Inconscia-Mente

Inconscia-Mente Una raccolta di articoli di interesse comune su questioni importanti della nostra esistenza
(3)

17/01/2020
Grazie per questa speciale menzione. Un’ottima riflessione che spero generi in chi la legge voglia di approfondire la qu...
27/10/2019

Grazie per questa speciale menzione. Un’ottima riflessione che spero generi in chi la legge voglia di approfondire la questione.

19/03/2018

Ribadiamo

14/05/2017

Happy Mother's Day

16/04/2017

Happy hyster...ops easter! 😊

https://www.facebook.com/StudiLacaniani/posts/1320293318064873:0NON ESISTE IL RAPPORTO SESSUALE
28/03/2017

https://www.facebook.com/StudiLacaniani/posts/1320293318064873:0

NON ESISTE IL RAPPORTO SESSUALE

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste.
Che cosa può compensare questa disimmetria fondamentale dei sessi?

Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.
L’uomo è attratto e gode del pezzo di corpo della donna. Quel divino dettaglio che rivela la nostalgia del primo oggetto d’amore, la madre. Ciò che Lacan chiama oggetto “piccolo a”. Oggetto perduto ma nello stesso tempo frammento che resiste ad ogni forma di addomesticamento pulsionale e che orienta fatalmente il desiderio di un uomo. La sessualità maschile è dunque circoscritta, chiusa sull’oggetto, improntata sull’avere, comandata dal fallo. In un certo senso un po’ id**ta, nella misura in cui è ciecamente determinata da specifiche caratteristiche dell’oggetto. Che le fanno mancare l’incontro con la particolarità dell’Altro, la relazione, il rapporto con l’essere del partner nella sua totalità.

Anche la donna è spinta in un certo senso verso il ritrovamento dell’oggetto perduto, del tratto paterno. Questa ricerca è però difficilmente separabile dalla domanda d’amore. La donna è libera dalla schiavitù del fallo. Cosa che da una parte dà una possibilità supplementare al suo godimento, esponendolo all’infinito, sganciandolo dalla tirannia del pezzo. Dall’altra espone però ad una certa fragilità identitaria, che la porta a cercare conferme del suo essere nel desiderio dell’Altro. Ecco che la domanda d’amore ha per lei la funzione di argine rispetto alla propria mancanza. A volte la domanda d’amore di una donna può arrivare fino all’eccesso, trasformandosi in un’ossessione distruttiva.

Che cosa può compensare questa disimmetria fondamentale dei sessi? Usando le parole del maestro francese, cosa supplisce all’inesistenza del rapporto sessuale? La risposta che Lacan ci dà è l’amore. L’amore, quello corrisposto, quello che fa sì che l’amante sia anche l’amato, permette il rapporto fra soggetti. Si ama l’eterogeneità radicale dell’Altro, l’altro in quanto Altro. Al di là delle qualità che possiede, semplicemente per se stesso. Desiderio e godimento non si trovano più in opposizione ma, grazie al miracolo dell’amore, si allacciano.

Sibilla Ulivi

19/03/2017

"Non riesco a considerare nessuna necessità nel l'infanzia tanto forte come la necessità di protezione del padre". S. Freud

Buona festa del papà!

08/03/2017

È vero, la donna è mancante, ma l'uomo è sempre carente! Buon 8 marzo!

02/03/2017

"Se lo psicoterapeuta deve poter custodire il silenzio, è perché attribuisce un valore assoluto alla parola del paziente " J. Lacan

Ora invece vanno di moda colloqui basati su interviste, interrogatori veri e propri che rendono "protagonista " lo psicologo e non più il paziente. Riflettete!

16/02/2017

"Emanciparsi davvero dal padre non significa rigettarne l’esistenza. Per fare a meno del padre – sosteneva Lacan – bisogna sapersene servire. Il rifiuto del padre in quanto tale incatena per sempre al padre; l’odio non libera, ma vincola per l’eternità, genera solo mostri, ostruisce il dispiegamento della vita."
Massimo Recalcati, Il complesso di Telemaco, 2013"

15/02/2017

L'amore domanda l'amore. Non cessa di domandarlo. Lo domanda... ancora. Ancora è il nome proprio della faglia da cui nell'Altro parte la domanda d'amore.

J. Lacan, Il Seminario XX, Ancora

21/06/2016

"La vergogna è un affetto primario del rapporto con l'Altro. Dire che questo affetto è primario significa volerlo differenziare dal senso di colpa. [...] il senso di colpa è l'effetto sul soggetto di un altro che lo giudica, dunque un Altro che contiene dei valori che il soggetto ha trasgredito. Allo stesso modo si potrebbe dire che la vergogna è in rapporto con un Altro anteriore all'Altro che giudica, un Altro primordiale, che non giudica ma che semplicemente vede e dà a vedere".

J.-A. Miller, Nota sulla vergogna, in: La Psicoanalisi n. 46, p 26.

