☕ Caffè Genitoriale 2.0 – Crescere insieme davanti a un caffè 🌱
Essere genitori oggi è una sfida meravigliosa e complessa.
Il Caffè Genitoriale 2.0 nasce come un luogo di incontro, confronto e condivisione tra mamme, papà e professionisti, per parlare insieme di educazione, emozioni, relazioni e nuove tecnologie.
📌Un appuntamento per fermarsi, ascoltare e dialogare, accompagnati da un buon caffè e da tante idee per costruire insieme una comunità educativa più consapevole.
🎟️ Partecipazione gratuita
Aperta a tutti i genitori che hanno voglia di confrontarsi e condividere.
Vi aspettiamo per un caffè! ☕️♥️
21/10/2025
🎗 Ottobre è il mese della consapevolezza sull’ADHD.
Ci sono bambini che sembrano vivere a un ritmo tutto loro. Bambini che spesso la scuola fatica a comprendere.
Che vengono etichettati come “difficili”, “disattenti”, “disobbedienti”.
Ma dietro tutto questo non c’è maleducazione.
C’è un cervello che funziona in modo DIVERSO .🧠
C’è un bambino che non ha bisogno di essere aggiustato, ma CAPITO.
Eppure, troppo spesso, questi bambini si sentono sbagliati.
Perché vivono in un sistema che chiede loro di adattarsi, di stare fermi, di essere “come gli altri”.
Ma loro NON sono come gli altri. E questo NON è un difetto!
A voi genitori, che ogni giorno vi fate mille domande, che vi sentite soli, giudicati e incompresi:
siete la voce che li difende.
Siete la loro forza, anche quando pensate di non averne più. ❤️
E alla scuola, che ha il potere di cambiare vite:
non chiedete a questi bambini di rallentare per entrare nei vostri schemi, spesso rigidi.
Perché dentro quel movimento continuo, c’è un bambino che può brillare ⭐️
💛 Ottobre è il mese della consapevolezza sull’ADHD.
Ma dovrebbe essere anche il mese dell’empatia e della pazienza.
Perché ogni bambino merita di essere compreso.
13/10/2025
📌Settimana della dislessia 6-12 ottobre
Un bambino con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) può sviluppare dei sentimenti negativi nei confronti di se stesso. La fatica nel leggere, scrivere o calcolare in modo fluente e corretto può generare un'intensa frustrazione e un'ansia legata al timore del fallimento. Ciò porta a una scarsa fiducia nelle proprie capacità e a una percezione di sé come "diverso" o "sbagliato". Anche il confronto con i coetanei che riescono senza sforzo negli stessi compiti, genera nel bambino un senso di inadeguatezza e di svalutazione.
Questi comportamenti suscitano nei bambini DSA delle reazioni: alcuni reagiscono con l'evitamento di situazioni che richiedono la prestazione scolastica (leggere, scrivere o fare i compiti), altri reagiscono con aggressività, rabbia o atteggiamenti oppositivi.
Di conseguenza, il bambino, tenderà ad isolarsi, a chiudersi in se stesso e mostrare disinteresse nei confronti dell'ambiente scolastico.
▪️Riconoscere la dislessia è fondamentale perchè permette di intervenire tempestivamente e in modo mirato affinchè si evitino situazioni che possano provocare nel bambino emozioni spiacevoli. La diagnosi della dislessia può essere effettuata alla fine della seconda elementare e viene formulata da un'equipe multiprofessionale composta da neuropsichiatra infantile, psicologo e logopedista attraverso dei test specifici. Una volta effettuata la diagnosi, è importante stabilire un intervento personalizzato che coinvolga sia il contesto clinico che il contesto scolastico. Sul piano terapeutico, si interviene con esercizi mirati per potenziare le abilità fonologiche e la lettura, con software specifici di allenamento cognitivo per migliorare la memoria di lavoro e l'attenzione. Sul piano scolastico, gli insengnanti con la collaborazione delle famiglie e degli specialisti, redigono il Piano Didattico Personalizzato (PDP) in cui vengono indicate le strategie didattiche, gli strumenti compensativi e le misure dispensative. Ne citiamo alcuni: utilizzo di mappe concettuali, schemi, riduzione del carico dei compiti, tempi aggiuntivi nelle verifiche, utilizzo di tavole pitagoriche. Anche la famiglia svolge un ruolo fondamentale perchè deve sostenere, supportare, incoraggiare e comprendere le difficoltà in modo tale che si possa evitare di confondere la dislessia con la pigrizia o la svogliatezza.
In Italia, i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, sono stati riconosciuti con la legge 170 del 2010 che garantisce agli studenti con dislessia il diritto a misure educative e didattiche di supporto. Grazie a questa legge la scuola è chiamata a promuovere l'inclusione, l'autonomia e il successo formativo di tutti gli alunni, rispettando i diversi stili di apprendimento.
Un ambiente sereno e collaborativo aiuta i bambini a sentirsi compresi e a sviluppare fiducia nelle proprie capacità.💚
10/10/2025
🌿 Giornata Mondiale della Salute Mentale 🌿
Oggi vogliamo rivolgere un pensiero speciale a tutti i genitori di bambini con disabilità.
