issues like allergies, small jaws, or enlarged tonsils.
Early guidance can restore balance — protecting a child’s smile, breathing, and sleep for life.
🔹 Educational content only — not a substitute for professional dental advice.