(N. Ozvald)

https://t.co/SpXkv7UH4dINTRAPPOLATI IN UNA GABBIA DI PAURA: I DISTURBI DI PANICO E DI ANSIA
20/04/2016

https://t.co/SpXkv7UH4d
INTRAPPOLATI IN UNA GABBIA DI PAURA: I DISTURBI DI PANICO E DI ANSIA

InconsciaMENTE è il portale di divulgazione scientifica su psicologia e psicanalisi curato dalla Dott.ssa Erika Piscopo

16/03/2016

"La psicosi ha insegnato all'analisi a qualcosa sul reale e sulla posizione che, lui, poteva mantenere: perno di una garanzia, luogo dove il peggio, lo sconcertante, lo strano, il persecutorio si possono dire, essere deposti o lasciati a un destinatario come degli oggetti, per poco che costui non voglia che essi abbiano ad ogni costo un senso, permettendo che appaia un'Altra costruzione, che un'altra direzione venga presa. Ciò è possibile, ma solamente se, come scrive Miller 'lo psicoanalista sa essere oggetto, non volere niente a priori per il bene dell'altro, essere senza pregiudizi quanto al buon utilizzo che può essere fatto di lui. È ciò che gli permette di vedere il registro delle controindicazioni assottigliarsi straordinariamente, al punto che la controindicazione si decide allora caso per caso'. " F. Biagi-Chai

https://t.co/i2v4nRgeHrDIPENDENZA DA INTERNET IN ADOLESCENZA COME DIFESA DALL'ANGOSCIA https://t.co/ORBDaT1tzR
06/03/2016

https://t.co/i2v4nRgeHr
DIPENDENZA DA INTERNET IN ADOLESCENZA COME DIFESA DALL'ANGOSCIA https://t.co/ORBDaT1tzR

InconsciaMENTE è il portale di divulgazione scientifica su psicologia e psicanalisi curato dalla Dott.ssa Erika Piscopo

https://t.co/P8rdxjZb2XLA DIPENDENZA DA INTERNET: UNA FOTOGRAFIA DEL DISAGIO DELLA NOSTRA CIVILTÁ
05/03/2016

https://t.co/P8rdxjZb2X
LA DIPENDENZA DA INTERNET: UNA FOTOGRAFIA DEL DISAGIO DELLA NOSTRA CIVILTÁ

InconsciaMENTE è il portale di divulgazione scientifica su psicologia e psicanalisi curato dalla Dott.ssa Erika Piscopo

ORMAI SI LEGGE OVUNQUE CHE LE NUOVE TERAPIE CHE HANNO PRESO IL SOPRAVVENTO NON SERVONO! PURTROPPO PERÒ LE PERSONE CHE NO...
01/03/2016

ORMAI SI LEGGE OVUNQUE CHE LE NUOVE TERAPIE CHE HANNO PRESO IL SOPRAVVENTO NON SERVONO! PURTROPPO PERÒ LE PERSONE CHE NON SONO DEL CAMPO NON NE HANNO PRESO COSCIENZA! AIUTIAMO A DIFFONDERE!
http://www.psychiatryonline.it/node/6089

Riflessioni (in)attuali Uno sguardo psicoanalitico sulla vita comune di Sarantis Thanopulos Terapia Cognitivo Comportamentale, basta credere che funzioni

25/02/2016

A proposito di MADRI,
Tratto dal Faust di Goethe:
MEFISTOTELE: Svelo di malavoglia mistero così alto.
Dèe dominano altere in solitudine.
No…

25/02/2016

A proposito di MADRI,
Tratto dal Faust di Goethe:

MEFISTOTELE: Svelo di malavoglia mistero così alto.
Dèe dominano altere in solitudine.
Non luogo intorno ad esse e meno ancora tempo.
Parlarne è arduo.
Sono le Madri! [...]
FAUST rabbrividendo: Madri!
MEFISTOTELE: Ti dà i brividi?
FAUST: Le Madri! Madri...Come suona strano! [...]
Dov è la via? [...]
MEFISTOTELE: Cominci ora a capire che cos'ha chi le tiene?
La chiave scoprirà il luogo preciso.
Tu seguila. Ti guiderà alle Madri.
FAUST rabbrividendo: Alle Madri! E' come un colpo sempre!
Che ha questa parola che non posso ascoltarla?

23/02/2016

" L' amore domanda l'amore. Non cessa di domandarlo. Lo domanda... ancora." J. LACAN

23/02/2016

"Il giocatore d'azzardo e il giocatore di videogame hanno in comune una vita di contraddizioni: si sentono sopraffatti, e quindi scompaiono nel gioco. Ma poi il gioco li occupa così tanto che non hanno più spazio per nient'altro". Turkle

https://t.co/Rj5XO6DBhqIL SELFIE: UNA PROVA TANGIBILE DELLA MIA ESISTENZA
22/02/2016

https://t.co/Rj5XO6DBhq
IL SELFIE: UNA PROVA TANGIBILE DELLA MIA ESISTENZA

InconsciaMENTE è il portale di divulgazione scientifica su psicologia e psicanalisi curato dalla Dott.ssa Erika Piscopo

16/02/2016

In seguito al discreto successo che sta ottenendo il nostro website www.inconscia-mente.com una popolare rivista online consultabile all'indirizzo www.notiziemetropolitane.it ci ha notato e ci ha chiesto di poter pubblicare sulla loro prima pagina il link diretto al nostro sito. Grazie a tutti voi che avete reso possibile ciò.

14/02/2016

Indirizzo

Casoria
80026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Inconscia-Mente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Cliniche nelle vicinanze