A chi ogni giorno affronta sfide invisibili, fatica, burocrazia e preoccupazioni, ma anche abbracci che curano, sorrisi che ripagano ogni giornata no, piccoli grandi progressi che riempiono il cuore. 💚
Prendersi cura di un figlio con bisogni speciali significa donarsi completamente, ma anche ricordarsi che la propria salute mentale conta.
Un genitore sereno è la base su cui cresce un bambino sereno.
Oggi e ogni giorno, riconosciamo il valore, la forza e la fragilità di chi si prende cura.
Perché il benessere dei genitori è parte del benessere dei figli. 🌸
02/10/2025
Ai nonni, che con un sorriso sanno curare ogni ferita del cuore. Buona Festa dei Nonni! 👴 ♥️
26/09/2025
In questo periodo particolare, la propaganda elettorale si è concentrata sui soliti macro argomenti: sanità, lavoro, infrastrutture, agricoltura, turismo, reddito di dignità, lotta allo spopolamento, ecc. Tutti facili cavalli di battaglia, conditi per l’enfasi del momento, da solenni promesse che, il più delle volte, diventano evanescenti subito dopo le elezioni.
Fuori dal coro e con la sensibilità che pochi hanno dimostrato di avere finora in questa campagna elettorale, Katya Gentile consigliere uscente e candidata alle prossime elezioni regionali, non ha scelto la via del facile consenso né gli ambienti ovattati dei salotti buoni ma il sentiero aspro e tortuoso che quotidianamente percorre chi troppo spesso resta ai margini della cosiddetta società civile.
In un contesto informale ed autentico ha incontrato presso il nostro centro per minori con disabilità, utenti, famiglie e caregiver, operatori e lavoratori del settore. “Sono qui per ascoltare” queste le prime parole che ha rivolto ai numerosi presenti.
I problemi e le criticità che vive il comparto socio assistenziale sono ben noti anche alla politica ma non sempre ricevono risposte adeguate rispetto ai reali bisogni dell’utenza. Dopo l’entrata in vigore del nuovo regolamento regionale che ha inciso in maniera significativa sui requisiti strutturali ed organizzativi di tutto il comparto socio-assistenziale, molto si è fatto durante l’ultima consiliatura regionale, anche grazie all’impegno degli Assessori succedutisi alle Politiche Sociali e alla sensibilità e vicinanza del Presidente uscente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso supportati dalla competenza del Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli che, partendo dalla Calabria, ha annunciato voler sperimentare la nuova riforma della disabilità, con al centro un progetto di vita calibrato sulle potenzialità del singolo individuo.
E’ necessario lavorare per rendere più efficaci, accessibili ed effettivi i servizi sociosanitari e assistenziali soprattutto in favore delle fasce più disagiate e deboli; favorirne una maggiore autonomia e dignità; semplificare le procedure per l’accesso ai servizi che ne rallentano e ne rendono difficoltosa la effettiva e immediata fruizione. Snellire le procedure ed esercitare sugli Ambiti territoriali maggiori controlli – con poteri anche sostitutivi, ove necessario – e porre in essere azioni di supporto e affiancamento effettivi, per ovviare alle troppe carenze organizzative ancora presenti in molti uffici di Piano. Mettere mano nuovamente al Regolamento regionale per eliminare o modificare alcune previsioni evidentemente cervellotiche e che danno luogo a interpretazioni molto spesso erronee da parte degli uffici territoriali. Accelerare le procedure di inserimento degli utenti e quelle di liquidazione delle rette per le quote a carico del sistema sociale. Uniformare al comparto sanitario le modalità di reclutamento del personale, oggi immotivatamente differenti per il comparto socio-assistenziale. Questi sono solo alcuni degli argomenti affrontati durante l’incontro.
“Prestare ascolto, rispettare e collaborare con quelle minoranze che spesso non hanno voce né rappresentanza affinché ogni contributo possa essere valorizzato. Intervenire con gli strumenti a disposizione della politica per eliminare le molte ambiguità ancora presenti nel regolamento regionale” la sintesi del suo intervento.
Abbiamo salutato positivamente l’impegno assunto da Katya Gentile rispetto alle criticità emerse e abbiamo affidato alla sua sensibilità quelli che sono i problemi con i quali, strutture e utenti, devono quotidianamente confrontarsi. Siamo certi che porterà nelle sedi istituzionali la voce di chi spesso non viene ascoltato. A Katya un sentito ringraziamento per la sua vicinanza e il nostro in bocca al lupo per quella che certamente sarà una brillante ri-affermazione elettorale.
22/09/2025
🚀 Save the date: 11 ottobre 2025
Un’intera giornata aperta a tutti , dedicata a famiglie e genitori!
👉 Dalle ore 10:00 alle 18:00 vieni a scoprire i nostri servizi, partecipa ai laboratori e incontra i nostri professionisti.
💡 Cosa ti aspetta:
• Incontro con il Dott. Raffaele Crescenzo
• Laboratori esperienziali per genitori
• Presentazione dei nostri servizi
💬 Non perdere l’occasione di creare nuove connessioni e crescere insieme!
18/09/2025
Oggi, insieme ai nostri bambini, abbiamo guardato il film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”.
Lo abbiamo fatto anche in merito a quanto accaduto a Paolo, un ragazzo di soli 15 anni la cui vita è stata spezzata troppo presto.
Dopo la visione, ci siamo fermati a riflettere insieme: abbiamo chiesto ai bambini cosa avessero percepito e cosa pensassero di questa storia così intensa, aprendo un dialogo sul tema del bullismo.
Affrontare questi argomenti con i bambini è fondamentale.
🎈La prevenzione nasce dall’ascolto, dal rispetto reciproco e dalla consapevolezza che ogni parola e ogni gesto hanno un peso.
Il bullismo non è “uno scherzo” e non va mai sottovalutato. Anche il silenzio e l’omertà fanno male quanto le prese in giro. Scegliere di non dire nulla significa lasciare chi subisce ancora più solo. Per questo è importante insegnare ai bambini a chiedere aiuto e a farsi portavoce del bene, sostenendo chi è in difficoltà.♥️
Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo ogni giorno di fare la nostra parte per sensibilizzare su questo tema, perché crediamo che educare al rispetto e all’empatia sia il primo passo per costruire un futuro migliore per tutti. 🧡
13/09/2025
✨Un nuovo anno insieme sta per cominciare✨
Il nostro Centro Diurno riapre le porte ai bambini e ai ragazzi per un percorso ricco di crescita!
📌Vi aspettiamo!
18/08/2025
📚 Un nuovo progetto per voi!
Anche quest’anno, Medical Center è pronto ad accompagnare i vostri bambini nel rientro a scuola con il nostro speciale programma
“Back to School”! 🎒✏️
Cosa faremo insieme?
✅ Compiti delle vacanze: per iniziare l’anno con il piede giusto!
🔁 Ripasso generale dell’ultimo anno scolastico: per consolidare ciò che si è imparato.
🎓 Preparazione alla prima elementare: un supporto dedicato ai più piccoli per affrontare serenamente il grande passo!
📍 Un’occasione per imparare, ripassare e divertirsi in un ambiente sereno e stimolante.
🎉 Vi aspettiamo numerosi!
Per info e iscrizioni, contattaci! 💬📞
08/03/2025
I nostri piccoli vi augurano Buona Festa delle Donne! 🌾♥️
Indirizzo
Via Nicola Calipari (Ponte Nuovo) Cassano Jonio 87011
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centri Diurni "Medical Center & Sant'Anna" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Centri Diurni "Medical Center & Sant'Anna":
La Cooperativa “MEDICAL CENTER”, conformemente all’art. 1 della Legge 381/1991, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l’interesse generale della Comunità alla promozione umana e alla integrazione sociale dei cittadini, sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico, con particolare riferimento alla promozione e alla integrazione delle fasce sociali più deboli e bisognose di assistenza. In quanto costituita ai sensi della richiamata Legge 381/1991 è di diritto Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS).
La Cooperativa costituita nel 2006, opera prevalentemente sul territorio della provincia di Cosenza con particolare attenzione verso le categorie sociali più svantaggiate (anziani e disabili). Offre un valido sostegno alle famiglie in difficoltà organizzative e relazionali, favorendo la riattivazione ed il mantenimento delle residue capacità del portatore di handicap allo scopo di mantenere il più a lungo possibile la persona nel suo ambiente di vita e mantenere le relazioni sociali sul territorio. La cura dell’anziano e del disabile è concepita nel pieno rispetto delle loro esigenze in modo da evitare una prematura, illogica ed ingiustificata istituzionalizzazione in strutture di concezione nosocomiale.
La Cooperativa opera attraverso due centri diurni per disabili “Medical Center” e “Sant’Anna” autorizzati ed accreditati dalla Regione Calabria, ubicati, rispettivamente, a Cassano allo Ionio (CS) e a Francavilla Marittima (CS) nonché attraverso due comunità residenziali per anziani autosufficienti denominate “Casa della Divina Provvidenza Rovitti” site a Francavilla Marittima, concesse da S.E. Mons. Nunzio Galantino, Vescovo Emerito di Cassano all’Jonio e una comunità residenziale per disabili sita in Laino Borgo (CS) denominata “Casa della Divina Provvidenza Rovitti - Grimaldi”.
La società, in regime di partenariato con la Fondazione “Casa della Provvidenza Antonio, Diana, Francesca e Luisa Rovitti” di Francavilla Marittima, ha gestito dall’ottobre 2016 all’agosto 2017, presso il Seminario Vescovile di Mormanno (CS), per gentile concessione di S.E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della Diocesi di Cassano all’Jonio, un Centro di Accoglienza Straordinario per Minori Stranieri Non Accompagnati, in collaborazione ed in regime di convenzione con la Prefettura di Cosenza. Da ultimo va segnalata anche la collaborazione con la Comunità Specialistica per Minori “La Casa di Zaccheo” sita in Francavilla Marittima, attivata dalla Fondazione Rovitti ancora su impulso di Mons. Francesco Savino.